Business plan esempio

CENTRO ESTETICO

Questo modello di business plan per un centro estetico è stato fatto con il software specifico di Bsness.com

Grazie a questo programma abbiamo potuto realizzare:

  • il budget economico e finanziario a 5 anni del centro;
  • costruire 2 scenari alternativi giocando con le 9 variabili messe a disposizione;
  • ottenere tutti i grafici, tabelle e bilanci che vedrete di seguito.

Abbiamo poi creato facilmente il documento di business plan per aprire un centro estetico avvalendoci dell’esempio precaricato e modificandolo dove necessario per adeguarlo al nostro progetto.

Il documento che abbiamo creato è stato utilizzato per aprire il centro estetico con finanziamenti a fondo perduto.

Nel documento dimostreremo alla banca la capacità dell’impresa di pagare regolarmente le rate in scadenza e l’equilibrio finanziario dell’impresa.

Indicheremo anche la bontà degli indici di bancabilità calcolati con il software DSCR inclusi nel pacchetto,

Complimenti per l’esempio di business plan del centro estetico, ricco di contenuti e ben strutturato. È stato un’ottima base di lavoro per il nostro gruppo di studio e grazie mille per il relativo software che ci avete gentilmente donato.

Marcello Sandri Terni 23/07/2021

Il nostro studio è ormai vostro cliente fisso.

Anche questo esempio è molto ben fatto e, utilizzato sul relativo software, ci ha permesso di realizzare il business plan per il nuovo centro estetico del nostro cliente in poche ore.

Avevamo già utilizzato altri software in passato ma nulla a che vedere con questo!!

Francesca Mondo Vicenza 18/11/21

1. La descrizione del nostro progetto per aprire un piccolo centro estetico di successo

 

In questo documento andiamo ad illustrare tutti gli aspetti del nostro progetto per l’apertura di un piccolo centro estetico nel centro della nostra città.

Ogni dettaglio è stato studiato fin nei minimi particolari ma cercheremo comunque di evidenziare gli aspetti principali ed i dati economici finanziari più rilevanti senza annoiarvi.

Vi auguriamo una buona lettura a partire dall’executive summary di seguito riportato.

I trattamenti di bellezza offerti nel nostro negozio di estetica

 

Offriamo una serie di servizi estetici per la bellezza e pulizia della persona, sia per una clientela femminile che maschile.

Riportiamo di seguito l’elenco dei servizi offerti dal centro ed i relativi prezzi medi di vendita previsti per l’anno in corso ed i successivi quattro.

listino prezzi trattamenti di bellezza

 

• La clientela del centro estetico

 

La nostra clientela è costituita soprattutto da persone che vivono e lavorano nei pressi del nostro centro estetico.

E’ composta per lo più da persone giovani tra i 18 ed i 50 anni, per lo più donne ma anche uomini, soprattutto per massaggi e servizi di epilazione.

 

• Cosa spingerà i clienti ad affidarsi alle nostre estetiste

 

Il cliente decide di entrare nel nostro centro estetico principalmente per la sua localizzazione, molto comodo sia per chi si muove a piedi che per chi si muove con i mezzi pubblici.

Si tratta di un piccolo centro estetico, con reception, servizi igienici e tre camerini ma è dotato di attrezzature moderne e complete. I prezzi sono in linea con quelli praticati dalla concorrenza..

 

• L’organizzazione del salone di bellezza

 

L’organizzazione del centro estetico è molto semplice.

Inizialmente sarà formata dalle due socie operative ed amministratrici ed entrambe abilitate all’attività di estetista ed iscritte all’Associazione Confestetica.

Nel quarto esercizio è prevista l’assunzione di una dipendente qualificata.

 

• Esperienze e formazione delle nostre estetiste

 

Le due amministratrici hanno entrambe la qualifica professionale di estetista ed hanno una grande esperienza in materia di gestione di centri estetici e nell’erogazione dei tutti i tipi di trattamenti. 

 

Il fabbisogno finanziario per l’apertura di “Estetica San Vitale”

 

Le risorse finanziarie a disposizione per l’avviamento del centro saranno formate dai 10.000 € del capitale sociale iniziale e da un mutuo chirografario a cinque anni di 35.000 € garantito dai soci.

 

 

 

Fabbisogno finanziario per aprire un centro estetico
utile di esercizio estetica san vitale

I risultati finanziari ed economici previsti per la nostra attività di estetista

 

Ci aspettiamo un utile netto, a partire dal secondo esercizio, intorno ai 30.000 € annui dopo aver comunque pagato il compenso ai due amministratori, inizialmente di 1.000 € ciascuno e poi di 1.500 e 2.000 dal terzo anno.

 

 

 

 

 

 

 

 

Analisi swot centro estetico “San Vitale” DA FARE

 

Abbiamo realizzato l’analisi swot del centro estetico evidenziando quelli che saranno i punti di forza e di debolezz del centro estetico.

Come si può notare dallo schema, sono suddivisi in fattori di natura interna ed esterna all’impresa.

Tra tutti quelli indicati spiccano le minacce di natura esterna come i possibili obblighi di chiusura causa covid e eventuali ordinanze di limitazioni al traffico sulla nostra via.

Le opportunità di natura esterna sulle quali puntiamo molto, sono gli accordi e convenzioni che cercheremo di chiudere con aziende e attività ricettive del quartiere.

analisi swot centro estetico san vitale

Capitolo 2 – Analisi del mercato dei centri estetici

Il mercato, visto che avremo solamente altri due concorrenti diretti, risentirà sicuramente della nostra entrata.

Dalle ricerche effettuate abbiamo verificato che molti dei nostri potenziali clienti si rivolgono a centri estetici distanti anche 5/10 km.

È proprio questa clientela che vogliamo riportare nella nostra zona grazie ad una offerta all’altezza degli altri centri estetici più lontani.

 

2.1 Segmentazione del mercato di riferimento di “Estetica San Vitale”

La nostra clientela appartiene a tutte le fasce sociali e di età, sia maschile che femminile.

L’orario del centro sarà dalla mattina alle 10 fino alle 15 e poi dalle 17 alle 20 per consentire alla clientela di visitarci sia durante la pausa pranzo che dopo il lavoro.

 

 

2.2 L’evoluzione del mercato dei centri estetici in Italia

 

Sulla base di recenti ricerche effettuate da Micro Marketing AnalysisS ystem (Mmas) e dall’Istituto Tiepoli di Milano, risulta che le donne italiane, in particolare le più giovani, stanno tornando a frequentare i centri estetici.

Dopo svariati anni nei quali si sono ridotte le spese superflue, sta tornando ad aumentare la propensione all’investimento per la cura dell’aspetto fisico.

Questa tendenza è riscontrata non solo dai centri estetici ma anche dai nail center, i centri benessere e i centri massaggi.

La maggiore crescita la si riscontra per i trattamenti e massaggi naturali e manuali sia per il viso che per il corpo, piuttosto che per quelli effettuati tramite macchinari hitech che avevano visto una crescita imponente negli anni 80 e 90.

Va segnalata una buona crescita anche per i trattamenti con prodotti green e vegan.

 

La descrizione del target

 

Dalle ricerche che abbiamo preso in esame risulta che mediamente ogni donna va dall’estetista sei volte all’anno e il 23% di queste ci va più di una volta al mese.

Le ragazze e le donne di età tra i 15 e i 44 anni sono quelle che frequentano i centri estetici in maniera più assidua.

Per questo motivo abbiamo studiato e progettato i nostri servizi e l’immagine del centro pensando ad una clientela appartenente a questa fascia di età.

I centri di estetica in Italia sono ad oggi 19.700 dei quali quasi tremila all’interno di alberghi a 4 e 5 stelle e poco meno di 7.000 sono compresi all’interno di saloni di parrucchiere.

Quasi 1.800 si trovano all’interno di farmacie, altrettanti all’interno delle profumerie e 3.800 dentro ad una palestra.

L’evoluzione del settore negli ultimi due decenni è imponente e vede una crescita del numero di unità del 72% con una occupazione complessiva di quasi 50.000 addetti.

 

Il fatturato dei centri estetici

 

 

Parlando invece di fatturato, il settore vede ricavi per quasi 180 milioni di euro mentre la spesa per i cosmetici ammonta a circa 240 milioni di euro.

Quanto al peso dei vari servizi estetici offerti, la fanno da padrone i trattamenti manuali per il corpo e il viso.
A seguire abbiamo i servizi di pedicure, manicure e di maquillage.

Come commentavamo in precedenza, si sta riducendo l’utilizzo di macchine ad alta tecnologia, laser e apparecchiature snellenti.

Le uniche attrezzature che ancora resistono e portano un buon fatturato ai centri sono quelle per la pressoterapia drenante, le lampade abbronzanti e gli apparecchi laser per la depilazione.

Altro aspetto rilevato dalle ricerche di mercato che abbiamo analizzato è il tempo medio dei trattamenti che si è mano a mano ridotto sia per la maggior efficienza e preparazione degli operatori che per il minor tempo libero della clientela.

La crescita maggiore all’interno del settore è quella dell’utilizzo di prodotti naturali come oli, maschere, creme per il viso e per il corpo, cere d’api e prodotti per manicure e pedicure.

 

2.3 La concorrenza con le altre estetiste e saloni di bellezza

I nostri diretti concorrenti sono i centri estetici che si trovano nel nostro comune e in quelli limitrofi che sono complessivamente sette. I concorrenti presenti nel nostro quartiere sono solamente due.

La nostra scommessa è quella di riconquistare tutti i clienti che attualmente si stanno spostando verso altri comuni offrendo servizi all’altezza dei centri estetici più grandi.

 

esempio business plan centro estetico

Capitolo 3 – I nostri servizi e i trattamenti di bellezza

 

3.1 La descrizione tecnica dei trattamenti di bellezza offerti

I servizi che offriamo sono curati nei minimi particolari così come la scelta dei prodotti utilizzati. Il principale bisogno che andremo a soddisfare sarà quello della cura della bellezza e forma fisica dei nostri clienti.

Punteremo principalmente sui trattamenti manuali e massaggi per il corpo e per il viso con l’utilizzo di prodotti naturali, bio e vegan di prima qualità.

Cercheremo di offrire anche servizi e trattamenti di minor durata pur garantendo un ottimo risultato.

Questo ssarà molto apprezzato dalla clientela con poco tempo a disposizione e che voglia ritagliarsi un momento di relax durante la pausa pranzo o prima di rientrare a casa dopo il lavoro.

 

3.2 Le tempistiche per l’apertura del centro estetico

 

Apriremo il centro estetico entro il mese di dicembre e saremo già in grado di offrire tutti i servizi a listino.

Il centro estetico rimarrà aperto circa otto ore al giorno dal lunedì al sabato.

 

3.3 Servizi accessori a quelli già descritti

 

Non sono previsti ulteriori servizi accessori se non una macchina da caffè, musica ed una scelta di riviste per la clientela in attesa.

 

 

 

Capitolo 4 – Il piano di marketing del centro estetico

 

La funzione principale di questo piano di marketing è quella di creare il volume d’affari preventivato e utilizzare i canali di vendita più efficaci riducendo al minimo i costi.

Attueremo una strategia di marketing mix, che consiste nella combinazione di azioni da seguire separatamente, in modo da poter creare o sviluppare la domanda per il nostro centro estetico.

Cercheremo di esercitare quattro tipi di azioni per vendere con successo i nostri servizi estetici:

  • La scelta dei servizi, del quale abbiamo già detto nel punto precedente;
  • La definizione dei prezzi di vendita;
  • Le modalità di vendita e distribuzione;
  • La promozione.

Come prima cosa abbiamo posizionato il centro estetico in una zona centrale, vicina ad una scuola elementare e in una zona di buon passaggio per lo shopping.

Le nostre potenziali clienti potranno così approfittare di qualche ora libera per fare un salto al centro magari dopo aver accompagnato i figli a scuola o durante una sessione di shopping.

Poi cercheremo di diffondere il più possibile la conoscenza della nostra attività tramite una inaugurazione in grande stile ed operazioni promozionali tramite distribuzione di volantini e promozioni in radio locali.

4.1 La scelta dei prezzi di vendita dei trattamenti per la cura della persona

 

I nostri prezzi sono stati calcolati sia sulla base dei tempi e materiali necessari che di quelli praticati della concorrenza.

Nel corso della realizzazione del presente lavoro abbiamo ricalcolato alcuni dei prezzi inizialmente stabiliti per garantire la copertura dei costi fissi e per dare maggior impulso a trattamenti con un maggior margine di guadagno per il centro estetico.

 

4.2 Le attività promozionali per la crescita del salone

 

Il centro estetico sarà promosso prima di tutto attraverso l’immagine che daremo al potenziale cliente che vi passerà davanti e questo attraverso una ricerca attenta dell’arredamento e delle luci.

Promuoveremo poi la nostra attività attraverso la presenza, gratuita e a pagamento, sui principali siti internet che si occupano delle attività del settore.

Realizzeremo inoltre un nostro sito web che promuoveremo attraverso il pay per click di google adwords.

Stiamo anche attivando una promozione continuativa tramite radio locali e distribuzione di materiale informativo nelle buchette della posta.

 

4.3 Politiche e tecniche di vendita dei servizi offerti

 

I servizi saranno venduti e prestati solo all’interno dei nostri locali e direttamente, senza utilizzo di intermediari.

Capitolo 5 – Come sarà organizzato il centro estetico e quali saranno le singole mansioni


Lo studio dei servizi estetici, le modalità ed i prodotti da utilizzare, è effettuato integralmente dai due soci.

Saranno invece esternalizzate le funzioni amministrative, legali e promozionali.

Uno dei soci si occuperà di coordinare e formare il nuovo personale assunto e deciderà, insieme al secondo socio, l’elenco dei servizi offerti ed il prezzo di vendita di ognuno.

5.1 Le mansioni e i ruoli

 

I due soci si occuperanno di organizzare l’intera attività e dal quarto esercizio si avvarranno stabilmente delle prestazioni di una dipendente qualificata a tempo pieno.

Tutti i servizi sono inizialmente effettuati dai due soci operativi.

 

5.2  La scelta della forma giuridica per aprire il centro estetico

 

La forma giuridica sarà quella di società a responsabilità limitata.

 

5.3 Esperienze, conoscenze e tecnologie utilizzate per lo svolgimento dei trattamenti di bellezza

Il bagaglio di conoscenze ed esperienza sarà apportato dai due soci.

Quanto alle tecnologie, il centro estetico sarà dotato di un macchinario combinato per trattamenti con radio frequenza, ultrasuono multifoc e vacuum del costo di circa 10.000 €.

 

5.4 Le scelte nella composizione dei trattamenti estetici

La gamma dei trattamenti è stata pensata e predisposta di comune accordo tra i due soci ed entrambi saranno in grado di realizzarli con lo stesso livello qualitativo.

 

5.5 I fornitori dei prodotti per i trattamenti estetici

La società si avvarrà di diversi fornitori e valuterà periodicamente le migliori offerte proposte dalle diverse case in modo da poter offrire alla clientela una vsta gamma di prodotti anche in base alle singole preferenze.

 

5.6 Come tuteleremo l’ambiente

Non vi sono rischi ambientali, gli impianti saranno completamente a norma ed i soci sono formati per il corretto smaltimento di ogni sostanza e rifiuto.

 

 

Capitolo 6 – 6. Il piano economico e finanziario del centro estetico

 

 

 

6.1 I ricavi del salone “Estetica San Vitale”

 

Sulla base dei presupposti precedentemente illustrati, i ricavi calcolati nei cinque anni presi in esame sono quelli riportati nella tabella seguente:

 

fatturato centro estetico

6.1.1 Volumi di vendita dei servizi e trattamenti

 

Per il calcolo dei volumi di vendita e, conseguentemente, quelli di produzione dei vari servizi, abbiamo utilizzato gli schemi che riportiamo di seguito.

In tali schemi, uno per ogni anno, abbiamo inizialmente definito i giorni di apertura del centro estetico, il numero di ore di apertura e il numero di addetti che si occuperanno della realizzazione dei vari servizi.

Abbiamo poi calcolato il numero medio di servizi erogati in ogni ora e la % di tempo dedicata mediamente dagli addetti all’effettiva esecuzione di servizi per la clientela, ottenendo così il numero complessivo di servizi erogati.

A questo punto, sulla base di statistiche personali ed altre a livello nazionale e locale, abbiamo definito la percentuale di vendita di ogni tipologia di servizio prestato rispetto al totale.

Abbiamo differenziato tali percentuali mese per mese per differenziare gli orientamenti di acquisto per ogni stagione e ogni periodo dell’anno.

Questa impostazione ci permetterà di aggiornare rapidamente i dati se noteremo (a consuntivo) variazioni rispetto a quanto previsto. Di seguito le tabelle create ed utilizzate per effettuare i calcoli:

calcolo volumi vendita servizi estetici

 

Riportiamo di seguito la tabella riassuntiva dei volumi di vendita analitici per ogni singolo trattamento offerto dal centro estetico con i relativi grafici con i dati riepilogativi per servizio e per anno.

 

volume di vendita trattamenti di bellezza

6.1.2 Finanziamenti a fondo perduto per aprire il centro estetico

 

Abbiamo ha partecipato al bando resto al sud per ottenere i finanziamenti a fondo perduto necessari per aprire il centro estetico.

Si tratta di un contributo per le spese di capitale circolante di euro 5.000 e di un contributo in conto impianti di € 35.000 a fronte degli investimenti effettuati e che sarà erogato nel mese di marzo del secondo esercizio.

La redazione del presente business plan sarà fondamentale sia per valutare la fattibilità e sostenibilità finanziaria del progetto che per la compilazione della domanda di partecipazione al bando di Invitalia.

 

aprire un centro estetico con finanziamenti a fondo perduto

 

6.2 Il calcolo del costo per aprire un centro estetico

 

Di seguito esaminiamo tutti i costi che sosterremo divisi per area e per tipologia.

 

6.2.1 Costi variabili per la realizzazione dei trattamenti

 

Per semplificazione abbiamo calcolato che il costo variabile relativo ai prodotti di consumo necessari per la realizzazione dei diversi trattamenti incide per circa il 5% sul prezzo del servizio.

 

6.2.3. Costi fissi per gestire e aprire un piccolo centro estetico come il nostro

 

Di seguito riportiamo i dati delle assunzioni e degli stipendi lordi previsti per ogni mansione e per ogni anno.

I principali costi fissi che sosterremo, oltre alle spese per il personale (a partire dal terzo o quarto esercizio) viste sopra, sono costituiti da:

  • onorari per la gestione amministrativa e del personale;
  • le spese di manutenzione;
  • l’assicurazione professionale, la pubblicità e l’affitto;
  • le utenze, le spese di pulizia, i materiali di consumo e i servizi bancari.

 

6.3 Gli investimenti per aprire il centro estetico

 

Gli investimenti in beni materiali ed immateriali che si ritiene necessario effettuare consistono in:

  • costituzione della società;
  • la sistemazione del laboratorio, in particolare per quanto riguarda l’impianto elettrico, gli arredi dei tre camerini e della reception;
  • un PC portatile ed il relativo software per la gestione degli appuntamenti e della clientela;
  • due lettini e tutte le piccole attrezzature necessarie per lo svolgimento dei servizi.

Nella tabella seguente è riportato il dettaglio degli investimenti da effettuare con indicazione della data di acquisizione, modalità e importo degli ammortamenti.

 

investimenti per aprire un negozio di estetica

6.4 Il calcolo del break even point del salone

 

Secondo le nostre previsioni vi è un’alta probabilità di raggiungere il fatturato di pareggio nel secondo esercizio di attività.

Come si nota dal confronto tra il fatturato di pareggio ed il livello dei ricavi nei due scenari alternativi che abbiamo elaborato, anche nella peggiore delle ipotesi il punto di pareggio viene comunque raggiunto nel secondo esercizio.

 

punto di pareggio centro estetico

6.5 Il fabbisogno finanziario per avviare il centro estetico

 

Il ricorso a finanziamenti bancari (o di terzi) ammonta ad € 35.000 e verrà restituito in 5 anni al tasso fisso del 4 % come indicato nelle seguenti tabelle:

 

IL RENDICONTO FINANZIARIO DI “ESTETICA SAN VITALE”

Di seguito è riportato il rendiconto finanziario del centro estetico calcolato col metodo indiretto:

 

esempio rendiconto finanziario di un estetista

6.5.2 Indici di bancabilità e DSCR per il centro estetico

 

per essere certi di ottenere fin da subito una delibera positiva da parte della banca, abbiamo calcolato gli indici di bancabilità con il software DSCR.

Potremo così fornire tutta la documentazione, conforme alle nuove linee guida ABE 2021, alla banca per la richiesta del finanziamento di cui avremo bisogno.

Sarà fondamentale anche la creazione degli scenari alternativi per l’analisi dei rischi e delle relative contromisure.

In realtà anche questa operazione è stata realizzata automaticamente dal software in pochi minuti sulla base delle nostre indicazioni.

 

calcolo indici di bancabilita estetica san vitale

6.7.1 Il bilancio del centro estetico

 

Riportiamo infine il bilancio CEE del centro estetico calcolato sulla base di tutte le ipotesi fatte nel corso del presente lavoro.

Nel documento di business plan completo e nella stampa del budget analitico, sono riportati anche:

  • conti economici e stati patrimoniali riclassificati;
  • tutte le tabelle riassuntive dei flussi di cassa e dei costi e ricavi ed i relativi grafici;
  • due scenari alternativi che abbiamo realizzato per simulare gli effetti di eventuali situazioni critiche di natura interna o esterna al centro estetico;
  • analisi di bilancio per indici completa con oltre 30 indici di bilancio e possibilità di calcolare gli indici DSCR col software dscr di bsness.com
esempio bilancio CEE centro estetico
modello conto economico centro estetico

7. Le nostre conclusioni

 

Sulla base delle motivazioni riportate nel corso del presente Business Plan e delle stime economiche e finanziarie illustrate si ritiene che l’apertura del centro estetico sia un ottimo investimento per:

 

  • soci e potenziali investitori;
  • finanziatori esterni come la banca alla quale chiediamo l’erogazione di un finanziamento chirografario per il quale prevediamo di poter far fronte alla restituzione delle rate in scadenza in modo regolare.