Business plan esempio

E-COMMERCE

ESEMPIO BUSINESS PLAN E-COMMERCE “MIAO MIAO SRL” ABBIGLIAMENTO

 

Ecco un esempio di business plan per un e-commerce che vende articoli di abbigliamento ma può essere utilizzato come base anche per un negozio online di alimentari o di qualunque altro tipo.

È stato realizzato utilizzando il software business plan e-commerce di Bsness.com che consente a chiunque di farlo da solo in maniera rapida e facile.

Realizza sia per la parte economica e finanziaria che il documento di business plan e gli scenari alternativi.

Nel software è incluso un esempio di business plan già fatto per un commercio elettronico, sul quale si può direttamente lavorare, apportando solo le modifiche necessarie per adeguarlo al proprio progetto.

Grazie al modello riportato di seguito, è stato richiesto ed ottenuto un finanziamento bancario conforme alle nuove linee guida EBA 2021 e anche una piccola agevolazione a fondo perduto.

Ottima idea, con l’esempio e il software, fare il business plan per il nuovo negozio online è stato facile e davvero veloce. Abbiamo lasciato senza parole il direttore di banca che non credeva l’avessi fatto io da sola!! Ci ha anche confermato che era tutto in ordine anche per le loro nuove linee guida EBA.

Francesca Tondo Milano 02/10/2022

Grazie per l’ennesimo esempio che avete pubblicato sul sito. Li usiamo in classe a scopo didattico e sono sempre un’ottima base di lavoro.

Prof. Rotondi Siracusa 14/11/22

1. Executive summary e-commerce abbigliamento “Miao Miao Srl”

 

Questo è un esempio di business plan per un e-commerce per il settore abbigliamento realizzato per il negozio on-line “Miao Miao Srl” con l’obiettivo della richiesta e ottenimento di un finanziamento bancario.

Verrà utilizzato anche per la partecipazione ad un bando promosso dalla provincia per l’erogazione di agevolazioni a fondo perduto in conto esercizio.

È composto dalla parte descrittiva del progetto e dal piano economico e finanziario oltre che dagli scenari alternativi.

Gli scenari ci permetteranno di predisporre le adeguate risposte ad ogni possibile evento critico sia di natura interna che esterna all’attività di commercio elettronico.

I capi di abbigliamento che venderemo online:

 

Il negozio online metterà in vendita tramite il proprio sito web, articoli di abbigliamento per ragazze: minigonne, short, leggings, vestiti lunghi e corti, giacche di jeans, maglieria, magliette, canottiere, body, felpe, pantaloni e cappotti.

I capi di abbigliamento saranno acquistati direttamente da produttori cinesi e, in parte, fatti produrre da due aziende con sede in India sulla base di nostri modelli e disegni.

Tutti i capi saranno comunque venduti con il nostro marchio “Miao Miao”.

In particolare faremo produrre in India Magliette, canottiere e felpe mentre il resto degli articoli saranno acquistati da produttori selezionati di volta in volta tramite canali online come Alibaba, Yakkyofi, Dhgate, Shein ed altri ancora.

Abbiamo previsto di applicare uno sconto medio del 30% nei periodi di liquidazione a luglio e gennaio di ogni anno.

Riportiamo di seguito la tabella degli articoli trattati ed i relativi prezzi medi di vendita, IVA esclusa, previsti per l’anno in corso ed i successivi quattro.

 

Prezzi di vendita ecommerce

 

• La clientela dell’e-commerce Miao Miao

 

Si tratta di un e-commerce di abbigliamento di nicchia: il segmento di mercato al quale ci rivolgiamo è stato individuato e studiato in modo preciso.

È formato principalmente da ragazze tra i 16 e i 25 anni che vivono in famiglie con un reddito medio alto o che, comunque, hanno una discreta disponibilità e autonomia finanziaria.

I nostri prezzi si collocano infatti in una fascia media di mercato.

 

• La motivazione all’acquisto sul nostro negozio online

 

Il visitatore del nostro sito web, decide di acquistare grazie a tutta una serie di elementi che sono fondamentali per il successo di un negozio online quali:

  • usabilità del sito;
  • facilità del processo di acquisto e varietà dei metodi di pagamento;
  • presentazione di ogni capo con descrizioni accurate, foto e video di qualità;
  • presenza di articoli del blog che evidenziano come ogni capo sia attuale, di tendenza e indossato dai personaggi di riferimento del mercato target.

Come per ogni e-commerce, è fondamentale che, oltre ad un negozio online ben fatto, sia garantito un sufficiente flusso in entrata di visitatori.

Inizialmente la maggior parte dei visitatori arriverà sul sito grazie alle campagne pubblicitarie a pagamento con Google Ads, bing, instagram e facebook.

Prevediamo poi di generare traffico nel medio lungo periodo anche tramite;

  • posizionamento organico derivante dal lavoro di seo che verrà realizzato costantemente giorno dopo giorno;
  • blog con la redazione costante di articoli di moda;
  • sviluppo del sito web, della pagina facebook e del profilo di instagram.

Tale lavoro sarà svolto dal socio che si occupa della realizzazione, manutenzione e ottimizzazione del sito web affiancato da un freelance che si occuperà della consulenza seo e della risoluzione di eventuali problemi tecnici.

 

• L’organizzazione e la struttura del negozio di commercio elettronico Miao Miao Srl

 

I due soci, Simone Cardarelli e Francesco Gardini, sono entrambi amministratori e prenderanno ogni decisione di comune accordo.

Simone Cardarelli si occuperà della parte stilistica, dei rapporti con i fornitori, della gestione del magazzino e della spedizione degli ordini ricevuti.

Francesco Gardini si occuperà invece:

Fin dall’inizio ci avvarremo delle prestazioni di un’impiegata per la parte burocratica ed amministrativa e di un magazziniere per la sistemazione della merce e la materiale preparazione delle spedizioni.

 

• Le risorse umane a disposizione del progetto on-line “Miao Miao”

 

Simone ha un’esperienza ormai decennale come stilista e si è occupato anche della parte commerciale in due imprese di produzione abbigliamento di medie dimensioni.

Saranno di sua responsabilità la scelta degli stili e dei capi da produrre ed acquistare.

Si occuperà anche della scelta dei fornitori e ne manterrà lui stesso le relazioni anche grazie al suo ottimo inglese e alla sua competenza nel settore.

Francesco ha sempre svolto la sua attività nel campo dell’abbigliamento come commerciale e si è occupato di commercio elettronico fin dai primi anni del 2000.

Ricordiamo che in Italia, il 3 giugno 1998, avvenne la prima vendita tramite commercio elettronico sul sito IBS.it dopo solo 35 minuti che era stato messo online.

In questi vent’anni Francesco ha acquisito grandissime conoscenze in campo informatico e di marketing online.

Potrà sviluppare in totale autonomia il sito di e-commerce ed impostare facilmente le campagne social e PPC (pay per clik).

 

Le risorse finanziarie disponibili per l’apertura e la gestione dell’ecommerce

 

  • Le risorse finanziarie inizialmente a disposizione sono costituite da:
  • 10.000 € del capitale sociale, equamente versato da entrambi;

un mutuo chirografario a cinque anni di 50.000 € garantito personalmente dai soci.

La maggior parte delle risorse finanziarie sarà utilizzata per la produzione e l’acquisto delle merci.

Vista la tipologia dei fornitori, sarà infatti richiesto il pagamento al momento dell’ordine.

La notizia positiva è invece che anche la totalità degli incassi avverrà al momento dell’acquisto sul nostro e-commerce.

 

 

 

cash flow in uscita commercio elettronico miao miao
quanto guadagna un ecommerce di abbigliamento

I risultati finanziari ed economici previsti per il negozio online

 

Ci aspettiamo una perdita per il primo esercizio di circa 20.000 € ma contiamo di ottenere un utile netto per il secondo esercizio di quasi 90.000 €, 110 mila nel terzo e 170.000 nel quarto esercizio.

Prevediamo inoltre di rispettare l’equilibrio finanziario e di restituire regolarmente le rate del mutuo chirografario di 60.000 che verrà erogato dalla nostra banca di fiducia sulla base del  presente business plan.

È già previsto anche il pagamento di un compenso ai due amministratori per l’apporto lavorativo prestato di mille euro ciascuno per il primo esercizio.

Verranno poi aumentati a 3.000 € ciascuno già dal secondo esercizio compatibilmente con la liquidità disponibile e l’andamento delle vendite.

 

Analisi swot commercio elettronico Miao Miao

 

Abbiamo realizzato l’analisi swot del commercio elettronico Miao Miao Srl, evidenziando i principali punti di forza e di debolezza del negozio online.

Tra i punti di forza di natura interna emerge il basso costo della struttura e la competenza della compagine sociale.

La principale delle opportunità di natura esterna è invece il successo nel posizionamento sui motori di ricerca e nel numero di follower sui social.

Una delle debolezze di natura interna è l’assenza di punti vendita al di fuori del web.

Le principali minacce di natura esterna sono eventuali problemi tecnici del sito o del provider, problemi nel posizionamento su google e l’entrata di nuovi competitor.

analisi swot e commerce

Capitolo 2 – Analisi del mercato del commercio elettronico nell’abbigliamento

Il mercato, vista la moltitudine e varietà degli operatori sul web, non risentirà particolarmente della nostra entrata.

Nel nostro settore ci sono già altri operatori specializzati anche nel nostro segmento di mercato ma contiamo di riuscire comunque a differenziarci ed ottenere fin da subito un’ottima visibilità.

Questo grazie anche alle più avanzate campagne social e di web marketing.

 

2.1 Segmentazione del mercato target di “Miao Miao”

I nostri potenziali clienti sono ragazze giovani e con buone disponibilità finanziarie.

Puntiamo ad una fascia di clientela medio alta con esclusione della fascia più bassa che è già ampiamente occupata da portali come, ad esempio, aliexpress.

Inizialmente punteremo sul mercato italiano per poi procedere con la traduzione del sito in inglese e nelle altre principali lingue europee per estendere il mercato a tutta europa.

 

2.2 L’evoluzione del commercio elettronico nel settore dell’abbigliamento

 

Il mercato dell’abbigliamento online ha registrato, nel 2020, un’ottima crescita del 22% rispetto all’anno precedente, arrivando ad un fatturato complessivo di 3,9 miliardi di euro rispetto ai precedenti 3,3.

Quello dell’abbigliamento, con il 13%, è il terzo settore merceologico nell’ecommerce “Business to consumer” superato solamente dal settore alimentare (che occupa il 20% del mercato) e dall’elettronica di consumo col 19%.

Il comparto dell’abbigliamento online, pur essendo uno dei settori più maturi nel mercato del commercio elettronico, è stato spinto anche dalle attuali restrizioni legate alla pandemia.

Elementi di successo degli operatori che operano in questo settore sono sicuramente il prezzo e il servizio offerto in termini di possibilità di restituzione del prodotto e i tempi di consegna. 

 

2.3 La concorrenza degli altri negozi online e l’individuazione dei nostri competitor

Nel corso del 2020, primo anno della pandemia, gli acquisti online sono passati da alternativa di spesa a vera e propria necessità e i clienti che fino ad ora non erano fiduciosi verso questo canale, si sono visti costretti ad utilizzarlo.

Anche all’interno dell’e-commerce business to consumer, si è visto il sorpasso degli acquisti tramite smartphone (quasi il 60%) su quelli effettuati tramite PC.

Ciò anche grazie al miglioramento dell’usabilità dei siti per mobile e alla maggior disponibilità di pacchetti dati a basso prezzo da parte delle compagnie telefoniche.

Il mercato dell’abbigliamento online è fondamentalmente suddiviso in tre grandi categorie:

  1. l’abbigliamento per tutti giorni a prezzi contenuti, inclusi gli accessori da indossare;
  2. I prodotti delle marche di lusso a prezzi molto elevati e spesso venduti direttamente dal produttore;
    3) L’abbigliamento e gli accessori sportivi con la presenza, spesso, di negozi on line specializzati per una o più tipologie di sport.

Il nostro e-commerce fa parte della prima categoria pur non trattando articoli di basso prezzo e qualità e proponendo prodotti di marca anche se non di lusso.

La maggior parte delle vendite su internet è ancora per la moda femminile ed è in questa categoria che intendiamo muoverci.

I competitor, oltre ai grandi e-commerce online, sono tantissimi e sarà fondamentale acquisire visibilità tramite tutti i canali: motori di ricerca, social (facebook, instagram, tiktok), payperclick ecc.

 

Business plan e commerce

Capitolo 3 – Gli articoli in vendita nell’E-commerce Miao Miao

 

3.1 Le tempistiche per l’apertura del sito web di e-commerce

Tratteremo una moltitudine di articoli e cioè tutti i capi di abbigliamento rivolti alla nostra clientela quali:

minigonne, short, leggings, vestiti lunghi e corti, giacche di jeans, maglieria, magliette, canottiere, body, felpe, pantaloni e cappotti.

Una parte della produzione sarà solo commercializzata e cioè acquistata direttamente da produttori, soprattutto cinesi e indiani, e, dopo un controllo qualità ed alcune personalizzazioni, con l’apposizione del nostro marchio.

La parte restante del nostro catalogo sarà fatta realizzare da produttori cinesi e indiani secondo i nostri disegni e indicazioni.

 

3.2 Le tempistiche per l’apertura del sito web di e-commerce

 

Il negozio sarà online a inizio giugno e, nel frattempo, provvederemo all’allestimento del magazzino e degli uffici.

Questi saranno pronti già nel mese di maggio in modo da poter ricevere e sistemare la merce, già ordinata nei mesi precedenti.

Il sito web sarà online già a fine aprile con la possibilità di effettuare acquisti a partire dal primo giugno.

I dipendenti entreranno in servizio a maggio per un breve periodo di formazione e per contribuire ai lavori di allestimento e sistemazione della merce che verrà mano a mano consegnata. 

 

 

Capitolo 4 – Il piano di marketing per il lancio e la crescita del negozio online “Miao Miao”

 

Molte delle nostre energie saranno rivolte allo studio e al miglioramento del percorso compiuto dal cliente dal momento del primo accesso sul sito fino all’operazione di acquisto di uno dei nostri articoli di abbigliamento.

L’ottimizzazione dell’usabilità del sito web e dell’esperienza di acquisto è fondamentale in un settore altamente concorrenziale, come quello della vendita online di capi di abbigliamento, e con una grande quantità di prodotti ed alternative.

Cercheremo quindi di rendere fluido, facile e sempre interessante il percorso fatto dal potenziale cliente al fine di ridurre il tasso di abbandono ed aumentare quello di conversione.

Questo obiettivo sarà raggiunto per step attraverso:

  • l’attivazione dell’Instagram checkout;
  • con la massimizzazione delle informazioni, sia visive che descrittive riguardo al capo, i colori, le misure, il lavaggio e le recensioni;
  • l’implementazione di un’applicazione che permetta di indossare virtualmente i capi in vendita prima di acquistarli
  • la riduzione dei tempi di consegna e di quelli di restituzione dei capi comprati e che non hanno soddisfatto il cliente.

Oltre a ciò la nostra attenzione sarà sempre rivolta alla corretta scelta degli articoli da mettere in vendita, il prezzo al quale verranno proposti ed una serie di promozioni mirate.

Fin da subito l’e-commerce sarà supportato da campagne promozionali pay per click su adwords e bing e campagne a pagamento e non su instagram e facebook.

Abbiamo stanziato per tali campagne un budget iniziale di 2.000 € mensili che crescerà a 3.000 € nel secondo esercizio fino ai 5.000 € del quarto e quinto esercizio.

Sarà fondamentale l’attività del socio che si occuperà a tempo pieno della gestione, sviluppo e ottimizzazione del sito web, supportato da un consulente esterno che l’aiuterà anche nella realizzazione della campagna di backlink.

4.1 La scelta dei prezzi di vendita dei capi di abbigliamento

 

I prezzi sono stati calcolati sulla base di quelli praticati della concorrenza e dunque in linea con quelli che abbiamo potuto rilevare negli altri e-commerce simili al nostro ma dovranno sempre tener conto dei costi di acquisto e produzione.

Il ricarico applicato sui prezzi di acquisto e produzione varierà tra il 150% ed il 235 %.

In precedenza abbiamo riportato i prezzi medi di vendita, al netto dell’IVA, delle categorie di articoli che tratteremo.

 

4.2 Le attività promozionali per la crescita dell’e-commerce “Miao Miao”

 

La promozione dei beni venduti e del sito web è svolta internamente dal socio che si occupa del sito web.

La promozione consisterà in campagne PPC su adwords, bing, instagram e facebook oltre a campagne social e di back link.

Il budget stanziato è inizialmente di 3.000 € mensili per crescere fino ai 5.000 € mensili al quarto e quinto esercizio.

I nostri sforzi per lo sviluppo del nostro e-commerce saranno orientali all’internazionalizzazione dello shop e alla presenza sempre più incisiva in tutti i canali di promozione e vendita.

 

4.3 Strategie e tecniche di vendita dei capi di abbigliamento offerti

 

Come anticipato, siamo coscienti che un bel sito, un buon prodotto e delle belle foto per presentarlo non siano sufficienti.

In questo particolare settore vi sono alcuni fattore chiave per la conversione in acquisto ai quali daremo la massima importanza e che cercheremo di implementare il prima possibile.

Un elemento tanto importante quanto complesso è sicuramente la possibilità per il cliente di provare virtualmente i capi di abbigliamento.

In attesa di attivare tale funzione sul sito, forniremo comunque tutte le informazioni sulle taglie, la vestibilità, i materiali, le tecniche di lavaggio ed i colori disponibili per sopperire all’impossibilità di provare e toccare i nostri articoli.

Ci sforzeremo inoltre di proporre ai nostri clienti un’ampia varietà di articoli per ridurre il più possibile l’abbandono del nostro negozio a favore di altri con un maggior assortimento.

Il negozio online guiderà il cliente verso l’acquisto dei prodotti scelti e consiglierà, al tempo stesso, accessori ed altri capi da abbinare.

Proporremo con frequenza interessanti offerte personalizzate ed offriremo al cliente tutte le principali modalità di pagamento per rendere semplice e sicura l’esperienza di acquisto.

Infine attiveremo un efficiente servizio di assistenza post vendita che possa anche garantire procedure semplici ed economiche nella gestione dei resi.

L’insieme di tutte le azioni descritte ha come obiettivo quello di garantire al potenziale cliente un’esperienze pari, se non superiore, a quella del negozio tradizionale.

L’E-commerce Miao Miao aprirà inizialmente verso il mercato italiano per poi espandersi nel più breve tempo possibile a tutto il mercato europeo.

L’espansione avverrà di pari passo con l’implementazione del sito web, dell’aumento dei volumi di produzione e acquisto e degli accordi con i corrieri internazionali.

Capitolo 5 – L’organizzazione dell’e-commerce e la definizione di responsabilità e mansioni

 

L’organizzazione del negozio online “Miao Miao Srl” è piuttosto semplice:

  • Della gestione degli acquisti, riassortimento e rapporti con i fornitori si occuperà uno dei due soci.

Il magazzino sarà totalmente informatizzato e collegato alla gestione delle vendite del sito web in modo da avere sempre sotto controllo le giacenze di ogni capo di abbigliamento e poter riordinare per tempo le quantità minime stabilite.

  • il secondo socio si occuperà della realizzazione, manutenzione e sviluppo del sito web e provvederà anche alla produzione di tutto il materiale grafico e informativo da caricare sul negozio online.
  • Il magazzino e il confezionamento dei prodotti venduti saranno gestiti da un magazziniere che sarà coadiuvato, a partire dal terzo esercizio, da un secondo magazziniere.
  • L’impiegata infine si occuperà dell’amministrazione e della preparazione della documentazione per la spedizione degli articoli acquistati.

 

5.1 Le mansioni e i ruoli

 

Come anticipato la compagine iniziale sarà composta da:

  • un’impiegata che si occuperà dell’amministrazione ordinaria e di organizzare le spedizioni;
  • il magazziniere;
  • due soci che si occuperanno delle questioni amministrative e legali e anche della gestione acquisti oltre che di organizzare, coordinare ed eventualmente sostituire il personale in caso di necessità.

 

5.2  La scelta della forma giuridica per gestire il progetto e-commerce

 

La forma giuridica sarà quella di srl formata da due soci con il 50% di quote ciascuno ed entrambi amministratori.

 

5.3 Esperienze, conoscenze e tecnologie utilizzate per lo svolgimento dei trattamenti di bellezza

 

Sarà utilizzato un software gestionale per la gestione ordini e magazzino integrato al sito web di e-commerce oltre ad attrezzature fotografiche di medio livello e software di grafica per l’ottimizzazione delle immagini.

Saranno determinanti le conoscenze ed esperienze dei due soci in materia stilistica ed informatica.

 

5.4 Le scelta dei fornitori dei capi di abbigliamento

 

I fornitori saranno principalmente produttori tessili stabiliti in Cina ed India.

In parte acquisteremo articoli di abbigliamento già realizzati e che personalizzeremo con il nostro marchio ed alcune rifiniture.

Per il resto commissioneremo alcuni articoli, ideati e disegnati da noi, a produttori tessili con sede in India e Cina coi quali siamo già in contatto e per i quali abbiamo già verificato la qualità ed economicità delle produzioni.

 

5.5 Come tuteleremo l’ambiente

 

Trattandosi di un e-commerce dedicato alla vendita non si individua alcun rischio ambientale dipendente dalla nostra attività.
Gli imballaggi saranno regolarmente smaltiti e riciclati.

 

 

Capitolo 6 – Il piano economico e finanziario dell’E-commerce Miao Miao Srl

 

6.1 Il fatturato del negozio on-line

 

Iniziamo l’analisi del piano economico e finanziario che rappresenta la trasformazione in numeri di quanto illustrato fino ad ora.

Otterremo grandezze economiche e finanziarie che rappresentano l’andamento e la sostenibilità della nostra attività di commercio elettronico per i prossimi cinque anni.

Partiamo evidenziando i fatturati, analitici ed aggregati e poi vedremo come li abbiamo ottenuti.

 

ricavi ecommerce abbigliamento miaomiaosrl

6.1.1 I volumi di vendita degli articoli di abbigliamento

 

I ricavi visti al punto precedente non sono altro che il prodotto dei prezzi stabiliti, sulla base delle strategie di marketing, per i volumi di vendita che abbiamo previsto di realizzare.

I volumi di vendita sono stati calcolati in modo dettagliato per ogni categoria di articolo venduto e per ogni mese di ogni singolo anno.

Il calcolo è stato facilitato dalle utility presenti nel software utilizzato che renderanno molto rapido anche il futuro aggiustamento delle previsioni sulla base dei dati a consuntivo oltre che di quelli statistici utilizzati in questa fase.

Come è facile intuire dalla tabella riportata di seguito abbiamo inizialmente stimato:

  • il numero di clienti che effettueranno giornalmente acquisti nell’e-commerce;
  • il numero medio di articoli comprati

ottenendo così il numero di capi acquistati per ogni mese.

Sulla base di statistiche in nostro possesso, della nostra esperienza e dei prezzi fissati, abbiamo poi stimato la percentuale di vendite per ogni categoria di capi di abbigliamento sul totale.

Grazie a tali dati possiamo calcolare il numero esatto di vendite mensile di ogni articolo.

 

Calcolo dei volumi di vendita e commerce

 

Sulla base delle previsioni che abbiamo realizzato relativamente a:

  • numero di clienti;
  • totale di acquisti effettuati;
  • suddivisione tra i vari articoli,

il programma ha poi potuto calcolare in modo preciso il numero di capi venduti per ogni categoria merceologica.

Il numero di vendite previste, oltre che per il calcolo analitico dei ricavi, sarà necessario per la pianificazione degli acquisti e della produzione di ognuno dei capi di abbigliamento presenti nel nostro assortimento.

 

Volumi di vendita per anno

6.1.2 Le agevolazioni a fondo perduto per l’E-commerce

 

Il negozio online parteciperà ad un bando della camera di commercio per lo sviluppo delle attività di e-commerce
della nostra provincia.

Si tratta di un piccolo contributo erogato a fronte delle spese sostenute per:

  • dotazioni di hardware e software;
  • acquisto di servizi internet quali la connessione, lo spazio internet sul quale girerà il sito ed una quota di pubblicità sui motori di ricerca e social.

È richiesta la presentazione del business plan e la documentazione delle spese sostenute.

Agevolazioni a fondo perduto e-commerce

6.2 I costi per l’apertura e la gestione dell’E-commerce miao Miao

 

I costi da sostenere sono di varia natura, tipologia e tempistica:

  • investimenti iniziali che parteciperanno al conto economico con le relative quote di ammortamento;
  • costi fissi di gestione che possiamo prevedere agevolmente e che saranno spalmati mese per mese in maniera costante;
  • i costi variabili di acquisto e produzione che sono direttamente connessi ai volumi di acquisto e produzione della merce.

Tali costi varieranno in funzione dell’andamento delle vendite e, di conseguenza, degli acquisti e della produzione dei differenti capi di abbigliamento.

 

6.2.1 Costi variabili di acquisto e produzione dei capi di abbigliamento

 

La merce in vendita nell’e-commerce Miao Miao sarà in parte acquistata e in parte fatta produrre da importante aziende straniere, in particolare da Cina e India.

Acquisteremo inizialmente piccole quantità dei vari articoli per verificarne la qualità e la richiesta da parte della nostra clientela.

Procederemo poi all’acquisto di grandi quantità spuntando prezzi sensibilmente migliori ed ampliando anche la gamma di taglie, modelli e colori.

Quanto alla produzione, disegneremo internamente alcuni modelli, soprattutto di magliette, canottiere, short e minigonne, selezionandone anche tessuti e colori sulla base dei campioni fornitici dai fornitori.

Al momento siamo in contatto con diversi fornitori e continueremo a lavorare per selezionarne dei nuovi per aumentare il livello qualitativo, aumentare la scelta dei tessuti ed ottenere le migliori condizioni di prezzi e consegna.

Sia per gli articoli acquistati che per quelli prodotti, prevediamo di applicare una percentuale di ricarico media del 235%.

Il ricarico potrà variare in funzione dei prezzi di vendita dei concorrenti su articoli simili e dei prezzi praticati dai fornitori di volta in volta.

 

6.2.3. I costi fissi per avviare e gestire un e-commerce

 

 

Uno dei costi fissi principali della nostra attività di vendita online sarà quello della pubblicità.

Le spese pubblicitarie saranno direttamente relazionate con le vendite e cercheremo di selezionare nel tempo le campagne che ci daranno un maggior tasso di conversione.

Le alternative per l’allocazione del budget disponibile varieranno tra il pay per click di Google Ads, quello di bing, fi facebook e di instagram.

A seguire avremo le spese per il personale (impiegata e magazziniere) e quelle per il compenso degli amministratori.
Le altre spese fisse saranno quelle per:

  • il commercialista ed il consulente del lavoro;
  • i collaboratori che, di volta in volta, ci forniranno consulenza per il miglioramento e funzionamento del sito web e delle strategie SEO;
  • assicurazioni, l’affitto e le utenze dell’ufficio e del magazzino;
  • spese di trasporto e le spese per le indossatrici che continuativamente poseranno per i servizi fotografici realizzati dal socio e necessari per presentare al meglio tutti i capi di abbigliamento messi in vendita sul sito.

Nella relativa tabella, che qui non riportiamo per sinteticità, saranno indicati dettagliatamente tutti i  costi fissi per tipologia, mese per mese e per ogni esercizio.

 

 6.3 Gli investimenti sostenuti per avviare il negozio on-line

 

Gli investimenti in beni materiali ed immateriali che si ritiene necessario effettuare consistono in:

  • costituzione della società;
  • sistemazione del magazzino e dell’ufficio, in particolare per quanto riguarda l’impianto di aria condizionata e quello elettrico;
  • gli arredi, necessari a rendere funzionale il magazzino e anche gli uffici;
  • tre PC portatili ed i relativi software, stampanti e macchina fotografica.

Ad ogni modo, nella tabella seguente, riportiamo il dettaglio dei beni strumentali acquistati con la relativa data, importo e coefficiente di ammortamento.

 

Investimenti per aprire un e-commerce

6.4 Il calcolo del punto di pareggio del negozio online

 

Il software utilizzato per la redazione del business plan del nostro e-commerce, una volta inseriti tutti i dati visti in precedenza, calcola automaticamente il punto di pareggio e altri 30 indici di bilancio.

Grazie a tale dato abbiamo la possibilità di verificare, in tempo reale, il livello di fatturato necessario a coprire, con il margine realizzato, tutti i costi fissi dell’attività di commercio elettronico.

Miao Miao Srl raggiungerà, se si realizzeranno le nostre previsioni, il break even point nel secondo esercizio di attività.

Secondo le nostre previsioni vi è un’alta probabilità di raggiungere il fatturato di pareggio nel secondo esercizio di attività.

Nella versione estesa di questo esempio di business plan per un e-commerce, sarà evidenziato anche il calcolo del punto di pareggio nei due scenari alternativi che abbiamo costruito.

 

Punto di pareggio e commerce

6.5 Il fabbisogno finanziario per la realizzazione del progetto di commercio elettronico

 

Il fabbisogno finanziario per l’avviamento e la gestione dell’attività di e-commerce non è semplicemente quello relativo agli investimenti iniziali e all’acquisto delle merce ma dovrà invece tener conto:

  • di tutte le operazioni che daranno origine ad uscite o entrate di denaro;
  • del momento in cui si realizzeranno.

Si tratta di incrociare tutte le centinaia o migliaia di operazioni realizzate in ogni singolo mese.

Il software business plan e-commerce che abbiamo utilizzato, ci è stato di grande aiuto per calcolare con esattezza il flusso finanziario complessivo previsto ed anche il saldo della liquidità disponibile mese per mese.

Oltre al capitale sociale e ai finanziamenti richiesti, anche le prime entrate ci aiuteranno a coprire il fabbisogno finanziario della società.

Nello specifico, le risorse finanziarie disponibili saranno:

  • 10 mila euro del capitale sociale che saranno interamente versati tra aprile e maggio;
  • 60.000 € del finanziamento bancario del quale prevediamo l’erogazione entro il mese di aprile, sempre del primo esercizio.

 

IL RENDICONTO FINANZIARIO DI “MIAO MIAO SRL

Per l’analisi dei flussi finanziari complessivi, anno per anno, e per capire come sono composti e quale sia la loro origine, abbiamo realizzato anche il rendiconto finanziario calcolato con il metodo indiretto.

In questo modo contiamo di chiarire al destinatario del presente business plan come intendiamo far fronte alle necessità finanziarie del nostro negozio online di abbigliamento:

 

Rendiconto finanziario e commerce mia miao srl

6.5.2 Indici di bancabilità e DSCR per l’e-commerce

 

Come richiesto dalla banca, abbiamo provveduto anche al calcolo degli indici di bancabilità con il software DSCR.

In questo modo la documentazione per il finanziamento sarà completa e conforme alle nuove linee guida ABE 2021.

Abbiamo infatti provveduto anche alla creazione degli scenari alternativi per l’analisi dei rischi e delle relative contromisure.

 

calcolo dscr commercio elettronico

6.7.1 Il bilancio CEE dell’e-commerce Miao Miao Srl

 

Sulla base di tutte le ipotesi e previsioni fatte, del piano di marketing, dell’organizzazione dell’impresa e dell’andamento del mercato, otteniamo il bilancio per ognuno dei mesi presi in esame.

Qui a lato proponiamo il conto economico in formato CEE dell’e-commerce ma, nella documentazione completa, potremo esaminare anche:

 

Conto economico e-commerce

7. Conclusioni

 

Al termine del lavoro effettuato, possiamo senza dubbio affermare che l’e-commerce di abbigliamento che abbiamo progettato, ha ottime probabilità di essere redditizio e in equilibrio finanziario.

Questo consentirà il regolare rientro del finanziamento concesso dalla banca ed il pagamento dei compensi amministratore programmati.

Vi ricordiamo che l’esempio completo di tutti i punti e anche della stampa analitica del budget economico e finanziario è disponibile insieme al software “Business plan e-commerce” di Bsness.com

Potrà essere facilmente modificato grazie al fatto che lo troverete già precaricato sul programma.

Grazie a questo unico ed innovativo metodo, potrete apportare solo le modifiche necessarie e l’intero lavoro si aggiornerà automaticamente in un istante.