Business plan già fatti - volumi di produzione mensili e dilazione di pagamento
Business plan già fatti - inserimento volumi di produzione mensili
Nel budget della produzione va pianificato il volume di produzione che si prevede di realizzare per ogni mese e per ogni anno. Come nell'esempio di business plan per un bar riportato a fianco, e quindi nel caso di attività commerciali, andranno, ovviamente, inseriti i volumi di merce acquistata mese per mese per ognuno dei cinque anni. La struttura del business plan in excel facilita l’inserimento e la gestione dei dati.
Ovviamente, strada facendo, si potranno rivedere le previsioni effettuate nel budget della produzione ed aggiustarle in funzione dei risultati ottenuti, delle richieste di mercato, dei margini, della concorrenza ecc… |
Business plan già fatti - indicazione dei tempi di dilazione dei pagamenti
I tempi di produzione di ognuno dei beni possono essere di durata molto variabile a seconda del tipo di azienda e si può andare da pochi istanti a molti mesi. E’ bene comunque indicare la produzione nel mese in cui inizia, che è, presumibilmente, quello in cui si acquistano le materie prime per realizzarla. Il programma, infatti, moltiplicherà il volume di produzione per il costo variabile di produzione del singolo prodotto per ottenere il costo totale di produzione.
Dopo aver definito le quantità prodotte in ogni mese nei cinque anni bisogna indicare la dilazione di pagamento in giorni concessa dai fornitori di materie prime. Il periodo massimo di dilazione è stato fissato in 150 giorni. ATTENZIONE! Non bisogna indicare un periodo maggiore in quanto risulterebbe un calcolo errato. Il business plan in excel genera sempre tabelle riepilogative, in questo caso si tratta del riepilogo dei volumi fissati nel budget di produzione: |