FONDO IMPRESE CREATIVE

DI INVITALIA

 

È già pronto il modulo fondo imprese creative da installare assieme ai nostri software specifici per ottenere, in modo semplice e rapido, i dati economici e finanziari da inserire nel piano d’impresa predisposto da Invitalia.

Sarà sufficiente creare il business plan con uno dei nostri software specifici con un esempio già fatto e precaricato e, con il software fondo imprese creative, otterrai gli schemi economici e finanziari richiesti nel piano d’impresa del bando di invitalia.

N.B. Il software Fondo imprese creative funziona esclusivamente in abbinamento con i nostri software:

 

 

Complimenti per l’ottima idea. Ottenere i dati per il piano d’impresa è diventato da quasi impossibile a molto facile!!
E abbiamo potuto utilizzare i vostri software business plan coi quali ci siamo sempre trovati ottimamente.

Dott. Marino Torino 17/10/2022

Usiamo da anni i vostri software per fare il business plan delle varie attività e poterli riutilizzare anche per i bandi di Invitalia è stata un’ottima e apprezzata novità. Ovviamente con l’apposito software per riclassificare i dati.

Studio Marietto Bergamo 18/11/22

Software fondo imprese creative

SOFTWARE FONDO IMPRESE CREATIVE

in offerta a 39 € imposte incluse per la licenza a vita anziché 59 € ma solo fino a giovedì 30 novembre.
Acquistalo ora con carta di credito o Paypal

Ora anche con il servizio di consulenza

agevolazioni invitalia imprese creative

Guida al fondo imprese creative 2022 di invitalia

 

Il Fondo imprese creative si rivolge alle piccole e medie imprese creative con l’obiettivo di promuoverne la nascita, lo sviluppo e il consolidamento.

È prevista una dotazione di 40 milioni di euro da utilizzare per  la concessione di contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati e sarà gestita da Invitalia.

 

I destinatari del fondo imprese creative

Potranno accedere al Fondo imprese creative le micro, piccole e medie imprese con sede operativa in Italia.

Il bando è rivolto sia alle nuove imprese che a quelle già costituite e sono previste tre differenti categorie:

  • progetti presentati da singole imprese creative;
  • programmi di investimento realizzati da imprese creative che intendano collaborare con altre imprese anche non operanti nell’ambito creativo;
  • investimenti nel capitale di rischio di start-up innovative o PMI innovative creative.

Sono previsti aiuti anche per le imprese  che necessitino di un supporto specialistico nel settore creativo.

Abbiamo già realizzato il software per riclassificare i dati dei nostri business plan negli schemi previsti nel piano d’impresa necessario ad accedere al fondo imprese creative.

Già in passato abbiamo realizzato con successo i software per il bando Imprenditoria Femminile, Resto al sud, On nuove imprese a tasso zero, Smart&Start e Selfiemployment, facilitando enormemente il lavoro dei nostri clienti.

contributi fondo imprese creative invitalia

LE SPESE FINANZIATE DAL FONDO IMPRESE CREATIVE

 

Come anticipato, il fondo imprese creative ha l’obiettivo di promuovere sia le nuove imprese creative che quelle già costituite e anche gli accordi di collaborazione tra imprese creative e imprese di altri settori produttivi.

 

Le spese per la nascita, lo sviluppo e l’ampliamento delle imprese creative

 

Tutte le spese agevolabili dovranno essere sostenute entro due anni a partire dal provvedimento di concessione e non potranno superare l’importo massimo di 500.000 euro.

Tali spese dovranno servire per l’avvio o lo sviluppo dell’impresa creativa.

Se l’impresa richiedente è già costituita da oltre 5 anni, dovranno invece riguardare l’ampliamento o la diversificazione dell’offerta di prodotti e servizi e del proprio mercato di riferimento oppure l’innovazione ed efficientamento del processo produttivo.

 

Le spese per la collaborazione delle imprese creative con quelle di altri settori produttivi

In questa seconda categoria di interventi, saranno agevolati i servizi specialisticiper favorire la collaborazione tra le imprese creative e quelle di altri settori.

Tali servizi dovranno essere prestati da imprese creative di micro, piccola e media dimensione ed il relativo contratto dovrà essere sottoscritto dopo la presentazione della domanda e non oltre i tre mesi successivi alla data del provvedimento di concessione delle agevolazioni.

Dovranno rientrare nel campo del marketing e sviluppo del brand, design e design industriale, incremento del valore identitario del company profile.

Potranno anche rientrare nel campo delle innovazioni tecnologiche nelle aree della conservazione, fruizione commercializzazione di prodotti di particolare valore artigianale, artistico e creativo.

LE AGEVOLAZIONI PREVISTE DAL FONDO IMPRESE CREATIVE

Per la nascita di nuove imprese creative e per lo lo sviluppo e consolidamento di quelle già costituite,  spetteranno sia contributi a fondo perduto che finanziamenti agevolati.

Il limite di spesa è di 500 mila euro da completare entro 24 mesi dalla data di concessione delle agevolazioni.

Tali spese saranno agevolate per un massimo dell’80%: per metà a fondo perduto e per metà sotto forma di finanziamento agevolato a tasso zero e con durata massima di dieci anni.

Le imprese creative che si qualificano come start up innovative o come PMI innovative potranno richiedere la conversione di una quota del finanziamento agevolato in contributo a fondo perduto a fronte di investimenti nel relativo capitale di rischio.

Sono ammesse:

le spese per immobilizzazioni materiali e immateriali inerenti all’attività oggetto dell’iniziativa agevolata;

le opere murarie ma nel limite del 10% del programma complessivamente considerato ammissibile;

le spese di capitale circolante per un importo non superiore al 50% del totale.

 

Le spese per la collaborazione tra imprese creative e gli altri soggetti

 

Sono previste agevolazioni a fondo perduto, nel limite dell’80% della spesa sostenuta, per i servizi specialistici nel settore creativo ma con un massimo di 10 mila euro.

 

LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA PER IL FONDO IMPRESE CREATIVE

 

Tutta la documentazione per la presentazione della domanda è pubblicata sul sito di invitalia, incluso il modello di piano d’impresa che potrete realizzare in modo semplice e rapido grazie al software “Fondo imprese creative”.

Le domande andranno comunque compilate e presentate direttamente sul sito di Invitalia.

Si potrà accedere alla modulistica per la compilazione della domanda a partire dal 20 giugno 2022 alle ore 10.00.

L’invio vero e proprio della domanda sarà invece possibile a partire dal 5 luglio 2022 alle ore 10.00.

 

 

Come fare il piano d’impresa Invitalia Fondo imprese creative 2022

 

Con questo modulo, potrai utilizzare i nostri software business plan specifici con un esempio completo già fatto e riclassificarne i dati negli schemi previsti dal bando Invitalia per le imprese creative.

Per presentare la domanda per partecipare al bando Fondo imprese creative di Invitalia, puoi utilizzare i nostri software specifici con un esempio di business plan già fatto e creare poi rapidamente il conto economico, la tabella fonti/impieghi, i flussi di cassa e tutti gli altri schemi previsti nel piano d’impresa per le imprese creative da compilare online.

Il modulo è facile da utilizzare e include anche il manuale in PDF che spiega, tabella per tabella, come sono stati calcolati i dati e le varie opzioni disponibili.

Una volta realizzato il business plan con uno dei nostri software specifici, dovrai installare il modulo Fondo imprese creative per ottenere i dati pronti da inserire nel modello ufficiale di business plan per le imprese creative previsto da Invitalia.

Calcolare i valori economici e finanziari richiesti da invitalia per completare il piano d’impresa è molto complesso.

Abbiamo quindi deciso di creare questo software per facilitare la partecipazione alle agevolazioni previste per le imprese creative, nuove o già costituite.

Si tratta dell’unico software a oggi in commercio che riclassifica i dati del business plan direttamente negli schemi previsti dal piano d’impresa di Invitalia.