esempio business plan agriturismo 2024

Ecco un esempio di business plan per un agriturismo realizzato con il software specifico di Bsness.com.

Con il software business plan agriturismo potrai lavorare direttamente sull’esempio completo ed aggiornare tutte le tabelle, grafici e bilanci automaticamente con i tuoi dati specifici.

L’esempio include il business model canvas dell’agriturismo, l’analisi SWOT e TOWS, il piano di marketing ed il piano economico e finanziario.

Troverai inoltre l’analisi del mercato e della concorrenza, una descrizione approfondita delle risorse umane, dei servizi erogati e dell’impatto ambientale.

Per ragioni di spazio è stato necessario omettere o ridurre alcune parti del business plan ma lo troverai in versione integrale con il software business plan agriturismo

 

 

Il documento è straordinario: piano marketing, servizi, ambiente, mercato … c’è tutto! E con il software abbiamo realizzato facilmente anche il piano economico e finanziario per l’agriturismo che stiamo per avviare.

Francesca Serra Firenze 07/04/2023

Complimenti, il business plan è davvero professionale, acquisterò sicuramente il software per adeguarlo rapidamente all’agriturismo che abbiamo in progetto di aprire.

Marco Franciosa Bari 20/03/23

Questo esempio è stato creato con il software specifico per fare da solo il business plan per aprire un agriturismo: scaricalo e inizia subito ad utilizzarlo!

Software business plan agriturismo

Guarda la presentazione del software business plan agriturismo in un minuto!

 

Iniziamo presentandoti il business model canvas dell’agriturismo, approfondito nel documento al paragrafo 5.8

 

business model canvas agriturismo

Capitolo 1. Executive summary Agriturismo “Due querce”

L’agriturismo “Due Querce” è un progetto che prevede l’acquisto e la ristrutturazione di un casolare situato nelle suggestive colline attorno a Siena, con la realizzazione di una piscina esterna.

L’obiettivo è di offrire un’esperienza unica e autentica di soggiorno in un ambiente rurale toscano, combinando comfort moderni e servizi personalizzati per i nostri ospiti.

Guarda il video tutorial del software per fare il business plan delle attività ricettive come l’agriturismo, villaggio vacanze, b&b, hotel, residence, case vacanza e molte altre ancora.

I servizi offerti dall’agriturismo “Due querce”

 

L’agriturismo “Due Querce” disporrà di 10 camere doppie (5 con giardino e 5 con balcone) e 5 appartamenti da 4 posti con angolo cucina e giardino.

La prima colazione sarà inclusa nel prezzo del soggiorno.

Offriremo inoltre lezioni di yoga, noleggio bici elettriche, servizio navetta, lavanderia e babysitting per arricchire l’esperienza dei nostri ospiti e soddisfare le loro esigenze.

Oltre all’attività prettamente ricettiva offriamo anche una serie di servizi accessori che riportiamo a lato insieme all’indicazione dei prezzi medi di vendita:

 

prezzi servizi accessori agriturismo

• La clientela dell’agriturismo:

 

La clientela target dell’agriturismo “Due Querce” è composta principalmente da turisti, coppie e famiglie che cercano un’esperienza di vacanza autentica e rilassante in Toscana, immersi nella natura e nella cultura locale.

Inoltre, puntiamo a attrarre gruppi e singoli interessati a praticare yoga, escursionismo e altre attività all’aria aperta.

 

• Motivazione all’acquisto – perché i clienti prenotano nel nostro agriturismo:

 

Le persone sceglieranno l’agriturismo “Due Querce” per la combinazione di un ambiente rurale toscano autentico, servizi personalizzati e di qualità, e una varietà di attività ed esperienze offerte.

La nostra posizione panoramica, l’ospitalità genuina e l’attenzione ai dettagli renderanno il soggiorno dei nostri ospiti un’esperienza indimenticabile.

 

• L’organizzazione dell’attività per l’erogazione dei servizi di pernottamento e ristorazione:

 

L’agriturismo sarà gestito dai due soci operativi, che si occuperanno della direzione e della supervisione delle attività quotidiane.

L’organizzazione prevede personale dedicato per la gestione delle camere e degli appartamenti, la preparazione delle colazioni, la manutenzione della piscina e delle aree esterne, e l’organizzazione delle attività proposte ai clienti.

 

• Esperienze e qualifiche del personale impiegato nell’albergo:

 

L’organizzazione dell’agriturismo “Due Querce” sarà composta dai due soci operativi, personale specializzato per la gestione delle camere e degli appartamenti, un cuoco per la preparazione delle colazioni, personale per la manutenzione e un istruttore di yoga.

L’obiettivo è creare un team affiatato e competente, in grado di offrire un servizio di alta qualità e un’esperienza unica ai nostri ospiti.

Le risorse finanziare per aprire l’agriturismo “Due querce”

 

 

Per la realizzazione del progetto saranno necessarie risorse finanziarie per un totale di 1.530.000 € composti da 400.000 di capitale sociale versato dai soci, un mutuo ipotecario a 20 anni di 1.000.000 € ed un ulteriore mutuo chirografario a 8 anni di 130.000 €.

Evidenziamo che l’agriturismo “Due querce” parteciperà ad un bando della regione per il quale dovrebbe ricevere 40.000 € di contributi in conto esercizio a marzo del secondo anno di attività e 80.000 € di contributi in conto capitale a giugno del secondo esercizio.

 

cash flow uscite agriturismo
utile esercizio agriturismo due querce

I risultati finanziari che ci attendiamo dalla gestione dell’agriturismo

 

 

Si prevede di realizzare il progetto nel pieno equilibrio finanziario come dimostrato dall’analisi del cash flow realizzata in questo documento.

Quanto all’aspetto economico è prevista una perdita di circa 30.000 € per il primo esercizio mentre il secondo esercizio chiuderà con un utile netto di oltre 20.000 €.

Per il terzo esercizio è previsto un utile netto di oltre 140.000 € e di oltre 180.000 € per il quarto.

 

Analisi swot dell’agriturismo “Due querce”

 

Riportiamo a lato l’analisi SWOT che è uno strumento utile per valutare i punti di forza, debolezza, opportunità e minacce dell’agriturismo “Due Querce”.

Utilizzando queste informazioni, l’agriturismo può sviluppare strategie e piani d’azione per sfruttare al meglio le sue forze, affrontare le debolezze, cogliere le opportunità e mitigare i rischi derivanti dalle minacce.

In questo modo, l’agriturismo “Due Querce” sarà in grado di crescere e prosperare nel settore turistico, offrendo un’esperienza unica e di qualità ai suoi ospiti.

analisi swot agriturismo

Capitolo 2 – L’ANALISI DI MERCATO DELL’AGRITURISMO

Il mercato al quale l’agriturismo “Due Querce” intende rivolgersi è quello del turismo rurale e delle esperienze autentiche in Toscana. La regione è famosa per i suoi paesaggi pittoreschi, la ricca storia, l’arte, la cultura e la gastronomia.

Negli ultimi anni, si è registrata una crescente domanda di soggiorni in agriturismi che offrono un’alternativa più autentica e immersiva rispetto alle tradizionali opzioni di alloggio come hotel e resort.

I nostri potenziali clienti sono turisti, coppie, famiglie e gruppi che cercano un’esperienza rilassante e genuina in un ambiente rurale, con la possibilità di partecipare a attività all’aria aperta, come escursioni, yoga e degustazioni di prodotti tipici locali.

Inoltre, l’agriturismo “Due Querce” punta a soddisfare le esigenze di una clientela sempre più attenta alla sostenibilità ambientale e al turismo responsabile.

Il mercato dell’agriturismo in Toscana è caratterizzato da una forte concorrenza, con molte strutture che offrono servizi e ambientazioni simili.

Tuttavia, la crescente domanda di vacanze e esperienze autentiche e personalizzate offre l’opportunità di differenziarci attraverso la qualità dei servizi offerti, l’attenzione ai dettagli e l’ospitalità genuina.

Inoltre, la nostra proposta di attività all’aria aperta e di benessere, come le lezioni di yoga e le escursioni guidate, ci consentirà di attrarre una nicchia di clienti interessati a queste esperienze.

 

LA NOSTRA RICERCA DI MERCATO:

 

Fino al 2022, l’andamento degli agriturismi in Italia ha mostrato una crescita sostenuta e una crescente popolarità tra i turisti, sia italiani che stranieri. Il settore dell’agriturismo ha beneficiato della crescente domanda di esperienze autentiche, sostenibili e a contatto con la natura, in particolare a seguito della pandemia di COVID-19.

Nel 2020, a causa delle restrizioni imposte dalla pandemia, il settore turistico in generale ha subito un forte calo nelle prenotazioni e nei visitatori.

Tuttavia, gli agriturismi hanno mostrato una maggiore resilienza rispetto ad altre tipologie di alloggio, grazie alla loro posizione rurale e alla possibilità di offrire un’esperienza di vacanza sicura e all’aperto.

A partire dal 2021, con la progressiva riapertura delle attività turistiche e l’attenuarsi delle restrizioni, il settore degli agriturismi ha mostrato segnali di ripresa.

Le prenotazioni sono aumentate, in particolare per le strutture che offrono servizi di qualità, esperienze autentiche e attività legate al benessere e alla sostenibilità.

La regione Toscana, in particolare, è una delle destinazioni più popolari per gli agriturismi in Italia, grazie ai suoi paesaggi unici, alla ricchezza culturale e alla rinomata enogastronomia.

Pertanto, è importante per l’agriturismo “Due Querce” posizionarsi in modo strategico nel mercato, offrendo servizi distintivi e un’esperienza memorabile per i visitatori.

In conclusione, l’andamento degli agriturismi in Italia fino al 2022 indica una crescente popolarità e una domanda in aumento per esperienze di vacanza autentiche e sostenibili.

Per avere successo in questo mercato, è fondamentale offrire servizi di alta qualità, un’ospitalità genuina e attività che valorizzino il territorio e la cultura locale.

 

2.1 Segmentazione del mercato di riferimento della struttura ricettiva

 

L’agriturismo “Due Querce” si rivolge a diversi segmenti di mercato per soddisfare le esigenze di una clientela eterogenea e per differenziarsi dalla concorrenza. Ecco i principali segmenti di mercato a cui mira l’agriturismo:

  • Turisti in cerca di esperienze autentiche: questo segmento include viaggiatori, sia italiani che stranieri, che desiderano immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali toscane. L’agriturismo “Due Querce” offre un’esperienza di soggiorno rurale autentico, con alloggi confortevoli e servizi personalizzati;
  • Coppie e famiglie: l’agriturismo “Due Querce” punta a coppie e famiglie in cerca di una vacanza rilassante e rigenerante, lontano dallo stress della vita quotidiana. Le camere doppie e gli appartamenti con angolo cottura e giardino offrono soluzioni ideali per questo tipo di clientela;
  • Amanti del benessere e delle attività all’aperto: l’agriturismo “Due Querce” si rivolge a individui e gruppi interessati a praticare yoga, escursionismo e altre attività all’aperto in un ambiente naturale e sereno. Le lezioni di yoga e le escursioni guidate offerte dall’agriturismo permettono di soddisfare le esigenze di questo segmento di mercato … continua, clicca qui per scaricare la versione completa
  •  …

In sintesi, l’agriturismo “Due Querce” si rivolge a diversi segmenti di mercato per offrire un’esperienza di soggiorno unica e personalizzata, valorizzando la cultura, le tradizioni e il territorio della regione Toscana.

 

2.2 L’evoluzione del mercato turistico/ricettivo

La presumibile evoluzione del mercato degli agriturismi in Italia, e in particolare in Toscana, dovrebbe mantenere una tendenza positiva, con una crescente domanda di esperienze autentiche, sostenibili e a contatto con la natura.

L’ingresso dell’agriturismo “Due Querce” in questo mercato potrebbe beneficiare di questa tendenza, a condizione di offrire servizi di qualità e un’esperienza distintiva rispetto alla concorrenza.

Tuttavia, ci sono alcuni fattori esterni che potrebbero influenzare l’andamento del mercato e l’agriturismo “Due Querce”:

  • Legislativo e regolamentare: cambiamenti nella legislazione e nelle normative riguardanti il settore turistico e gli agriturismi possono avere un impatto sulle operazioni e la redditività dell’agriturismo. È importante monitorare attentamente tali cambiamenti e adeguare le pratiche di business di conseguenza;
  • Politica: fattori politici, come le relazioni internazionali, le politiche di immigrazione e il clima politico generale, possono influenzare il flusso di turisti e la domanda di soggiorni in agriturismo. L’agriturismo “Due Querce” dovrebbe tener conto di questi fattori e sviluppare strategie per affrontare potenziali sfide … continua, clicca qui per scaricare la versione completa
  •  …

 In conclusione, l’evoluzione del mercato degli agriturismi dovrebbe essere favorevole all’ingresso dell’agriturismo “Due Querce”, ma è importante considerare e monitorare attentamente i rischi e le influenze esterne.

Adottare strategie flessibili e sostenibili consentirà all’agriturismo di adattarsi a eventuali cambiamenti e sfide che potrebbero sorgere nel corso del tempo.

 

2.3 LA CONCORRENZA DELLE ALTRE STRUTTURE RICETTIVE

Nell’analisi della concorrenza per l’agriturismo “Due Querce”, prendiamo in considerazione alcuni fattori chiave che influenzano il posizionamento delle strutture concorrenti nel mercato.

 

CONCORRENTI PRINCIPALI

 

I competitor dell’agriturismo “Due Querce” possono essere suddivisi in tre categorie principali:

  • Agriturismi locali: Altri agriturismi situati nelle colline attorno a Siena rappresentano la concorrenza diretta. Questi possono includere strutture di diverse dimensioni e tipologie, che offrono una varietà di servizi e target di clientela;
  • B&B e piccoli hotel rurali: Bed & Breakfast e piccoli hotel situati nelle aree rurali vicine possono competere con “Due Querce” per ospiti interessati a un’esperienza di soggiorno autentica e rilassante, ma che non cercano necessariamente un’esperienza agrituristica completa;
  • Case vacanza e ville: Le case vacanza e le ville in affitto nella zona circostante possono rappresentare un’alternativa per i turisti che desiderano maggiore privacy e indipendenza durante il loro soggiorno.

 

LE POSSIBILI REAZIONI DEI COMPETITOR:

 

  • Rafforzamento dell’offerta di servizi e attività per aumentare il valore aggiunto e l’attrattività delle loro strutture.
  • Riduzione dei prezzi o offerta di promozioni per attirare una maggiore clientela.
  • Miglioramento delle pratiche di marketing e promozione, in particolare attraverso i canali digitali e i social media, per incrementare la visibilità e la reputazione online.
  • Collaborazione con altre strutture e attività locali per creare pacchetti turistici e offrire un’esperienza più completa ai visitatori.

 

BARRIERE ALL’ENTRATA:

 

In termini di barriere all’entrata, il settore degli agriturismi è generalmente accessibile, ma ci sono alcuni fattori che potrebbero ostacolare l’ingresso di nuovi operatori:

 

  • Disponibilità di immobili adatti e costi di ristrutturazione: Trovare un casolare adatto per l’agriturismo e sostenere i costi di ristrutturazione e adeguamento alle normative può essere impegnativo e costoso.
  • Normative e requisiti legali: Gli agriturismi devono rispettare una serie di normative e requisiti legali, che variano a seconda della regione e della tipologia di struttura e servizi offerti.
  • Concorrenza esistente e saturazione del mercato: In alcune aree turistiche popolari, la concorrenza può essere intensa e il mercato può essere saturo, rendendo difficile l’entrata di nuovi operatori.
  • Difficoltà nel creare una reputazione e una base di clienti: Costruire una solida reputazione e fidelizzare una clientela possono richiedere tempo e sforzi significativi, soprattutto in presenza di concorrenza consolidata.

 

Per superare queste barriere, l’agriturismo “Due Querce” svilupperà una strategia di ingresso ben ponderata, che preveda investimenti mirati, una chiara differenziazione rispetto ai concorrenti e un’attenzione costante alla qualità del servizio e all’esperienza del cliente.

 

FATTORI CHIAVE DI CONFRONTO:

 

  • Posizione e accessibilità: La vicinanza a Siena, a siti di interesse storico e culturale e alla campagna toscana può influenzare l’attrattività di un agriturismo. La facilità di accesso ai trasporti pubblici e la presenza di infrastrutture turistiche nelle vicinanze sono altri fattori importanti;
  • Qualità e tipologia degli alloggi: La gamma di alloggi offerti, la qualità delle camere e degli appartamenti e i servizi inclusi (come angolo cottura, giardino o balcone) possono influenzare la scelta dei clienti;
  • Servizi e attività: La presenza di servizi aggiuntivi, come lezioni di yoga, escursioni guidate, degustazioni di prodotti locali o eventi culturali, può differenziare un agriturismo dalla concorrenza e attirare specifici segmenti di mercato …
  • continua, clicca qui per scaricare la versione completa
  •  …

Per l’agriturismo “Due Querce”, è importante analizzare i punti di forza e di debolezza dei concorrenti e identificare le opportunità per differenziarsi e attirare la clientela target.

Focalizzarsi su un’offerta di servizi di alta qualità, un’ospitalità genuina e un’esperienza autentica può contribuire a posizionare l’agriturismo in modo favorevole nel mercato e a creare un vantaggio competitivo rispetto agli altri agriturismi della zona.

Capitolo 3 – I SERVIZI DI PERNOTTAMENTO, RELAX E SVAGO OFFERTI DALL’AGRITURISMO

 

3.1 Descrizione tecnica dei prodotti e servizi offerti nel locale

 

L’agriturismo “Due Querce” offrirà una gamma di servizi pensati per soddisfare le esigenze del mercato di riferimento, puntando su un’esperienza autentica, rilassante e coinvolgente nella splendida campagna toscana. I servizi offerti includeranno:

 

  • Alloggi confortevoli e di qualità: l’agriturismo disporrà di 10 camere doppie, di cui 5 con giardino e 5 con balcone, e 5 appartamenti da 4 posti con angolo cottura e giardino, tutti arredati in stile rustico e dotati di comfort moderni;
  • Prima colazione inclusa: la prima colazione sarà inclusa nel prezzo del soggiorno e sarà composta da prodotti locali e freschi, con opzioni per soddisfare diverse preferenze alimentari e di gusto;
  • Lezioni di yoga e benessere: per promuovere il relax e il benessere, l’agriturismo offrirà lezioni di yoga e, eventualmente, altri servizi di benessere come massaggi o meditazione … continua, clicca qui per scaricare la versione completa
  •  …

 

I servizi offerti dall’agriturismo “Due Querce” sono pensati per soddisfare le esigenze del mercato di riferimento, che comprende viaggiatori in cerca di un’esperienza autentica e immersiva nella campagna toscana, famiglie, coppie e gruppi di amici che desiderano rilassarsi e godere di attività all’aria aperta e culturali.

Attraverso questa offerta, “Due Querce” mira a distinguersi dai concorrenti e a creare un’esperienza memorabile per i suoi ospiti.

 

3.2 Le tempistiche di realizzazione del progetto e l’inizio dell’attività alberghiera

 

Concluderemo l’acquisto del casolare e dei terreni entro il mese di gennaio ed inizieremo immediatamente i lavori di ristrutturazione per l’allestimento delle camere, degli appartamenti e delle zone comuni.

Saranno iniziati subito anche i lavori per il rifacimento della piscina e dei giardini.

I lavori saranno terminati entro l’estate e contiamo di inaugurare l’agriturismo accogliendo i primi ospiti già a settembre.

 

3.3 Servizi accessori

 

Oltre ai servizi principali precedentemente elencati, l’agriturismo “Due Querce” offrirà anche una serie di servizi accessori per migliorare ulteriormente l’esperienza degli ospiti e soddisfare le loro esigenze specifiche:

  • Servizio navetta: l’agriturismo offrirà su richiesta un servizio navetta per gli ospiti che arrivano in treno o in autobus, facilitando il loro trasferimento dalla stazione o dalla fermata all’agriturismo;
  • Noleggio biciclette: “Due Querce” metterà a disposizione degli ospiti un servizio di noleggio biciclette, permettendo loro di esplorare la campagna circostante in modo autonomo e sostenibile;
  • Servizio di baby-sitting: per le famiglie con bambini, l’agriturismo offrirà un servizio di baby-sitting, dando ai genitori la possibilità di godersi del tempo libero sapendo che i loro figli sono in buone mani … continua, clicca qui per scaricare la versione completa
  •  …

 

Questi servizi accessori contribuiranno a rendere il soggiorno presso l’agriturismo “Due Querce” ancora più piacevole e personalizzato, rispondendo alle esigenze di una vasta gamma di ospiti e creando un ambiente accogliente e ospitale.

 

Capitolo 4 – COME APRIRE UN AGRITURISMO: IL PIANO DI MARKETING

 

Il piano di marketing per aprire l’agriturismo “Due Querce” si concentra sull’attrarre e fidelizzare una clientela interessata all’esperienza autentica e rilassante che la struttura offre nella splendida campagna toscana.

L’obiettivo principale è aumentare la visibilità dell’agriturismo, comunicare efficacemente i suoi servizi e punti di forza e creare un’immagine positiva e distintiva nel mercato. 

Il piano di marketing si basa su quattro pilastri principali:

 

  • identità del brand: definizione e comunicazione di un’identità chiara e coerente per l’agriturismo, che rifletta i suoi valori, la qualità dei servizi offerti e l’esperienza unica che gli ospiti possono vivere;
  • promozione online: sfrutteremo i canali digitali, come i siti web, i social media e le piattaforme di recensioni, per aumentare la visibilità dell’agriturismo, interagendo con il pubblico e costruendo una reputazione positiva;
  • collaborazioni e partnership: stabiliremo collaborazioni con altre strutture e attività locali, come ristoranti, cantine e tour operator, per creare pacchetti turistici e offrire un’esperienza più completa e attrattiva per i visitatori;
  • eventi e iniziative speciali: organizzeremo eventi e iniziative speciali, come degustazioni, concerti, workshop e promozioni stagionali, per attirare nuovi ospiti e mantenere l’interesse dei clienti abituali.

Attraverso queste strategie, il piano di marketing mira a raggiungere un ampio pubblico di potenziali ospiti, evidenziando gli aspetti unici e di valore dell’agriturismo “Due Querce” e fornendo un’esperienza memorabile che incoraggi il passaparola e la fidelizzazione della clientela.

4.1 Le tariffe dei pernottamenti e i prezzi dei servizi accessori

 

I prezzi di vendita e le tariffe per i servizi dell’agriturismo “Due Querce” sono stati stabiliti tenendo conto di diversi fattori chiave per garantire che siano competitivi nel mercato e allo stesso tempo in grado di coprire i costi e generare un profitto sostenibile.

 

Ecco i principali fattori considerati:

 

  • Analisi dei costi: è stata effettuata un’analisi dettagliata dei costi diretti e indiretti associati all’offerta dei servizi dell’agriturismo, come ad esempio i costi per il personale, le forniture, la manutenzione e l’energia. Ciò ha permesso di determinare il punto di pareggio e di definire i margini di profitto desiderati;
  • Concorrenza: sono stati analizzati i prezzi e le tariffe praticate dai concorrenti diretti e indiretti nella stessa zona geografica e con un’offerta di servizi simile. Questo ha fornito una panoramica del range di prezzi accettabile per il mercato di riferimento e ha aiutato a posizionare “Due Querce” in modo competitivo;
  • Valore percepito: i prezzi sono stati stabiliti in modo da riflettere il valore percepito dei servizi offerti dall’agriturismo, considerando fattori come la qualità delle camere e degli appartamenti, la gamma di servizi inclusi (come la prima colazione) e l’esperienza complessiva proposta agli ospiti;
  • Flessibilità e stagionalità: le tariffe sono state strutturate in modo da offrire flessibilità e tener conto della stagionalità. Abbiamo stabilito prezzi più elevati durante i periodi di alta e altissima stagione, sconti per soggiorni prolungati o prezzi  promozionali per attirare clienti in periodi di bassa stagione;
  • Target di mercato: i prezzi sono stati definiti tenendo conto del segmento di mercato a cui si rivolge “Due Querce” e delle loro aspettative in termini di qualità e prezzo.

 In sintesi, i prezzi di vendita e le tariffe per i servizi dell’agriturismo “Due Querce” sono stati stabiliti attraverso un’analisi accurata dei costi, della concorrenza, del valore percepito, della flessibilità e del target di mercato, al fine di garantire un posizionamento competitivo e sostenibile nel mercato.

Di seguito si riportano i prezzi del pernottamento singolo per ogni tipologia abitativa e per ogni tariffa prevista per ognuno dei cinque anni presi in esame:

 

riepilogo tariffe agriturismo

4.2 La promozione dell’agriturismo “Due querce”

 

L’agriturismo “Due Querce” intende adottare diverse strategie di promozione per aumentare la visibilità e l’attrattività dei servizi offerti. Di seguito sono elencate alcune delle principali strategie, i canali e i mezzi utilizzati, nonché una stima del budget previsto:

  • Presenza online e sito web: intendiamo creare un sito web accattivante e facile da navigare che presenti in modo chiaro e dettagliato i servizi offerti, le tariffe, le immagini delle camere e degli spazi comuni e le informazioni di contatto. Il budget previsto per la creazione e la manutenzione del sito web sarà di circa 3.000 – 4.000 euro all’anno;
  • social media marketing: Sfrutteremo i social media (Facebook, Instagram, Pinterest) per aumentare la visibilità dell’agriturismo, condividere foto e storie, promuovere eventi speciali e interagire con il pubblico. Il budget previsto per la gestione dei social media e la promozione a pagamento sarà di circa 1.500 – 2.000 euro all’anno;
  • pubblicità online e campagne PPC: utilizzeremo piattaforme come Google Ads e Facebook Ads per creare campagne pubblicitarie mirate e pay-per-click (PPC) che attirino visitatori interessati ai servizi offerti. Il budget previsto per queste campagne sarà compreso tra i 2.000 e i 3.000 euro all’anno, a seconda delle esigenze e della stagionalità …
  • continua, clicca qui per scaricare la versione completa
  •  …

In totale, il budget previsto per le strategie di promozione dell’agriturismo “Due Querce” sarà di circa 13.000 euro all’anno, a seconda delle scelte specifiche e delle esigenze stagionali. Tuttavia, questo budget può essere adattato nel tempo in base ai risultati ottenuti e alle opportunità emergenti nel mercato.

 

4.3 Le politiche ed i canali di vendita dei pernottamenti e servizi offerti

 

L’agriturismo “Due Querce” intende vendere i propri servizi attraverso una combinazione di canali di vendita, sia online che offline, per raggiungere un’ampia gamma di clienti e aumentare le possibilità di prenotazioni. Ecco alcuni dei principali canali di vendita che l’agriturismo prevede di utilizzare:

 

  • Sito web ufficiale: il sito web dell’agriturismo sarà uno dei principali canali di vendita, offrendo informazioni dettagliate sui servizi, le tariffe e la disponibilità delle camere e degli appartamenti. Il sito includerà un sistema di prenotazione online sicuro e user-friendly, consentendo ai clienti di prenotare direttamente con l’agriturismo;
  • Piattaforme di prenotazione online (OTA): ci affideremo a piattaforme di prenotazione online come Booking.com, Expedia e Airbnb per aumentare la sua visibilità e raggiungere un pubblico più ampio. Collaborare con queste piattaforme può aiutare ad attirare clienti da tutto il mondo, ma con commissioni piuttosto elevate;
  • Agenzie di viaggio e tour operator: intendiamo stabilire rapporti con agenzie di viaggio e tour operator locali e internazionali per promuovere e vendere i servizi dell’agriturismo a clienti interessati a pacchetti turistici e soggiorni nella regione. Questo può contribuire a garantire prenotazioni regolari e un flusso costante di clienti … continua, clicca qui per scaricare la versione completa
  •  …

Attraverso l’utilizzo di questi canali di vendita, l’agriturismo “Due Querce” mira a massimizzare la propria visibilità, attrarre diversi segmenti di mercato e garantire un flusso costante di prenotazioni nel corso dell’anno.

 

Capitolo 5 – ORGANIZZAZIONE E PIANO OPERATIVO DELL’AGRITURISMO

 

L’agriturismo “Due Querce” è organizzato in modo da offrire un’esperienza di alta qualità ai suoi ospiti e garantire un’efficace gestione delle risorse. La struttura si divide in diverse funzioni, alcune delle quali sono svolte internamente, mentre altre sono esternalizzate per sfruttare le competenze specifiche di partner esterni.

 

Funzioni interne:

 

  • Gestione e amministrazione: i due soci operativi sono responsabili della gestione generale dell’agriturismo, incluse le decisioni strategiche, la pianificazione finanziaria, le relazioni con i fornitori e il coordinamento delle attività;
  • Reception e servizio clienti: il personale interno si occupa dell’accoglienza degli ospiti, della gestione delle prenotazioni, delle richieste dei clienti e dell’assistenza durante il soggiorno;
  • Manutenzione e pulizia: Un team interno di addetti alla pulizia e alla manutenzione si occupa della pulizia delle camere e degli appartamenti, delle aree comuni e della manutenzione generale della struttura, inclusa la piscina;
  • Servizi di ristorazione: La prima colazione inclusa nel prezzo viene preparata e servita dal personale interno, che si occupa anche di eventuali richieste speciali o esigenze dietetiche degli ospiti.

 

Funzioni esternalizzate:

 

  • Marketing e promozione: le attività di marketing, come la creazione e la gestione del sito web, la gestione dei social media e le campagne pubblicitarie, possono essere esternalizzate a un’agenzia di marketing specializzata per sfruttare la loro esperienza e competenza nel settore;
  • Lezioni di yoga e attività ricreative: le lezioni di yoga e altre attività ricreative offerte dall’agriturismo saranno gestite da istruttori o guide turistiche esterne con competenze specifiche in queste aree;
  • Servizi di contabilità e consulenza legale: per garantire la conformità alle normative fiscali e legali, l’agriturismo può esternalizzare queste funzioni a professionisti esterni specializzati in questi campi;

L’organizzazione dell’agriturismo “Due Querce” prevede quindi una combinazione di competenze interne ed esterne per garantire un’esperienza di alta qualità per gli ospiti e una gestione efficiente delle risorse e delle attività dell’impresa.

 

5.1 Le risorse umane

 

Le risorse umane dell’agriturismo “Due Querce” sono composte da diverse figure professionali che svolgono ruoli e mansioni specifiche all’interno dell’organizzazione.

Ecco una panoramica delle principali risorse umane utilizzate, le loro capacità, ruoli e mansioni:

 

  • I due soci operativi: con esperienza nel settore turistico e gestionale, i due soci sono responsabili della gestione generale dell’agriturismo. Si occupano delle decisioni strategiche, della pianificazione finanziaria, del coordinamento delle attività e delle relazioni con i fornitori. Essi rappresentano anche il punto di contatto principale per eventuali collaborazioni e partnership esterne;
  • Personale della reception: il personale della reception è incaricato dell’accoglienza degli ospiti, della gestione delle prenotazioni e delle richieste dei clienti. Hanno ottime capacità comunicative e interpersonali e una conoscenza approfondita dei servizi offerti dall’agriturismo e delle attrazioni turistiche locali;
  • Addetti alla pulizia e manutenzione: questo team si occupa della pulizia delle camere e degli appartamenti, delle aree comuni e della manutenzione generale della struttura, inclusa la piscina. Sono esperti nella gestione delle attività di pulizia e manutenzione e garantiscono che gli standard di igiene e sicurezza siano sempre elevati;
  • Personale di ristorazione: Il personale di ristorazione è responsabile della preparazione e del servizio della prima colazione inclusa nel prezzo, nonché della gestione delle richieste speciali o delle esigenze dietetiche degli ospiti. Hanno esperienza nel settore della ristorazione e sono in grado di fornire un servizio di alta qualità ai clienti … continua, clicca qui per scaricare la versione completa
  •  …

Insieme, queste risorse umane garantiscono il funzionamento efficiente dell’agriturismo “Due Querce” e offrono un’esperienza di alta qualità ai suoi ospiti.

 

calcolo costo dipendenti agriturismo

5.2  Forma giuridica e struttura societaria

 

L’agriturismo “Due Querce” ha scelto di adottare la forma giuridica di una Società a Responsabilità Limitata Agricola (S.r.l. Agricola) per gestire la propria attività.

Questa scelta riflette la volontà dei soci di combinare la gestione dell’agriturismo con le attività agricole e di coltivazione di prodotti agricoli.

La S.r.l. Agricola offre una serie di vantaggi per i soci e per l’impresa nel suo insieme:

 

  • Responsabilità limitata: in una S.r.l. Agricola, la responsabilità dei soci è limitata al capitale sociale sottoscritto e versato. Ciò significa che i beni personali dei soci sono protetti in caso di debiti o problemi legali relativi all’attività dell’agriturismo;
  • Vantaggi fiscali e contributivi: la S.r.l. Agricola può beneficiare di alcuni vantaggi fiscali e contributivi specifici per le attività agricole, come agevolazioni fiscali, esenzioni o riduzioni di tasse e contributi. Questo può aiutare a ridurre il carico fiscale dell’impresa e migliorare la sua redditività;
  • Struttura organizzativa flessibile: la S.r.l. Agricola consente una certa flessibilità nella gestione e nella struttura organizzativa dell’impresa. I soci possono stabilire le loro responsabilità e il loro ruolo nella gestione dell’agriturismo e delle attività agricole attraverso il contratto sociale e l’atto costitutivo della società;
  • Continuità aziendale: a differenza delle imprese individuali, una S.r.l. Agricola ha una vita giuridica separata dai suoi soci, il che garantisce una maggiore continuità aziendale in caso di decesso, inabilità o uscita di uno dei soci;
  • Credibilità e immagine professionale: La forma giuridica di una S.r.l. Agricola può conferire all’agriturismo “Due Querce” una maggiore credibilità e un’immagine professionale nel mercato, attirando potenziali clienti, fornitori e partner commerciali.

 

Tuttavia, è importante notare che la S.r.l. Agricola comporta anche maggiori obblighi amministrativi e fiscali rispetto ad altre forme giuridiche, come la tenuta di una contabilità formale e l’assolvimento di adempimenti fiscali e societari specifici.

I soci dell’agriturismo “Due Querce” intendono esternalizzare queste funzioni a consulenti esterni, come commercialisti o avvocati.

 

5.3 Know how e tecnologie utilizzate

L’agriturismo “Due Querce” utilizza diverse tecnologie e conoscenze specifiche per migliorare la qualità dei servizi offerti ai clienti e ottimizzare l’efficienza operativa. Ecco alcuni esempi di tecnologie e conoscenze utilizzate nell’agriturismo:

  • Prenotazioni online e gestione delle prenotazioni: l’agriturismo utilizza un sistema di prenotazione online che consente ai clienti di prenotare camere e appartamenti direttamente dal sito web o attraverso piattaforme di prenotazione online come Booking.com o Airbnb. Questo sistema semplifica il processo di prenotazione per i clienti e aiuta a gestire in modo efficiente le prenotazioni e la disponibilità delle camere;
  • Tecnologie eco-sostenibili: l’agriturismo può implementare soluzioni eco-sostenibili per ridurre l’impatto ambientale dell’attività, come l’installazione di pannelli solari per la produzione di energia rinnovabile, sistemi di raccolta dell’acqua piovana e di riscaldamento ad alta efficienza energetica;
  • Wi-Fi e connettività: offriamo una connessione Wi-Fi gratuita e di alta qualità in tutte le aree comuni e nelle camere, garantendo che i clienti possano rimanere connessi durante il loro soggiorno … continua, clicca qui per scaricare la versione completa
  •  …

L’utilizzo di tecnologie avanzate e la padronanza di conoscenze specifiche nel settore dell’ospitalità e del turismo consentono all’agriturismo “Due Querce” di offrire un’esperienza di alta qualità ai suoi ospiti e di gestire l’attività in modo efficiente.

 

5.4 I mercati di approvvigionamento e la logistica

L’agriturismo “Due Querce” si impegna a fornire prodotti e servizi di alta qualità ai suoi ospiti, facendo attenzione all’approvvigionamento e alla gestione della logistica. Ecco una descrizione dei mercati di approvvigionamento e delle pratiche logistiche dell’agriturismo:

 

  • Prodotti alimentari e bevande: l’agriturismo si approvvigiona principalmente da fornitori locali e regionali per garantire prodotti freschi e di qualità. Questo include prodotti come frutta, verdura, carne, formaggi, vino e altri prodotti tipici della zona. L’approvvigionamento da produttori locali supporta anche l’economia locale e promuove la sostenibilità ambientale riducendo le emissioni di CO2 legate al trasporto;
  • Forniture per la manutenzione e la pulizia: acquistiamo prodotti per la pulizia e la manutenzione delle strutture da fornitori affidabili e preferibilmente ecocompatibili. L’obiettivo è minimizzare l’impatto ambientale e garantire un ambiente pulito e sicuro per gli ospiti;
  • Arredi e attrezzature: l’arredamento e le attrezzature utilizzate nell’agriturismo, come mobili, biancheria da letto, elettrodomestici e attrezzature per il giardino, vengono acquistati da fornitori di qualità e, se possibile, produttori locali o regionali;
  • Servizi esternalizzati: ci avvaliamo di servizi esternalizzati per attività specifiche, come la gestione del marketing digitale o la consulenza legale e fiscale. In questi casi, l’agriturismo seleziona fornitori di servizi esperti e affidabili nel loro campo.

 

Per quanto riguarda la gestione della logistica, l’agriturismo “Due Querce” adotta le seguenti pratiche:

 

  • Pianificazione e controllo delle scorte: monitoriamo e controlliamo regolarmente le scorte di prodotti alimentari, bevande, forniture per la pulizia e altri articoli necessari per garantire la continuità delle operazioni e prevenire carenze o sprechi;
  • Gestione dei fornitori: manterremo rapporti stretti e collaborativi con i fornitori per garantire un approvvigionamento regolare e tempestivo dei prodotti e dei servizi necessari. Questo include la negoziazione dei termini contrattuali, la comunicazione delle esigenze e la risoluzione di eventuali problemi che possano sorgere;
  • Trasporto e distribuzione: L’agriturismo organizza il trasporto e la distribuzione dei prodotti acquistati in modo efficiente e sostenibile, cercando di ottimizzare i tempi e i costi di consegna e ridurre l’impatto ambientale.

 

Attraverso una gestione attenta dell’approvvigionamento e della logistica, l’agriturismo “Due Querce” garantisce un servizio di alta qualità ai suoi ospiti e un funzionamento efficiente delle sue operazioni quotidiane

 

5.5 La tutela dell’ambiente

L’agriturismo “Due Querce” è consapevole dell’importanza della sostenibilità ambientale e si impegna a ridurre al minimo l’impatto delle sue attività sull’ambiente. Di seguito sono elencati alcuni dei possibili impatti ambientali e le contromisure che l’agriturismo intende adottare:

  • Consumo di energia: l’agriturismo avrà un impatto sull’ambiente attraverso il consumo di energia elettrica e termica. Per ridurre questo impatto, si prevede di utilizzare fonti di energia rinnovabile come i pannelli solari per produrre energia elettrica e sistemi di riscaldamento ad alta efficienza energetica per ridurre il consumo di combustibili fossili;
  • Consumo d’acqua: l’uso dell’acqua per l’irrigazione del giardino, il riempimento della piscina e le necessità quotidiane degli ospiti comporta un impatto sull’ambiente che intendiamo ridurre attraverso sistemi di raccolta dell’acqua piovana e l’utilizzo di dispositivi a basso consumo d’acqua nei bagni e nelle aree comuni;
  • Gestione dei rifiuti: la produzione di rifiuti, in particolare rifiuti organici e imballaggi, avrà anch’esso un impatto sull’ambiente, che ridurremo adottando pratiche di riciclaggio e compostaggio, incoraggiando gli ospiti a separare i rifiuti e riducendo l’uso di materiali monouso e imballaggi non ecocompatibili;
  • Impatto sul paesaggio: La ristrutturazione del casolare e la costruzione della piscina potrebbero avere un impatto sul paesaggio circostante. Per mitigare questo impatto, l’agriturismo si impegna a rispettare le normative locali in materia di edilizia e a utilizzare materiali e tecniche che si integrino armoniosamente con l’ambiente circostante … continua, clicca qui per scaricare la versione completa
  •  …

 

Attraverso queste contromisure, l’agriturismo “Due Querce” si impegna a ridurre al minimo l’impatto delle sue attività sull’ambiente e a promuovere pratiche sostenibili e rispettose dell’ambiente.

Inoltre, l’agriturismo si impegna a monitorare costantemente il suo impatto ambientale e a migliorare continuamente le sue pratiche sostenibili, al fine di garantire un’esperienza turistica responsabile e di qualità per i suoi ospiti e per le generazioni future.

 

5.6 L’analisi SWOT

 

 

L’analisi SWOT è uno strumento utile per valutare i punti di forza, debolezza, opportunità e minacce dell’agriturismo “Due Querce”.

Di seguito è presentata un’analisi SWOT per l’agriturismo:

 

Forze (Strengths):

 

  • Posizione privilegiata nelle colline attorno a Siena, che offre un ambiente tranquillo e panoramico.
  • Struttura ristrutturata con cura, che mantiene il fascino e l’atmosfera tipica dei casolari toscani.
  • Offerta di servizi diversificata, che include camere doppie e appartamenti, nonché servizi accessori come lezioni di yoga e escursioni.
  • Approvvigionamento da fornitori locali, con un focus su prodotti freschi e di qualità.
  • Impegno nella sostenibilità ambientale e nel promuovere pratiche eco-compatibili.

 

Debolezze (Weaknesses):

 

  • Dimensioni limitate dell’agriturismo, con solamente 10 camere doppie e 5 appartamenti, che potrebbe limitare il numero di ospiti e i ricavi.
  • Dipendenza dalle condizioni meteorologiche per alcune delle attività all’aperto, come escursioni e lezioni di yoga.
  • Costi iniziali elevati per l’acquisto e la ristrutturazione del casolare e la costruzione della piscina.

 

Opportunità (Opportunities):

 

  • Aumento della domanda di turismo rurale e sostenibile, in particolare tra i viaggiatori che cercano esperienze autentiche e di qualità.
  • Possibilità di collaborare con altre attività turistiche locali, come cantine, ristoranti e centri di equitazione, per offrire pacchetti turistici integrati.
  • Crescita del marketing digitale e delle piattaforme di prenotazione online, che possono aiutare a promuovere l’agriturismo e raggiungere una clientela più ampia.
  • Potenziale per espandere l’offerta di servizi accessori, come corsi di cucina, degustazioni di vino o eventi culturali.

 

Minacce (Threats):

 

  • Concorrenza di altri agriturismi e strutture ricettive nella zona, che potrebbero offrire servizi simili o migliori.
  • Fluttuazioni economiche o politiche che potrebbero influenzare negativamente il settore turistico, ad esempio una crisi economica o restrizioni di viaggio dovute a una pandemia.
  • Cambiamenti nelle leggi e nei regolamenti che riguardano l’ospitalità e il turismo, come normative fiscali o ambientali più severe.
  • Imprevedibili eventi naturali o disastri che possono influenzare l’operatività dell’agriturismo o la sua attrattiva turistica, come terremoti, alluvioni o incendi.

 

Questa analisi SWOT fornisce una panoramica delle principali sfide e opportunità che l’agriturismo “Due Querce” potrebbe affrontare nel suo percorso di crescita e sviluppo.

Utilizzando queste informazioni, l’agriturismo può sviluppare strategie e piani d’azione per sfruttare al meglio le sue forze, affrontare le debolezze, cogliere le opportunità e mitigare i rischi derivanti dalle minacce.

In questo modo, l’agriturismo “Due Querce” sarà in grado di crescere e prosperare nel settore turistico, offrendo un’esperienza unica e di qualità ai suoi ospiti.

 

 

5.7 L’analisi TOWS

 

 

L’analisi TOWS è un’estensione dell’analisi SWOT che si concentra su come le forze, debolezze, opportunità e minacce possono interagire tra loro. L’analisi TOWS per l’agriturismo “Due Querce” è la seguente:

 

    Strategie SO (Sfruttare le forze per cogliere le opportunità):

 

  • Utilizzare la posizione panoramica e l’atmosfera autentica dell’agriturismo per attrarre viaggiatori in cerca di turismo rurale e sostenibile.
  • Collaborare con attività turistiche locali per creare pacchetti turistici integrati che valorizzino i prodotti e le esperienze locali.
  • Sfruttare il marketing digitale e le piattaforme di prenotazione online per promuovere l’agriturismo e raggiungere una clientela più ampia.

 

    Strategie WO (Superare le debolezze sfruttando le opportunità):

 

  • Espandere l’offerta di servizi accessori, come corsi di cucina o degustazioni di vino, per compensare la limitata capacità ricettiva e diversificare i ricavi.
  • Cercare finanziamenti o agevolazioni per ridurre i costi iniziali elevati legati alla ristrutturazione e alla costruzione della piscina.
  • Affrontare la dipendenza dalle condizioni meteorologiche offrendo attività alternative al coperto o spazi versatili per lezioni di yoga ed escursioni.

 

    Strategie ST (Sfruttare le forze per affrontare le minacce):

 

 

L’analisi TOWS aiuta l’agriturismo “Due Querce” a identificare strategie efficaci per sfruttare le sue risorse e affrontare le sfide del settore.

Implementando queste strategie, l’agriturismo sarà in grado di crescere e prosperare, offrendo un’esperienza di alta qualità ai suoi ospiti e contribuendo allo sviluppo sostenibile del territorio.

 

 

5.8 Il business model canvas

Il Business Model Canvas è uno strumento visivo che permette di descrivere, progettare e analizzare il modello di business di un’impresa. Ecco il Business Model Canvas per l’agriturismo “Due Querce”:

 

    Segmenti di clientela (Customer Segments):

 

  • Turisti in cerca di un’esperienza autentica nella campagna toscana
  • Coppie e famiglie in cerca di una vacanza rilassante
  • Gruppi interessati a praticare yoga, trekking e attività all’aria aperta

 

    Proposta di valore (Value Proposition):

 

  • Alloggi di qualità in un ambiente rurale e panoramico
  • Varie tipologie di sistemazioni tra camere e appartamenti
  • Servizi accessori, come lezioni di yoga, escursioni e corsi di cucina
  • Impegno nella sostenibilità ambientale e nelle pratiche eco-compatibili

 

    Canali di distribuzione (Channels):

 

  • Sito web dell’agriturismo
  • Piattaforme di prenotazione online (Booking.com, Airbnb, etc.)
  • Agenzie di viaggio e tour operator

 

    Relazioni con i clienti (Customer Relationships):

 

  • Assistenza personalizzata e attenta alle esigenze dei clienti
  • Attività e servizi pensati per coinvolgere e intrattenere gli ospiti
  • Comunicazione e supporto attraverso i canali digitali (email, social media)

 

    Fonti di ricavi (Revenue Streams):

 

  • Vendita di pernottamenti nelle camere e appartamenti
  • Vendita di servizi accessori (lezioni di yoga, escursioni, corsi di cucina)
  • Eventuali pacchetti turistici in collaborazione con altre attività locali

 

    Risorse chiave (Key Resources):

 

  • Casolare ristrutturato e terreno circostante
  • Piscina e altre infrastrutture ricreative
  • Personale qualificato e competente
  • Relazioni con fornitori locali e partner turistici

 

    Attività chiave (Key Activities):

 

  • Gestione delle prenotazioni e accoglienza degli ospiti
  • Manutenzione e pulizia delle camere, appartamenti e spazi comuni
  • Organizzazione di attività accessorie e promozione dell’agriturismo

 

    Partnership strategiche (Key Partnerships):

 

  • Fornitori locali di prodotti alimentari e bevande
  • Attività turistiche e ricreative nella zona (cantina, ristoranti, centri di equitazione)
  • Agenzie di viaggio e tour operator

 

    Struttura dei costi (Cost Structure):

 

  • Costi di acquisto e ristrutturazione del casolare
  • Costi di costruzione e manutenzione della piscina
  • Costi di gestione del personale e delle attività accessorie
  • Spese di marketing e promozione

 

Il Business Model Canvas per l’agriturismo “Due Querce” fornisce una panoramica completa del modello di business e può essere utilizzato per identificare aree di miglioramento e opportunità di crescita.

 

 

 

Capitolo 6 – Esempio business plan agriturismo: il piano economico e finanziario

 

Il piano economico e finanziario dell’agriturismo “Due Querce” rappresenta una componente essenziale del business plan, poiché fornisce una panoramica delle proiezioni finanziarie, degli investimenti e delle strategie di gestione dei costi per garantire la redditività e la sostenibilità dell’attività nel lungo termine.

In questa sezione del business plan, saranno analizzate le principali voci di ricavo e di costo, la struttura degli investimenti iniziali e il fabbisogno finanziario per avviare l’agriturismo.

Saranno inoltre presentate le proiezioni di bilancio, conto economico e flussi di cassa per un periodo di 5 anni, al fine di valutare la performance finanziaria dell’impresa e identificare eventuali rischi e opportunità.

Il piano economico e finanziario prenderà in considerazione vari scenari, tra cui il caso base, il caso ottimistico e il caso pessimistico, al fine di fornire un quadro completo delle possibili evoluzioni del mercato e della performance dell’agriturismo “Due Querce”.

Inoltre, saranno analizzati gli indicatori finanziari chiave, come il punto di pareggio, il ROI (Return on Investment), il margine di contribuzione e il VAN (Valore Attuale Netto), per valutare l’efficacia delle strategie adottate e il potenziale di crescita dell’attività.

In definitiva, il piano economico e finanziario fornirà agli imprenditori e agli eventuali investitori una visione chiara della situazione finanziaria dell’agriturismo “Due Querce” e delle prospettive di successo nel mercato del turismo rurale.

 

6.1 La previsione dei ricavi dell’agriturismo Due querce

 

Questa sezione del documento di business plan dell’agriturismo, mira a fornire una panoramica delle entrate previste nel corso dei prossimi anni, basata sull’analisi del mercato, delle tariffe stabilite e delle strategie di marketing e promozione adottate.

È fondamentale per valutare il potenziale di crescita dell’attività e la sua capacità di generare profitti sostenibili nel tempo.

Per elaborare le previsioni dei ricavi, si terrà conto dei seguenti fattori:

  • tassi di occupazione: Basandosi sull’analisi del mercato e della concorrenza, verranno stimate le percentuali di occupazione per le camere e gli appartamenti dell’agriturismo nei diversi periodi dell’anno (alta stagione, media stagione e bassa stagione);
  • tariffe e prezzi: Le tariffe stabilite per le camere, gli appartamenti e i servizi accessori, come lezioni di yoga ed escursioni, saranno un elemento chiave nel calcolo dei ricavi previsti. Le tariffe saranno determinate tenendo conto dei costi sostenuti, del valore percepito dai clienti e dei prezzi praticati dalla concorrenza.

 

pernottamenti agriturismo venduti anno 2024
  • canali di vendita e promozione: Le strategie di marketing e promozione adottate, nonché la scelta dei canali di vendita (diretti e indiretti), influiranno sulla capacità dell’agriturismo di attrarre clienti e generare ricavi;
  • fattori esterni: Eventuali fattori esterni, come condizioni economiche, cambiamenti legislativi o regolamentari e tendenze del mercato, potrebbero influenzare le previsioni dei ricavi.

Le previsioni dei ricavi verranno presentate per un periodo di 5 anni, suddivise per tipologia di alloggio e servizi accessori.

Queste previsioni permetteranno agli imprenditori di monitorare la performance dell’agriturismo nel tempo e di adottare eventuali strategie correttive in caso di scostamenti rispetto alle aspettative.

Inoltre, le previsioni dei ricavi saranno utili per valutare la capacità dell’agriturismo di coprire i costi fissi e variabili e generare un margine di contribuzione positivo.

ricavi agriturismo due querce

6.1.2 COME APRIRE L’AGRITURISMO CON CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO

 

L’agriturismo “Due Querce” intende approfittare dei contributi a fondo perduto previsti dal bando della Regione Toscana per lo sviluppo del turismo rurale, che offre sostegno finanziario alle imprese operanti nel settore dell’agriturismo e della promozione delle tradizioni e della cultura locale.

Attraverso questo bando, l’agriturismo punta a ottenere:

  • 40.000 € a fondo perduto in conto esercizio: Questo contributo sarà destinato a coprire le spese relative al capitale circolante, come l’acquisto di materie prime, le spese di gestione e il pagamento dei fornitori. Il ricevimento di questi fondi è previsto entro il 30 aprile 2024.
  • 80.000 € di contributi a fondo perduto in conto impianti: Questo contributo sarà utilizzato per finanziare gli investimenti in macchinari, attrezzature, arredi e infrastrutture necessari per l’avviamento e il funzionamento dell’agriturismo. L’erogazione di questi fondi è prevista entro il 30 giugno 2024.

Per accedere a questi contributi, l’agriturismo “Due Querce” dovrà presentare un progetto dettagliato e documentato, in linea con le priorità e i requisiti stabiliti dal bando della Regione Toscana.

In particolare, il progetto dovrà evidenziare l’impegno dell’agriturismo nella promozione del turismo sostenibile, nel rispetto dell’ambiente e nella valorizzazione delle risorse culturali e naturali del territorio.

L’inclusione di questi contributi a fondo perduto nel business plan permette di avere un quadro completo delle risorse finanziarie necessarie per avviare e gestire l’agriturismo “Due Querce”.

Inoltre, consente di valutare l’impatto dei contributi sul piano economico e finanziario dell’agriturismo, tenendo conto delle tempistiche di erogazione e delle eventuali condizioni legate all’utilizzo dei fondi.

 

contributi per aprire un agriturismo

6.2 Volumi di vendita previsti per i servizi accessori

 

I volumi di vendita dei servizi accessori sono stati calcolati tramite le tabelle riportate di seguito, nelle quali abbiamo indicato il numero medio di clienti ospitati per camera in modo da ottenere il numero complessivo di presenze per ogni mese.

Abbiamo poi indicato la percentuale di servizi usufruiti per ogni giornata di presenza nell’agriturismo in modo da ottenere il numero di vendite di ogni servizio in ogni mese:

calcolo volumi di vendita servizi accessori agriturismo

6.3 I costi fissi e variabili per aprire e gestire l’agriturismo

 

A seguire si riporta la previsione dei costi totali da sostenere, suddivisi nelle varie categorie di spesa:

  • i costi variabili di produzione dei servizi;
  • costi variabili di vendita dei pernottamenti e commissioni di vendita;
  • le spese fisse di gestione.

 

6.3.1 I costi variabili per la produzione dei servizi ricettivi e di ristorazione

 

Si tratta dei costi diretti di produzione di ogni singolo servizio e di ogni pernottamento e variano proporzionalmente al numero dei pernottamenti e servizi venduti.

I principali costi variabili sono costituiti dalle spese per i prodotti di consumo per il bagno, dalle spese per il servizio a pagamento di lavanderia, per il costo del carburante dedicato al servizio di navetta da e per la stazione e l’aeroporto e per il costo di preparazione della colazione che è inclusa nel prezzo di pernottamento.

 

 

costi variabili agriturismo due querce

6.4 La stima degli investimenti per la realizzazione della struttura ricettiva

 

Per l’avviamento e il funzionamento dell’agriturismo “Due Querce”, sarà necessario investire in diversi macchinari, attrezzature, arredi e immobilizzazioni immateriali. Ecco una descrizione di questi investimenti:

 

    Macchinari e attrezzature:

 

  • Attrezzature per la cucina, come forni, frigoriferi, lavastoviglie e utensili
  • Attrezzature per la manutenzione del terreno e degli spazi esterni, come trattori, tosaerba e attrezzi da giardinaggio
  • Sistemi di riscaldamento, condizionamento e ventilazione per garantire il comfort degli ospiti

 

    Arredi:

 

  • Mobili e complementi d’arredo per camere, appartamenti e spazi comuni, come letti, armadi, divani, tavoli e sedie
  • Biancheria da letto, asciugamani e altre forniture per la camera
  • Decorazioni e opere d’arte per creare un’atmosfera accogliente e autentica

 

    Immobilizzazioni immateriali:

 

  • Sviluppo e design del sito web dell’agriturismo e registrazione del dominio
  • Software di gestione delle prenotazioni e delle attività accessorie
  • Licenze e certificazioni per l’offerta di servizi turistici, come lezioni di yoga o escursioni guidate
  • Eventuale registrazione del marchio dell’agriturismo e tutela della proprietà intellettuale

 

    Investimenti nell’immobile:

 

  • Acquisto del casolare e del terreno circostante
  • Ristrutturazione del casolare per adeguarlo alle esigenze dell’agriturismo, compresa la creazione delle camere, degli appartamenti e degli spazi comuni
  • Costruzione della piscina e sistemazione degli spazi esterni, come giardini e aree relax
  • Eventuali interventi per migliorare l’efficienza energetica e ridurre l’impatto ambientale dell’agriturismo

 

Questi investimenti sono essenziali per garantire che l’agriturismo “Due Querce” possa offrire un’esperienza di alta qualità ai suoi ospiti e competere con successo nel settore turistico.

L’entità degli investimenti dipenderà dai costi specifici nella zona di Siena e dalle esigenze particolari del progetto, ma è importante prevedere un budget adeguato a coprire tutte queste spese iniziali.

Nella tabella seguente è riportato il dettaglio degli investimenti da effettuare con indicazione della data di acquisizione, modalità e importo degli ammortamenti.

 

investimenti per aprire un agriturismo

6.5 Analisi del punto di pareggio dell’agriturismo

 

Secondo le nostre previsioni vi è un’alta probabilità di attuabilità del progetto con un raggiungimento del break even point già al primo esercizio di attività.

Come si evince dal confronto tra il fatturato di pareggio ed il livello dei ricavi negli scenari pessimistico ed ottimistico elaborati, anche nella peggiore delle ipotesi il punto di pareggio viene raggiunto al primo esercizio.

 

Punto di pareggio agriturismo

6.6 IL FABBISOGNO FINANZIARIO DELL’AGRITURISMO

Calcolo rata mutuo ipotecario agriturismo

Sulla base delle previsioni effettuate e dei conseguenti flussi di cassa, abbiamo calcolato il fabbisogno finanziario per realizzare il progetto e abbiamo quindi deciso di chiedere finanziamenti e mutui bancari che ci permettano di farvi fronte.

Stipuleremo un mutuo ipotecario ventennale di 1.000.000 di € al tasso del 2% per l’acquisto e la ristrutturazione del casolare ed un ulteriore finanziamento di 130.000 €  sotto forma di mutuo chirografario al tasso del  4 % da restituire in 8 anni.

6.6.2 Indici di bancabilità e DSCR

 

Il software business plan agriturismo ci ha consentito di ottenere facilmente tutta la documentazione per la richiesta del mutuo ipotecario e del finanziamento chirografario.

Con il software DSCR abbiamo poi verificato la sostenibilità, per l’agriturismo, dei finanziamenti richiesti.

Tutta la documentazione è risultata essere conforme alle nuove linee guida EBA 2021 per la richiesta dei finanziamenti bancari.

 

DSCR e indici di bancabilità agriturismo

IL RENDICONTO FINANZIARIO DEL PROGETTO DI AGRITURISMO “DUE QUERCE”

 

Si riporta di seguito il rendiconto finanziario su base annua relativo ai cinque anni di riferimento del business plan.

rendiconto finanziario del progetto di agriturismo "Due querce"

6.7 Bilancio CEE previsionale dell’agriturismo

 

Il bilancio previsionale è riportato in forma CEE ma nel Budget analitico allegato sono riportati anche i conti economici e gli stati patrimoniali riclassificati.

Il periodo preso in esame è di cinque anni e, vista la probabilità che si verifichino scostamenti rispetto a quanto realisticamente previsto sono stati costruiti anche due scenari alternativi: uno pessimistico ed uno ottimistico.

Riportiamo di seguito il conto economico e lo stato patrimoniale dell’albergo per il periodo 2020-2024 realizzati sulla base delle ipotesi fatte e dei dati indicati nel corso del presente lavoro.

 

bilancio CEE 2024 agriturismo
conto economico agriturismo

. LE CONCLUSIONI RELATIVE AL PROGETTO DI APERTURA DELL’AGRITURISMO

 

 In conclusione, il business plan realizzato per l’agriturismo “Due Querce” evidenzia un’opportunità di mercato promettente e sostenibile nel settore del turismo rurale nelle colline attorno a Siena.

Le analisi condotte hanno permesso di identificare i segmenti di mercato di riferimento, la concorrenza e le strategie più efficaci per raggiungere il successo in questo settore.

L’agriturismo “Due Querce” si distingue per la sua offerta di alloggi di qualità, servizi accessori come lezioni di yoga ed escursioni, e un forte impegno nei confronti dell’ambiente e della sostenibilità.

Il piano di marketing delineato nel business plan mira a promuovere efficacemente questi aspetti e a raggiungere il target di clientela identificato.

Gli investimenti previsti in macchinari, attrezzature, arredi e immobilizzazioni immateriali, nonché i costi fissi sostenuti per l’avviamento e il funzionamento dell’agriturismo, sono stati attentamente valutati per garantire la redditività e la sostenibilità finanziaria dell’impresa nel lungo termine.

L’analisi SWOT e TOWS ha permesso di identificare i punti di forza, le opportunità, i punti deboli e le minacce, offrendo spunti per strategie efficaci e per il miglioramento continuo dell’agriturismo.

In sintesi, il business plan per l’agriturismo “Due Querce” fornisce una solida base per avviare e gestire con successo l’attività nel competitivo mercato del turismo rurale.

Grazie a una pianificazione accurata, alla comprensione del mercato e all’adozione di strategie mirate, gli imprenditori possono guardare con fiducia al futuro e al successo dell’agriturismo “Due Querce”.

La redazione del business plan dell’agriturismo è stata completata il 18/04/2023.

Per ragioni di spazio abbiamo dovuto omettere o tagliare diverse parti del documento che potrà comunque essere scaricato nella sua versione integrale con il software business plan agriturismo.

Stefano Ventura è il fondatore di Bsness.com, software house operante in italia e Spagna. Si è laureato in economia e commercio presso l’Università di Bologna dove ha anche conseguito il titolo di Dottore Commercialista specializzandosi nell'area del budget e business plan.

Profilo linkedin