Ti presentiamo il nostro software “Business plan coltivazione lavanda”, una soluzione all’avanguardia, creato specificamente per il mercato italiano, che ti guiderà passo dopo passo nella creazione di un business plan dettagliato ed efficace.

IL SOFTWARE BUSINESS PLAN COLTIVAZIONE LAVANDA

software business plan coltivazione lavanda

Il software specifico per fare il business plan di un’azienda di coltivazione lavanda con un esempio completo realizzato da esperti del settore.

Realizza tu stesso business plan coltivazione lavanda in modo semplice e rapido, anche senza essere un esperto.

Nato dalla passione e dall’esperienza di Dottori Commercialisti italiani, “Business plan coltivazione lavanda” è lo strumento perfetto sia per le nuove imprese che per quelle già esistenti, in grado di adattarsi a qualsiasi tipologia di business.

Il nostro software è stato sviluppato tenendo in considerazione le esigenze specifiche del mercato italiano e rispetta tutte le direttive nazionali.

Il documento di business plan creato da esperti del settore

Potrai contare su un documento di business plan dettagliato, interattivo, ottimizzato per la richiesta di finanziamenti bancari e perfettamente in linea con le nuove linee guida EBA 2021.

Ma non solo, il software include anche l’analisi SWOT, il business model canvas, l’analisi di bilancio completa e un modulo per la richiesta dati, rendendo così il tuo piano d’impresa un documento completo e professionale.

L’esempio completo di business plan sul quale lavorare

Sappiamo quanto sia importante per te avere un esempio concreto su cui lavorare, per questo, il software include un esempio di business plan completo, precaricato, sul quale potrai lavorare direttamente.

Inoltre, avrai la possibilità di lavorare in team e condividere il lavoro con colleghi, clienti, soci e collaboratori tramite dropbox.

L’assistenza tecnica di tre mesi

Bsness.com si preoccupa delle tue esigenze: quando acquisti “Business Plan Lavanda”, riceverai tre mesi di assistenza tecnica inclusa nel prezzo e avrai anche la possibilità di richiedere il servizio di consulenza e check-up del business plan.

Inoltre, il nostro team è pronto a fornirti informazioni commerciali e assistenza all’acquisto via whatsapp e e-mail.

La licenza a vita per lavorare senza fretta

Acquistando “Business Plan coltivazione lavanda”, otterrai una licenza a vita. Questo significa che potrai utilizzare il software per un numero illimitato di volte, senza scadenze.

Perfetto anche per il controllo di gestione, si trasformerà nel tuo strumento preferito per pianificare ogni dettaglio della tua impresa o azienda, anche senza avere grosse conoscenze contabili e del settore.

Semplice ed intuitivo, anche senza essere un esperto

Noi di Bsness.com crediamo fermamente che un buon business plan possa fare la differenza. Ecco perché il nostro obiettivo è rendere la pianificazione aziendale accessibile e intuitiva per tutti.

Ti assicuriamo una straordinaria facilità d’uso, un notevole risparmio di tempo e denaro, e la certezza di avere a disposizione un prodotto di alta qualità.

Non aspettare oltre! Scegli “Business Plan Lavanda”, lo strumento che trasformerà le tue idee in un business plan professionale. Ti aspettiamo su Bsness.com!

COME COLTIVARE LA LAVANDA IN ITALIA

come coltivare la lavanda in Italia
come coltivare la lavanda

Ti sarà sicuramente utile questa scheda informativa realizzata dai nostri esperti su come coltivare la lavanda:

Nome Botanico: Lavandula angustifolia

Clima: La lavanda predilige i climi caldi e soleggiati, ma è una pianta resistente che può sopportare anche temperature molto basse.

Esposizione al sole: Sole pieno. La lavanda ha bisogno di almeno 6-8 ore di sole diretto al giorno per crescere al meglio.

Tipo di terreno: La lavanda preferisce terreni ben drenati, leggermente alcalini (pH 6,7-7,3) e sabbiosi o ghiaiosi. Non tollera l’eccessiva umidità, quindi è importante evitare i ristagni d’acqua.

Irrigazione: Dopo che le piante si sono stabilite, la lavanda richiede pochissima acqua. È resistente alla siccità e può essere innaffiata solo quando il terreno è asciutto.

Fertilizzazione: La lavanda non ha bisogno di molta concimazione. Una leggera fertilizzazione all’inizio della primavera può essere utile, ma è importante non esagerare per non compromettere la produzione di oli essenziali.

Potatura: Per mantenere la pianta compatta e favorire una rigogliosa fioritura, è consigliato potare la lavanda subito dopo la fioritura o all’inizio della primavera. Taglia circa un terzo della pianta, facendo attenzione a non tagliare il vecchio legno, poiché le nuove germogliazioni potrebbero non apparire.

Raccolta: La raccolta dei fiori di lavanda avviene di solito da giugno a settembre, a seconda della varietà e del clima. I fiori vanno raccolti appena iniziano a sbocciare per ottenere il massimo dell’aroma.

Propagazione: La lavanda può essere propagata per talea, per divisione o per semina. La propagazione per talea è generalmente il metodo più affidabile.

Parassiti e malattie: La lavanda è una pianta resistente che raramente ha problemi con i parassiti. Tuttavia, può essere soggetta a funghi se viene tenuta in condizioni di eccessiva umidità.

Usi: La lavanda è ampiamente utilizzata per i suoi oli essenziali in profumeria, cosmetica e aromaterapia. Inoltre, i suoi fiori secchi possono essere usati per fare sacchetti profumati, decorazioni, e in cucina per dare un tocco floreale a dolci e bevande.

Coltivare la lavanda può essere un’esperienza molto gratificante. Oltre ad essere una pianta di bell’aspetto e dal profumo piacevole, può attirare insetti impollinatori nei tuoi campi e fornirti fiori ed oli essenziali per vari usi.

COME AVVIARE UNA COLTIVAZIONE DI LAVANDA IN ITALIA

Avviare una coltivazione di lavanda può essere un’opportunità imprenditoriale interessante, specialmente in Italia, dove il clima mediterraneo è molto favorevole per questa pianta. Ecco una serie di passaggi chiave per iniziare:

1. Business Plan: Un business plan dettagliato è fondamentale. Dovrebbe includere:

  • Analisi di mercato: Ricerca la domanda di lavanda e i prodotti a base di lavanda nel tuo mercato di riferimento. Considera anche la concorrenza e identifica il tuo segmento di mercato (cosmetica, aromaterapia, gastronomia ecc.);
  • Pianificazione economica e finanziaria: Stima i costi iniziali per l’avvio dell’attività (terreno, piante, attrezzature, manodopera ecc.) e i costi operativi ricorrenti. Prevedi i tuoi ricavi futuri basati sull’analisi di mercato e calcola la redditività dell’impresa;
  • Strategia di marketing e vendita: Sviluppa una strategia per commercializzare i tuoi prodotti. Questo potrebbe includere la vendita diretta, la vendita all’ingrosso a rivenditori, la vendita online, ecc.

2. Finanziamenti e Contributi a fondo perduto: Esplora le opportunità di finanziamento disponibili. L’Italia e l’Unione Europea offrono vari programmi di contributi a fondo perduto per l’avvio di nuove attività agricole e la diversificazione delle produzioni. Questi programmi possono aiutarti a coprire parte dei costi iniziali.

3. Ricerca di soci e investitori: Se necessario, considera la possibilità di cercare partner o investitori per aiutarti a finanziare l’impresa. Un business plan ben fatto può essere molto utile per attrarre potenziali investitori.

4. Terreno e Piante: Acquista un terreno adatto per la coltivazione della lavanda e le piante necessarie. Assicurati che il terreno abbia un buon drenaggio e che le piante siano di buona qualità.

5. Piantare e Coltivare: Pianta la lavanda seguendo le migliori pratiche agricole. Coltiva la lavanda con cura per assicurarti che cresca forte e sana, producendo fiori di alta qualità.

6. Raccolta e Produzione: Raccogli i fiori di lavanda al momento giusto e produci i tuoi prodotti (olio essenziale, fiori secchi, cosmetici, ecc.).

7. Vendita: Vendi i tuoi prodotti seguendo la strategia di marketing e vendita delineata nel tuo business plan.

Ricorda, avviare un’impresa agricola come una coltivazione di lavanda richiede pianificazione, duro lavoro e dedizione, ma può essere un’opportunità di business molto gratificante.

Articolo scritto il 28/07/2023

dott stefano ventura bsness

STEFANO VENTURALinkedin

Stefano Ventura è il fondatore di Bsness.com, software house operante in italia e Spagna. Si è laureato in economia e commercio presso l’Università di Bologna dove ha anche conseguito il titolo di Dottore Commercialista. Ha esercitato con successo la professione di Dottore Commercialista come esperto in budget e business plan per poi dedicarsi a tempo pieno alla crescita di Bsness.com.