Business plan
GALLERIA D’ ARTE
Questo software è stato pensato specificamente per creare il business plan di una galleria d’arte, piccola o grande o anche sotto forma di home gallery.
E’ ottimizzato per la richiesta di un finanziamento conforme alle nuove linee guida EBA 2021.
È compatibile con i moduli per riclassificare i dati economici e finanziari per i bandi Invitalia e con il software DSCR per il calcolo degli indici di bancabilità e degli indicatori della crisi d’impresa del CNDCEC.
Il programma gestisce sia nuovi progetti che gallerie già esistenti e funzionanti, con la possibilità di inserire l’ultimo bilancio chiuso e di gestire i beni strumentali e i debiti e crediti in corso.
Il business plan galleria d’arte ti permette di pianificare ogni dettaglio dell’attività, l’organizzazione, i prezzi dei vari servizi, il personale dipendente ed ogni costo fisso e variabile, due scenari alternativi per la what-if analysis e alla fine potrai verificare:
- il fabbisogno finanziario;
- la liquidità disponibile;
- il fatturato anno per anno;
- il bilancio a 5 anni;
- la redditività del capitale investito;
- il punto di pareggio del tuo progetto.
- il documento finale di business plan ottimizzato per la richiesta di finanziamenti e agevolazioni.
L’esempio è fatto davvero bene e sono bastate poche modifiche per adeguarlo alla mia galleria. È molto comodo perchè posso variare un dato e si aggiorna tutto da solo. Grazie anche all’assistenza che risponde subito!
Ottimo per chiedere finanziamenti in banca. L’ho ottenuto e ho potuto allestire la mia galleria d’arte moderna. Fatto tutto da solo!!
SOFTWARE BUSINESS PLAN GALLERIA D’ ARTE
in offerta a 79 € imposte incluse anziché 149 € per la licenza a vita, DSCR e assistenza tecnica!
Offerta valida fino a giovedì 28 settembre.
Acquistalo ora con carta di credito, bonifico o Paypal e scaricalo subito!
BUSINESS PLAN GALLERIA D’ARTE CON UN ESEMPIO PER UN CASO REALE
Se vuoi fare da solo e in poco tempo il business plan per la tua galleria d’arte, abbiamo realizzato un esempio di business plan per un caso reale e lo abbiamo precaricato sul programma.
In questo modo, anzichè partire da zero, potrai seguire il nostro template e, passo a passo, modificarlo se e quando necessario in modo da adeguarlo perfettamente al progetto che hai in mente per la tua galleria ed evitare gli errori più comuni.
Tieni presente che, ad ogni modifica che apporterai, il programma si aggiornerà automaticamente, sia nella parte numerica che in quella descrittiva e senza che tu debba fare niente!
COME APRIRE UNA GALLERIA D’ARTE
Aprire una galleria d’arte di successo e che generi profitto non è semplice e richiede una attenta pianificazione degli investimenti iniziali, dei servizi offerti, dell’organizzazione, dei prezzi di vendita e dei costi sia quelli fissi che quelli variabili.
Bisognerà avere ben chiaro da dove proverranno i ricavi e chi saranno i nostri clienti e dunque identificare con precisione il mercato al quale ci rivolgiamo e la concorrenza esistente.
Il nostro software non può ovviamente sostituirsi al gallerista e all’ideatore del progetto ma quello che invece può fare, e fa, è dare uno strumento per calcolare con precisione, sulla base del progetto:
- quale sarà il punto di pareggio;
- l’utile previsto;
- la redditività del capitale investito e il fabbisogno finanziario attraverso la creazione di un budget economico e finanziario a cinque anni chiaro e preciso.
Una volta completato il budget, inoltre, il software genera il documento di business plan in pdf per una galleria d’arte già completamente realizzato con tutte le tabelle, grafici e bilanci importati dal primo modulo.
E’ ottimizzato per la richiesta di presti bancari e agevolati e di agevolazioni a fondo perduto.
Grazie all’esperienza maturata in molti anni di attività e ai tanti clienti soddisfatti avuti fino ad oggi, abbiamo potuto constatare come sia molto più facile ed apprezzato lavorare su un esempio già realizzato che funzioni da guida e ispirazione piuttosto che iniziare il lavoro da zero.
È per questo che abbiamo fatto realizzare dai nostri professionisti un esempio di business plan per la galleria e l’abbiamo precaricato sul software.
COME APRIRE UNA HOME GALLERY
Anche aprire una home gallery richiede una pianificazione attenta dei dettagli.
Ma cos’è di preciso una home gallery?
È una variante della tradizionale galleria d’arte che siamo abituati a vedere in sale aperte sulla via pubblica con vetrine e spazi più o meni ampi all’interno.
La home gallery è allestita invece all’interno di abitazioni, normalmente moderne e molto ampie come può essere un loft o un grande appartamento, magari con alti soffitti come quelli aperti nei palazzi storici nei centri città.
Molto spesso si tratta dell’abitazione stessa del gallerista, dell’artista o del mercante d’arte adibita sia ad abitazione che a luogo di esposizione delle opere sia proprie che di altre opere d’arte in vendita.
Non cambia solamente il luogo in cui verranno esposte sculture, quadri o altre opere d’arte ma anche l’atmosfera nella quale vengono accolti appassionati, critici e clienti.
Viene abbandonato il tipico approccio commerciale e si va verso un approccio più personale, culturale e di incontro.
Questo nuovo approccio nasce nelle città di Londra e New York per poi diffondersi nel resto del mondo.
Anche in ltalia dove si è manifestato subito un grande interesse e l’idea ha preso velocemente piede tra pittori e scultori ma anche disegnatori di interni e mercanti d’arte.
Dunque a parte il fatto che cambia la localizzazione della galleria e che venga il più delle volte utilizzata anche come abitazione stessa del mercante d’arte, del gallerista o dell’artista, l’approccio deve essere simile a quello dell’apertura di una galleria d’arte tradizionale.
IL SOFTWARE CON L’ ESEMPIO DI BUSINESS PLAN GALLERIA D’ARTE
I nostri esperti hanno realizzato un esempio di business plan per l’apertura di una galleria d’arte moderna, sia per la parte numerica in excel (il budget economico e finanziario) che in quella descrittiva (il documento finale di business plan per la galleria) e ve lo troverete precaricato sul software.
Il modello andrà utilizzato come guida e per prendere spunti e idee da quello che abbiamo già realizzato.
Ogni dato che abbiamo immesso può essere modificato:
potrete ad esempio variare o aggiungere altri servizi oltre a quelli che abbiamo previsto fino ad un massimo di 20 servizi o beni commercializzati e così anche per i prezzi di vendita, di acquisto delle opere d’arte o di produzione dei servizi offerti.
Abbiamo già impostato anche i due scenari alternativi che potrete comunque variare sulla base dei 9 parametri disponibili.
Sarà quindi possibile vedere gli effetti sugli utili, sulla liquidità, sul fatturato e sul punto di pareggio di eventi positivi o negativi, interni od esterni, che dovessero verificarsi.
Una volta controllati tutti i dati ed adeguato l’esempio al vostro progetto, vi troverete con il bilancio CEE a 5 anni già pronto e così anche per il rendiconto finanziario, l’analisi di bilancio con più di 30 indici, i conti economici e gli stati patrimoniali riclassificati, gli scenari alternativi.
E con un clic il software genera il documento di business plan in word e excel per la galleria d’arte già completo e solo da integrare o modificare con le informazioni specifiche del progetto.
Con il nostro programma puoi fare tutto questo in modo facile, veloce e professionale anche grazie al dettagliato manuale in pdf fornito insieme al software.
Per vedere come funziona il nostro software, sezione per sezione, scarica la DEMO o guarda (a fondo pagina) il VIDEO esplicativo di come funzionano i nostri programmi.