Budget esempio, le provvigioni di vendita
Budget esempio - calcolo analitico delle provvigioni di vendita su base mensile
Con la determinazione delle provvigioni pagate alla rete vendita: agenti e distributori, torniamo (e completiamo) ai costi variabili del nostro Business plan. La determinazione delle provvigioni passive è completamente automatica e non richiede l’immissione di ulteriori dati da parte dell'operatore. Il programma si base sulle percentuali di provvigioni stabilite alla sezione prezzi e calcola automaticamente l'importo totale delle provvigioni mensili e per singolo prodotto. Così come risulta dalla tabella a fianco ottenuta dall'esempio di business plan tabaccheria per l'anno 2017.
Le provvigioni sono date dal prodotto fra fatturato e percentuale di provvigione riconosciuta alla rete vendita, tenendo conto degli sconti applicati sulle vendite e delle dilazioni di pagamento ipotizzate precedentemente nel budget delle vendite. Si è ipotizzato, infatti (come è nella prassi), che le provvigioni arrivino a maturazione al momento del pagamento da parte del cliente e si è ipotizzata anche una liquidazione mensile delle provvigioni stesse. E’ ovvio che potrà esserci qualche piccola differenza tra le previsioni effettuate dall'imprenditore, sulla base delle summenzionate ipotesi, e la realtà (ad esempio liquidazione trimestrale delle provvigioni) ma bisogna ricordare che il business plan è costruito per prevedere il futuro andamento dell’azienda e, di conseguenza, permettere all'imprenditore di fare valutazioni sulla sua redditività e sostenibilità finanziaria e quindi lievi approssimazioni non cambieranno l’attendibilità del documento. Tra le altre cose è meglio utilizzare il principio della prudenza e quindi considerare un flusso in uscita prima (liquidazione delle provvigioni mensile) piuttosto che dopo (liquidazione trimestrale). |
Budget esempio - tabella riepilogo provvigioni e grafici
Premendo l'apposito pulsante si acede alle tabelle riepilogative e relativi grafici come, ad esempio, la tabella di riepilogo delle provvigioni per prodotto e per anno riportata a fianco con il relativo grafico per visualizzare meglio l'andamento delle provvigioni nel tempo.
Qui a lato abbiamo la tabella tratta dal modello di business plan tabaccheria dove sono evidenziate le provvigioni pagate per i valori bollati ed il contributo unificato.
La prossima sezione è dedicata al primo conto economico e cioè a quello a margine di contribuzione dove vedremo la differenza tra ricavi e costi variabili per prodotto e per anno.
Qui a lato abbiamo la tabella tratta dal modello di business plan tabaccheria dove sono evidenziate le provvigioni pagate per i valori bollati ed il contributo unificato.
La prossima sezione è dedicata al primo conto economico e cioè a quello a margine di contribuzione dove vedremo la differenza tra ricavi e costi variabili per prodotto e per anno.