Bsness.com
Bsness.com il software business plan italiano

Benvenuti al primo di una serie di articoli dedicati all’esplorazione e alla comprensione del Bando Resto al Sud, un’iniziativa strategica di Invitalia.

Attraverso questa serie, ci proponiamo di offrire un’analisi approfondita e di elevata qualità del Bando, spiegando non solo le sue disposizioni tecniche, ma anche la sua importanza e il suo impatto sul panorama imprenditoriale del Sud Italia.

Il Bando Resto al Sud rappresenta una grande opportunità per tutti coloro che hanno un progetto imprenditoriale e vogliono realizzarlo nel Meridione.

Con questa misura, Invitalia mira a promuovere l’avviamento di nuove attività imprenditoriali, rafforzando così l’ecosistema economico del Sud Italia.

Nel corso di questo primo articolo, ci concentreremo su una panoramica generale del Bando, esplorando la sua origine, i suoi obiettivi e la sua struttura.

Approfondiremo anche il ruolo di Invitalia come agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa e come il Bando si inserisce nel quadro più ampio della sua missione.

L’obiettivo di questa serie è di offrire una risorsa completa e accessibile a tutti coloro che sono interessati a capire meglio il Bando Resto al Sud e a valutare le opportunità che offre.

Business plan resto al sud

Il modulo resto al sud riclassifica automaticamente i dati economici e finanziari dei nostri software business plan, negli schemi previsti nel piano d’impresa Resto al sud.

Crea il business plan in modo semplice e rapido con i nostri software specifici e poi usa il modulo resto al sud per ottenere i dati richiesti da Invitalia!

Che siate imprenditori in erba, consulenti d’impresa, policy maker o semplici cittadini interessati alla crescita economica del Sud Italia, speriamo che questi articoli vi offrano un prezioso punto di riferimento.

Speriamo che vi unirete a noi in questo viaggio informativo, scoprendo insieme come il Bando Resto al Sud sta plasmando il futuro del Sud Italia.

COS’È IL BANDO RESTO AL SUD?

Il Bando Resto al Sud è un’iniziativa promossa da Invitalia, l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa.

L’obiettivo del Bando è quello di incentivare l’avviamento di nuove attività imprenditoriali nelle regioni del Sud Italia, più precisamente in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Origine del Bando resto al sud

Il Bando Resto al Sud è stato introdotto con la Legge di Bilancio 2017, ed è divenuto operativo nel 2018. È una risposta diretta alla necessità di promuovere lo sviluppo economico delle regioni meridionali italiane, spesso caratterizzate da un divario economico rispetto al Nord del Paese.

Obiettivi del Bando

Il Bando ha come obiettivo principale quello di incentivare la nascita di nuove imprese nel Sud Italia.

Per raggiungere questo obiettivo, offre una serie di agevolazioni economiche a chi vuole avviare un’attività imprenditoriale nelle regioni interessate.

Questo include finanziamenti a tasso zero, contributi a fondo perduto e assistenza tecnica per la realizzazione dei progetti.

Un altro obiettivo fondamentale del Bando è di favorire la creazione di posti di lavoro nelle regioni del Sud.

Attraverso la promozione dell’imprenditorialità, il Bando mira a stimolare l’economia locale, creando opportunità di lavoro e contribuendo alla riduzione del tasso di disoccupazione.

Struttura del Bando

Il Bando Resto al Sud è strutturato in maniera tale da essere accessibile a un’ampia gamma di aspiranti imprenditori.

Si rivolge a persone di età compresa tra 18 e 55 anni che vogliono avviare una nuova attività imprenditoriale nelle regioni interessate.

Il Bando prevede una serie di agevolazioni, tra cui finanziamenti a tasso zero, contributi a fondo perduto fino al 35% (o fino al 45% per le imprese femminili e giovanili) e servizi di assistenza e consulenza.

Nel nostro prossimo articolo, esploreremo in dettaglio queste agevolazioni, analizzando come funzionano e come possono aiutare gli imprenditori a realizzare i loro progetti.

Seguiteci in questo viaggio di scoperta del Bando Resto al Sud, e scoprite come questa iniziativa può dare un nuovo impulso all’economia del Sud Italia.

CHI È INVITALIA?

Invitalia è l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa.

È un ente pubblico economico nato nel 2002 con l’obiettivo di promuovere la crescita del Paese attraverso lo sviluppo economico sostenibile e l’attrazione di investimenti.

Missione di Invitalia

La missione di Invitalia è quella di sostenere le imprese, soprattutto le PMI, e di favorire la crescita economica dell’Italia.

L’Agenzia lavora in stretta collaborazione con le amministrazioni pubbliche, le regioni, le città, gli imprenditori e gli investitori per creare un ambiente favorevole all’innovazione, alla creazione di posti di lavoro e all’attrazione di investimenti.

Invitalia offre una vasta gamma di servizi, tra cui assistenza finanziaria, consulenza, formazione e supporto nel processo di internazionalizzazione.

L’Agenzia è anche responsabile per la gestione di numerosi programmi di finanziamento nazionali e regionali, tra cui il Bando Resto al Sud.

Ruolo di Invitalia nel Bando Resto al Sud

Invitalia svolge un ruolo centrale nell’attuazione del Bando Resto al Sud.

L’Agenzia è responsabile per la gestione del bando, compresa la valutazione delle domande, l’erogazione dei finanziamenti e la supervisione dell’attuazione dei progetti.

Inoltre, Invitalia fornisce un supporto completo agli imprenditori che desiderano partecipare al Bando.

Questo include la fornitura di informazioni dettagliate sul bando e sulle sue modalità di partecipazione, la consulenza nella preparazione della domanda e l’assistenza durante l’attuazione del progetto.

In conclusione, Invitalia è un punto di riferimento fondamentale per chiunque desideri avviare una nuova attività imprenditoriale nel Sud Italia e voglia approfittare delle opportunità offerte dal Bando Resto al Sud.

Nel prossimo articolo, approfondiremo come fare domanda per il Bando e come Invitalia può supportarti in questo percorso.

OBIETTIVI DEL BANDO RESTO AL SUD

Il Bando Resto al Sud nasce con l’intento di promuovere l’imprenditorialità e lo sviluppo economico nelle regioni del Sud Italia.

Questo obiettivo si inquadra in una più ampia strategia di crescita e sviluppo sostenibile promossa dal Governo Italiano e dall’Unione Europea. Di seguito, una descrizione più dettagliata degli obiettivi specifici del bando.

Promuovere l’imprenditorialità

Il primo obiettivo del Bando Resto al Sud è incentivare la nascita di nuove imprese nelle regioni del Sud Italia.

L’Italia è un Paese caratterizzato da una significativa disparità economica tra le regioni del Nord e quelle del Sud. La creazione di nuove imprese è un fattore fondamentale per stimolare la crescita economica, creare posti di lavoro e ridurre questa disparità.

Sostenere lo sviluppo economico

In parallelo, il bando punta a sostenere lo sviluppo economico delle regioni del Sud.

Attraverso la promozione dell’imprenditorialità, il bando contribuisce a creare un ambiente economico dinamico, capace di attrarre investimenti e promuovere l’innovazione.

Questo è fondamentale per stimolare la crescita economica, aumentare la competitività delle regioni meridionali e migliorare la qualità della vita dei loro abitanti.

Favorire la creazione di posti di lavoro

Infine, il Bando Resto al Sud ha l’obiettivo di favorire la creazione di posti di lavoro. L’avvio di nuove imprese contribuisce direttamente alla creazione di nuovi posti di lavoro.

Inoltre, lo sviluppo economico promosso dal bando può generare un effetto indotto, stimolando la creazione di ulteriori posti di lavoro in altri settori dell’economia.

In conclusione, il Bando Resto al Sud rappresenta una grande opportunità per gli aspiranti imprenditori delle regioni meridionali e per lo sviluppo economico del Sud Italia.

Nel prossimo articolo, esploreremo in dettaglio come fare domanda per il Bando e come sfruttare al meglio questa opportunità.

COME FUNZIONA IL BANDO RESTO AL SUD

Ti sei mai chiesto come funziona esattamente il Bando Resto al Sud?

Come si suol dire, “il diavolo è nei dettagli”, e conoscere questi dettagli può fare la differenza tra una domanda di successo e una che finisce per essere respinta.

Tipi di sovvenzioni e finanziamenti

Il Bando Resto al Sud offre due tipi principali di aiuti: sovvenzioni a fondo perduto e finanziamenti a tasso agevolato.

La sovvenzione a fondo perduto copre fino al 35% (40% se sei una donna) delle spese ammissibili del tuo progetto imprenditoriale.

Ti consiglio di fare attenzione a questa percentuale: è importante per capire quanto denaro potresti ottenere in base al tuo progetto.

agevolazioni resto al sud di invitalia
agevolazioni resto al sud di invitalia

Il restante 65% (o 60% se sei una donna) può essere coperto da un finanziamento a tasso agevolato, garantito dal Fondo di Garanzia per le PMI.

Hai capito bene: si tratta di una possibilità di finanziamento estremamente vantaggiosa.

Distribuzione delle risorse

Le risorse non vengono distribuite a caso, ma attraverso un processo di valutazione delle domande.

Questo processo è gestito da Invitalia, che verifica i requisiti formali e valuta il merito del tuo progetto.

Ti chiederai: “Come vengono valutati i progetti?”

Bene, tra i criteri ci sono la sostenibilità economica e finanziaria del tuo progetto, il suo impatto sul territorio, la coerenza con le priorità di sviluppo della regione, l’innovatività dell’idea imprenditoriale e la qualità del tuo piano di impresa.

Fasi di accesso al Bando Resto al Sud

Per accedere al bando, dovrai presentare un’istanza di ammissione alle agevolazioni tramite la procedura online disponibile sul sito di Invitalia.

L’istanza deve essere accompagnata da un piano di impresa che descriva in dettaglio la tua idea imprenditoriale, i tuoi obiettivi, il tuo piano di sviluppo e le tue previsioni economico-finanziarie.

In caso di ammissione, procederai con la presentazione del progetto definitivo e, in caso di approvazione, accederai alle agevolazioni.

Ricorda, come diceva Benjamin Franklin: “Nell’investimento, ciò che è comodo raramente è redditizio.

Perciò, non lasciarti scoraggiare dalla complessità del processo.

Ai miei clienti consiglio sempre di prendere il tempo necessario per preparare una domanda di alta qualità.

In conclusione, il Bando Resto al Sud è un’opportunità da non perdere se desideri avviare un’impresa nel Sud Italia.

Nel prossimo articolo, analizzeremo più in dettaglio le condizioni e i requisiti per accedere al bando.

Ricorda, “l’opportunità bussa alla porta una volta sola.” Quindi, ti consiglio di approfittare di questa opportunità unica.

IMPATTO DEL BANDO RESTO AL SUD SUL SUD ITALIA

Hai mai pensato a quanta differenza possa fare un singolo bando nell’economia di una regione? Bene, ti posso assicurare che l’impatto del Bando Resto al Sud è stato sostanziale.

Questo bando, come ti ho detto, è stato progettato per rivitalizzare l’economia del Sud Italia.

Ti consiglio di prenderti un momento per riflettere su cosa significhi: è un tentativo diretto e misurato di ridurre il divario economico tra il Nord e il Sud del Paese, e di incoraggiare la nascita di nuove imprese nelle regioni meridionali.

Ma come capire se l’iniziativa sta avendo successo?

Ai nostri clienti consigliamo sempre di guardare ai dati:
Al primo maggio 2023 sono già stati finanziati 15.275 progetti per un totale di agevolazioni concesse pari a 772 milioni di euro e sono stati creati 54.496 posti di lavoro.

E lo sai che cosa diceva Albert Einstein? “Non possiamo risolvere i problemi con lo stesso tipo di pensiero che li ha creati“. Il Bando Resto al Sud rappresenta un nuovo modo di pensare, un modo per risolvere il problema dello sviluppo economico nel Sud Italia.

E il nostro consiglio è sempre quello di mantenere un occhio sui numeri, perché ci dicono la storia. L’impatto del Bando Resto al Sud è un indicatore della direzione in cui si sta muovendo l’economia del Sud Italia, e noi continueremo a monitorarlo da vicino.

Resta sintonizzato con noi per ulteriori aggiornamenti su questo e altri temi importanti per l’imprenditoria italiana. Ricorda, la conoscenza è potere, soprattutto quando si tratta di sviluppare la tua impresa.

CONCLUSIONI

Ricapitolando, hai appreso in questo articolo cos’è il Bando Resto al Sud, chi è Invitalia e come queste risorse stanno contribuendo alla crescita economica del Sud Italia.

Ti ho parlato dei benefici tangibili di questa iniziativa e ti ho dato una panoramica di come funziona.

Ti sei mai chiesto, tuttavia, quali sono i passi concreti per beneficiare di questa opportunità?

Ricorda il proverbio che dice “Il successo è un viaggio, non una destinazione.” E questo viaggio, come tutti, inizia con un primo passo.

Quindi, il mio consiglio per te è di iniziare da qui: informarti, studiare e capire come questa iniziativa possa aiutarti.

Ecco perché nei prossimi articoli mi concentrerò su come presentare una domanda di finanziamento, sugli errori comuni da evitare e su come preparare un business plan efficace per il Bando Resto al Sud.

Quindi, continua a seguirmi e insieme esploreremo le opportunità che il Bando Resto al Sud può offrire a te e alla tua impresa.

Ricorda, ogni grande impresa inizia con una grande idea, ma è l’azione che la trasforma in realtà.

E come diceva Aristotele, “Siamo ciò che facciamo ripetutamente. L’eccellenza, quindi, non è un atto, ma un’abitudine“.

Perciò, ti consiglio di fare dell’approfondimento e dell’apprendimento una tua abitudine. Sarà il tuo miglior investimento.

Se hai delle domande scrivile qui sotto nei commenti e cercheremo di rispondere a tutti!

Ci vediamo nel prossimo articolo!

Articolo scritto il 20/05/2023

dott stefano ventura bsness

STEFANO VENTURALinkedin

Stefano Ventura è il fondatore di Bsness.com, software house operante in italia e Spagna. Si è laureato in economia e commercio presso l’Università di Bologna dove ha anche conseguito il titolo di Dottore Commercialista. Ha esercitato con successo la professione di Dottore Commercialista come esperto in budget e business plan per poi dedicarsi a tempo pieno alla crescita di Bsness.com.