Business plan
BROKER ASSICURATIVO
Fai da solo il business plan per un broker assicurativo, in modo facile e rapido, anche senza essere un esperto.
Potrai lavorare direttamente sull’esempio precaricato e apportare solo le modifiche necessarie ad adeguarlo al tuo progetto.
Ad ogni modifica sia il budget economico e finanziario che il documento di business plan si aggiorneranno automaticamente.
È ottimizzato per la richiesta di un finanziamento conforme alle nuove linee guida EBA 2021 e potrai calcolare gli indici di bancabilità con il software DSCR.
Richiedi facilmente le agevolazioni a fondo perduto previste dai bandi Invitalia grazie ai nostri moduli per la riclassificazione automatica dei dati.
Il programma crea anche due scenari alternativi automatici ed avrai a disposizione il manuale e tre mesi di assistenza tecnica inclusa nel prezzo.
Se ti serve in spagnolo ecco il Plan de negocio agente de seguro.
Ho fatto da solo il business plan per avviare la mia attività di broker assicurativo ed è stato facile e stimolante. L’ho usato anche per chiedere un finanziamento in banca (ottenuto).
L’ho acquistato per fare il business plan richiestomi dalla banca ma mi sono presto accorto che era anche un valido strumento di controllo di gestione per la mia agenzia.
SOFTWARE BUSINESS PLAN BROKER ASSICURATIVO
in offerta a 119 € tutto incluso anziché 149 € per la licenza a vita! Offerta valida fino a domenica 26 marzo.
Acquistalo ora con carta di credito, bonifico o Paypal e scaricalo subito!
IL BUSINESS PLAN GIA’ FATTO PER IL BROKER ASSICURATIVO
Il broker assicurativo è un intermediario finanziario che ricerca le compagnie assicurative con la migliore offerta in merito alle condizioni contrattuali e con la scelta più ampia di polizze adatte a soddisfare le esigenze della propria clientela.
Il corrispettivo di questa intermediazione è la commissione di brokeraggio e viene computata come percentuale del volume complessivo degli affari conclusi per ogni cliente.
Il broker assicurativo si occupa di tutta l’attività preparatoria alla conclusione del contratto di assicurazione.
Per svolgere tale attività è necessario il superamento di un esame di abilitazione e il possesso dei requisiti morali e professionali previsti dall’art. 110 del D.Lgs n. 209/2005 e dal regolamento ISVAP n. 5/2006 e cioè non si deve aver ricevuto, nei 5 anni anteriori, provvedimenti di inabilitazione al pieno esercizio dei diritti civili tra i quali: fallimento, interdizione e procedure concorsuali.
Una volte verificato il possesso di tali requisiti si può procedere con l’iscrizione nella Sez. B del RUI e con l’apertura della partita IVA con codice ATECO 66.22.01
BROKER BUSINESS PLAN
Se si svolge l’attività come lavoratore subordinato allora è sufficiente il possesso dei requisiti morali, se invece l’attività viene svolta in forma autonoma, dopo l’apertura della P. IVA, è obbligatoria l’iscrizione alla sezione B del Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi (RUI) presso l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e che accoglie le iscrizioni sia delle persone fisiche che delle società.
Per poter sostenere l’esame di abilitazione, di cui abbiamo accennato in precedenza, è richiesto il possesso di un diploma di maturità integrato da uno specifico corso di formazione come quello organizzato, ad esempio, dall’AIBA.
Infine è obbligatorio, per poter esercitare la professione di broker assicurativo, l’adesione ad un fondo di garanzia, istituito presso la CONSAP, con il fine di garantire la clientela da eventuali danni patrimoniali.
Per chi intende intraprendere questa professone abbiamo realizzato uno specifico business plan già fatto e lo abbiamo caricato sul nostro software in modo che possa essere facilmente modificato sia il budget economico e finanziario a cinque anni in excel che il documento interattivo in word.
L’intero progetto è ottimizzato per poter determinare e richiedere le risorse finanziarie necessarie sotto forma di prestiti, finanziamenti o capitale.
Gestisce inoltre la richiesta di agevolazioni a fondo perduto.
Infatti l’attivitá di broker assicurativo, richiede una analisi delle risorse finanziarie necessarie per l’avviamento e la gestione quotidiana dell’ufficio e la messa a punto di un vero e proprio piano di fattibilità che includa:
- l’analisi degli investimenti iniziali;
- tutti i servizi che verranno prestati ed i relativi costi fissi e variabili;
- il numero di clienti che la struttura potrà gestire;
- l’organizzazione del personale e le relative mansioni senza poi dimenticare di fare una approfondita analisi del mercato e della concorrenza per verificare l’esistenza di una domanda adeguata e le commissioni richieste dalla nostra futura concorrenza.
UN ESEMPIO DI BUSINESS PLAN PER UN BROKER ASSICURATIVO
Il nostro software, col quale abbiamo realizzato questo business plan già fatto per il broker assicurativo, comprende:
- il budget economico e finanziario in excel con un orizzonte temporale di cinque anni, interamente modificabile e con aggiornamento in tempo reale;
- i due scenari alternativi per la what-if analysis coi quali potrai fare ogni tipo di simulazione;
- un esempio di business plan per il broker assicurativo in pdf;
- il documento finale interattivo in word;
- liberamente modificabile e già pronto da consegnare alla banca, al comune, ai soci e ai potenziali investitori.
Infine la stampa analitica del budget che sarà utile allegare al progetto.
Se stai organizzandoti per intraprendere la professone di broker non puoi fare a meno di un business plan e la scelta migliore è sicuramente quella di utilizzare i nostri software business plan già fatti come altre migliaia di imprenditori hanno fatto prima di te e con grande soddisfazione.