Cos’è il business plan
Il business plan è un documento che descrive in dettaglio gli obiettivi di un’impresa e i passaggi necessari per raggiungerli.
È una mappa stradale che guida l’impresa verso il successo, fornendo una visione chiara di ciò che l’impresa intende realizzare e come intende farlo.
Come disse Benjamin Franklin, “Se si fallisce nella pianificazione, si sta pianificando di fallire”.
A chi serve il business plan?
Il business plan non è solo un documento necessario per gli imprenditori che stanno avviando una nuova impresa. È uno strumento utile per una vasta gamma di persone e organizzazioni.
- Imprenditori e Start-up: Per chi sta avviando un’impresa, è un documento fondamentale per definire la strategia dell’azienda, per attrarre investitori e per ottenere finanziamenti;
- aziende esistenti: Le aziende consolidate utilizzano il business plan per pianificare la crescita, l’espansione in nuovi mercati o l’introduzione di nuovi prodotti. È anche un documento utile per gestire l’azienda e monitorare i progressi rispetto agli obiettivi;
- investitori: Gli investitori lo utilizzano per valutare la validità di un’impresa e il potenziale di ritorno sull’investimento;
- istituti di credito: Le banche e altri istituti di credito richiedono un business plan per valutare se un’impresa è un investimento sicuro e se è in grado di rimborsare un prestito;
- partner commerciali: I partner commerciali possono utilizzare il business plan per comprendere la visione e la strategia dell’impresa e per decidere se è un partner adatto.
Come fare il business plan?
Creare un business plan efficace richiede un’attenta riflessione e pianificazione. In generale, un business plan è composto da due parti principali: una parte descrittiva e una parte numerica.
La parte descrittiva fornisce una panoramica dell’impresa, compresa la sua missione, visione, obiettivi, strategie, struttura organizzativa e analisi del mercato. Questa sezione del piano dovrebbe delineare chiaramente cosa fa l’impresa, perché lo fa, come lo fa e chi sono i suoi clienti target.
La parte numerica , d’altra parte, riguarda i numeri. Questa sezione include previsioni di vendita, analisi dei costi, proiezioni di flusso di cassa e bilanci. Questa parte del piano è fondamentale per dimostrare la fattibilità finanziaria dell’impresa e per attrarre investitori o ottenere finanziamenti.
LA PARTE DESCRITTIVA DEL BUSINESS PLAN
1. Descrizione sintetica o Executive summary
Questo è il biglietto da visita del tuo business plan. Include la missione della tua azienda, le informazioni sui tuoi prodotti o servizi, le informazioni di base sull’azienda, la tua strategia di marketing e le proiezioni finanziarie. Ricorda, deve essere chiaro e conciso, è spesso la prima cosa che gli investitori leggono.
2. Descrizione dell’Azienda
Qui fornisci dettagli sulla tua azienda, compresa la sua struttura legale, la sua storia, la sua posizione e le sue operazioni. Non dimenticare di includere una descrizione della visione e della missione della tua azienda.
3. Prodotti o Servizi
In questa sezione, descrivi in dettaglio i prodotti o i servizi che la tua azienda offre. Spiega come i tuoi prodotti o servizi risolvono un problema o soddisfano un bisogno per i tuoi clienti.
4. Analisi di Mercato
Questa sezione ti permette di presentare una panoramica del mercato in cui operi. Include informazioni sulla dimensione del mercato, sui trend, sulla demografia dei tuoi clienti target e sulla tua posizione nel mercato rispetto ai tuoi concorrenti.
5. Strategia e Implementazione
Qui delinei la tua strategia di marketing e vendita. Include informazioni su come intendi raggiungere i tuoi clienti, come posizioni i tuoi prodotti o servizi rispetto ai tuoi concorrenti e come distribuisci i tuoi prodotti o servizi.
6. Organizzazione e Team di Gestione
Questa sezione descrive la struttura organizzativa della tua azienda e il tuo team di gestione. Include informazioni sulle competenze e l’esperienza del tuo team, così come i ruoli e le responsabilità di ciascun membro del team.
7. Piano Finanziario e Proiezioni
Anche se questa sezione contiene elementi numerici, è importante che tu descriva le tue previsioni finanziarie e spieghi come intendi raggiungere i tuoi obiettivi finanziari.
8. Analisi SWOT
Questa sezione ti permette di analizzare i punti di forza, le debolezze, le opportunità e le minacce per la tua azienda. È un ottimo modo per mostrare che hai una comprensione completa del contesto in cui la tua azienda opera.
9. Piano di Exit
Se stai cercando di attrarre investitori, potrebbe essere utile includere un piano di exit. Questo mostra agli investitori come intendi dare loro un ritorno sul loro investimento.
Ricorda, la chiave per scrivere una parte descrittiva efficace del business plan è essere chiaro, conciso e completo. Ogni sezione deve fornire informazioni dettagliate che aiutano a dipingere un quadro chiaro della tua azienda, del tuo mercato e della tua strategia.
LA PARTE NUMERICA DEL BUSINESS PLAN
La parte numerica del business plan è fondamentale per dimostrare la solidità e la fattibilità economica del tuo progetto imprenditoriale.
Questa sezione del documento è spesso quella che riceve la maggiore attenzione da parte di investitori e finanziatori, poiché fornisce una visione chiara della salute finanziaria attuale e futura dell’impresa.
Ecco cosa dovrebbe includere:
Proiezioni di Vendita
Queste sono le tue stime sulle vendite future. Dovrebbero essere realistiche e basate su dati di mercato solidi. Le proiezioni di vendita ti aiutano a capire quanto reddito prevedi che la tua azienda genererà.
Analisi dei Costi
Questa sezione dovrebbe elencare tutti i costi associati alla gestione della tua azienda. Include costi fissi come affitto e stipendi, e costi variabili come materie prime e spese di spedizione.
Proiezioni di Flusso di Cassa
Il flusso di cassa è la quantità di denaro che entra e esce dalla tua azienda. Le proiezioni di flusso di cassa ti aiutano a vedere se la tua azienda avrà abbastanza denaro per coprire le sue spese.
Bilancio previsionale
Il bilancio previsionale fornisce una panoramica della posizione finanziaria della tua azienda in un dato momento futuro. Mostra le attività, i passivi e il capitale netto della tua azienda.
Analisi del Punto di Pareggio
Questa analisi mostra il punto in cui i ricavi totali dell’azienda eguagliano i costi totali. È un indicatore utile per determinare quando la tua azienda inizierà a generare profitto.
Analisi degli Scenari:
Il piano economico e finanziario dovrebbe esplorare vari scenari, come un aumento dei costi o una diminuzione delle vendite, e come questi scenari potrebbero influenzare la tua azienda.
La parte numerica del business plan serve a dimostrare che la tua azienda è un investimento sicuro. Fornisce la prova che la tua azienda può generare profitto e può gestire i suoi debiti. Inoltre, ti aiuta a pianificare e prepararti per il futuro, permettendoti di prendere decisioni informate che possono aiutare la tua azienda a crescere e prosperare.
LE DOMANDE FREQUENTI SUL BUSINESS PLAN: LE FAQ
In cosa consiste il business plan?
È un documento strategico che descrive in dettaglio gli obiettivi di un’azienda e i passaggi necessari per raggiungerli. Esso fornisce una visione chiara di ciò che l’azienda intende realizzare e come intende farlo. È composto da due parti principali: una parte descrittiva, che fornisce informazioni sull’azienda, i suoi prodotti o servizi, il mercato e la strategia; e una parte numerica, che include proiezioni di vendita, analisi dei costi, proiezioni di flusso di cassa e bilanci. Questo documento è fondamentale per qualsiasi impresa, sia che si tratti di una startup che sta cercando di raccogliere fondi, sia che si tratti di un’azienda consolidata che vuole espandersi o entrare in un nuovo mercato.
Chi può fare il business plan?
In teoria, chiunque abbia un’idea di business può crearlo. Questo include imprenditori che stanno avviando una nuova impresa, proprietari di piccole imprese che cercano di espandersi, o manager di aziende consolidate che stanno pianificando di entrare in un nuovo mercato o lanciare un nuovo prodotto. Tuttavia, la creazione di un piano aziendale efficace richiede una comprensione approfondita del mercato, delle finanze e della strategia aziendale. Pertanto, molte persone scelgono di assumere un consulente o un professionista esperto ma ci sono molte risorse online, come guide e modelli, che possono aiutare a semplificarne il processo di creazione.
Quanto costa fare il business plan?
Il costo può variare notevolmente a seconda di chi lo crea e di quanto è complesso. Se assumi un consulente professionista o una società di consulenza, i costi possono essere di alcune migliaia di euro, a seconda della complessità del piano e dell’esperienza del consulente.
Tuttavia, esistono alternative più economiche. Ad esempio, ci sono molti software disponibili che ti guidano attraverso il processo di creazione del tuo business plan. Questi software possono costare da poche decine a qualche centinaio di euro, a seconda delle funzionalità offerte. Questi strumenti possono essere un’opzione economica e flessibile per gli imprenditori che si sentono a proprio agio con la pianificazione finanziaria e strategica e che preferiscono crearlo da soli.
Come creare un business plan da zero?
Creare un business plan da zero può sembrare un compito arduo, ma ci sono molte risorse disponibili per aiutarti. Ecco una serie di passaggi che potresti seguire:
- Ricerca: Prima di iniziare a scrivere il tuo piano aziendale, dovresti fare una ricerca approfondita sul tuo settore, sul tuo mercato target e sui tuoi concorrenti;
- Struttura: come abbiamo discusso, un piano aziendale tipicamente include una parte descrittiva e una parte numerica;
- Scrittura: Inizia a scrivere il tuo business plan, sezione per sezione. Assicurati di essere chiaro, conciso e completo in ogni sezione;
- Revisione e Modifica: Una volta che hai finito di scrivere il documento, prenditi del tempo per rivederlo e modificarlo. Potrebbe essere utile avere un’altra persona che lo legga per assicurarti che sia facile da capire;
- Preparazione per la Presentazione: Se prevedi di presentare il tuo business plan a investitori o finanziatori, prepara una presentazione efficace che metta in evidenza i punti chiave del tuo piano.
Se preferisci un approccio più guidato, ci sono software di business plan disponibili che possono aiutarti a creare il tuo business plan da zero.
Questi software spesso includono modelli e esempi di business plan già fatti da team di esperti dei vari settori, che possono fornirti un ottimo punto di partenza e ispirazione per il tuo piano.
Ricorda, la cosa più importante è che il piano aziendale rifletta la tua visione unica per la tua azienda.
Quanti tipi di business plan esistono?
Esistono diversi tipi di business plan, ciascuno adatto a scopi diversi. Ecco alcuni dei più comuni:
- Business Plan di Avvio (Startup Business Plan): è utilizzato da nuove imprese che stanno cercando di ottenere finanziamenti da investitori o istituti di credito. Di solito include una descrizione dettagliata dell’idea di business, un’analisi del mercato, una strategia di marketing e proiezioni finanziarie.
- Business Plan Operativo o Annuale: è utilizzato dalle imprese esistenti per pianificare le loro attività per l’anno a venire. Di solito include obiettivi specifici, piani d’azione e budget.
- Business Plan di Crescita o Espansione: è utilizzato dalle imprese che stanno cercando di espandersi o entrare in nuovi mercati. Di solito include una descrizione di come l’impresa intende raggiungere la sua crescita, comprese le strategie di marketing, le strategie di vendita e le proiezioni finanziarie.
- Business Plan Strategico: fornisce una visione a lungo termine dell’impresa e delinea le strategie che l’impresa intende utilizzare per raggiungere i suoi obiettivi a lungo termine.
- Feasibility Business Plan: è utilizzato per determinare la fattibilità di un’idea di business prima di procedere con la creazione di un business plan più dettagliato.
Ricorda, il tipo di business plan che scegli di creare dipenderà dai tuoi obiettivi specifici per la tua impresa.
Perché è importante il business plan?
Il business plan è importante per una serie di motivi:
- Visione e Strategia: aiuta a definire la visione e la strategia della tua azienda. Ti permette di stabilire obiettivi chiari e di delineare i passaggi necessari per raggiungerli;
- Gestione e Operatività: funge da guida per la gestione quotidiana della tua azienda. Ti aiuta a monitorare i progressi, a gestire le risorse e a prendere decisioni informate;
- Attrazione di Investimenti: Se stai cercando di ottenere finanziamenti da investitori o istituti di credito, avrai bisogno di un business plan solido per dimostrare la validità e la fattibilità della tua idea di business;
- Pianificazione Finanziaria: ti permette di fare previsioni finanziarie e di pianificare il tuo budget. Ti aiuta a capire quanto denaro avrai bisogno per avviare e gestire la tua azienda e dove quel denaro verrà speso;
- Identificazione di Rischi e Opportunità: Durante la creazione del tuo business plan, avrai l’occasione di identificare potenziali rischi e opportunità per la tua azienda. Questo ti permette di prepararti per eventuali sfide e di sfruttare al meglio le opportunità che si presentano.
In sintesi, un business plan è un elemento essenziale per il successo di qualsiasi impresa.
Non solo ti fornisce una roadmap per guidare la tua azienda verso il successo, ma ti aiuta anche a evitare potenziali ostacoli lungo il percorso.
Chi sono i destinatari del business plan?
Il business plan può avere diversi destinatari, a seconda degli obiettivi dell’azienda. Ecco alcuni dei destinatari più comuni:
- Investitori: Se stai cercando di raccogliere capitale per la tua azienda, il tuo piano aziendale sarà rivolto agli investitori. Gli investitori lo utilizzano per valutare la validità e il potenziale di ritorno dell’investimento;
- Istituti di Credito: Se stai cercando un prestito per la tua azienda, il documento sarà rivolto a banche o altri istituti di credito. Questi istituti lo utilizzano per valutare la capacità della tua azienda di rimborsare il prestito;
- Partner Commerciali: Se stai cercando di formare partnership con altre aziende, il tuo business plan potrebbe essere rivolto a potenziali partner commerciali. Questi partner possono utilizzarlo per capire la tua strategia e valutare se la tua azienda sarebbe un buon partner;
- Te Stesso e il Tuo Team: Anche se può sembrare strano, uno dei destinatari più importanti del tuo business plan sei tu. Ti aiuta a chiarire la tua visione e i tuoi obiettivi, e fornisce una roadmap per te e il tuo team per raggiungere questi obiettivi.
In sintesi, il business plan è un documento importante per comunicare la tua visione e la tua strategia a una varietà di stakeholder.
Sento sempre parlare di “Stakeholder” ma cosa vuol dire esattamente?
Il termine “stakeholder” viene spesso utilizzato anche in italiano, ma può essere tradotto come “portatore di interessi” o “parte interessata”.
Si riferisce a qualsiasi individuo, gruppo o organizzazione che ha un interesse o è influenzato dalle attività di un’azienda.
Questo può includere proprietari, dipendenti, clienti, fornitori, investitori, istituti di credito, comunità locali e molte altre parti
Quando deve essere elaborato il business plan?
Il business plan dovrebbe essere uno dei primi documenti che elabori quando stai avviando una nuova impresa. È un elemento fondamentale per aiutarti a definire la tua visione, stabilire obiettivi chiari e delineare la strategia per raggiungerli.
Inoltre, se stai cercando di ottenere finanziamenti da investitori o istituti di credito, avrai bisogno di un valido documento per dimostrare la validità e la fattibilità della tua idea di business.
Tuttavia, il business plan non è solo per le nuove imprese. Anche le aziende esistenti dovrebbero crearlo e aggiornarlo regolarmente, specialmente quando stanno pianificando di espandersi, entrare in nuovi mercati, lanciare nuovi prodotti o servizi, o cercare ulteriori finanziamenti.
In sintesi, il business plan dovrebbe essere elaborato quando stai avviando una nuova impresa, quando te lo chiedono o quando stai pianificando cambiamenti significativi per la tua azienda.
Il business plan include anche il piano di marketing?
Sì, il business plan include generalmente una sezione dedicata al piano di marketing. Questa sezione descrive come l’azienda intende raggiungere i suoi clienti e vendere i suoi prodotti o servizi.
Il piano di marketing dovrebbe includere una descrizione del mercato target, una panoramica della concorrenza, una spiegazione della strategia di posizionamento del prodotto o servizio, e un piano per la promozione e la distribuzione.
Inoltre, il piano di marketing dovrebbe delineare gli obiettivi di marketing specifici e misurabili dell’azienda, e descrivere le tattiche e le azioni che l’azienda utilizzerà per raggiungere questi obiettivi.
Quindi, mentre il piano di marketing può essere un documento separato più dettagliato per uso interno, una versione sintetizzata e focalizzata dovrebbe essere inclusa nel business plan per dare ai potenziali investitori o finanziatori una visione chiara di come l’azienda intende raggiungere i suoi clienti e generare vendite.
Speriamo che questa guida ti abbia fornito una comprensione chiara di cosa sia un business plan, perché sia così importante e come crearne uno efficace.
Ricorda, un business plan ben scritto può essere la chiave per il successo della tua impresa, fornendo una roadmap chiara per raggiungere i tuoi obiettivi e attrarre investimenti.
Se hai ulteriori domande sul business plan, scrivile qui sotto ed i nostri esperti saranno felici di risponderti!
Articolo completato il 16/05/2023
STEFANO VENTURA – Linkedin
Stefano Ventura è il fondatore di Bsness.com, software house operante in Italia e Spagna. Si è laureato in economia e commercio presso l’Università di Bologna dove ha anche conseguito il titolo di Dottore Commercialista. Ha esercitato con successo la professione di Dottore Commercialista come esperto in budget e business plan per poi dedicarsi a tempo pieno alla crescita di Bsness.com.