BUSINESS PLAN  MICROBIRRIFICIO CON UN ESEMPIO

esempio business plan microbirrificio

LA PRESENTAZIONE DEL SOFTWARE BUSINESS PLAN MICROBIRRIFICIO

 

Il miglior software specifico per fare da solo il business plan di un microbirrificio anche senza essere un esperto.

Potrai lavorare direttamente su un esempio completo realizzato da esperti del settore per il mercato italiano.

Ad ogni modifica apportata si aggiornerà automaticamente sia il piano economico e finanziario che il documento di business plan.

Il software e l’esempio sono ottimizzati per la richiesta di un finanziamento e sono sviluppati secondo la filosofia “forward looking” prevista dalle nuove linee guida EBA 2021 che devono seguire le banche per l’erogazione dei prestiti alle imprese.

Ottieni facilmente contributi a fondo perduto per il microbirrificio grazie alla compatibilità con i moduli per i bandi Invitalia.

Il documento include anche il piano di marketing, la valutazione di impatto ambientale, l’analisi del mercato e della concorrenza ed il piano operativo.

Potrai poi costruire facilmente il piano economico e finanziario a 5 anni ed ottenere anche due scenari alternativi, il rendiconto finanziario, l’analisi dei flussi di cassa e il calcolo degli indici di bancabilità per valutare la sostenibilità del finanziamento richiesto.

Non perderti il business Plan cerveceria per il mercato di lingua spagnola!

software business plan birrificio

SOFTWARE BUSINESS PLAN BIRRIFICIO

in offerta a 79 €  imposte incluse anziché 149 € per la licenza a vita, DSCR e assistenza tecnica!

Offerta valida fino a giovedì 21 settembre.
Acquistalo ora con carta di credito, bonifico o Paypal e scaricalo subito!

Ora anche con il servizio di consulenza

Marcello Ranieri
Recensione verificataRecensione verificata
5/5

Sono contento di aver acquistato questo software con licenza a vita perché oltre a chiedere il prestito in banca lo sto utilizzando anche per la pianificazione del birrificio, simulazioni e controllo di gestione e se ne avessi preso uno col pagamento mensile mi sarebbe costato un occhio della testa!

3 settimane fa
Daniela Pini
Recensione verificataRecensione verificata
5/5

Complimenti innanzitutto all'assistenza che mi ha dato un grosso aiuto e anche per il documento davvero dettagliato e completo.

2 mesi fa
Sergio Catalano
Recensione verificataRecensione verificata
5/5

Molto utile sia per la pianificazione del birrificio che per la richiesta di un finanziamento bancario. Il software è molto ben fatto e anche semplice da utilizzare.

4 mesi fa

COME APRIRE UN MICROBIRRIFICIO: L’IMPORTANZA DI UN BUSINESS PLAN DETTAGLIATO

 

Aprire un microbirrificio è un sogno per molti amanti della birra. Non solo si ha l’opportunità di creare nuovi sapori e stili, ma si entra anche in un mercato in continua espansione.

Tuttavia, come per qualsiasi impresa, la pianificazione è cruciale. Ecco perché un business plan dettagliato è il primo step verso il successo.

 

Primi passi e documenti necessari

 

Prima di iniziare, assicurati di avere tutti i permessi e le certificazioni necessari. Dalla licenza per la produzione di alcolici fino alle normative sanitarie, ognuno di questi documenti è essenziale.

E non dimenticare un’accurata analisi di mercato per identificare il tuo target e la concorrenza.

 

Il cuore del business plan: la produzione

 

In un business plan per un microbirrificio, la sezione sulla produzione è la colonna vertebrale. Qui, dettaglierai:

 

  • tipi di birra: se produci birre artigianali o segui ricette tradizionali, questo influenzerà sia i costi che il marketing;
  • volume di produzione: quanti litri prevedi di produrre mensilmente? Questa decisione impatterà sugli spazi necessari e sull’attrezzatura;
  • catena di approvvigionamento: da dove provengono i tuoi ingredienti? È importante avere fornitori affidabili per malto, luppolo, e lievito;
  • controllo qualità: spiega le misure in atto per assicurare un prodotto di alta qualità, come analisi periodiche e controlli di qualità.

 

Finanza e budget

 

Utilizza il modulo in excel del nostro software per fare proiezioni finanziarie. Questo ti permetterà di valutare la redditività del tuo microbirrificio in diversi scenari, come ad esempio variazioni nel costo degli ingredienti o nella domanda di mercato.

 

Marketing e distribuzione

 

Nel business plan, spiega anche come prevedi di attirare i clienti. Pensi di vendere direttamente presso il birrificio o anche tramite distributori? Hai in mente una strategia di marketing digitale? Dettagli come questi fanno la differenza.

 

Scenari alternativi e analisi di rischi

 

Grazie al nostro software, potrai creare scenari alternativi basati su variabili come variazioni nel prezzo di vendita o nei volumi di produzione. Questo ti permette di prepararti a eventuali sfide future.

 

Conclusione

 

Un business plan dettagliato ti offre una visione chiara del percorso da seguire per aprire e gestire con successo un microbirrificio.

Con il software business plan microbirrificio, questo processo diventa molto più semplice, permettendoti di concentrarti su ciò che ami di più: fare una birra eccezionale.

Con una pianificazione adeguata, il tuo microbirrificio non sarà solo un luogo dove si crea birra, ma un’impresa prospera che soddisfa le esigenze di un mercato in crescita.

come aprire unmicrobirrificio

OTTENERE FINANZIAMENTI O CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER APRIRE UN MICROBIRRIFICIO

 

Aprire un microbirrificio può essere un’impresa costosa, soprattutto se si considerano le spese per l’attrezzatura, gli ingredienti, la licenza e altre spese operative.

Fortunatamente, esistono diverse opzioni per ottenere finanziamenti, che vanno dai prestiti bancari ai contributi a fondo perduto. Ecco una guida su come accedere a queste risorse.

 

Preparare un business plan dettagliato

 

Prima di tutto, è essenziale preparare un business plan solido e dettagliato per il microbirrificio.

Senza di esso, le possibilità di ottenere un finanziamento sono molto scarse. Il business plan deve includere una descrizione completa dell’impresa, un’analisi di mercato, un piano finanziario e proiezioni economiche.

 

Finanziamenti bancari

 

Requisiti preliminari per prepararsi alla richiesta di un finanziamento in banca per l’apertura o l’ampliamento del proprio birrificio:

 

  • valutazione del credito: prima di iniziare, verifica il tuo punteggio di credito. Una buona valutazione aumenta le tue possibilità di ottenere un prestito;
  • garanzie: le banche potrebbero richiedere delle garanzie reali o personali per proteggere il loro investimento.

 

Documentazione da presentare:

 

  • business plan del microbirrificio: questo è il tuo biglietto da visita. Assicurati che sia dettagliato e professionale;
  • bilanci: se la tua impresa è già operativa, dovrai presentare i bilanci degli ultimi anni;
  • proiezioni finanziarie: utilizza modelli finanziari per mostrare la redditività prevista. Il software business plan birrificio ti aiuterà a creare un piano economico e finanziario che segue le linee guida eba 2021.

 

Contributi a fondo perduto

 

Dove trovare opportunità

 

  • enti locali: molte regioni offrono contributi per incentivare la produzione locale;
  • Invitalia: è il soggetto gestore di molti dei fondi PNRR ed il software business plan birrificio è compatibile con i moduli Invitalia per la realizzazione dei piani d’impresa richiesti;
  • unione europea: esistono diversi fondi europei che potrebbero essere utilizzati per aprire un microbirrificio. Consulta il sito web della tua regione e l’apposita sezione del sito del ministero delle imprese e del made in Italy.

 

Requisiti e documentazione

 

  • business plan: anche per i contributi a fondo perduto, un business plan solido è indispensabile;
  • documentazione legale: certificati e licenze che dimostrano che sei in regola con tutte le normative locali e nazionali;
  • piano di sostenibilità ambientale: molte sovvenzioni richiedono un impegno verso la sostenibilità.

 

Ottenere un finanziamento per il tuo microbirrificio è un processo che richiede preparazione, documentazione e, soprattutto, un business plan convincente.

Con il nostro software, potrai preparare un business plan dettagliato che soddisfa le esigenze sia delle banche che degli enti che offrono contributi a fondo perduto, mettendoti sulla strada giusta per realizzare il tuo sogno di aprire un microbirrificio di successo.

ESEMPIO DI BUSINESS PLAN BIRRIFICIO ARTIGIANALE INCLUSO NEL SOFTWARE

 

Nel nostro software dedicato all’apertura di un birrificio artigianale, troverai un esempio di business plan già realizzato da professionisti esperti del settore e specifico per il mercato italiano. L’esempio è pensato per guidarti passo passo nella realizzazione del tuo progetto, consentendoti di lavorare come un vero esperto del settore.

 

Facilità d’uso

 

Una delle principali caratteristiche del nostro software è l’aggiornamento automatico: ogni volta che apporti una modifica, sia la parte numerica che il documento di business plan del birrificio artigianale si aggiorneranno automaticamente. In questo modo, puoi concentrarti su ciò che conta di più: la strategia e la vision del tuo microbirrificio.

 

Struttura del business plan

 

L’esempio di business plan per il birrificio artigianale è completo sia della parte descrittiva che di quella numerica e contiene anche:

 

  • Executive summary: fornisce una visione globale del progetto, dalla missione e visione aziendale ai principali indicatori finanziari;
  • Piano di marketing: focalizzato su aspetti chiave come il posizionamento del marchio, il target di clientela e le strategie di prezzo e promozione. Particolare attenzione è rivolta alla tipologia di birre che intendi produrre e come queste si differenziano sul mercato;
  • Analisi e descrizione dei tuoi prodotti: dalle varie tipologie di birra ai gadget e merchandising. Qui puoi inserire dati specifici come costi di produzione, stagionalità e fornitori di materie prime;
  • Risorse umane: in questa parte, troverai indicazioni sul numero di dipendenti necessari, le loro mansioni e le competenze richieste, oltre a come intendi formarli e mantenerli;
  • sostenibilità ambientale: il piano include anche strategie per minimizzare l’impatto ambientale del tuo microbirrificio, come il riciclo dei materiali e l’uso di energia rinnovabile;
  • Analisi swot e business model canvas: queste sezioni ti aiuteranno ad avere una visione completa dell’ambiente di business, identificando punti di forza, debolezze, opportunità e minacce, oltre a come intendi generare e distribuire valore;
  • Analisi finanziaria: una parte cruciale del piano è dedicata all’analisi finanziaria, con dettagli come costi fissi, flussi di cassa previsti, e tante altre metriche. Il tutto sarà aggiornato automaticamente ogni volta che modifichi una variabile;

 

Inoltre, l’esempio di business plan per microbirrificio include una ricerca di mercato, analisi della concorrenza, piano operativo e tutti gli altri elementi essenziali per un progetto completo e professionale.

Con il nostro software, sarai in grado di creare un business plan per il tuo birrificio artigianale come un vero e proprio professionista, evitando errori comuni e risparmiando tempo prezioso.

Grazie all’aggiornamento automatico e alla specificità per il mercato italiano, potrai dedicarti totalmente alla realizzazione del tuo sogno imprenditoriale nel mondo della birra artigianale.

LE DOMANDE PIÙ FREQUENTI DEI NOSTRI CLIENTI SUI MICROBIRRIFICI

 

1) quanto si guadagna con un microbirrificio?

 

Il guadagno di un microbirrificio può variare considerevolmente a seconda di diversi fattori come la posizione geografica, la capacità produttiva, e la strategia di marketing. Secondo alcune stime, il fatturato annuo può variare da 50.000 a oltre 500.000 euro. Il margine di profitto, poi, può oscillare tra il 10% e il 30%. Tuttavia, questi sono solo dati indicativi e il vostro guadagno potrebbe essere diverso. È fondamentale elaborare un piano economico e finanziario dettagliato per avere un quadro preciso della situazione.

 

2) quanto costa aprire un microbirrificio?

 

Aprire un microbirrificio richiede un investimento iniziale che può andare da circa 100.000 a oltre 500.000 euro. Questo include la spesa per l’acquisto di attrezzature come fermentatori e tini, la ristrutturazione del locale, materie prime, licenze e permessi, ecc. Anche in questo caso, un business plan dettagliato vi aiuterà a calcolare i costi con precisione.

 

3) cosa si intende per microbirrificio?

 

Un microbirrificio è un’impresa a piccola scala che si occupa della produzione artigianale di birra. In generale, per essere considerato tale, un microbirrificio dovrebbe avere una produzione annua limitata (ad esempio, meno di 10.000 ettolitri all’anno), e spesso la distribuzione è localizzata o regionale.

 

4) quanti sono i microbirrifici in italia?

 

Secondo i dati più recenti disponibili, in Italia vi sono oltre 900 microbirrifici. Il numero è in continua crescita, grazie all’aumento del consumo di birra artigianale e all’interesse crescente per prodotti di nicchia e di qualità.

 

5) quanto costa farsi produrre la birra?

 

Se intendete affidare la produzione della birra a un terzo, i costi possono variare sensibilmente in base al volume di produzione, alla complessità della ricetta e ai costi delle materie prime. Per una produzione di 1.000 litri, il costo potrebbe oscillare tra 1.000 e 3.000 euro, ma è altamente consigliabile richiedere preventivi specifici.

 

Hai altre domande sui microbirrifici? Scrivila sotto nei commenti e ti risponderemo al più presto