Conosci imprese di successo che non abbiano prima realizzato il business plan per per valutare la fattibilità del progetto e per pianificarne ogni dettaglio? Io no!
Se stai pensando di aprire una nuova impresa o avviare una startup, allora ti consiglio di iniziare a scrivere un buon piano di marketing e tutte le altre sezioni che vedremo di seguito, trasformare tutto in numeri nel piano economico e finanziario ed iniziare a valutare le reali possibilità di successo che puoi avere.
Senza dimenticare che se stai cercando investitori, finanziamenti e contributi a fondo perduto, il business plan è la prima cosa che ti serve!
L’IMPORTANZA DEL BUSINESS PLAN PER NUOVE IMPRESE E STARTUP
Un business plan è un documento fondamentale per una nuova impresa o una startup per diverse ragioni:
Definizione di obiettivi e strategie
Un business plan fornisce una mappa dettagliata delle intenzioni di un’impresa, delineando chiaramente gli obiettivi da raggiungere e le strategie per conseguirli. Avere una visione chiara di dove si vuole andare e di come ci si arriva è essenziale per qualsiasi nuova impresa.
Previsione dei costi e dei ricavi
Un business plan permette di fare una previsione accurata dei costi associati all’avvio e alla gestione dell’impresa, così come dei potenziali ricavi. Questo aiuta a gestire il flusso di cassa e a evitare sorprese finanziarie.
Se non sei un esperto del settore, ti consiglio di utilizzare i software business plan specifici per attività realizzati da Bsness.com che includono un esempio completo e professionale sul quale potrai direttamente lavorare.
Attrazione di investimenti
Un business plan ben redatto è uno strumento essenziale per attrarre investitori. Fornisce una descrizione dettagliata dell’idea imprenditoriale, dimostra la fattibilità del progetto e mostra come e quando l’investitore può aspettarsi un ritorno sull’investimento.
Gestione dei rischi
Realizzare un piano aziendale approfondito, ti aiuta a identificare i rischi potenziali associati all’avvio di una nuova impresa e a mettere in atto strategie per mitigarli.
Misurazione del progresso
Un business plan funge da benchmark contro il quale misurare il progresso dell’impresa. Aiuta a capire se l’impresa sta raggiungendo gli obiettivi previsti e a fare gli aggiustamenti necessari.
In sintesi, un business plan fornisce la struttura e la direzione necessarie per avviare e gestire efficacemente una nuova impresa o una startup. Senza di esso, un’impresa è come una nave senza bussola in mezzo al mare.
L’IMPORTANZA DEL BUSINESS PLAN PER LA RICHIESTA DI UN FINANZIAMENTO PER UNA NUOVA IMPRESA
Un business plan è di vitale importanza quando si richiede un finanziamento per una nuova impresa per una serie di motivi:
Dimostrare la solidità del progetto
Dimostra che l’idea imprenditoriale è solida, che è stata pensata a fondo e che ha potenziale per il successo. Questo è essenziale per rassicurare i finanziatori che il loro denaro sarà un investimento sicuro.
Illustrare il potenziale di rendimento
I finanziatori vogliono sapere come e quando otterranno un ritorno sul loro investimento. Per questo motivo devi illustrare le previsioni di vendita, i margini di profitto e i tempi di rimborso.
Evidenziare la gestione del rischio
Ogni business ha dei rischi, ma ciò che i finanziatori vogliono vedere è come intendi gestirli.
Ti consiglio quindi di evidenziare qualsiasi potenziale ostacolo o sfida e dettagliare le strategie messe in atto per mitigarli.
Per fare ciò potrai creare degli scenari alternativi rispetto al piano aziendale principale come quelli che puoi trovare inclusi nei migliori software per business plan.
Fornire un piano finanziario dettagliato
Un business plan deve includere un piano finanziario dettagliato che delinei i costi di avviamento, le previsioni di vendita e di profitto, il flusso di cassa e il punto di pareggio.
Questo permette ai finanziatori di capire come sarà utilizzato il denaro e quando l’impresa diventerà redditizia.
Dimostrare la competenza e l’impegno del team
Dimostra inoltre, che il team di gestione ha le competenze e l’impegno necessari per guidare l’impresa al successo. Questo è particolarmente importante per i finanziatori, che vogliono essere sicuri che il loro denaro sarà in buone mani.
In sintesi, un business plan è uno strumento di comunicazione essenziale per convincere i finanziatori che la tua impresa è un investimento degno e sicuro.
L’IMPORTANZA DEL BUSINESS PLAN PER VERIFICARE LA SOSTENIBILITÀ FINANZIARIA DI UN NUOVO PROGETTO
Il business plan è uno strumento essenziale per verificare la sostenibilità finanziaria di un nuovo progetto imprenditoriale.
Uno degli aspetti più critici del lancio di un’impresa o di una startup è garantire che ci siano sufficienti risorse finanziarie per coprire i costi operativi e supportare la crescita dell’azienda. È qui che il business plan entra in gioco.
Consente di elaborare una dettagliata analisi finanziaria che considera tutte le entrate previste e i costi associati all’attività. Ciò include i costi fissi, come l’affitto o i salari, e i costi variabili, come le materie prime o i costi di marketing.
Uno degli elementi chiave di questa analisi è la proiezione del flusso di cassa, che rappresenta l’entrata e l’uscita di denaro dall’azienda. Un cash flow positivo significa che l’azienda ha abbastanza liquidità per coprire i suoi costi correnti e futuri, mentre un flusso di cassa negativo può indicare potenziali problemi finanziari.
Il software business plan di bsness.com rende questa operazione molto più semplice, automatizzando il calcolo della liquidità disponibile su base mensile per un orizzonte temporale di 5 anni.
Questo ti consente di avere una visione chiara e precisa della tua situazione finanziaria futura, permettendoti di identificare eventuali problemi di liquidità prima che diventino critici.
Inoltre, potrai apportare modifiche al tuo piano se necessario, per garantire che il tuo progetto rimanga finanziariamente sostenibile nel lungo termine.
In sintesi, il business plan è uno strumento fondamentale per verificare la sostenibilità finanziaria di un progetto.
Grazie alla sua capacità di prevedere la liquidità e di identificare eventuali problemi finanziari in anticipo, può fornire la sicurezza che i finanziatori, i partner e tu stesso cercate in una nuova impresa.
L’IMPORTANZA DEL BUSINESS PLAN PER VALUTARE LA FATTIBILITÀ E LA REDDITIVITÀ DI UNA NUOVA BUSINESS IDEA
Valutare la fattibilità e la redditività di una nuova idea imprenditoriale è fondamentale sia per l’imprenditore che per le banche o altri potenziali finanziatori.
Un business plan ben strutturato e dettagliato è uno strumento indispensabile in questo processo.
Esso consente di modellare e analizzare diversi aspetti dell’idea di business, tra cui il mercato di riferimento, il modello di business, la strategia di marketing e vendita, l’organizzazione aziendale e le proiezioni finanziarie.
Questa analisi approfondita permette all’imprenditore di valutare se l’idea di business è fattibile dal punto di vista operativo, economico e finanziario, e se può generare un rendimento adeguato sull’investimento.
Per le banche e altri potenziali finanziatori, il business plan è un documento fondamentale per valutare il rischio associato al finanziamento del progetto.
Esso fornisce una panoramica dettagliata dell’idea di business, del modello operativo e della strategia dell’impresa, nonché delle sue proiezioni di vendite e profitti.
Queste informazioni permettono ai finanziatori di valutare se l’impresa è in grado di generare abbastanza cash flow per coprire i costi operativi e ripagare il finanziamento.
Inoltre, il business plan mostra l’impegno e la preparazione dell’imprenditore, fattori che possono influire positivamente sulla decisione del finanziatore.
In sintesi, il business plan è un elemento cruciale per valutare la fattibilità e la redditività di una nuova idea imprenditoriale. Fornisce una base solida su cui costruire l’impresa e un documento convincente per attrarre finanziamenti.
COSA DEVE CONTENERE IL BUSINESS PLAN DI UNA NUOVA IMPRESA O DI UNA STARTUP
Executive summary
È un breve riassunto del piano aziendale che deve includere informazioni sul prodotto o servizio, sulla missione e sulla visione dell’azienda, sul mercato di riferimento, sul team di gestione e sui principali obiettivi di business.
Descrizione dell’azienda
Un profilo dettagliato dell’azienda, incluso il suo status giuridico, la sua ubicazione, la sua storia, i suoi prodotti o servizi e il suo modello di business.
Analisi di mercato
Un’analisi approfondita del mercato di riferimento, inclusa una descrizione dei clienti target, delle tendenze di mercato, della dimensione del mercato e della concorrenza.
Organizzazione e gestione
Una descrizione dell’organizzazione dell’azienda e del suo team di gestione, inclusi i ruoli e le responsabilità di ciascun membro del team.
Prodotti o Servizi
Una descrizione dettagliata dei prodotti o servizi offerti dall’azienda, incluso il loro valore distintivo e i benefici per i clienti.
Strategia di marketing e vendita
Una descrizione della strategia di marketing e vendita dell’azienda, inclusi i canali di vendita, le strategie di prezzi, le tattiche di promozione e le strategie di distribuzione.
Piano Finanziario
Una proiezione finanziaria dettagliata, inclusi i ricavi, i costi, il profitto e le previsioni di flusso di cassa. Questo dovrebbe includere anche una descrizione di come l’azienda intende finanziare la sua attività, sia attraverso fondi propri, che attraverso finanziamenti esterni.
Appendice: Eventuali documenti di supporto, come brevetti, ricerche di mercato, contratti, curriculum vitae dei membri del team e qualsiasi altra informazione rilevante.
Ricorda, un business plan è un documento dinamico che deve essere rivisto e aggiornato regolarmente per riflettere l’evoluzione dell’azienda e del mercato. Il suo scopo è di guidare la strategia aziendale e di fornire una base per il dialogo con i potenziali finanziatori e investitori.
Articolo scritto il 30/5/23
STEFANO VENTURA – Linkedin
Stefano Ventura è il fondatore di Bsness.com, software house operante in italia e Spagna. Si è laureato in economia e commercio presso l’Università di Bologna dove ha anche conseguito il titolo di Dottore Commercialista. Ha esercitato con successo la professione di Dottore Commercialista come esperto in budget e business plan per poi dedicarsi a tempo pieno alla crescita di Bsness.com.