Esempio business plan
PARRUCCHIERE
Abbiamo creato un esempio di business plan per tutte le principali attività: guarda la lista completa degli esempi e dei software.
Realizza un business plan come questo anche senza essere un esperto con il software specifico “Business plan parrucchiere” di bsness.com
Questo esempio di business plan per un parrucchiere è stato fatto in modo molto semplice e rapido grazie al software specifico di Bsness.com
Abbiamo ottenuto il piano economico e finanziario completo a 5 anni ed il documento di business plan che include l’executive summary e tutti gli altri capitoli essenziali.
Abbiamo inoltre costruito due scenari per analizzare i rischi futuri ma anche fare simulazioni per la scelta dei prezzi, degli investimenti e dell’assunzione del personale.
Per procedere in sicurezza ci siamo avvalsi del manuale in PDF che spiega perfettamente ogni sezione ma anche dell’assistenza che risponde in tempo reale.
Questo business plan ci è servito per la richiesta di un finanziamento per aprire un salone di parrucchiere ed è stato perfetto perché è:
- conforme alle nuove linee guida EBA 2021 e calcola gli indici di bancabilità con il software DSCR;
- compatibile con i software per i bandi di invitalia per ottenere agevolazioni a fondo perduto e finanziamenti a tasso zero.
Ottima base di lavoro per sviluppare il business plan per l’attività di parrucchiere.
In realtà sto pensando di acquistare il software che, a quanto ho capito, consente di modificare automaticamente l’esempio anche per quanto riguarda tabelle e bilanci.
Vi ho conosciuti attraverso questo esempio che avete pubblicato: molto utile per iniziare ma con il software ho potuto fare il business plan per un cliente parrucchiere davvero in meno di mezza giornata!
1. Executive summary – La descrizione del progetto per aprire un salone di parrucchiere
In questo documento andiamo ad illustrare tutti gli aspetti del nostro progetto per l’apertura di un nuovo centro parruchiere nel centro della nostra città.
Ogni dettaglio è stato studiato fin nei minimi particolari ma cercheremo comunque di evidenziare gli aspetti principali ed i dati economici finanziari più rilevanti senza annoiarvi e per questo vi auguriamo una buona lettura.
I servizi offerti dal salone
Offriamo una serie di servizi estetici e, più dettagliatamente, una serie di trattamenti per il capello e l’acconciatura di uomini e donne: dalla piega, taglio, colore e meches fino al trattamento di ricostruzione del capello.
Riportiamo di seguito la tabella dei prodotti/servizi ed i relativi prezzi medi di vendita previsti per l’anno in corso ed i successivi quattro
• La clientela del salone di parrucchiere
La nostra clientela è costituita soprattutto da persone che vivono e lavorano nei pressi del nostro negozio e cioè nel centro città.
È composta per lo più da persone giovani tra i 20 ed i 50 anni, per lo più donne ma anche uomini.
• Cosa spingerà i clienti a venire nel nostro negozio
Il potenziale cliente decide di entrare nel nostro negozio di parrucchiere principalmente per la sua localizzazione, molto comoda sia per chi si muove a piedi che per chi si muove con i mezzi pubblici.
Il nostro è un piccolo salone di parrucchiere, con reception e quattro postazioni ma è dotato di attrezzature moderne e complete.
I prezzi sono fondamentalmente in linea con la concorrenza.
• L’organizzazione del salone di parrucchiere
L’organizzazione è molto semplice ed è formata dalle due socie operative ed amministratrici ed entrambe abilitate all’attività di acconciatore.
Nel terzo esercizio è prevista l’assunzione di una dipendente qualificata.
• Esperienze e formazione
Le due amministratrici hanno entrambe la qualifica professionale di acconciatore ed hanno già maturato una grande esperienza.
Il fabbisogno finanziario per l’apertura del salone di parrucchiere
Le risorse finanziarie a disposizione saranno i 10.000 € del capitale sociale iniziale, un mutuo chirografario a cinque anni di 20.000 € garantito dai soci.
I risultati finanziari ed economici previsti per la nostra attività di parrucchiere
Ci aspettiamo un utile intorno ai 35.000 € già dal secondo anno, dopo aver comunque pagato il compenso ai due amministratori, inizialmente di 1.000 € ciascuno e poi di 1.500 e 2.000 dal terzo anno.
Dal terzo anno prevediamo un utile attorno ai 60.000 €.
Analisi swot parrucchieri San Vitale
Riportiamo di seguito una tabella con una sintesi dei punti di forza e delle debolezze che abbiamo individuato all’interno della nostra organizzazione.
Dall’analisi del mercato di riferimento e dei nostri diretti concorrenti abbiamo individuato alcune possibili opportunità che cercheremo di cogliere e di minacce per le quali abbiamo già predisposto una serie di contromisure.
È stata di grande aiuto la costruzione dei due scenari alternativi che ci ha permesso di quantificare il verificarsi di eventi critici in termini economici e finanziari.
Capitolo 2 – Analisi del mercato dei saloni di parrucchiere
Il mercato, visto che avremo solo pochi altri concorrenti diretti, risentirà sicuramente della nostra entrata.
Dalle ricerche effettuate abbiamo verificato che molti dei nostri potenziali clienti si rivolgono a negozi di parrucchiere distanti anche 5/10 km.
È proprio questo segmento di clientela che vogliamo riportare nella nostra zona grazie ad una offerta di qualità che sarà certamente all’altezza degli altri saloni che si trovano più lontani e sono più difficilmente raggiungibili.
Certamente ci vorrà tempo per raggiungere questo obiettivo e sarà di fondamentale importanza il passaparola.
2.1 Segmentazione del mercato di riferimento del negozio di parrucchiere “San vitale”
La nostra clientela appartiene a tutte le fasce sociali e di età e ci rivolgiamo sia ad un pubblico maschile che femminile.
L’orario del salone sarà inizialmente dalla mattina alle 10 fino alle 20 per consentire alla clientela di visitarci sia durante la pausa pranzo che dopo il lavoro.
Per questo cercheremo di alternarci e fissare turni di lavoro individuando gli orari con maggior affluenza per garantire la presenza di almeno due persone.
Fin da subito cercheremo anche di abituare la clientela a prenotare anticipatamente.
2.2 L’evoluzione del mercato dei parrucchieri in Italia
Il mercato sta certamente cambiando e la clientela è sempre più alla ricerca di trattamenti sani e naturali con prodotti bio ed etici.
Per questo motivo investiamo molte risorse nello studio e aggiornamento in modo da poter proporre sempre nuovi tagli, trattamenti e prodotti.
2.3 La concorrenza
I nostri diretti concorrenti sono i saloni di parrucchiere che si trovano nella nostra città che sono complessivamente sette.
Si tratta di piccoli saloni con un buon volume di clientela ma, ad ogni modo, si trovano tutti ad oltre 500 metri dai locali nei quali apriremo la nostra attività.
Capitolo 3 – I nostri servizi e i trattamenti
3.1 Descrizione tecnica del prodotto/servizio
I nostri servizi sono curati nei minimi particolari così come la scelta dei prodotti utilizzati. Ci occuperemo del taglio, piega, tinta e ricostruzione del capello.
Il principale bisogno che andremo a soddisfare sarà quello del mantenimento della bellezza dell’acconciatura e della salute del capello.
3.2 Tempistiche
Apriremo il nostro negozio di parrucchiere entro il mese di dicembre già in grado di offrire tutti i servizi a listino.
3.3 Servizi accessori a quelli già descritti
Non sono previsti ulteriori servizi accessori se non una macchina da caffè, musica ed una scelta di riviste per la clientela in attesa.
Capitolo 4 – Il piano di marketing del negozio di parrucchiere San vitale
Come prima cosa abbiamo posizionato il nostro negozio in una zona centrale, vicina ad una scuola elementare e in una zona di buon passaggio per lo shopping in modo che le nostre potenziali clienti possano approfittare di qualche ora libera per fare un salto al centro magari dopo aver accompagnato i figli a scuola o durante una sessione di shopping.
Poi cercheremo di diffondere il più possibile la conoscenza della nostra attività tramite una inaugurazione in grande stile ed operazioni promozionali tramite distribuzione di volantini e promozioni in radio locali.
4.1 La scelta dei prezzi di vendita del salone
I nostri prezzi sono stati calcolati sia sulla base dei tempi e materiali necessari che di quelli praticati della concorrenza
4.2 Le attività promozionali per la crescita del salone
Abbiamo studiato l’immagine del salone in modo che risulti molto attrattiva per il potenziale cliente che ci passerà davanti.
I locali saranno molto ben illuminati e sia le vetrine che l’interno avranno un’immagine moderna, pulita e molto piacevole.
Promuoveremo poi la nostra attività attraverso la presenza, gratuita e a pagamento, sui principali portali che si occupano del settore ed anche attraverso la realizzazione del nostro sito web che promuoveremo attraverso il pay per click di google adwords.
Stiamo inoltre attivando una promozione continuativa tramite radio locali e distribuzione di materiale informativo nelle buchette della posta.
4.3 Politiche e tecniche di vendita dei servizi offerti
I nostri servizi saranno venduti e prestati solo all’interno dei nostri locali e direttamente, senza utilizzo di intermediari.
Capitolo 5 – Come sarà organizzato il negozio di parrucchiere.
5.1 Le mansioni e i ruoli
I due soci si occuperanno di organizzare l’intera attività e dal secondo esercizio si avvarranno stabilmente delle prestazioni di una dipendente qualificata a tempo pieno.
Tutti i servizi sono inizialmente effettuati dai due soci operativi.
5.2 La scelta della forma giuridica per aprire il salone
La forma giuridica sarà quella di società a responsabilità limitata amministrata da entrambi i soci che deterranno ciascuno il 50% delle quote.
5.3 Esperienze, conoscenze e tecnologie utilizzate per lo svolgimento dei servizi di parrucchiere.
Il bagaglio di conoscenze ed esperienza sarà apportato dai due soci entrambi dotati di tutte le qualifiche necessarie e di molti anni di esperienza in grandi saloni sia in italia che all’estero.
Quanto alle tecnologie, il negozio di parrucchiere è dotato di tutte le attrezzature per l’erogazione dei propri servizi
5.4 Le scelte nella composizione dei servizi del salone di parrucchiere
La gamma dei trattamenti è stata pensata e predisposta di comune accordo tra i due soci ed entrambi saranno in grado di realizzarli con lo stesso livello qualitativo.
5.5 I fornitori dei prodotti per i servizi
La società si avvarrà di diversi fornitori e valuterà periodicamente le migliori offerte proposte dalle diverse case in modo da poter offrire alla clientela una vasta gamma di prodotti anche in base alle singole preferenze.
5.6 Come tuteleremo l’ambiente
Non vi sono rischi ambientali, gli impianti saranno completamente a norma ed i soci e dipendenti sono formati per il corretto smaltimento di ogni sostanza e rifiuto.
Capitolo 6 – 6. Il piano economico e finanziario del parrucchiere San Vitale
6.1 I ricavi del salone di parrucchiere “San Vitale”
Sulla base dei dati e delle informazioni fornite nei precedenti capitoli, abbiamo calcolato il fatturato previsionale per i cinque anni presi in esame.
Nella tabella qui sotto riportiamo sia il fatturato complessivo che l’andamento dei ricavi mesi per mese.
6.1.1 Volumi di vendita dei servizi e trattamenti
Per calcolare il volume di produzione e vendita di ognuno dei servizi forniti dal salone di parrucchiere, abbiamo utilizzato l’utility fornita dal software.
Lo schema predisposto nel programma, una volta impostato, è poi facilmente e rapidamente modificabile per eventuali aggiustamenti o simulazioni.
In tali schemi, uno per ogni anno, abbiamo inizialmente definito i giorni di apertura del salone e il numero di clienti che prevediamo di ricevere quotidianamente, in modo da calcolare il totale di clienti previsti per ogni mese.
A questo punto, sulla base delle nostre esperienze e statistiche, abbiamo stabilito la percentuale di vendita di ognuno dei servizi che intendiamo offrire rispetto al numero totale precedentemente calcolato.
Sulla base dei dati immessi nella tabella precedente, il programma ha calcolato automaticamente il numero di servizi realizzati mensilmente per ogni tipologia.
Nei grafici è poi riportato l’andamento di ogni tipologia di servizio nel tempo ed i volumi totali di produzione e vendita nei cinque anni.
6.2 Il calcolo del costo per aprire un negozio di parrucchiere
A seguire si riporta la previsione dei costi totali da sostenere, suddivisi nelle varie categorie di spesa: costi variabili di produzione e vendita, costi fissi.
(omissis)
6.2.1 Costi variabili per la realizzazione dei servizi
Per semplificazione abbiamo calcolato che il costo variabile relativo ai prodotti di consumo necessari per la realizzazione dei diversi trattamenti incida per circa il 5% sul prezzo del servizio.
6.2.2. Costi variabili di vendita
I costi variabili di vendita sono rappresentati dalle provvigioni pagate agli intermediari finanziari per l’utilizzo del POS e per l’incasso con carta di credito.
Per il momento non paghiamo provvigioni ad intermediari per la segnalazione di clienti.
6.2.3. Costi fissi per gestire e aprire il salone “parrucchiere San Vitale”
Assumeremo una dipendente a partire dal quarto esercizio.
Nel primo esercizio, considerato che l’attività inizierà a dicembre, non verranno sostenuti che pochissimi costi fissi.
Tra i principali costi fissi abbiamo comunque il canone di locazione di 700 €, i costi amministrativi per la gestione della società, le utenze di acqua e luce, le spese pubblicitarie ed il compenso per gli amministratori.
6.3 Gli investimenti per aprire il salone
Gli investimenti in beni materiali ed immateriali che si ritiene necessario effettuare consistono nella costituzione della società, la sistemazione del salone, in particolare per quanto riguarda l’impianto elettrico, le postazioni operative, i lavatesta,e gli arredi della reception, un PC portatile ed il relativo software per la gestione degli appuntamenti e della clientela, gli specchi e tutte le piccole attrezzature necessarie come phon, caschi professionali, spazzole, pettini, piastre, forbici, sterilizzatrici, carrelli e attrezzature per le pulizie.
Nella tabella seguente è riportato il dettaglio degli investimenti da effettuare con indicazione della data di acquisizione, modalità e importo degli ammortamenti.
6.4 Il calcolo del break even point del salone
Secondo le nostre previsioni il progetto è fattibile e sarà possibile raggiungere il punto di pareggio già nel primo esercizio.
A seguire riportiamo il grafico con i ricavi necessari, anno per anno, per raggiungere il punto di pareggio.
6.5 Il fabbisogno finanziario per avviare il salone San Vitale
Il ricorso a finanziamenti bancari (o di terzi) ammonta ad € 20.000 e verrà restituito in 5 anni al tasso fisso del 4 %
IL RENDICONTO FINANZIARIO DEL ” SALONE SAN VITALE “
Si riporta di seguito il rendiconto finanziario dal quale si evince come il salone sarà in grado di far fronte alla restituzione della rata del finanziamento, al pagamento dei compensi amministratori e anche di generare ulteriore liquidità.
6.5.2 Indici di bancabilità e DSCR per il negozio di parrucchiere
Come richiesto dalla banca, abbiamo calcolato anche il indici di bancabilità con il software DSCR integrato nel software business plan parrucchiere.
In realtà non abbiamo dovuto fare nulla perchè il software prende i dati dal business plan e calcola automaticamente tutti gli indici.
Dagli indici di bancabilità ottenuti risulta come il finanziamento richiesto sia assolutamente sostenibile.
Anche tutti gli indici della crisi d’impresa indicano che il progetto è finanziariamente, patrimonialmente ed economicamente sostenibile.
6.7.1 Il bilancio del salone
Il bilancio previsionale del progetto per il salone di parrucchiere è riportato in forma CEE ma nel Budget analitico allegato sono riportati anche i conti economici e gli stati patrimoniali riclassificati.
Il periodo preso in esame è di cinque anni e, vista la probabilità che si verifichino scostamenti rispetto a quanto realisticamente previsto sono stati costruiti anche due scenari alternativi: uno pessimistico ed uno ottimistico.
A seguire gli stati patriminiali ed i conti economici dei 5 anni esaminati:
7. Le nostre conclusioni
Riteniamo che il progetto per l’apertura di un nuovo salone di parrucchiere sia pienamente fattibile.
Nella specifica motivazione per il quale è stato realizzato il presente business plan, riteniamo che il finanziamento che ci accingiamo a richiedere alla banca, sia coerente con il progetto e pienamente sostenibile.