Business plan - software, esempi e modelli in excel e pdf
  • Home
    • Modello business plan excel
    • Business plan PDF
  • Business plan pronti
  • Software business plan
    • Budget aziendale
    • Struttura ricettiva 2020
    • Resto al sud
    • Invitalia smart&start
    • Nuove imprese a tasso zero
    • DSCR
    • Esempio business plan
  • Shop
  • GUIDE
    • Guida start-up
    • Guida bar caffetteria
    • Guida ristorante
    • Esempio centro estetico
    • Esempio pizzeria
    • Esempio resto al sud agriturismo
    • Guida hotel
    • Guida street food
    • Esempio azienda agricola
  • BP Blog

UN ESEMPIO DI BUSINESS PLAN PER OGNI IMPRENDITORE

Scarica ora la demo con un esempio di business plan
Scarica la demo con un esempio di business plan
Abbiamo creato più di cento esempi di business plan per tutte le principali attività economiche e li abbiamo caricati sui nostri software in modo da poterli modificare in modo semplice e veloce ed ottenere un business plan professionale su misura in pochissimo tempo.
Ognuno è composto dalla parte economica e finanziaria a 5 anni, dagli scenari alternativi per la what-if analysis e dal documento di business plan interattivo e ad ogni variazione tutto si aggiorna automaticamente!
Consulta la lista completa e ...
TROVA IL TUO BUSINESS PLAN
ISCRIVITI AL NOSTRO GRUPPO
e seguici su facebook per ottenere assistenza ed essere sempre aggiornato.

Guarda i nostri esempi di business plan realizzati coi nostri software:
  • Guida business plan per una startup innovativa
  • Esempio business plan Bar caffetteria


OGNI MODELLO DI BUSINESS PLAN E' OTTIMIZZATO PER LE BANCHE

Sempre più spesso la banca ci chiede un business plan per concederci un prestito o un finanziamento.
Questo è un problema perchè il costo di un professionista è spesso sproporzionato rispetto all'importo del mutuo richiesto.
Noi lo abbiamo risolto e abbiamo creato tantissimi modelli di business plan ottimizzati per il calcolo del fabbisogno finanziario e del mutuo o prestito necessario per la nostra impresa,  basandoci su casi reali di dimensioni standard ed è per questo che il più delle volte sarà sufficiente cambiare indirizzo e ragione sociale e spedire il business plan in pdf direttamente alla banca!

SCOPRI DI PIù
Foto

UN ESEMPIO DI BUSINESS PLAN PER AVVIARE LA TUA IMPRESA

Gli esempi di business plan che abbiamo creato e precaricato sui nostri software ti permettono di realizzare un business plan dettagliato per il tuo progetto di impresa.
Partono dal budget aziendale economico e finanziario a 5 anni per ottenere il bilancio CEE, calcolare il fabbisogno finanziario, creare un'analisi di bilancio con più di trenta indici per arrivare alla creazione di un business plan professionale e convincente con tutti i dati di redditività e cash flow, scenari e alternativi, tabelle e grafici.
GUARDA IL VIDEO per scoprire come funzionano i nostri modelli di business plan pronti.

COSA NON DEVE MAI MANCARE IN UN BUSINESS PLAN

1. Executive summary e cioè una descrizione sintetica della Business idea;
2. Il cliente, il mercato e la concorrenza;
3. Tutto quanto c’è da sapere sul nostro prodotto;
4. Il marketing: le nostre scelte su prezzi di vendita, promozione e distribuzione;
5. Com’è organizzata la nostra azienda? Risorse umane, tipo di società e know-how;
6. Spiega come produci i tuoi prodotti o servizi e chi sono i fornitori;
7. Quanto fatturerai e quanti saranno i tuoi costi fissi e variabili? E gli investimenti? Il tuo business sarà finanziariamente sostenibile?
8. Le tue conclusioni, la clausola di riservatezza e l’autorizzazione alla privacy.


Prima di iniziare concedici di fornirti tre pillole di saggezza:
  • prima di aprire un’attività impegnati sempre a scrivere un business plan. Bello o brutto ti aiuterà comunque ad approfondire tanti aspetti dell’impresa che stai per avviare;
  • una volta fatto il business plan non abbandonarlo ma cerca di farlo crescere insieme alla tua impresa, aggiornandolo e revisionandolo con cadenza mensile;
  • Mentre lo scrivi pensa a chi lo sta leggendo e cerca sempre di essere sintetico, persuasivo e convincente.

1 - Executive summary

Descrivi sinteticamente la tua idea in modo da convincere (prima di tutto te stesso e poi chi ti legge o ascolta) di quanto è buona e vincente la tua idea in un paio di minuti massimo. Spiega le caratteristiche più importanti e a attraenti del tuo prodotto, come pensi di realizzarlo, con quali risorse, chi ne ha bisogno e perché te lo comprerà.

2 – Il mercato

Descrivi meglio che puoi il tuo cliente target e cioè il segmento di mercato a cui ti rivolgerai. Analizza il bisogno esistente che soddisferai con i tuoi prodotti ed il mercato in cui dovrai sfidare la concorrenza, le eventuali barriere all’entrata, i tuoi punti di forza e di debolezza rispetto alla concorrenza e come si svilupperà il mercato nel prossimo futuro. Utilizza gli studi di settore pubblicati dalle camere di commercio.

3 – Il prodotto

Descrivilo bene evidenziandone le caratteristiche, i pregi e le funzioni nonché i tempi per metterlo a punto ed iniziare la sua produzione e vendita. Se hai previsto dei servizi accessori importanti per soddisfare il cliente allora descrivili. Potrebbe trattarsi della manutenzione, riparazione, assistenza, formazione o mezzi per agevolarne il pagamento.

4 – Il marketing

Racconta come hai calcolato i prezzi di vendita dei tuoi prodotti e ricorda che il prezzo dà ai tuoi potenziali clienti molte indicazioni: dalla qualità percepita al posizionamento del prodotto rispetto a quelli della concorrenza. Il prezzo può essere determinato in base ai costi di produzione oppure in base ai prezzi praticati dai tuoi concorrenti o a come hai scelto di posizionare il prodotto. Come provvederai alla promozione del prodotto? Quali tecniche utilizzerai per far conoscere il prodotto ai tuoi i clienti? E infine: per mezzo di quali canali renderai fruibile al cliente il prodotto?

5 – Il piano organizzativo


Parla innanzitutto delle risorse umane già a tua disposizione e di quelle che ancora stai cercando. Quali sono i loro ruoli e mansioni e come li hai scelti. Poi indica il tipo di società che hai scelto ed il perché, il tipo di amministrazione adottato e chi sono i soci e quante le quote possedute. Descrivi infine le tecnologie e gli eventuali brevetti utilizzati.

    Chiedici un consiglio

Invia
modello di business plan
modello di business plan

6 – Produzione e fornitori

Illustra le modalità, tecniche e tempistiche di produzione. Le attrezzature e i macchinari utilizzati, i tempi, le materie prime, l’eventuale produzione esterna di parti e componenti, le modalità di gestione del magazzino ed eventuali effetti sull’ambiente.
risorse umane nel modello di business plan
risorse umane nel modello di business plan

7 – Il piano economico e finanziario

Qui devi riportare i dati economici (fatturati e costi) e finanziari (flussi di cassa in entrata e uscita) del tuo business e devi essere molto chiaro e anche tecnico per dare l’impressione al lettore che hai fatto bene i conti e che metterà il proprio denaro in buone mani. Non tralasciare l’analisi del break even point e dell’equilibrio finanziario.
Vorrei dirti che puoi allestire il business plan da solo ma purtroppo non basta disegnare delle tabelle e metterci dentro dei numeri belli e con molti zeri. Queste tabelle, grafici, rendiconti finanziari e bilanci devono essere tutti coerenti tra loro e rispecchiare tutto quanto hai raccontato nel corso del tuo documento di business plan. Sarebbe molto utile anche inserire degli scenari alternativi per far vedere che hai già pensato a come affrontare eventuali situazioni peggiori di quella pianificata.
La buona notizia invece è che esistono ottimi software per fare tutto ciò ad un prezzo contenuto, soprattutto se lo confronti con i 2/3.000 € che ti può chiedere un commercialista (che comunque usa questi software) o con le giornate di lavoro che impiegheresti per ottenere risultati probabilmente deludenti!
Quali caratteristiche deve avere un buon software?
  • Essere ottimizzato per la richiesta di finanziamenti e agevolazioni finanziarie;
  • Essere intuitivo e semplice da usare;
  • Richiedere l’inserimento dei soli dati a conoscenza dell’imprenditore;
  • Permettere una rapida valutazione della redditività e della sostenibilità finanziaria;
  • Consentire l’aggiornamento mensile con i dati a consuntivo;
Ecco di seguito i software che ti consigliamo noi e coi quali puoi fare tutto ciò:
software business plan 2020
Software business plan 2020
software business plan hotel
Software business plan per attività ricettive
business plan già fatti
business plan già fatti

8 – Conclusioni, riservatezza e privacy

Scrivi una bella conclusione per riassumere in poche righe ciò che hai cercato fino ad ora di trasmettere attraverso dati, informazioni, numeri, tabelle e grafici. Cerca di essere realista e di fare in modo che il finale (immagino positivo) sia la conseguenza di quanto espresso e raccontato precedentemente.
Non dimenticare poi la clausola di riservatezza e la formuletta della privacy per evitare che ti rubino l’idea o che cestinino il tuo business plan!

Con questo breve articolo spero di averti convinto a realizzare il business plan per la tua nuova attività imprenditoriale ed anche di esserti di aiuto per scriverlo bene!
Trasforma la tua idea in un business plan professionale, vincente e convincente. Risparmia tempo e denaro e crea il tuo progetto con il modello di business plan creato apposta per te e precaricato sui nostri software. Hai la soluzione giusta a portata di mano.
TOVA IL TUO BUSINESS PLAN
Pareri trustpilot bsness.com
Recensioni trustpilot bsness.com
FAQ
Chi siamo
Informativa privacy
Cookie

Compra con bonifico bancario
Condizioni di acquisto
Bsness.com
P. IVA 03877031207
Via Amola, 46
40050 Monte San Pietro (BO)
Info@bsness.com www.bsness.com

GARANZIA SODDISFATTO O RIMBORSATO
Su tutti i nostri software opera la garanzia soddisfatto o rimborsato.
Consulta le modalità nelle condizioni di acquisto.
  • Home
    • Modello business plan excel
    • Business plan PDF
  • Business plan pronti
  • Software business plan
    • Budget aziendale
    • Struttura ricettiva 2020
    • Resto al sud
    • Invitalia smart&start
    • Nuove imprese a tasso zero
    • DSCR
    • Esempio business plan
  • Shop
  • GUIDE
    • Guida start-up
    • Guida bar caffetteria
    • Guida ristorante
    • Esempio centro estetico
    • Esempio pizzeria
    • Esempio resto al sud agriturismo
    • Guida hotel
    • Guida street food
    • Esempio azienda agricola
  • BP Blog