Business plan esempio

AZIENDA AGRICOLA

Questo è un esempio di business plan già fatto per un’azienda agricola realizzato con il software specifico per le imprese agricole di Bsness.com

Il programma include:

  • il modulo del budget economico e finanziario;
  • 2 scenari alternativi per fare ogni tipo di simulazione sulla base di 9 variabili;
  • il documento interattivo di business plan già fatto e che si aggiorna automaticamente al variare dei dati numerici del budget.

Altra caratteristica che lo rende unico è il fatto di includere un articolato esempio già interamente realizzato e precaricato sul  software.

Potrete lavorarci sopra direttamente e modificarlo per adeguarlo rapidamente al vostro progetto.

Il software e il modello precaricato sono ottimizzati per la richiesta di agevolazioni e finanziamenti conformi alle nuove linee guida EBA 2021

 E non perdere i 9 consigli per fare il business plan di un’azienda agricola.

 

L’idea di poter lavorare sul vostro esempio per l’azienda agricola è unica e geniale. Tutto risulta molto più semplice e rapido anche per chi, come me, non sa nulla di business plan. Inoltre era esattamente quello che voleva la banca.

Fernando Veronesi Bari 19/02/2023

Realizzalo anche tu in modo semplice e rapido con il software business plan Azienda agricola.

software business plan azienda agricola
business plan azienda agricola pdf

BUSINESS PLAN AZIENDA AGRICOLA PDF

Scarica la versione completa ed aggiornata del business plan azienda agricola in PDF oppure scarica il software business plan azienda agricola excel per lavorare anche sulle tabelle, grafici e bilanci.

Guarda la presentazione del software business plan azienda agricola in un minuto!

1. Executive summary  azienda agricola “Terre Bio”

 

Terre Bio è un’azienda agricola situata in una rigogliosa zona collinare, specializzata nella coltivazione biologica di grano duro di tipologia Duilio e di una varietà di frutta.

Siamo orgogliosi di essere un’impresa a conduzione familiare, radicata nel territorio e orientata a pratiche sostenibili.

 

La nostra produzione biologica e i servizi ricettivi e di ristorazione

 

L’azienda si estende su 15 ettari di terreno fertile dove coltiviamo grano duro di tipologia Duilio e una selezione di alberi da frutto, tra cui mele, pesche, prugne, albicocche, ciliegie, fichi e uva da tavola.

Questo ci consente di garantire un’offerta diversificata e stagionale, rispondendo alle esigenze di una clientela variegata.

 

prezzi di vendita azienda agricola terre bio

 

• Chi sono i clienti dell’azienda agricola

 

Ci rivolgiamo a pastifici desiderosi di produrre pasta di alta qualità da grano duro biologico. Inoltre, forniamo frutta di stagione a ristoranti, supermercati e consumatori finali, sia attraverso la vendita diretta che tramite il nostro sito web.

 

• Perché i clienti decideranno di acquistare i nostri prodotti e servizi

 

La qualità del nostro grano duro e della nostra frutta, unita al nostro impegno per le pratiche biologiche e sostenibili, costituisce il cuore della nostra proposta di valore. Siamo convinti che la crescente domanda di prodotti naturali, salutari e di provenienza sicura ci posizionerà come scelta privilegiata per i nostri clienti.

 

• L’organizzazione dell’impresa agricola:

 

Terre Bio è un’impresa a conduzione familiare guidata da due fratelli. Entrambi svolgono attività operative e sono responsabili dell’operatività generale, inclusa la pianificazione strategica, la gestione finanziaria, l’assunzione e la formazione del personale e la gestione delle relazioni con i fornitori. L’azienda sfrutta le competenze specifiche di ciascun membro del team per garantire l’efficienza delle operazioni.

 

 

• Esperienze e formazione dei soci e del personale

 

La nostra squadra si compone dei due fratelli fondatori, che portano esperienza, competenza e passione nel settore. La loro leadership sarà fondamentale per guidare l’azienda verso il successo. Oltre a loro, l’azienda si avvarrà di personale competente per garantire la cura dei campi e la gestione delle vendite. 

Il fabbisogno finanziario per la realizzazione del progetto

 

Le risorse finanziarie a disposizione sono costituite dai 60.000 € del capitale sociale interamente versato, da un mutuo ipotecario ventennale di 500.000 € e da un mutuo chirografario, garantito dai soci, di 150.000 della durata di 5 anni.

 

 

 

fabbisogno finanziario azienda agricola 2024-2028
utile netto di esercizio azienda agricola terre bio

La nostra produzione biologica e i servizi ricettivi e di ristorazione

 

Ci aspettiamo di conseguire un utile netto di esercizio di oltre 20 mila euro già al primo anno.

Nel secondo esercizio prevediamo di conseguire un utile di oltre 50.000 € fino ad arrivare a superare i 100.000 € al quinto esercizio.

Si prevede inoltre di coprire sempre il fabbisogno finanziario e di pagare regolarmente le rate in scadenza di entrambi i mutui richiesti. 

 

Capitolo 2 – Analisi di mercato dell’azienda agricola “Terre bio”

Il mercato agricolo italiano è estremamente diversificato e altamente regionalizzato. Tuttavia, si sta verificando una chiara tendenza verso un’agricoltura più sostenibile, come evidenziato dall’aumento della domanda di prodotti biologici e locali. Il mercato a cui “Terre Bio” intende rivolgersi è quello degli alimenti biologici, che comprende sia i prodotti di grano duro della tipologia Duilio sia i prodotti ortofrutticoli.

Secondo i dati dell’Istat, il settore dell’agricoltura biologica in Italia ha registrato un tasso di crescita medio annuo del 10% negli ultimi cinque anni (Istat, 2022). Questo trend indica un crescente interesse dei consumatori per i prodotti biologici, dovuto alla maggiore consapevolezza dei benefici per la salute e per l’ambiente.

Le aziende agricole in Italia sono in continua evoluzione. L’ultimo rapporto di Coldiretti (2022) evidenzia che il settore sta sperimentando una trasformazione, con un aumento delle aziende agricole guidate da giovani e donne, e una crescente propensione verso l’agricoltura biologica. Questa tendenza è ulteriormente supportata dallo sviluppo di una legislazione favorevole e da incentivi per le aziende biologiche.

 

 

2.1 Segmentazione del mercato di riferimento della società

 

L’azienda agricola Terre Bio si rivolge ad un’ampia varietà di segmenti di mercato che abbiamo ritenuto essere quelli più adatti per allocare l’intera nostra produzione con i migliori margini di guadagno:

 

  • Pastifici e Produttori di Farina: Questo è un segmento di mercato cruciale per Terre Bio, in particolare per il grano duro di tipo Duilio. I pastifici e i produttori di farina che valorizzano l’alta qualità, la sostenibilità e i benefici nutrizionali dei cereali biologici sono clienti potenziali ideali. Inoltre, l’uso del grano Duilio, noto per la sua eccellente qualità e adattabilità alla produzione di pasta di alta qualità, può essere un elemento di differenziazione significativo per questi produttori. Collaborare con pastifici e produttori di farina può portare a opportunità di vendita stabili e di lungo termine.

 

  • Mercato dei Consumatori: Il principale segmento di mercato per Terre Bio è rappresentato dai consumatori finali, in particolare coloro che hanno un interesse e una sensibilità verso il cibo biologico e sano. Questo gruppo comprende una vasta gamma di individui di tutte le età, sia famiglie che singoli, che apprezzano la qualità superiore e i benefici per la salute dei prodotti biologici. La consapevolezza e la domanda di prodotti biologici è in aumento, e Terre Bio si posiziona in modo ideale per servire questo crescente segmento di mercato.

 

  • Ristoranti e Chef: Un altro segmento importante per Terre Bio sono i ristoranti e gli chef, in particolare quelli che si concentrano su menù di alta qualità e sostenibili. Questi clienti cercano ingredienti freschi e di alta qualità per migliorare i loro piatti e attrarre clienti che apprezzano il cibo biologico.

 

  • Negozi di Alimentari Biologici e Salutisti: Questi negozi rappresentano un ulteriore segmento di mercato chiave per Terre Bio. Molti consumatori cercano questi negozi per acquistare cibi sani e biologici. La fornitura di prodotti a questi negozi può offrire una buona visibilità e un flusso costante di vendite.

 

  • Mercati degli Agricoltori e Eventi Locali: Partecipare ai mercati degli agricoltori locali e ad eventi simili può consentire a Terre Bio di raggiungere direttamente i consumatori, aumentare la consapevolezza del marchio e vendere i propri prodotti. Questo segmento può anche includere eventi speciali, come fiere del cibo e del vino, festival gastronomici, ecc.

 

  • Vendita Online e consegna a domicilio: Il mercato della vendita online di prodotti agricoli è in forte crescita, alimentato dalla domanda dei consumatori per la convenienza e l’accesso a prodotti freschi e di alta qualità. Terre Bio svilupperà un proprio negozio online per servire questo segmento.

 

  • Distributori di Prodotti Biologici: Questo segmento di mercato comprende aziende che distribuiscono prodotti biologici a vari punti vendita, come supermercati, negozi di alimentari, ristoranti, ecc. Questi distributori possono aiutare Terre Bio a raggiungere una vasta gamma di clienti e a espandere la sua presenza di mercato.

 

In conclusione, l’azienda agricola Terre Bio si rivolge a un’ampia gamma di segmenti di mercato, tutti con un interesse comune per i prodotti biologici di alta qualità. La chiave per il successo sarà capire le esigenze specifiche di ciascuno di questi segmenti e adattare i prodotti e le strategie di marketing di conseguenza.

 

 

2.2 L’evoluzione del mercato BIO in Italia

 

evoluzione mercato prodotti agricoli bio in italia

 

 

Il mercato dei prodotti agricoli biologici è stato in crescita costante negli ultimi anni e tutto indica che questa tendenza continuerà nel prossimo futuro.

Questa crescita è guidata da una serie di fattori, tra cui un aumento della consapevolezza dei consumatori riguardo alla sostenibilità e alla salute, l’aumento del potere d’acquisto, e il crescente interesse per i cibi locali e di qualità.

Entrando in un mercato in espansione come questo, l’azienda agricola Terre Bio ha un’opportunità unica di posizionarsi come un fornitore di prodotti agricoli biologici di alta qualità.

L’offerta unica di grano duro di tipo Duilio biologico, così come la varietà di frutta biologica, ci pone in una posizione di nicchia all’interno di questo mercato più ampio.

 

Tuttavia, ci sono anche una serie di rischi e influenze esterne da considerare. Questi includono:

 

  • Legislazione e Regolamentazione: La produzione e la vendita di prodotti biologici sono fortemente regolamentate. Nuove leggi o modifiche alle leggi esistenti potrebbero influire sui costi di produzione, sui processi di certificazione o sui requisiti di etichettatura.

 

  • Cambiamenti Politici: Le politiche governative, come i sussidi per l’agricoltura biologica o le politiche commerciali, potrebbero avere un impatto significativo sul mercato.

 

  • Cambiamenti Ambientali: L’agricoltura è strettamente dipendente dalle condizioni climatiche. Cambiamenti climatici o eventi meteorologici estremi potrebbero influire sulla produttività delle colture.

 

  • Tendenze Demografiche: Le preferenze dei consumatori possono cambiare nel tempo. Ad esempio, se i consumatori più giovani sono meno interessati ai prodotti biologici, potrebbe esserci un declino della domanda nel lungo termine.

 

  • Concorrenza: L’aumento della domanda di prodotti biologici ha portato ad un aumento del numero di produttori. Se il mercato diventa troppo saturo, potrebbe esserci una pressione sui prezzi e sui margini.

 

In sintesi, l’azienda agricola Terre Bio ha una grande opportunità nel mercato in crescita dei prodotti agricoli biologici. Tuttavia, per avere successo, dovranno rimanere aggiornati sulle tendenze del mercato e sulle influenze esterne, e adattarsi di conseguenza.

 

2.3 La concorrenza di aziende agricole e vitivinicole

Il mercato dell’agricoltura biologica è competitivo, con numerose aziende che offrono prodotti simili. Tuttavia, “Terre Bio” si distinguerà per la qualità dei suoi prodotti e per l’attenzione alla sostenibilità in ogni fase del processo produttivo.

 

 Analisi dei competitor:

 

Considerando l’entrata nel mercato, i competitor potrebbero reagire cercando di mantenere le loro quote di mercato attraverso strategie competitive, come la riduzione dei prezzi o l’investimento in campagne di marketing. Le principali barriere all’entrata includono i costi iniziali elevati, la necessità di sviluppare una solida conoscenza del settore e l’acquisizione di certificazioni biologiche.

 

Tuttavia, la forza di “Terre Bio” risiede nel suo impegno verso pratiche sostenibili e biologiche, nell’alta qualità dei suoi prodotti e nell’esperienza dei due fratelli responsabili dell’operatività generale dell’azienda.

 

Risposta dei competitor

 

L’entrata di “Terre Bio” nel mercato potrebbe stimolare una risposta competitiva da parte delle aziende già consolidate. Queste potrebbero cercare di difendere la loro posizione attraverso varie strategie, come ad esempio l’abbassamento dei prezzi, l’aumento degli investimenti in pubblicità o la diversificazione dei prodotti offerti.

 

Barriere all’entrata

 

Le barriere all’entrata nel mercato dell’agricoltura biologica possono essere significative. Queste includono i costi elevati associati all’istituzione e alla gestione di un’azienda agricola, la necessità di aderire a normative specifiche per ottenere la certificazione biologica, e la difficoltà di costruire relazioni con fornitori e clienti. Tuttavia, “Terre Bio” è ben posizionata per superare queste sfide grazie all’esperienza dei due fratelli e al loro impegno per la qualità e la sostenibilità.

In conclusione, il mercato dell’agricoltura biologica in Italia offre molte opportunità, ma presenta anche significative sfide. “Terre Bio” è pronta ad affrontare queste sfide, con un piano d’azione solido e una chiara visione per il futuro. Con un’offerta di prodotti biologici di alta qualità e un forte impegno per la sostenibilità, “Terre Bio” è ben posizionata per avere successo in questo mercato in crescita.

Capitolo 3 – I prodotti dell’azienda agricola e i servizi ricettivi e di ristorazione

“Terre Bio” offre una varietà di prodotti biologici, centrati sulla coltivazione di grano duro di tipo Duilio e su una serie di frutti tra cui mele, pesche, prugne, albicocche, ciliegie, fichi e uva da tavola. Questi prodotti, oltre a soddisfare la crescente domanda di alimenti biologici, rispondono specificamente alle esigenze dei segmenti di mercato cui ci rivolgiamo: pastifici per il grano e ristoranti, supermercati e clienti online per la frutta.

 

3.1 La descrizione tecnica delle nostre colture e dei servizi accessori

 

Il grano duro di tipo Duilio coltivato da “Terre Bio” viene selezionato per la sua resistenza alle malattie e per la sua capacità di crescere rigogliosamente anche in terreni aridi. Il nostro grano duro viene prodotto seguendo rigorosi standard biologici e offre una materia prima di alta qualità per la produzione di paste.

 

Per quanto riguarda la frutta, l’obiettivo di “Terre Bio” è quello di produrre frutti di alta qualità, mantenendo l’ecosistema circostante il più naturale possibile. Le varietà di frutta selezionate sono state scelte per la loro resistenza ai parassiti e per la loro adattabilità al clima e al suolo locale. Tutta la frutta è coltivata seguendo le migliori pratiche biologiche, che includono l’uso di fertilizzanti naturali e la minimizzazione dell’uso di pesticidi.

 

Questi prodotti soddisfano le esigenze del nostro target di mercato fornendo alimenti sicuri, salutari e tracciabili. La crescente consapevolezza della salute e l’interesse per la sostenibilità rendono i nostri prodotti molto attraenti per i consumatori attenti alla qualità.

 

3.2 Le tempistiche per la realizzazione del nostro progetto

L’azienda agricola “Terre Bio”, si occuperà della coltivazione di grano duro di tipologia Duilio e della gestione di alberi da frutta e viti già in produzione.

Il calendario di semina, cura, raccolta e commercializzazione è piuttosto articolato e lo possiamo riassumere come segue:

 

Grano duro di tipologia Duilio:

 

  • Acquisto dei terreni: Gennaio
  • Preparazione del terreno e semina: tra Febbraio e Marzo
  • Crescita della pianta: da Marzo fino a Giugno
  • Raccolta: Luglio
  • Processamento e commercializzazione: da Luglio in poi.

 

Per gli alberi da frutta e le viti, che sono già grandi e in produzione, l’attenzione sarà rivolta alla cura delle piante e alla raccolta dei frutti. Le tempistiche per la raccolta variano a seconda del tipo di frutto:

 

  • Mele: la raccolta delle mele in genere inizia a fine agosto e può continuare fino a fine ottobre.
  • Pesche: la raccolta delle pesche solitamente avviene tra luglio e settembre.
  • Prugne: la raccolta delle prugne può iniziare a luglio e durare fino a settembre.
  • Albicocche: le albicocche maturano tra giugno e luglio.
  • Ciliegie: la raccolta delle ciliegie avviene in genere tra maggio e giugno.
  • Fichi: la raccolta dei fichi può avvenire in due periodi, il primo tra luglio e agosto e il secondo tra fine agosto e settembre.
  • Uva da tavola: la raccolta dell’uva da tavola avviene in genere tra agosto e ottobre.

 

La cura degli alberi da frutta e delle viti avviene durante tutto l’anno, con particolare attenzione durante il periodo di crescita attiva (primavera-estate). Le attività di manutenzione includono la potatura, l’irrigazione, la concimazione, e il controllo e la prevenzione delle malattie.

 

 

3.3 Servizi accessori a quelli già descritti

 

Oltre alla fornitura di prodotti agricoli biologici, “Terre Bio” offre anche una serie di servizi accessori.

Questi includono la consegna diretta dei prodotti, che assicura ai nostri clienti una maggiore freschezza e un servizio comodo e affidabile.

 

Per i clienti online, offriamo un sito web intuitivo e user-friendly, dove possono facilmente acquistare i nostri prodotti e ricevere informazioni aggiornate sui nostri processi di produzione, sui valori aziendali e sulle ultime notizie dell’azienda.

 

Inoltre, ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto con i nostri clienti, fornendo un eccellente servizio clienti e rispondendo prontamente alle richieste e ai feedback.

La nostra finalità è creare una relazione di fiducia con i nostri clienti, basata sulla trasparenza e sulla condivisione dei valori legati all’agricoltura biologica e sostenibile.

 

 

 

4. IL PIANO DI MARKETING PER L’AZIENDA AGRICOLA

Il piano di marketing dell’azienda agricola “Terre Bio” è progettato per stabilire e rafforzare la presenza del marchio nel mercato dei prodotti biologici.

Il focus è sulla promozione della nostra unicità – un’azienda familiare che fornisce grano duro e frutta di alta qualità coltivati biologicamente in una zona collinare privilegiata.

Gli obiettivi specifici del piano sono: aumento della consapevolezza del marchio, espansione della base di clienti, miglioramento delle vendite e posizionamento di “Terre Bio” come leader nel settore dell’agricoltura biologica.

Il mercato dei prodotti agricoli bio italiano

4.1 La scelta dei prezzi di vendita dei prodotti bio e degli altri servizi

 

La definizione dei prezzi di vendita di “Terre Bio” è stata effettuata in modo strategico, seguendo un’analisi approfondita di vari fattori.

Prima di tutto, abbiamo analizzato i costi di produzione in ogni fase: dalla semina alla raccolta, dalla lavorazione all’imballaggio e alla consegna.

Questo ci ha permesso di comprendere quale sia il costo di produzione per unità e di fissare un prezzo che ci assicuri un margine di profitto adeguato.

Abbiamo poi preso in considerazione il prezzo praticato dai concorrenti nel mercato dei prodotti biologici, cercando di posizionarci in modo competitivo.

Infine, abbiamo valutato il valore aggiunto che i nostri prodotti apportano ai clienti, come la qualità superiore, la freschezza garantita e l’impegno per l’agricoltura sostenibile.

 

 

4.2 Le attività promozionali per la vendita di prodotti e servizi

 

Per promuovere efficacemente i prodotti di “Terre Bio”, abbiamo previsto una serie di strategie che comprendono:

 

  • Marketing digitale: Utilizzeremo il sito web dell’azienda come principale strumento di marketing. Il sito sarà ottimizzato per i motori di ricerca (SEO) per migliorare la visibilità online. Inoltre, sfrutteremo i social media e le campagne di pubblicità online per raggiungere un pubblico più ampio. Il budget per il marketing digitale rappresenterà il 30% del budget totale di marketing.

 

  • Relazioni pubbliche: Parteciperemo a fiere e eventi locali, collaboreremo con riviste del settore e influencer dell’agricoltura biologica per aumentare la nostra visibilità. Il budget per le relazioni pubbliche costituirà il 20% del budget totale di marketing.

 

  • Vendita diretta: Organizzeremo degustazioni di prodotti in negozi selezionati e promuoveremo i nostri prodotti direttamente ai ristoranti locali e ai pastifici. Il budget per la vendita diretta rappresenterà il 50% del budget totale di marketing.

 

 

4.3 La distribuzione dei prodotti dell’azienda agricola “Terre Bio”

 

L’azienda agricola “Terre Bio” intende utilizzare vari canali di vendita per massimizzare la copertura del mercato.

 

  • Vendita diretta: Questa sarà la nostra modalità di vendita primaria. I clienti potranno acquistare i nostri prodotti direttamente presso la nostra azienda agricola. Questo ci permette di interagire direttamente con i clienti, fornendo informazioni dettagliate sui nostri prodotti e ricevendo un feedback diretto.
  •  
  • Vendita online: Implementeremo un e-commerce sul nostro sito web. Questo permetterà ai clienti di acquistare i nostri prodotti biologici con pochi click, da qualsiasi parte dell’Italia. Questo canale di vendita ci consentirà di raggiungere una clientela più ampia, non limitata alla nostra area geografica.
  •  
  • Vendita a ristoranti e pastifici: L’azienda agricola “Terre Bio” stabilirà partenariati strategici con ristoranti e pastifici locali, fornendo loro i nostri prodotti di alta qualità. Questi accordi consentiranno un flusso costante di vendite e contribuiranno a costruire la reputazione del nostro marchio.
  •  
  • Vendita a supermercati: Infine, intendiamo distribuire i nostri prodotti attraverso supermercati selezionati che condividono il nostro impegno per la qualità e la sostenibilità. Questo ci fornirà una visibilità significativa e l’accesso a una vasta base di clienti.

 

Tutti questi canali di vendita saranno supportati da una strategia di marketing mirata a promuovere la consapevolezza del marchio “Terre Bio”, a creare un rapporto di fiducia con i clienti e a sottolineare i nostri punti di forza, come l’alta qualità, la produzione biologica e l’attenzione per l’ambiente.

Capitolo 5 – L’organizzazione dell’impresa agricola

 

L’azienda agricola “Terre Bio” è guidata da due fratelli, i quali si occupano di tutte le attività operative e della gestione strategica dell’azienda. Essi sono responsabili della pianificazione strategica, della gestione finanziaria, dell’assunzione e formazione del personale e della gestione delle relazioni con i fornitori. Tutte queste funzioni sono svolte internamente, sfruttando le competenze dei due soci e del personale interno.

 

Alcune funzioni come la manutenzione degli impianti, la contabilità e la consulenza legale sono esternalizzate per sfruttare l’esperienza specifica e l’efficienza che i fornitori di servizi esterni possono fornire. Le competenze richieste per queste funzioni sono quindi esterne all’impresa.

5.1 Le risorse umane a disposizione dell’azienda agricola “Terre Bio”

 

L’azienda agricola “Terre Bio” sarà costituita da una squadra motivata, competente e ben organizzata che illustriamo di seguito:

 

Proprietari e amministratori: i due proprietari svolgono anche la funzione di amministratore dell’azienda. Hanno una formazione in agronomia e possiedono una solida conoscenza della gestione aziendale. Sono responsabili della pianificazione strategica, della gestione finanziaria e della supervisione dell’operazione agricola nel suo complesso.

 

  • Agronomo: dovrà garantire che le pratiche di coltivazione siano ottimali e rispettino le normative per l’agricoltura biologica. Ha una formazione formale in agronomia e scienza delle piante e una buona conoscenza delle pratiche agricole biologiche.

 

  • Responsabile di Produzione: gestisce la produzione quotidiana in azienda, inclusa la semina, la cura delle piante, la raccolta e l’immagazzinamento. Ha una formazione come perito agronomo e una notevole esperienza sul campo.

 

  • Operai Agricoli: svolgono il lavoro pratico di piantare, curare e raccogliere le colture. Hanno una notevole esperienza pratica nel lavoro agricolo e una comprensione delle pratiche agricole biologiche.

 

  • Responsabile di Marketing e Vendite: questa figura è ricoperta da uno dei due soci che sarpa il responsabile per la promozione e la vendita dei prodotti dell’azienda.

 

  • Responsabile Logistica: gestisce la distribuzione dei prodotti ai clienti o ai rivenditori. Ha competenze organizzative forti e una buona conoscenza della catena di fornitura alimentare. Anche questo ruolo è ricoperto da uno dei due soci.

 

  • Responsabile Amministrativo/Contabile: gestisce i compiti amministrativi, come la fatturazione, la gestione dei pagamenti e la contabilità. Ha competenze amministrative solide e una comprensione della contabilità aziendale. L’attività amministrativa è esternalizzata allo studio contabile e gestita dai soci.

 

Tutti i membri del nostro team sono formati in tecniche agricole biologiche e sostenibili, e si impegnano a mantenere l’elevata qualità dei nostri prodotti. Le loro competenze e motivazione sono fondamentali per il successo dell’azienda.

 

 

5.2 La forma giuridica scelta dall’azienda agricola

 

L’azienda agricola “Terre Bio” ha scelto la forma di Società Agricola Semplice (SAS) per sfruttare i vantaggi che questa forma giuridica offre. La SAS permette una maggiore flessibilità in termini di gestione, non ci sono obblighi di capitale minimo e permette di dividere gli utili in modo più libero rispetto ad altre forme di società. Inoltre, le disposizioni fiscali e amministrative sono più favorevoli per le attività agricole sotto questa forma di società.

 

5.3  Le conoscenze necessarie e le tecnologie utilizzate

 

L’azienda agricola “Terre Bio” utilizza una combinazione di conoscenze tradizionali e moderne tecniche di agricoltura biologica per coltivare e produrre i suoi prodotti. Questo include la comprensione dell’importanza del suolo, dell’acqua e del clima nel determinare la salute delle piante, nonché l’uso di tecniche di gestione integrata dei parassiti per controllare i parassiti e le malattie senza l’uso di sostanze chimiche dannose.

 

Sono anche adottate tecniche specifiche per le diverse varietà di frutta e grano duro che coltiviamo, come la potatura e l’innesto per gli alberi da frutto e la rotazione delle colture per il grano. Queste conoscenze sono la base del nostro successo e ci consentono di produrre prodotti di alta qualità.

 

L’azienda agricola “Terre Bio” utilizza una serie di tecnologie avanzate per ottimizzare la coltivazione e la produzione dei nostri prodotti. Utilizziamo un sistema di irrigazione a goccia per garantire un’irrigazione efficiente e mirata. Utilizziamo anche software di gestione agricola per monitorare la salute delle piante e pianificare la raccolta

 

5.4 La produzione dei beni

La produzione all’azienda agricola “Terre Bio” segue un ciclo annuale che inizia con la preparazione del suolo in primavera, seguita dalla semina o piantumazione. Le piante vengono poi curate durante la stagione di crescita, che include l’irrigazione, la concimazione e la gestione dei parassiti.

 

La raccolta avviene in momenti diversi dell’anno a seconda della coltura, con il grano che viene generalmente raccolto in estate e la frutta in autunno. Dopo la raccolta, i prodotti vengono puliti, confezionati e preparati per la vendita.

 

5.5 I mercati di approvigionamento e la logistica

 

L’azienda agricola “Terre Bio” si approvvigiona principalmente da fornitori locali per il suo materiale di piantagione e i suoi materiali di consumo. Questo include i semi di grano e gli alberelli per gli alberi da frutto, così come i fertilizzanti biologici e altri materiali necessari per la coltivazione.

 

La gestione della logistica è fondamentale per garantire che i nostri prodotti arrivino freschi e in tempo ai nostri clienti. Utilizziamo un mix di consegna diretta per i clienti locali e servizi di spedizione per i clienti più lontani. Inoltre, manteniamo un efficiente sistema di gestione degli ordini per garantire che i prodotti siano pronti per la spedizione non appena un ordine viene effettuato.

 

5.6 L’impatto ambientale dell’azienda agricola

 

L’azienda agricola “Terre Bio” si impegna a minimizzare l’impatto ambientale della sua attività. Tuttavia, sappiamo che ogni forma di agricoltura ha un impatto sull’ambiente, che può includere il consumo di acqua, la modifica degli habitat naturali e la produzione di rifiuti organici.

 

  • Consumo di acqua: L’agricoltura è uno dei principali consumatori di acqua. Per mitigare questo impatto, “Terre Bio” utilizza tecniche di irrigazione efficienti, come l’irrigazione a goccia, che riduce la quantità di acqua necessaria per le colture. Monitoriamo anche attentamente le condizioni del suolo e del clima per irrigare solo quando è necessario.

 

  • Modifica degli habitat naturali: La conversione di terreni naturali in terreni agricoli può influenzare gli habitat locali. Per mitigare questo impatto, manteniamo una parte del nostro terreno come habitat naturale e lavoriamo per promuovere la biodiversità nelle nostre colture, come l’incoraggiamento degli insetti benefici.

 

  • Produzione di rifiuti organici: La produzione di frutta e cereali genera rifiuti organici, come le bucce di frutta e le paglie di grano. Invece di smaltirli, utilizziamo questi rifiuti come compost per migliorare la fertilità del suolo.

 

Inoltre, “Terre Bio” segue rigorosamente i principi dell’agricoltura biologica, che include la non utilizzazione di pesticidi chimici e l’utilizzo di tecniche che sostengono la salute del suolo e dell’ecosistema circostante. In questo modo, miriamo non solo a ridurre l’impatto negativo della nostra attività, ma anche a avere un impatto positivo, contribuendo a un ambiente più sano e sostenibile.

 

 

5.7 L’analisi SWOT di “Terre Bio”

 

L’analisi SWOT è un metodo di valutazione strategica utilizzato per identificare le forze (Strengths), debolezze (Weaknesses), opportunità (Opportunities) e minacce (Threats) relative ad un’organizzazione o ad un progetto. Questo strumento è fondamentale per comprendere l’ambiente interno ed esterno in cui l’organizzazione opera, aiutandola a comprendere meglio se stessa e il contesto in cui si trova, così da poter sviluppare o migliorare strategie di successo.

 

Per l’azienda agricola “Terre Bio”, abbiamo identificato una serie di punti di forza, debolezze, opportunità e minacce che influenzeranno l’andamento del suo business. Questi fattori sono stati analizzati in dettaglio nel contesto del settore agricolo italiano, tenendo conto dell’attuale situazione di mercato, delle tendenze emergenti e delle condizioni economiche e ambientali.

 

Questa analisi SWOT non fornisce solo una fotografia dell’attuale situazione dell’azienda, ma anche una base su cui costruire il suo futuro strategico, identificando le aree dove è possibile sfruttare le opportunità o mitigare le minacce.

 

Forze (Strengths):

 

  • Certificazione biologica: L’azienda agricola “Terre Bio” produce frutta e grano secondo standard biologici, che rappresentano un vantaggio competitivo nel mercato attuale, sempre più orientato verso scelte alimentari sostenibili e salutari.
  • Diversificazione dei prodotti: L’azienda coltiva una varietà di prodotti, dai cereali alla frutta, offrendo un ampio assortimento ai clienti e riducendo la dipendenza da un singolo raccolto.
  • Vendita diretta e online: La possibilità di vendere i prodotti direttamente ai clienti attraverso il proprio sito web riduce la dipendenza da intermediari e permette di mantenere prezzi competitivi.

 

Debolezze (Weaknesses):

 

  • Dimensioni aziendali: Essendo un’azienda a conduzione familiare, le dimensioni dell’azienda potrebbero limitare la capacità di rispondere rapidamente alle fluttuazioni del mercato o di espandere la produzione.
  • Dipendenza da condizioni climatiche: Come tutte le attività agricole, la produzione è fortemente influenzata dalle condizioni climatiche, che possono variare significativamente di anno in anno.

 

Opportunità (Opportunities):

 

  • Crescente domanda di prodotti biologici: C’è una crescente domanda di prodotti agricoli biologici, che l’azienda può sfruttare per espandere la sua base di clienti.
  • Aumento dell’interesse per i prodotti locali: C’è un crescente interesse per i prodotti locali, che possono essere percepiti come più freschi e sostenibili rispetto a quelli importati.

 

Minacce (Threats):

 

  • Fluttuazioni dei prezzi dei prodotti agricoli: I prezzi dei prodotti agricoli possono variare notevolmente, influenzati da una serie di fattori come le condizioni climatiche, le malattie delle piante e le dinamiche di mercato globali.
  • Concorrenza: Nonostante l’unicità della proposta di valore di “Terre Bio”, l’azienda opera in un settore altamente competitivo, con molte altre aziende che offrono prodotti simili.

 

5.8 L’analisi TOWS di “Terre Bio”

(scarica l’esempio completo per vedere l’analisi TOWS)

 

5.9 Il Business model canvas dell’azienda agricola

 

Il Business Model Canvas è uno strumento di gestione strategica e di lean startup che consente di progettare, descrivere e modificare modelli di business. Si tratta di un grafico visuale con elementi che descrivono la proposta di valore dell’azienda, la struttura delle sue operazioni, i clienti e le finanze. È diviso in nove segmenti fondamentali che coprono le aree più importanti di un’azienda.

 

Segmenti di clientela: Questo riferisce ai gruppi specifici di persone o aziende a cui l’azienda agricola Terre Bio si rivolge. Questi possono includere:

 

  • Clienti locali: Gli individui della comunità circostante che apprezzano e cercano prodotti freschi, biologici e locali.
  • Ristoranti: Ristoranti locali e regionali che desiderano utilizzare ingredienti freschi e biologici.
  • Supermercati o negozi di alimentari: Questi potrebbero essere interessati a offrire opzioni di prodotti freschi e biologici ai loro clienti.
  • Fornitori di cibo a livello nazionale: Questi potrebbero includere catene di supermercati o ristoranti a livello nazionale che sono interessati a sostenere l’agricoltura biologica e locale.

 

Proposta di valore: Questo riguarda ciò che rende unici i prodotti o servizi offerti da Terre Bio e come possono soddisfare le esigenze del loro segmento di clientela.

 

  • Qualità: Prodotti freschi, di alta qualità e biologici.
  • Località: Sostenere l’economia locale e la sostenibilità ambientale attraverso l’agricoltura locale.
  • Diversità: Offrire una varietà di prodotti agricoli per soddisfare le diverse esigenze dei clienti.

 

Canali: Questi si riferiscono ai metodi con cui Terre Bio consegna i suoi prodotti ai clienti.

 

  • Vendita diretta: Terre Bio potrebbe vendere i suoi prodotti direttamente ai clienti attraverso un mercato agricolo o un negozio in loco.
  • Distribuzione: Terre Bio potrebbe anche distribuire i suoi prodotti a ristoranti, supermercati o altri rivenditori.
  • Online: Terre Bio potrebbe vendere i suoi prodotti online per una maggiore convenienza del cliente.

 

Relazioni con i clienti: Queste sono le interazioni che Terre Bio ha con i suoi clienti.

 

  • Supporto clienti: Questo potrebbe includere risposte a domande o problemi relativi ai prodotti di Terre Bio.
  • Educazione: Terre Bio potrebbe fornire informazioni educative ai clienti sulla coltivazione biologica e sul valore dei prodotti locali.
  • Comunità: Terre Bio potrebbe impegnarsi con la comunità locale attraverso eventi o partecipazione a iniziative comunitarie.

 

Flussi di ricavo: Queste sono le fonti principali di reddito per Terre Bio.

 

  • Vendita di prodotti: La vendita diretta di prodotti agricoli è probabilmente la principale fonte di reddito di Terre Bio.
  • Vendita di servizi: Terre Bio potrebbe anche offrire servizi agricoli, come consulenza o formazione, come ulteriore fonte di reddito.

 

Risorse chiave: Queste sono le risorse che Terre Bio ha bisogno per operare.

 

  • Terreni: Per la coltivazione di prodotti agricoli.
  • Attrezzature: Per la coltivazione, la raccolta e la lavorazione dei prodotti.
  • Personale: Compresi agricoltori, lavoratori di magazzino, venditori e amministratori.

 

Attività chiave: Queste sono le attività principali che Terre Bio deve svolgere per operare con successo.

 

  • Coltivazione: Coltivazione dei prodotti agricoli.
  • Raccolta: Raccolta dei prodotti agricoli maturi.
  • Vendita: Vendita dei prodotti ai clienti.
  • Gestione: Coordinamento delle operazioni e dei dipendenti.

 

    Partnerships chiave: Questi sono altri individui, aziende o organizzazioni che aiutano Terre Bio a raggiungere i suoi obiettivi.

 

  • Fornitori: Per esempio, fornitori di semi o attrezzature agricole.
  • Rivenditori: Ad esempio, ristoranti o supermercati che rivendono i prodotti di Terre Bio.
  • Organizzazioni agricole locali: Per esempio, cooperazioni agricole locali o consorzi.

 

    Struttura dei costi: Questi sono i costi principali sostenuti da Terre Bio per operare.

 

  • Costi operativi: Come i costi del lavoro, i costi delle attrezzature e i costi dei materiali.
  • Costi di distribuzione: Come i costi di consegna o di spedizione dei prodotti ai clienti.
  • Costi amministrativi: Come i costi di gestione, marketing, vendite o amministrazione.

 

Questo Business Model Canvas fornisce un quadro completo di come l’azienda agricola Terre Bio funziona e genera valore.

 

 

Capitolo 6 – Business plan azienda agricola – Il piano economico e finanziario

 

In questa sezione andiamo ad esaminare tutti i costi e ricavi dell’azienda agricola e anche i flussi finanziari.

Otterremo il bilancio CEE a 5 anni, il rendiconto finanziario ed il fabbisogno finanziario per la realizzazione del progetto.

Potremo così calcolare gli utili previsti, la sostenibilità finanziaria e la capacità di chiedere e rimborsare i finanziamenti necessari all’avviamento e gestione dell’attività agricola.

 

6.1 I ricavi previsti per l’attività agricola

 

I ricavi dell’azienda agricola “Terre Bio” sono calcolati sulla base di diverse variabili, che includono le seguenti:

 

  • Prezzo di vendita al dettaglio dei prodotti: Il prezzo al quale i prodotti vengono venduti ai clienti finale è uno dei principali fattori che determinano i ricavi totali. Questi prezzi sono stabiliti tenendo in considerazione diversi aspetti, tra cui i costi di produzione, i prezzi della concorrenza, le aspettative dei clienti e il valore percepito dei prodotti.

 

  • Quantità di prodotto venduto: Un altro fattore significativo nel calcolo dei ricavi è la quantità di prodotto venduto. Questo è strettamente legato alla capacità produttiva dell’azienda, alla domanda del mercato, alla stagionalità e alle capacità logistiche.

 

  • Canali di vendita: I canali di vendita utilizzati dall’azienda (vendita diretta, vendita a ristoranti, vendita a supermercati, vendita online) possono influire sui volumi di vendita e, di conseguenza, sui ricavi.

 

  • Prezzi all’ingrosso: Per il grano venduto direttamente ai pastifici, il prezzo all’ingrosso è un fattore chiave nella determinazione dei ricavi.

 

  • Inflazione e fluttuazioni dei prezzi: Le variazioni del potere d’acquisto della moneta e le fluttuazioni dei prezzi del mercato possono influenzare i ricavi.

 

Sulla base dei presupposti precedentemente illustrati, i ricavi calcolati nei cinque anni presi in esame sono quelli riportati nella tabella seguente:

 

 

fatturato analitico azienda agricola Terre bio

6.1.2 Le agevolazioni a fondo perduto richieste dall’impresa

 

L’azienda agricola “Terre Bio” intende partecipare a un bando indetto dalla regione che prevede l’assegnazione di fondi per le attività agricole. Questi bandi sono generalmente finalizzati a sostenere lo sviluppo e la modernizzazione dell’agricoltura e del settore agroalimentare. Nel caso di “Terre Bio”, l’azienda si candida per ottenere un finanziamento a fondo perduto che contribuirà a sostenere le spese di avvio e di gestione dell’attività.

 

I fondi regionali a fondo perduto sono un’opportunità molto interessante per la nostra azienda agricola, in quanto consentono di accedere a risorse economiche non rimborsabili per supportare investimenti in tecnologie innovative, pratiche sostenibili e miglioramenti infrastrutturali.

 

 

 

contributi a fondo perduto azienda agricola terre bio

 

6.2 Il calcolo dei volumi di produzione e vendita

 

Per il calcolo dei volumi di produzione abbiamo tenuto conto, innanzitutto, della destinazione dei terreni che prevede la coltivazione del grando duro di tipo Duilio su 12 ettari e la coltivazione di alberi da frutta e vigne sui restanti 3 ettari in egual misura tra loro.

Abbiamo poi considerato le seguenti rese per ettaro in quintali:

  • grano duro bio Duilio – 60 q.li per ettaro;
  • mele bio – 300 q.li per ettaro;
  • pesche bio – 238 q.li per ettaro;
  • prugne bio – 217 q.li per ettaro;
  • albicocche bio – 98 q.li per ettaro;
  • ciliege bio – 89 q.li per ettaro;
  • fichi bio – 300 q.li per ettaro;
  • uva da tavola bio – 84 q.li per ettaro;

 

Abbiamo previsto un incremento dei volumi di produzione di un 5/10% annuo dovuto al miglioramento delle tecniche di produzione, alla cura dei terreni e all’impianto di nuovi alberi da frutta.

 

Il volume di vendita dei prodotti agricoli biologici è stato calcolato considerando di riuscire a commercializzare l’intera produzione tramite:

  • i mercati rionali e comunali;
  • i piccoli negozi di frutta e verdura e supermercati della nostra zona;
  • la vendita diretta a kilometro zero e la vendita online tramite il sito web;
  • i pastifici e produttori di farina per la produzione di grano duro del tipo “Duilio”.

 

volumi di vendita azienda agricola terre bio

6.3 Il calcolo dei costi dell’azienda agricola

 

Di seguito esaminiamo tutti i costi che sosterrà l’azienda agricoli divisi per area e per tipologia.

6.3.1 I costi variabili per la produzione di grano e frutta

 

I costi variabili di un’azienda agricola come Terre Bio, specializzata nella produzione di grano e frutta, dipendono da una serie di fattori, tra cui la quantità prodotta, la stagione e le condizioni meteorologiche. Ecco alcuni dei costi variabili principali:

 

  • Semi e piante: I costi dei semi di grano e delle piante da frutta variano a seconda della quantità necessaria per la produzione. Questi costi aumentano con l’espansione della produzione;
  • Fertilizzanti e prodotti per la protezione delle piante: L’agricoltura biologica richiede l’uso di fertilizzanti e prodotti per la protezione delle piante biologici, il cui costo varia a seconda delle necessità specifiche delle diverse colture;
  • Irrigazione: I costi di irrigazione dipendono dalla quantità d’acqua necessaria per la crescita delle piante, che può variare a seconda delle condizioni meteorologiche;
  • Manodopera: Durante i periodi di semina, cura delle piante e raccolta, l’azienda potrebbe aver bisogno di maggiore mano d’opera.

Dal momento che tali costi vengono sostenuti durante la maggior parte dell’anno, indipendentemente dalla quantità effettiva del raccolto finale, abbiamo preferito indicarli tra i costi fissi.

 

6.2.3. Costi fissi di gestione dell’azienda agricola

I costi fissi sono costi che un’azienda deve sostenere indipendentemente dal livello di produzione. Sono spesso associati a beni durevoli come impianti, attrezzature e proprietà. Per l’azienda agricola “Terre Bio”, i costi fissi possono includere:

 

  • Ammortamenti: L’ammortamento delle attrezzature agricole, come trattori e macchinari per l’irrigazione, è un costo fisso che si sottrae nel corso del tempo;
  • Assicurazione: L’assicurazione dell’azienda, delle strutture e delle attrezzature è un costo fisso che l’azienda deve sostenere indipendentemente dal volume di produzione;
  • Costi per utenze: Questo include i costi per l’energia elettrica, l’acqua e il gas;
  • Stipendi e salari: i lavoratori dipendenti costituiscono un costo fisso per l’azienda agricola. Si tratta del personale direttivo, amministrativo e operativo;
  • Tasse e contributi: Questi includono tutte le tasse locali e nazionali, nonché i contributi previdenziali che l’azienda è tenuta a pagare;
  • Servizi professionali: Questi possono includere i costi per la consulenza legale, fiscale o agraria, i servizi di contabilità, le ispezioni e le certificazioni necessarie.

 Come indicato nella sezione relativa ai costi variabili, indicheremo i costi di coltivazione e raccolto tra i costi fissi in modo da poterli spalmare nei mesi di effettivo sostenimento e anche per il fatto che verranno sostenuti indipendentemente dall’esito del raccolto sia per qualità che per quantità.

 

La coltivazione di grano Duilio con tecniche biologiche richiede una serie di pratiche specifiche che possono influire sui costi totali. Qui di seguito un elenco generale dei costi relativi ai 12 ettari dedicati alla coltivazione del grano:

 

  • Preparazione del terreno: come per la coltivazione tradizionale, questo include la lavorazione del suolo e la semina, ma il processo di fertilizzazione avverrà attraverso fertilizzanti organici o compost, che sono più costosi dei fertilizzanti sintetici tradizionali. Questi costi sono generalmente sostenuti all’inizio della stagione di crescita;
  • Cura delle colture: nelle aziende agricole biologiche, il controllo dei parassiti e delle malattie deve essere eseguito utilizzando metodi organici approvati, che possono variare dal semplice uso di insetti benefici all’impiego di pesticidi organici. Questi sono più costosi rispetto ai metodi convenzionali. I costi dell’irrigazione saranno invece simili a quelli della coltivazione convenzionale;
  • Raccolta: il costo della raccolta è simile a quello della coltivazione convenzionale, sebbene ci possa essere un costo aggiuntivo per garantire che il grano biologico non venga contaminato da grano non biologico durante la raccolta e la lavorazione;
  • Certificazione biologica: per vendere il grano come biologico, l’azienda agricola deve essere certificata da un organismo di certificazione biologica. Questo richiede una tassa annuale e comporta regolari ispezioni e audit;

Nel complesso, si stima che i costi di coltivazione del grano biologico possano essere fino al 20-30% superiori rispetto alla coltivazione convenzionale. Questo significa che se i costi convenzionali sono tra 1000 e 1500 euro per ettaro, i costi biologici potrebbero essere tra 1300 e 1950 euro per ettaro.

Nel caso di Terre Bio, vista la posizione collinare e le dimensioni relativamente ridotte (12 ettari dedicati alla coltivazione del grano), assumeremo un costo complessivo di 1.900 € per ettaro.

 

La coltivazione della frutta con tecniche biologiche richiede una serie di interventi specifici, che variano in base alla tipologia di frutta e al periodo dell’anno. Di seguito, una descrizione analitica delle principali operazioni di coltivazione per la frutta bio e i relativi costi, considerando una stima media per ettaro.

 

  • Piantumazione: In generale, la piantumazione di alberi da frutto avviene in autunno o inizio primavera, quando le piante sono in dormienza. Il costo di piantumazione, che include l’acquisto delle piante e il lavoro per la piantumazione, può variare tra i 2.000 e i 3.500 euro per ettaro, a seconda delle specie;
  • Irrigazione: L’irrigazione è essenziale durante i periodi più caldi dell’anno, da aprile a settembre. Il costo dell’irrigazione, che include l’acqua e l’energia per pompare l’acqua, può variare da 1.000 a 2.000 euro per ettaro all’anno;
  • Potatura: La potatura è una pratica importante per controllare la forma dell’albero e la produzione di frutta. Questa operazione viene solitamente effettuata in inverno, quando le piante sono in dormienza. Il costo della potatura può variare da 500 a 1.000 euro per ettaro all’anno;
  • Concimazione: In agricoltura biologica, la concimazione avviene principalmente con fertilizzanti organici, come compost o letame. Questa pratica avviene principalmente in autunno o inizio primavera. Il costo della concimazione può variare da 500 a 1.000 euro per ettaro all’anno;
  • Controllo dei parassiti: Il controllo dei parassiti in agricoltura biologica è basato sull’uso di metodi naturali, come l’impiego di insetti utili, trappole a feromoni o prodotti fitosanitari naturali. Questa pratica avviene durante tutto l’anno, con un aumento dell’attività durante la primavera e l’estate. Il costo per il controllo dei parassiti può variare da 1.000 a 2.000 euro per ettaro all’anno;
  • Raccolta: La raccolta è una delle operazioni più costose e viene effettuata in periodi differenti a seconda della tipologia di frutta. Il costo della raccolta può variare da 2.000 a 5.000 euro per ettaro all’anno.

 

Quindi, il costo totale annuo per la coltivazione di frutta biologica può variare da 7.000 a 15.500 euro per ettaro, a seconda delle specifiche condizioni di coltivazione e delle tipologie di frutta. 

Assumeremo un costo complessivo di circa 12.000 € all’anno per ciascuno dei tre ettari di terreno dedicati agli alberi da frutta e vigne.

Di seguito riportiamo il riepilogo dei costi fissi mentre i dati analitici relativi a tutti e cinque gli esercizi potranno essere consultati nella stampa analitica del budget.

costi fissi azienda agricola Terre bio

 

6.4 Gli investimenti per l’avvio dell’attività agraria, ricettiva e di ristorazione

 

L’investimento in macchinari, attrezzature, arredi e immobilizzazioni immateriali è una componente fondamentale per l’avviamento e il funzionamento di un’azienda agricola come “Terre Bio”. Di seguito è presentata una descrizione generale di questi investimenti:

 

  • Macchinari e attrezzature: Questi rappresentano una delle spese più significative per un’azienda agricola. Comprendono veicoli agricoli come trattori, mietitrebbie, aratri, seminatrici e altre attrezzature specializzate. Inoltre, possono essere necessarie attrezzature per l’irrigazione, come tubature e pompe. Inoltre, per la conservazione e la trasformazione dei prodotti possono essere necessari frigoriferi, essiccatori, macchine per l’imballaggio e altri utensili. Il costo totale di questi investimenti dipenderà dal tipo di colture o prodotti che l’azienda intende produrre, dalla dimensione dell’azienda e dal livello di meccanizzazione che si intende raggiungere;
  • Arredi: Gli arredi sono necessari principalmente per gli uffici, gli spazi di vendita o le aree destinate al personale. Questo può includere scrivanie, sedie, scaffali, banchi di vendita, e altre attrezzature necessarie per l’operatività dell’azienda;
  • Immobili: Le immobilizzazioni immateriali rappresentano risorse non fisiche che apportano valore all’azienda. Queste possono includere software per la gestione dell’azienda, licenze, brevetti, marchi registrati, nomi di dominio, e altre proprietà intellettuali. Inoltre, possono includere costi per la formazione del personale, per lo sviluppo del sito web dell’azienda, e per la realizzazione di studi e piani di business;

Gli investimenti in beni materiali ed immateriali che si ritiene necessario effettuare sono riportati di seguito con anche l’indicazione della data di acquisizione, modalità e importo degli ammortamenti.

 

 

investimenti per aprire azienda agricola terre bio

6.4 Come abbiamo calcolato il punto di pareggio

 

Abbiamo calcolato numerosi indici di bilancio per valutare la redditività e la sostenibilità finanziaria del nostro progetto.

Secondo le nostre previsioni vi è un’alta probabilità di attuabilità del progetto con un raggiungimento del break even point già al primo esercizio di attività. Come si evince dal confronto tra il fatturato di pareggio ed il livello dei ricavi negli scenari pessimistico ed ottimistico elaborati, anche nella peggiore delle ipotesi il punto di pareggio viene raggiunto al termine del primo esercizio.

 

punto di pareggio azienda agricola Terre Bio

6.5 il fabbisogno finanziario per la realizzazione del nostro progetto

 

Sulla base delle previsioni effettuate e dei conseguenti flussi di cassa, abbiamo determinato il fabbisogno finanziario per l’avviamento e la gestione dell’azienda agricola e abbiamo deciso di chiedere un finanziamento ipotecario di euro 500.000 della durata di 20 anni al tasso agevolato dell’1%.

Chiederemo inoltre un finanziamento bancario di 150.000 € che verrà restituito in cinque anni al tasso fisso del 2%.

 

 

 

IL RENDICONTO FINANZIARIO DELL’AZIENDA AGRARIA

Di seguito è riportato il rendiconto finanziario dell’azienda agricola calcolato col metodo indiretto:

 

rendiconto finanziario azienda agricola Terre Bio

6.5.2 Indici di bancabilità e DSCR

 

Dall’analisi degli indici di bancabilità e degli indicatori di crisi dell’impresa, il nostro progetto risulta essere in ottimo equilibrio finanziario.

I finanziamenti richiesti alla banca risultano essere sostenibili e coerenti con l’andamento previsto per l’impresa.

 

 

dscr azienda agricola terre Bio

6.6.4 Il calcolo della redditività

A completamento delle analisi fatte in precedenza, analizziamo anche alcuni indici di redditività, primo fra tutti l’EBITDA che ci fornisce il risultato della gestione caratteristica (Earnings Before Interest, Taxes, Depreciation and Amortization).

Questo indice calcola l’utile prima degli interessi passivi, delle imposte e degli ammortamenti in rapporto al fatturato di esercizio.

I valori calcolati sono ottimi, inizialmente grazie alle attività ricettive e di ristorazione e poi anche grazie alla vendita dei prodotti agricoli coltivati.

 

ebitda azienda agricola terre bio

6.7.1 Il bilancio dell’azienda agricola

 

Riportiamo infine il bilancio CEE dell’azienda agricola costruito sulla base di tutti i presupposti indicati fino ad ora.

Nella stampa allegata al presente documento di business plan, saranno riportate tutte le tabelle, intermedie e riassuntive, relative ai costi, ricavi e flussi di cassa.

Oltre ovviamente ai conti economici e stati patrimoniali riclassificati e all’analisi di bilancio completa.

Sono riportati inoltre tutti i dati principali ed il bilancio relativo ai due scenari alternativi che abbiamo costruito.

Gli scenari sono fondamentali per valutare gli effetti di eventuali situazioni critiche di origine interna all’azienda ma anche esterna.

conto economico azienda agricola Terre Bio
bilancio azienda agricola Terre Bio

7. Le nostre conclusioni

 

In conclusione, il management dell’azienda agricola “Terre Bio” riconosce il potenziale del mercato dei prodotti agricoli biologici e la posizione unica dell’azienda per cogliere queste opportunità.

Riteniamo che la nostra strategia di produrre grano duro di tipo Duilio biologico, unitamente alla coltivazione di una varietà di frutta biologica, ci distingua nel mercato.

Il nostro impegno verso la sostenibilità, la qualità e la salubrità dei nostri prodotti ci permetterà di soddisfare la crescente domanda di cibo biologico e sostenibile.

Siamo consapevoli delle sfide che ci attendono, come l’incertezza legata alle condizioni climatiche, le possibili variazioni legislative e regolamentari, e i cambiamenti nei gusti dei consumatori.

Tuttavia, siamo convinti che, con la nostra esperienza, la nostra competenza e la nostra dedizione, siamo ben attrezzati per affrontare queste sfide.

Il nostro piano finanziario mostra un’azienda che cresce in modo stabile e sostenibile. Crediamo che il nostro investimento nella qualità, nella sostenibilità e nell’innovazione ci darà un vantaggio competitivo a lungo termine e ci consentirà di costruire un’azienda redditizia e rispettosa dell’ambiente.

Per finire, desideriamo sottolineare l’importanza dell’approccio olistico alla nostra azienda agricola biologica.

Non solo ci concentriamo sulla produzione di cibo biologico, ma anche sulla creazione di un ambiente di lavoro sano e gratificante per i nostri dipendenti, sulla costruzione di relazioni forti con i nostri partner commerciali e sulla contribuzione alla nostra comunità e all’ambiente in generale.

Con queste considerazioni, guardiamo al futuro con fiducia e con l’aspettativa di contribuire positivamente all’agricoltura biologica in Italia e oltre.

 

Esempio realizzato il 05/06/2023

 

Stefano Ventura è il fondatore di Bsness.com, software house operante in italia e Spagna. Si è laureato in economia e commercio presso l’Università di Bologna dove ha anche conseguito il titolo di Dottore Commercialista specializzandosi nell'area del budget e business plan.

Profilo linkedin