Bsness.com
Bsness.com il software business plan italiano

REGISTRO STARTUP INNOVATIVE E COSTITUZIONE: LA GUIDA PASSO-PASSO

Oggi vediamo come funziona il registro startup innovative: nel mondo moderno, l’innovazione è il cuore pulsante delle economie globali.

Al centro di questa rivoluzione si trovano le startup innovative, motori di progresso e cambiamento.

Se stai pensando di avviare una startup innovativa in Italia, questo articolo è il tuo punto di partenza.

Esploreremo insieme la procedura di costituzione e registrazione, con particolare attenzione alla piattaforma Atti Start-up del Registro delle Imprese. Pronto? Cominciamo!

COS’È UNA START-UP INNOVATIVA?

Le startup innovative sono imprese con un forte carattere tecnologico e innovativo.

Spesso operano in settori ad alta tecnologia come l’IT, la biotecnologia, la nanotecnologia e l’industria 4.0.

Abbiamo analizzato cinque esempi di start up innovative evidenziandone i fattori chiave del loro successo.

Ma cosa le rende davvero speciali è la loro capacità di sfidare lo status quo e di creare nuovi modelli di business.

COME SI COSTITUISCE UNA START-UP INNOVATIVA

La costituzione di una startup innovativa inizia con un’idea. Un’idea che può cambiare il mondo, o almeno un pezzetto di esso.

Ma un’idea, per quanto geniale, ha bisogno di una struttura formale per diventare una realtà imprenditoriale.

Scegliere la forma giuridica

Il primo passo formale nella creazione di una startup innovativa è la scelta della forma giuridica.

In Italia, le startup innovative devono assumere la forma di società per azioni (S.p.A.), società a responsabilità limitata (S.r.l.) o società a responsabilità limitata semplificata (S.r.l.s.).

Redazione dello Statuto

La redazione dello statuto è un passaggio cruciale nella costituzione di una startup innovativa.

Lo statuto è il documento fondamentale che stabilisce le regole e i principi di funzionamento della tua impresa.

Deve essere redatto con cura e attenzione, perché definisce non solo la struttura della tua società, ma anche la sua visione e i suoi valori.

Lo statuto di una startup innovativa deve includere una serie di clausole obbligatorie, tra cui l’oggetto sociale (l’attività che la società si propone di svolgere), il capitale sociale (l’ammontare dei fondi iniziali) e la durata della società.

Inoltre, deve evidenziare il carattere innovativo dell’impresa e l’intenzione di investire in ricerca e sviluppo.

Una particolarità delle startup innovative è la possibilità di inserire nello statuto clausole particolari, come quelle relative alla remunerazione del lavoro dei soci o alla ripartizione degli utili e delle perdite.

Queste clausole, se utilizzate correttamente, possono offrire flessibilità e incentivare l’impegno dei soci.

Costituzione e Notaio

Il passo successivo nel processo di costituzione di una startup innovativa è la stesura degli atti di costituzione e dello statuto.

Questi documenti, che delineano la struttura e il funzionamento della tua impresa, devono essere redatti con la massima cura e attenzione.

Gli atti di costituzione delineano le informazioni fondamentali della tua startup, come il nome, l’indirizzo della sede legale, l’oggetto sociale, l’ammontare del capitale sociale e la durata dell’impresa.

Lo statuto, invece, definisce le regole di funzionamento della tua impresa, stabilendo ad esempio le modalità di convocazione e svolgimento delle assemblee, i poteri degli organi sociali e le modalità di ripartizione degli utili.

Dato l’importanza di questi documenti, è altamente consigliabile rivolgersi a un notaio o a un avvocato specializzato in diritto delle società.

Questi professionisti possono aiutarti a redigere gli atti di costituzione e lo statuto in modo accurato e conforme alla legge, evitando così possibili problemi legali in futuro.

Una volta redatti, gli atti di costituzione e lo statuto devono essere firmati da tutti i soci fondatori davanti a un notaio.

Quest’ultimo provvederà poi all’autentica degli atti e alla loro registrazione presso l’Agenzia delle Entrate.

Ricorda che la costituzione della tua startup non è completa fino a quando questi documenti non sono stati debitamente autenticati e registrati.

L’importanza del business plan per le start-up

Il business plan è un documento fondamentale per ogni start-up.

Ti aiuta a definire la tua strategia, a prevedere i costi, a identificare le opportunità e le minacce.

Con il software Business Plan Start-up di Bsness.com, puoi creare il tuo business plan in modo semplice e veloce, avendo sempre una visione chiara della situazione finanziaria

Software business plan startup

Il software per fare il business plan di una start-up innovativa in modo semplice e rapido, anche senza essere un esperto.

ISCRIZIONE AL REGISTRO STARTUP INNOVATIVE PRESSO IL REGISTRO IMPRESE

Una volta autenticati gli atti di costituzione, la tua startup innovativa deve essere iscritta al Registro delle Imprese.

Questo è un passaggio fondamentale, perché conferisce alla tua impresa una personalità giuridica e la rende ufficialmente operativa.

Il processo di iscrizione al Registro delle Imprese avviene online, attraverso la piattaforma telematica Atti Start-up del Registro delle Imprese.

Questa piattaforma è stata creata specificamente per semplificare e velocizzare la costituzione delle startup innovative.

Il processo di registrazione su Atti Start-up

Il processo di registrazione su Atti Start-up è semplice e intuitivo. Innanzitutto, devi creare un account sulla piattaforma, inserendo i dati richiesti.

Poi, dovrai caricare gli atti di costituzione e lo statuto della tua startup innovativa.

La piattaforma Atti Start-up offre anche la possibilità di compilare online il modulo per la richiesta di iscrizione al Registro delle Imprese.

Questo modulo, una volta compilato, deve essere firmato digitalmente e inviato attraverso la stessa piattaforma.

È importante notare che la registrazione su Atti Start-up non è solo un obbligo formale, ma offre anche una serie di vantaggi.

Per esempio, ti permette di accedere a una serie di servizi dedicati, come il monitoraggio dello stato della tua richiesta di iscrizione e la possibilità di ricevere comunicazioni e notifiche direttamente sulla piattaforma.

La Certificazione di Start-Up Innovativa

Una volta completata la registrazione su Atti Start-up, la tua impresa sarà ufficialmente una startup innovativa.

Ma il percorso non finisce qui. Per poter accedere a tutte le agevolazioni previste per le startup innovative, devi ottenere una certificazione di startup innovativa.

Questa certificazione è rilasciata dalla Camera di Commercio competente, sulla base di una serie di criteri stabiliti dalla legge.

In particolare, devi dimostrare che la tua startup è realmente innovativa, ad esempio mostrando che investe almeno il 15% dei suoi costi in ricerca e sviluppo, o che almeno un terzo del suo team è composto da ricercatori o dottori di ricerca.

Conclusioni

Avviare una startup innovativa è una sfida entusiasmante, ma richiede una buona dose di preparazione e impegno.

Speriamo che questa guida passo-passo ti sia di aiuto nel tuo percorso. E ricorda, la tua idea può davvero cambiare il mondo. Non smettere mai di sognare e di innovare!

E se hai bisogno di un software per redigere un business plan efficace per la tua startup, dai un’occhiata ai software di Bsness.com. Potrebbero essere proprio quello che stai cercando!

Articolo scritto il 13/05/2023

dott stefano ventura bsness

STEFANO VENTURALinkedin

Stefano Ventura è il fondatore di Bsness.com, software house operante in italia e Spagna. Si è laureato in economia e commercio presso l’Università di Bologna dove ha anche conseguito il titolo di Dottore Commercialista. Ha esercitato con successo la professione di Dottore Commercialista come esperto in budget e business plan per poi dedicarsi a tempo pieno alla crescita di Bsness.com.