Business plan esempio

BED AND BREAKFAST

ESEMPIO BUSINESS PLAN BED AND BREAKFAST

Abbiamo creato un esempio di business plan per tutte le principali attività.

 

Questo esempio è stato creato con il software specifico per fare da solo il business plan di un b&B: scaricalo ora!

bed and breakfast

Ecco un esempio di business plan per l’apertura di un nuovo bed&breakfast nell’isola d’Elba con la contestuale richiesta di un finanziamento per sostenere i costi di ristrutturazione e arredo.

Il business plan è stato espressamente richiesto dalla banca per illustrare la destinazione dei fondi richiesti e la sostenibilità del progetto.

Ci hanno consigliato di utilizzare il software specifico business plan b&b di Bsness.com in modo da poterlo realizzare interamente da soli ed in pochissimo tempo.

Nel presente lavoro abbiamo approfondito tutti gli aspetti del nostro progetto incluso:

  • l’organizzazione interna;
  • la situazione del mercato tutristico locale e la concorrenza degli altri b&b e delle case vacanza;
  • il piano di marketing che ci garantisca il massimo successo.

Ogni aspetto affrontato è poi stato ripreso nel piano economico e finanziario, nel quale sono evidenziati:

  • i risultati economici previsti;
  • la sostenibilità finanziaria dell’intero piano, inclusa la capacità di restituire le rate del finanziamento bancario in modo puntuale.

 

Davvero ben fatto, è un’ottima guida per chi vuole aprire il proprio bed and breakfast ed orientarsi su tutti gli aspetti da tenere in considerazione. Un grazie per aver messo a disposizione gratuitamente tutti questi esempi. 

Marta Tiramani Trieste 07/09/2022

Dopo aver letto l’esempio abbiamo comprato anche il software per poter sviluppare il budget economico e finanziario del b&b che abbiamo in mente di realizzare.

Gli scenari, devo dire, sono spettacolari e consentono di simulare l’andamento del b&b al variare di uno o più fattori e condizioni. Idea geniale!!

Simone Tosti Viterbo 11/07/22

1. Executive summary del b&B “I Vigneti”

 

Abbiamo realizzato questo business plan per tre motivi:

  • pianificare al meglio gli investimenti e la gestione del b&b, inclusa la scelta delle tariffe e dei servizi da offrire;
  • richiedere un finanziamento e per poter fornire alla banca tutta la documentazione conforme alle nuove linee guida EBA 2021;
  • per la richiesta di una piccola agevolazione a fondo perduto promossa dalla Provincia di Livorno.

Di seguito il documento di business plan del bed and breakfast, a partire dall’executive summary fino al piano economico e finanziario.

I servizi offerti dal Bed & Breakfast “I Vigneti”:

 

Il B&B “I Vigneti” mette a disposizione dei propri ospiti 5 ampie camere matrimoniali, tutte con la possibilità di aprire un ulteriore lettino singolo, ed un’abbondante e sana colazione che include prodotti freschi e tipici della nostra splendida isola.

La durata minima del soggiorno sarà di tre notti ed i prezzi, che varieranno a seconda del periodo, includeranno sempre la prima colazione che, a seconda del tempo, sarà servita in terrazza oppure nella sala interna.

Tutto attorno al b&b avremo filari di vigneti, a partire dai quali vengono prodotti gli ottimi vini locali, sia bianchi che rossi.

Al tempo stesso godiamo di una bellissima vista mare e delle colline circostanti, oltre ad essere molto vicini ai caratteristici paesi di Porto Azzurro e Capoliveri.

L’apertura del b&b sarà il primo di aprile fino al 31 di ottobre e potremo occasionalmente aprire anche durante le festività invernali su richiesta di un sufficiente numero di ospiti.

Anche nel rispetto delle normative locali, oltre al pernottamento e alla prima colazione, non offriremo ulteriori servizi accessori ai nostri ospiti.

 

• La clientela che cogliamo attirare nella nostra struttura

 

I nostri clienti saranno principalmente coppie o famiglie in cerca di un soggiorno rilassante e a contatto con la natura nella cornice di un paesaggio incantevole come quello dell’isola d’Elba.

Gli ospiti arriveranno da tutte le parti d’Italia ma anche dall’estero con una netta maggioranza di clienti svizzeri e tedeschi.

Anche l’età di chi approfitterà della nostra accoglienza è molto varia ma vedrà una predominanza della fascia dei 40-60 enni.

Si tratterà sicuramente di persone appartenenti ad una fascia socio-economica medio alta sia per la tipologia d’offerta che per i costi necessari a raggiungere l’isola.

 

• Motivazione all’acquisto – perchè i turisti sceglieranno noi:

 

I turisti sceglieranno, come destinazione delle loro vacanze, l’Isola d’Elba per la bellezza dei suoi paesaggi, la natura incontaminata, le splendide spiagge e l’acqua cristallina.

L’isola offre poi una ricca scelta eno-gastronomica ed è una meta molto ricercata anche per le escursioni a piedi e in bicicletta.

Oltre ovviamente alle cittadine caratteristiche piene di interessanti negozi, enoteche e incantevoli ristorantini.

Di conseguenza abbiamo voluto dare un impronta bucolica al nostro bed&breakfast, in linea con i gusti e la tipologia di clienti che sceglie la nostra isola.

Cercheremo di offrire un elevato livello qualitativo e di comfort dal momento che la maggior parte dei turisti guardano più alle caratteristiche della loro sistemazione che al suo prezzo.

L’ospite, dunque, ci sceglierà per la particolarità dell’offerta, la location, la qualità dell’ambiente circostante e della colazione servita in uno splendido contesto naturale.

Per esprimere al meglio la nostra diversità dagli altri concorrenti e tutte le altre caratteristiche che ci contraddistinguono, abbiamo investito una piccola somma per un servizio fotografico professionale.

Questo ci permetterà di trasmettere il nostro messaggio su tutti i principali portali come Booking, Vrbo, Airbnb, Tripadvisor e Mediavacanze.

 

• L’organizzazione interna del bed and breakfast:

 

L’organizzazione è formata Marta e Jack, una giovane coppia che ha recentemente acquistato un casolare in mezzo al verde delle colline di Porto Azzurro.

Marta e jack hanno deciso di ristrutturarlo per viverci e creare un piccolo ed accogliente B&B.

Fin dal primo esercizio verrà assunta una domestica che si occuperà di:

  • fare la spesa ogni mattina;
  • preparare la colazione con i prodotti freschi di giornata;
  • pulire le zone comuni e rifare le camere in occasione di ogni cambio ospiti.

Jack è l’informatico del gruppo e si occuperà del sito internet del b&b e della gestione dei portali di intermediazione turistica cone Airbnb, Booking, Vrbo, Tripadvisor e Mediavacanze.

Provvederà anche all’acquisto e alla manutenzione delle biciclette e del giardino e ai lavori “di fatica”.

Marta è invece l’artista e si occuperà della decorazione delle camere e degli spazi comuni del b&b. Seguirà anche l’amministrazione ed i rapporti col commercialista.

I due soci si dedicheranno assieme alla ricezione degli ospiti, al noleggio delle biciclette e a fornire consigli sui migliori luoghi da visitare, le spiagge, gli eventi ed i ristoranti.

 

• Risorse umane e singole esperienze dei soci e dipendenti del B&B:

 

Marta e jack non hanno una grandissima esperienza nell’attività ricettiva ma hanno una grande passione che li aiuterà a svolgere al meglio l’attività per ottenere il successo sperato.

Va comunque detto che Marta svolge da tanti anni l’attività di decoratrice.

Jack ha una grande esperienza nel campo informatico e queste loro caratteristiche saranno importantissime per il buon andamento e la promozione della struttura.

Maria, la domestica, svolge questa attività da tanti anni e garantirà la perfetta pulizia delle camere, della cucina e di tutta la biancheria utilizzata.

È famosa per le sue colazioni e questo sarà uno dei punti di forza della struttura.

 

Quanto costa aprire un B&B? Il calcolo del fabbisogno finanziario

 

Le risorse monetarie a disposizione saranno:

  • i 3.000 € del capitale sociale messi a disposizione dai due soci;
  • un prestito bancario da restituire in quattro anni di 50.000 € garantito da entrambi i soci.

Sulla base dei calcoli effettuati nel corso del presente business plan, abbiamo ottenuto l’importo esatto della liquidità disponibile mese per mese che riportiamo nella tabella qui a fianco.

Liquidità mese per mese del b&b
quanto guadagna il b&b i vigneti

Quanto guadagna il B&B “I vigneti”: gli utili previsti

 

Considerato che già dal mese di aprile del primo esercizio, la società pagherà un compenso amministratore a Marta e Jack di 1.000 € ciascuno, prevediamo comunque di conseguire un utile dell’ordine di circa 25.000 euro.

A partire dal secondo esercizio i compensi per gli amministratori ammonteranno a 3.000 € complessivi e l’utile netto previsto sarà di circa 16.000 € a fronte di un fatturato di centomila euro.

Per gli esercizi successivi, l’utile netto sarà sempre intorno ai 20.000 euro annui.

Si prevede di poter pagare la rata del prestito (che ammonta ad € 1.151 mensili) senza alcun problema e senza intaccare l’equilibrio finanziario della società.

Analisi swot del “B&B I vigneti”

 

Abbiamo esaminato i punti di forza e di debolezza sia di origine interna all’organizzazione che di natura esterna.

Tutti i vantaggi e i risvhi sono stati riassunti distribuendoli nella tabella dell’analisi swot che riportiamo qui a fianco.

In particolare segnaliamo una grande opportunità di natura esterna che è rappresentata dall’ampliamento dell’aeroporto e dall’arrivo di nuove compagnie aeree da tutta Italia ed Europa.

Quanto ai rischi di natura esterna, se l’Isola d’Elba ha beneficiato della chiusura di molte località turistiche straniere causa covid, la loro riapertura potrebbe comportare invece un problema.

Analisi swot del b&b

Capitolo 2 – Il mercato dei B&B in Italia e in Toscana

Il numero dei B&B attivi in Italia è di circa 30 mila unità delle quali il 30% svolto in forma imprenditoriale e si stima che le persone coinvolte nel settore siano almeno 45 mila.

La distribuzione delle strutture lungo la penisola vede una predominanza del nord con oltre la metà dei bed and breakfast funzionanti e poi il 27% al centro ed il restante 22% al sud.

Il volume annuo dei pernottamenti in b&B è, in Italia, di circa dieci milioni per una media di 350 per struttura con un costo medio per persona di 33 €, il che ci porta a stimare un volume d’affari complessivo del settore di 350 milioni di euro (11.500 € circa per struttura).

Quanto alla tipologia dei gestori vediamo una netta prevalenza del sesso femminile con un 65% e, a sorpresa, un’età media di 53 anni con una tendenza all’aumento.

Poco meno della metà dei gestori si dedicano a tempo pieno alla propria struttura mentre il 55% lo affianca ad un’altra attività.

Molto importante è l’aspetto della preparazione dei gestori di B&B e vediamo infatti che più del 40% parla almeno una lingua straniera, il 34% due e quasi il 14% ne parla più di due.

 

Le motivazioni per aprire un b&b

 

Quanto alle motivazioni che spingono così tante persone ad aprire la loro piccola struttura ricettiva:

  • il quarantasei per cento lo fa per avere una seconda entrata;
  • ben il quarantaquattro lo fa per non lasciare vuota una casa di proprietà che, altrimenti, sarebbe solamente un costo e deperirebbe inutilmente nel tempo.

Un altro dato interessante è che oltre il sessanta per cento dei guest accetta animali domestici e ben il 40% ne possiede almeno uno.

Il principale dei servizi offerti è la colazione che, nel 90 per cento dei casi è già inclusa nelle tariffe e abbiamo un 60% che la utilizza come elemento di marketing offrendo prodotti freschi e tipici locali.

La dimensione media dei b&b in Italia è di tre camere a disposizione degli ospiti oltre, ovviamente, a quelle a disposizione del o dei proprietari.

Per terminare evidenziamo che nel 30% circa dei casi il b&b è una casa indipendente, nel 27% dei casi si tratta di un appartamento, nel 19 di una villa e nel 18 di una casa di campagna

 

2.1 La composizione del mercato di riferimento del nostro b&b

 

Come accennato nell’introduzione, il nostro cliente sarà più attento alla qualità dell’offerta, alla location, al servizio e al comfort piuttosto che al prezzo anche se, ovviamente, farà confronti con attività similari.

Anche per questo motivo cercheremo di distinguere il più possibile la nostra struttura da quelle potenzialmente concorrenti attraverso un arredo molto ricercato ma sempre armonico con l’ambiente circostante.

I nostri ospiti apparterranno dunque ad una fascia economica medio alta e ad una fascia di età compresa principalmente tra i 35 ed i 70 anni.

Si tratterà di coppie e famiglie provenienti principalmente da Italia, Svizzera e Germania e, per un restante 10/15% dal resto d’Europa e dagli Stati Uniti.

Il nostro cliente tipo sarà alla ricerca di un ambiente tranquillo e molto comodo, a contatto con la natura e vicino al mare ed ai servizi di ristorazione.

 

 

2.2 Come reagirà il mercato alla nostra apertura

Fortunatamente il mercato dei B&B all’Isola d’Elba non ha subito la crisi del turismo legata al covid.

Molti turisti italiani che prima erano abituati a spostarsi all’estero per le vacanza ora si sono orientati verso le isole ed in particolare verso le strutture private.

È sicuramente calata la presenza di cittadini stranieri ma rimane sempre una delle mete preferite per svizzeri e tedeschi.

I bed and breakfast sull’intera isola sono circa trenta e non riteniamo che vi possano essere reazioni sul piano delle tariffe o dei servizi offerti da parte dei potenziali concorrenti.

Semmai saremo da stimolo al miglioramento della qualità dell’offerta complessiva.

Cercheremo anzi di collaborare con i colleghi presenti nella nostra zona per far fronte a richieste che non possiamo soddisfare, per creare sinergie o per la risoluzione di eventuali problemi comuni.

 

andamento mercato strutture ricettive

 

 2.3 La concorrenza dei b&b della zona

Nell’intera isola d’Elba sono presenti 30 bed & breakfast e solamente cinque nella zona di Porto Azzurro. Non tutti hanno le nostra stesse caratteristiche.

I b&b simili al nostro e cioè in una casa indipendente con giardino, terreno circostante e vista mare sono 9 nell’intera isola e 2 a porto azzurro.

La concorrenza è quindi molto limitata e avremo un rapporto di supporto reciproco e collaborazione anche per scambiarci idee e consigli.

Le tariffe varieranno molto nel corso della stagione e dipenderanno da tantissime variabili. Quindi non ci sarà sicuramente una concorrenza sul prezzo tra le varie strutture. 

Capitolo 3 – I servizi di pernottamento e quelli accessori

 

3.1 Descrizione del servizio di alloggio e prima colazione

 

Il servizio di alloggio, pernottamento e prima colazione presso il B&B I vigneti, sarà curato fin nei minimi particolari per fare in modo che i nostri ospiti trovino tutto quello di cui hanno bisogno.

Vogliamo che rimangano continuamente sorpresi per la comodità dei letti e delle camere, la ricercatezza e funzionalità degli arredi, la qualità e varietà della prima colazione.

Oltre ovviamente alla bellezza del panorama e dell’ambiente circostante.

Il check-in avverrà normalmente a partire dalle 15 per permettere alla nostra collaboratrice di preparare la camera in maniera impeccabile.

L’orario del check-out sarà intorno alle 12 in modo da consentire agli ospiti di godere a pieno della colazione e di preparare con calma i bagagli per la partenza.

Quando possibile saremo noi stessi ad avvisare i clienti che potranno entrare anticipatamente o lasciare la camera anche successivamente all’orario standard.

Quanto alla prima colazione chiederemo sempre ai clienti se hanno particolari esigenze.

In particolare se hanno piacere di trovare determinati alimenti ai quali sono abituati anche se cercheremo sempre di fargli scoprire nuovi prodotti tipici dell’isola.

Ogni camere avrà un suo arredamento particolare che la distinguerà da tutte le altre e tra le quali i clienti, nei limiti delle disponibilità, potranno scegliere.

Sui siti internet nei quali sarà proposta la nostra struttura vi sarà un abbondante e professionale materiale fotografico per garantire la scelta della stanza più adatta ai propri gusti.

Gli ospiti avranno a loro disposizione due idromassaggi in due punti molto riservati del nostro giardino e anche un servizio di noleggio biciclette sia da strada che da montagna.

 

3.2 Le tempistiche per la realizzazione del b&b

 

La ristrutturazione del casolare terminerà nel mese di febbraio ed entro la fine di marzo sarà già tutto perfettamente funzionanete e gli arredi completati.

Inizieremo a ricevere i primi ospiti nel mese di aprile quando il sole inizia già a riscaldare l’incantevole isola d’Elba.

Ci iscriveremo a tutti i principali portali già da gennaio caricando tutte le foto che sarà possibile fare e che integreremo mano a mano che il b&b sarà pronto in tutti i particolari.

Il B&B I vigneti rimarrà aperto dall’inizio di aprile fino alla fine di ottobre e potrà comunque riaprire su richiesta, in particolare durante le festività natalizie e di fine anno.

 

3.3 I servizi accessori offerti ai nostri ospiti

 

Daremo una serie di servizi informativi gratuiti ai nostri ospiti, tenendoli sempre aggiornati sulle sagre e manifestazioni, sui migliori ristoranti, le escursioni, i noleggi gommoni e le spiaggie più nascoste.

Oltre a questo metteremo a disposizione dei clienti una decina di biciclette di vario tipo: elettriche, da strada e mountain bike.

Il noleggio medio giornaliero sarà di circa otto euro a testa e prevediamo che il numero di giornate di noleggio ammonterà a circa il 20% dei giorni di soggiorno.

 

 

4. Il piano di marketing per il bed and breakfast “I vigneti”

Abbiamo elaborato un piano di marketing, volto a massimizzare l’utile di ogni esercizio.

Abbiamo individuato:

  • livello di servizio che offriremo;
  • segmento di mercato sul quale puntare;
  • prezzi di vendita;
  • investimenti necessari a creare la struttura che ci permetta di erogare tale servizio;
  • costi di gestione.

Ci muoveremo lungo quattro direzioni per ottenere i volumi di pernottamento che abbiamo previsto:

 

  • Qualità e unicità del servizio di pernottamento, colazione e soggiorno che abbiamo già approfondito nel capitolo 3)
  • Tariffe differenziate per ogni settimana;
  • Scelta dei canali di vendita;
  • Promozione del bed and breakfast.

4.1 Le tariffe per i servizi ricettivi e per quelli accessori

 

Le tariffe del b&b I Vigneti saranno piuttosto elevate e si attesteranno ai livelli più alti del mercato sia di Porto Azzurro che dell’intera Isola d’Elba.

Non ci interessa competere con le strutture della costa Toscana perchè sarà già l’Isola stessa a differenziare totalmente l’offerta rispetto a quella della costa.

Fondamentalmente chi sceglie una vacanza all’Isola d’Elba ha già deciso la sua destinazione, sa quali saranno i costi e non cambierà certo con la costa italiana per ragioni di prezzo.

 

La qualità del servizio

 

Per poter praticare tali tariffe, che comunque saranno diverse per ogni settimana dell’intera stagione, ogni aspetto dell’attività ricettiva dovrà essere all’altezza:

  • la comunicazione e l’immagine della struttura;
  • la qualità della prima colazione;
  • la pulizia e l’arredo delle camere;
  • l’accoglienza degli ospiti e la comunicazione post soggiorno.

Per poter mantenere tale strategia saranno fondamentali le recensioni dei clienti su tutti i canali di vendita.

 

tariffe bed and breakfast i vigneti

4.2 La promozione del b&b in Italia e all’estero

 

La promozione avverrà interamente tramite i portali di intermediazione turistica, sia tramite le descrizioni, le foto e le tariffe scelte che attraverso le recensioni spontaneamente scritte dai nostri ospiti.

Cercheremo di rispondere a tutte le recensioni per valorizzarle e per commentare eventuali consigli o critiche.

Sarà fondamentale seguire manualmente e quotidianamente tutti i portali per aggiornare:

  • tariffe e calendario;
  • informazioni su eventuali feste, fiere, mercati ed eventi, anche per mantenere la nostra struttura nelle posizioni più alte possibili.

Sarà quindi importante aggiornare sempre il calendario, le tariffe e rispondere immediatamente alle richieste dei clienti per cercare di massimizzare la conversione in prenotazioni.

Tutti i portali di intermediazione utilizzati promuoveranno il b&b sia in Italia che all’Estero e per questo motivi abbiamo predisposto le descrizioni della nostra struttura in tutte le principali lingue.

Questo è importante per evitare che vengano tradotte automaticamente con errori o in maniera meno incisiva.

Saremo comunque in grado di intrattenere conversazioni con i clienti in italiano, francese, spagnolo, inglese e tedesco.

 

4.3 I canali di vendita dei soggiorni nel b&b

 

I nostri soggiorni e pernottamenti saranno venduti tramite tutti i principali portali di intermediazione turistica quali Booking, Airbnb, Vrbo, Mediavacanze, Tripadvisor e Rentalia.

Per ogni intermediario fisseremo differenti tariffe sulla base della differente percentuale di commissioni richiesta e anche delle diverse politiche di cancellazione.

Per alcuni intermediari renderemo disponibile la prenotazione solo negli ultimi 30/40 giorni proprio per evitare prenotazioni che poi, grazie alle politiche di cancellazione molto blande, saranno facilmente cancellate.

Per le prenotazioni fatte un anno per l’altro o, comunque, con molto anticipo, cercheremo di indirizzare i clienti verso gli intermediari per i quali potremo fissare politiche di cancellazione più rigide.

Non avrebbe senso infatti accettare un anno prima una prenotazione che potrà poi essere cancellata nei 30 giorni precedenti all’arrivo senza penalità alcuna.

 

canali di vendita pernottamenti b&b

Capitolo 5 – L’organizzazione della struttura, ruoli e mansioni

 

L’organizzazione del b&b è molto semplice ma le responsabilità e le mansioni sono state definite in modo preciso in funzione delle caratteristiche e capacità di ognuno.

Al vertice dell’organizzazione ci sono Marta e Jack, ognuno a capo della propria area di competenza anche se, le decisioni più importanti, saranno comunque discusse e condivise.

Avremo un’unica dipendente che farà riferimento esclusivamente a Marta che si occuperà di fornirle le linee guida per lo svolgimento delle sue mansioni e le attrezzature e risorse necessarie.

Jack avrà invece a che fare con una serie di fornitori di servizi quali i portali di intermediazione, traduttori e fotografi.

Riportiamo a lato l’organigramma che rappresenta come sarà strutturata l’organizzazione del B&B I Vigneti e chi ricoprirà i vari ruoli e le mansioni individuate.

 

5.1 Le risorse umane a disposizione della struttura

 

Le risorse umane a disposizione del bed & breakfast I vigneti sono tre: Marta, Jack e Maria.

Marta è la titolare, insieme a Jack, e avrà alle sue dirette dipendenza Maria, la domestica. Marta ha 29 anni e ha fatto la scuola d’arte ed un master come decoratrice.

Ha un ottimo gusto in tema di arredo e questa è una dote importantissima per il successo della struttura.

Negli ultimi anni ha anche gestito una casa vacanza di proprietà dei genitori ed ha quindi appreso quali sono le esigenze degli ospiti e come fare per soddisfarle nem modo migliore.

Con l’aiuto di marta farà in modo di far trovare agli ospiti le stanze sempre in ottime condizioni, accoglienti, pulite e profumate.

Jack è laureato in economia e commercio e lavora attualmente come free lance nella realizzazione di siti internet, consulenza seo e marketing online.

Il computer per lui non ha segreti e si troverà molto a suo agio a gestire la promozione del b&b sui vari portali ed il materiale fotografico a disposizione.

Continuerà a gestire il suo lavoro senza alcun problema anche occupandosi del b&b e si occuperà anche della cura del giardino e delle piccole manutenzioni della casa.

Marta ha già sulle spalle una ventina d’anni di lavoro in questo settore e si occuperà di preparare ottime colazioni per gli ospiti oltre che della spesa, delle pulizie e del bucato.

 

5.2  La scelta del tipo di società

 

La forma giuridica sarà quella di impresa familiare tra Jack e Marta.

 

5.3 Le attrezzature e le conoscenze utilizzate

 

Il b&b sarà dotato di tutte le piccole attrezzature necessarie per la comodità degli ospiti come:

l’aria condizionata (che funzionerà anche da riscaldamento);

phon e illuminazione sia tenue per il relax che più forte per chi deve lavorare;

WI-FI gratuito sia nelle camere che nelle zone comuni;

televisione sia in camera che nella sala tv;

macchina per il caffè sempre disponibile nel soggiorno;

un piccolo frigorifero nelle camere e due idromassaggi in due differenti aree del giardino.

Oltre al know-how apportato dai fornitori in fase di ristrutturazione del casolare, sarà fondamentale quello posseduto dai titolari in tema informatico, decorativo e di gestione e relazione con la clientela.

 

5.4 La produzione del servizio ricettivo

 

Il servizio di pernottamento, colazione e soggiorno presso il nostro b&b è stato progettato fin nei minimi particolari ed in particolare per:

  • primo contatto col potenziale cliente;
  • comunicazioni post soggiorno;
  • invio di successive comunicazioni per mantenere vivo il ricordo dell’esperienza vissuta con noi nell’ottica di un eventuale ritorno.

Una volta effettuata la prenotazione, il cliente riceverà alcune comunicazioni per informarlo del modo migliore e più economico per raggiungerci e degli eventi che si terranno nel periodo del suo soggiorno.

Gli invieremo poi comunicazioni sulle attività che potrà svolgere e sui luoghi da visitare in modo che possa già prepararsi e sfruttare nel modo migliore i giorni che trascorrerà sull’Isola.

Al loro arrivo saranno accolti con un piccolo aperitivo al quale potranno partecipare, se vorranno, anche gli altri ospiti e in camera troveranno acqua fresca e snack in modo da potersi rilassare prima di uscire.

Se vorranno potranno anche chiederci di riservargli un ristorante per la serata.

Durante il soggiorno gli ospiti saranno liberi di muoversi all’interno della struttura come se fossero a casa loro.

Noi saremo comunque sempre disponibili, anche tramite whatsapp, per risolvere ogni possibile problema e per cercare di soddisfare ogni loro esigenza.

Alla mattina presto Maria arriverà con i prodotti freschi di giornata e preparerà la colazione cercando di soddisfare eventuali richieste particolari degli ospiti.

Terminata la colazione provvederà a sparecchiare e ripulire la cucina, le zone comuni e le eventuali camere che si saranno liberate.

Alla fine del soggiorno, se necessario, li accompagneremo al porto per prendere il traghetto e li omaggeremo con qualche biscotto di produzione locale che potranno assaggiare durante il viaggio.

Successivamente riceveranno una nostra richiesta personalizzata per recensire la struttura.

 

5.5 I fornitori, le materie prime e la logistica

 

Un’impresa di Porto Ferraio provvederà alla ristrutturazione del casolare.

Per gli arredi provvederemo noi direttamente acquistando mobili sia nei negozi che nei mercatini che da privati, eventualmente restaurandoli per dare un tocco un po’ vintage ed un po’ Shabby.

Per quanto riguarda la promozione della struttura i nostri fornitori sono già stati menzionati e saranno tutti i principali portali di intermediazione turistica.

Per la colazione ci riforniremo in parte nei supermercati ed in parte nei piccoli negozi o direttamente dal contadino per uova, frutta, formaggi e verdure.

 

5.6 Cosa intendiamo fare per il rispetto dell’ambiente

 

L’ambiente è il nostro socio principale e sarà nostro compito rispettarlo ed insegnare a rispettarlo.

I pochi rifiuti che produrremo saranno smaltiti tramite la raccolta differenziata.

Per il resto gli impianti del b&b sono tutti a norma e perfettamente funzionanti.

 

 

 

Capitolo 6 – Esempio business plan b&b: il piano economico e finanziario

 

In questa sezione del business plan, cercheremo di trasformare il nostro progetto e tutte le idee fino ad ora esposte, in numeri per ottenere importanti informazioni come:

  • la liquidità istantanea disponibile in ogni mese dei cinque anni presi in considerazione;
  • gli utili previsti, prima e dopo le imposte;
  • il punto di pareggio ed il fatturato che prevediamo di conseguire in ogni esercizio.

 

6.1 I ricavi previsti per il b&b “I Vigneti”

 

Sulla base delle previsioni di riempimento delle cinque stanze disponibili in ogni mese e alle varie tariffe previste, abbiamo calcolato i ricavi per ogni mese e per ogni esercizio.

Considerando ovviamente il fatto che la stagione di apertura andrà da inizio aprile a fine ottobre.
Abbiamo tenuto conto anche del servizio di noleggio biciclette:

 

quanto fattura il b&b i vigneti

Abbiamo studiato a lungo i dati statistici relativi alle presenze delle varie tipologie di strutture ricettive situate all’Isola d’Elba.

Sulla base delle informazioni raccolte, abbiamo effettuato una previsione piuttosto dettagliata dei pernottamenti presso il nostro b&b per ogni singolo mese e alle varie tariffe previste.

Qui a fianco riportiamo le previsioni effettuate per il primo anno di apertura.

 

tariffe bed and breakfast i vigneti
servizi accessori b&b

Per il calcolo del numero di giornate di noleggio biciclette e anche degli eventuali altri servizi accessori, abbiamo calcolato il numero di presenze nella struttura per ogni mese.

Poi abbiamo stimato che nel 20% di tali giornate, gli ospiti noleggeranno una bicicletta.

Molti ospiti fermano la bicicletta già al momento della prenotazione per tutto il periodo e, data la nostra esperienza, riteniamo di poter raggiungere agevolmente tale obiettivo.

Il numero di presenze è stato calcolato considerando la presenza media di due ospiti per camera.

Qui a lato riportiamo la tabella utilizzata per effettuare tale calcolo.

Ci sarà utile per calcolare velocemente le vendite di ulteriori servizi accessori che dovessimo decidere di implementare.

Riportiamo anche il fatturato analitico relativo all’attività ricettiva del b&b, per ogni tipologia di unità abitativa ed ottenuto sulla base delle ipotesi di vendita per ogni singola tariffa prevista.

 

ricavi analitici bed and breakfast

6.1.2 Le agevolazioni per aprire il b&b

 

Abbiamo scovato un bando della provincia di Livorno per la ristrutturazione delle piccole strutture ricettive e ne abbiamo subito approfittato.

Oltre a tutta una serie di moduli da compilare è stato richiesto anche il business plan relativo al progetto che, comunque avevamo già intenzione di realizzare sia per nostro uso interno che per la richiesta del finanziamento bancario che vedremo successivamente.

La domanda è stata già accettata ed il contributo di 5.000 € sarà erogato nel mese di settembre.

Non si tratta di una grande cifra ma sarà comunque utile per alcune delle spese iniziali che dovremo poi rendicontare e documentare al momento dell’erogazione del finanziamento per il b&b.

agevolazioni apertura b&b

6.2 I costi per l’apertura e la gestione del b&b

 

Di seguito indichiamo i costi sostenuti per gli investimenti iniziali, i costi fissi di struttura per la gestione del b&b ed i costi variabili legati ad ogni pernottamento.

 

6.2.1 I costi variabili per la produzione del servizio ricettivo e dei servizi accessori

 

I costi variabili per la produzione dei servizi di pernottamento e della prima colazione ammontano, a regime, a circa 10.000 € all’anno.

La voce principale, che rappresenta circa il 50% del totale, è quella relativa alla prima colazione che sarà sempre abbondante e preparata con prodotti freschi di giornata.

Altra voce importante è quella della lavanderia che provvederà, due volte settimana, al ritiro della biancheria sporca e alla consegna di quella pulita.

L’ultima voce è quella dei prodotti per il bagno come shampoo, gel doccia ed accessori vari.

Tali costi sono stati ottenuti moltiplicando il costo unitario per pernottamento per il volume di pernottamenti previsti di mese in mese e dunque avranno un andamento variabile nel corso dell’anno.

Qui sotto sono indicati i costi variabili unitari distinti per tipologia e per tipo di camera e quelli complessivi sostenuti per ogni anno.

costi variabili analitici b&b
costi variabili del bed and breakfast

6.2.3 I costi fissi del bed and breakfast “I vigneti”

 

 

Le spese per il personale dipendente:

Abbiamo previsto l’assunzione di una domestica che si occuperà quotidianamente della spesa e della preparazione della prima colazione.

Provvederà inoltre alla pulizia della cucina, delle parti comuni e delle camere ogni volta che vi sarà un cambio degli ospiti.

Costo del personale dipendente

 

Gli altri costi di fissi di gestione saranno quelli del commercialista e del consulente del lavoro, le spese di manutenzione di tutte le attrezzature della cosa come l’aria condizionata, l’illuminazione, gli scaldabagni ecc.

Avremo poi le spese assicurative per tutelarci da eventuali incidenti nei quali dovessero incorrere gli ospiti, le spese pubblicitarie per la pubblicazione della struttura nei vari portali di intermediazione turistica e le bollette di acqua e corrente elettrica.

costi fissi della società i vigneti

 

Sulla base dei dati visti sopra abbiamo ottenuto il totale dei costi fissi con anche l’indicazione parziale per ogni tipologia di costo come:

  • il personale del b&b;
  • i servizi accessori erogati;
  • gli ammortamenti relativi all’acquisto dei beni strumentali iniziali;
  • gli interessi passivi pagati per il mutuo e le imposte di esercizio.

Come si può vedere anche dal grafico, i costi fissi saranno preponderanti rispetto a quelli variabili ed ammonteranno a circa 70.000 € annui.

 

riepilogo costi fissi b&b

 

6.3 Gli investimenti per aprire il b&b

 

Il b&b sorgerà dalla ristrutturazione di una vecchia casa di campagna ereditata da Marta, molto rustica ma ancora in buono stato di conservazione.

Molti dei lavori verranno fatti direttamente direttamente da marta e da jack, come la sistemazione degli infissi, il recupero degli arredi, l’imbiancatura di tutte le pareti e tanti altri lavoretti di sistemazione.

Un’impresa edile del luogo provvederà invece agli interventi di ristrutturazione più importanti per le camere e le zone comuni.

Una parte degli arredi saranno recuperati, come anche la cucina in muratura, mentre altri saranno acquistati, sia nuovi che usati.

Anche la biancheria sarà interamente acquistata nuova, così come le biciclette da noleggiare ed i pc per la gestione delle prenotazioni e della promozione del b&b.

 

Investimenti per aprire un b&b

6.4 Il punto di pareggio: quanti pernottamenti per coprire i costi fissi

 

Ogni dettaglio del nostro progetto è stato pensato e calcolato attentamente e, fin da subito, abbiamo avuto assolutamente chiaro:

  • quale fosse il fabbisogno finanziario per la realizzazione del b&b;
  • quante prenotazioni sarebbero state necessarie per raggiungere, ogni anno, il punto di pareggio e coprire così sia i costi fissi del b&b che quelli variabili legati al servizio di pernottamento e prima colazione.

Fortunatamente abbiamo potuto disporre del software business plan b&b che ci ha permesso di fare con facilità tutti questi calcoli e ci ha accompagnato nello sviluppo del progetto fino all’ottenimento del presente piano d’impresa.

 

punto di pareggio del b&b

6.5 Le risorse finanziarie necessarie per l’apertura e la gestione del “b&b I Vigneti”

 

Sempre con l’utilizzo del software abbiamo potuto verificare la quantità di risorse finanziarie necessarie a coprire le spese di investimento e quelle iniziali di gestione, sia fisse che variabili.

Oltre ai 3.000 € di capitale iniziale versato da noi, avevamo necessità di un finanziamento di circa 50.000 € per poter far fronte a tutte le uscite.

Fortunatamente la banca ha acconsentito ad erogarlo sulla base del progetto illustrato col presente business plan e senza la richiesta di ulteriori garanzia reali i ipotecarie.

Come illustrato nella tabella a fianco, il finanziamento avrà una durata di 4 anni al tasso fisso del 5% e con una rata mensile di 1.151 euro.

finanziamenti per aprire un b&b

Il calcolo della liquidità disponibile e di quella necessaria non è semplice perchè deve contemporaneamente tener conto di:

  • cash flow relativo agli investimenti;
  • personale dipendente e dei costi fissi di gestione;
  • costi variabili per pernottamenti e colazione;
  • commissioni pagate ai portali di intermediazione;
  • entrate per i soggiorni degli ospiti e del noleggio biciclette;
  • altri eventuali servizi accessori.

Il programma di Bsness.com calcola tutto questo automaticamente e quindi ha risolto per noi questo problema!

Riportiamo qui sotto il dettaglio dei flussi di cassa generati dalle varie aree di gestione del “Bed and breakfast I Vigneti”

cash flow in uscita b&b i vigneti

Il rendiconto finanziario del “B&B I Vigneti”

 

Riportiamo ora il rendiconto finanziario del bed and breakfast realizzato col metodo indiretto:

rendiconto finanziario b&b i vigneti

6.5.2 Indici di bancabilità e DSCR

 

Per essere certi di poter ottenere il finanziamento richiesto, oltre al business plan e agli scenari per l’analisi dei rischi, abbiamo calcolato anche gli indici di bancabilità.

In particolare il DSCR e gli indici della crisi d’impresa.

Anche se non tutti gli indici sono risultati ottimi, la situazione complessiva è comunque buona e ci permetterà di ottenere una delibera positiva.

 

DSCR indicatori crisi bed and breakfast

6.6.4 Il calcolo della redditività

 Abbiamo calcolato tutti gli indici di redditività per valutare nel modo più approfondito possibile il nostro progetto.

Riportiamo, in questo estratto, l’indice EBITDA che rappresenta l’utile primadegli interessi passivi,imposte e ammortamentirispetto al fatturato complessivo.

 

Calcolo redditività della struttura ricettiva

6.6 Il conto economico del B&B

 

Tutto quello che abbiamo illustrato e descritto fino ad ora può essere trasformato in numeri e sintetizzato, sia sotto l’aspetto economico che quello finanziario nel bilancio CEE a cinque anni del bed and breakfast.

Di seguito riportiamo il conto economico del b&B ma nella versione completa sarà presente anche lo stato patrimoniale, i conti economici riclassificati e l’analisi di bilancio completa per indici.

Pur non essendo commercialisti abbiamo potuto realizzare tutto ciò senza l’aiuto di professionisti grazie al software business plan B&B di bsness.com

Il template già fatto e precaricato è una guida indispensabile per non commettere errori.

Creare da soli questo business plan è stato molto stimolante e ci ha permesso di sentirlo davvero nostro, aggiornandolo e rivedendolo mano a mano che vi venivano in mente nuove idee, strategie o proposte.

Questo documento non sarà un documento statico ma continueremo ad aggiornarlo anche dopo l’inizio dell’attività per sostituire i dati previsionali con quelli a consuntivo e aggiornare i risultati previsti di mese in mese.

Qui sotto riportiamo il conto economico del “B&B I Vigneti”:

conto economico del b&b I vigneti

7. Le conclusioni dell’esempio business plan b&b

Nel corso del presente lavoro riteniamo di aver illustrato il nostro progetto sotto ogni aspetto e di averne evidenziato gli aspetti che ne favoriranno il successo.

Ogni informazione è stata ampiamente documentata e trasformata nel budget economico e finanziario previsionale a 5 anni per dimostrare il fabbisogno finanziario e la redditività del b&b “I vigneti”.

 

Per ragioni di spazio abbiamo omesso alcune sezioni del piano d’impresa del B&B ma l’esempio di business plan del b&b completo è disponibile con il software specifico per il bed and breakfast.

Potrete lavorare direttamente sull’esempio che è facilmente modificabile per adeguarlo al vostro specifico progetto.