
ESEMPIO BUSINESS PLAN AFFITTACAMERE
Abbiamo creato un esempio di business plan per tutte le principali attività: guarda la lista completa.
Bsness presenta un nuovo esempio di business plan per un affittacamere realizzato da esperti del settore e completo sia del piano economico e finanziario che di tutti i capitoli essenziali del business plan come il piano di marketing, la presentazione dell’impresa e la descrizione dei servizi offerti, il piano operativo, l’analisi del mercato e della concorrenza e il piano ambientale.
Per la realizzazione dell’esempio abbiamo utilizzato il software business plan affittacamere che consente a chiunque di realizzare il business plan in modo semplice e rapido, anche senza essere un esperto.
Il software è ottimizzato per la richiesta di finanziamenti bancari ed è compatibile con i moduli Invitalia per la richiesta di contributi a fondo perduto.
SCARICA ORA IL BUSINESS PLAN AFFITTACAMERE IN PDF
SCARICA IL BUSINESS PLAN AFFITTACAMERE IN EXCEL
Questo esempio è stato creato con il software specifico business plan affittacamere: scaricalo e inizia subito ad utilizzarlo!
Vi devo fare i complimenti sia per l'assistenza in fase di acquisto che per quella post vendita ma anche per il programma che è semplice come dite e fatto molto bene.
Mi ha consigliato questo software la mia banca e confermo che è perfetto per chi non ha nessuna esperienza contabile. Solo inserendo i dati del progetto per l'apertura dell'affittacamere si ottiene automaticamente sia il piano finanziario che il documento di business plan.
Esattamente quello che cercavo per la mia attività di affittacamere. Mi sono decisa a comprarlo per ottenere il finanziamento dalla banca ma poi ho continuato ad utilizzarlo sia per pianificare la gestione che per controllare come va.
Iniziamo presentandoti il business model canvas dell’attività di affittacamere, approfondito nel documento al paragrafo 5.8

Capitolo 1. Executive summary affittacamere “Casa Rosa”
Casa Rosa Srl è un’impresa operante nel settore dell’ospitalità, con un focus specifico sull’offerta di servizi di affittacamere.
Situata in una posizione strategica in Italia, l’azienda punta a fornire un’esperienza di soggiorno eccezionale, connotata da comfort, eleganza e servizi di alta qualità.
Guarda il video tutorial del software per fare il business plan delle attività ricettive come l’affittacamere, l’agriturismo, villaggio vacanze, b&b, hotel, residence, case vacanza e molte altre ancora.
I servizi offerti dall’affittacamere “Casa Rosa”
Casa Rosa Srl offrirà varie tipologie di camere, inclusi monolocali, bilocali e suite.
Tutte le camere saranno dotate di servizi moderni come Wi-Fi gratuito, aria condizionata, e un set di cortesia di alta gamma. Offriremo inoltre un servizio di colazione a buffet e possibilità di escursioni e visite guidate.
Oltre all’attività prettamente ricettiva offriamo anche una serie di servizi accessori come il servizio di parcheggio e di navetta da e per l’aeroporto, che riportiamo di seguito insieme all’indicazione dei prezzi medi di vendita:
• La clientela del nostro affittacamere:
La nostra clientela target è ampia e diversificata, includendo turisti, viaggiatori d’affari e coppie in cerca di un weekend romantico. Attraverso un’analisi di mercato, abbiamo identificato una crescente domanda per alloggi di alta qualità con servizi personalizzati.
• Motivazione all’acquisto – perché i clienti si rivolgono al nostro affittacamere:
L’unicità di Casa Rosa Srl risiede nella combinazione di un ambiente accogliente con servizi premium. Il nostro impegno nella soddisfazione del cliente, unito a un’offerta di servizi che supera le aspettative, costituirà un forte attrattivo per la clientela.
• L’organizzazione dell’attività per l’erogazione dei servizi di pernottamento:
L’impresa sarà gestita da due soci operativi responsabili dell’intera operatività, dalla pianificazione strategica alla gestione finanziaria. Essi supervisioneranno anche l’assunzione e la formazione del personale e gestiranno le relazioni con i fornitori.
• Le risorse umane impiegate nell’affittacamere:
Oltre ai due soci fondatori, l’organizzazione includerà un team di personale dedicato all’accoglienza dei clienti, alla manutenzione e alla pulizia delle camere. I due soci copriranno il ruolo di responsabile marketing e di responsabile delle risorse umane per assicurare una crescita sostenibile dell’impresa.
Questo business plan è stato elaborato per richiedere un finanziamento bancario, indispensabile per garantire un avvio dell’attività nel modo più efficace e competitivo possibile. Le analisi e le scelte qui presentate sono frutto di un’accurata valutazione del mercato e delle opportunità che esso offre.
Le risorse finanziare per avviare l’affittacamere “Casa Rosa”
Per avviare l’attività sono necessari circa 70.000 € ottenuti tramite un finanziamento bancario di 50.000 € oltre al capitale sociale interamente versato di 20.000 €.
Tali fondi serviranno ad una leggera ristrutturazione dell’immobile e all’arredo delle stanze e delle parti comuni.
I risultati finanziari che ci attendiamo dalla gestione dell’agriturismo
Da questo investimento ci aspettiamo un utile netto annuo a regime di circa 60/70.000 €.
Il primo anno prevediamo di chiudere con un sostanziale pareggio mentre già al secondo esercizio prevediamo un utile netto di 50.000 € circa.
Capitolo 2 – L’ANALISI DI MERCATO DELL’AFFITTACAMERE
Casa Rosa Srl si posizionerà nel mercato dell’ospitalità, più specificamente nel settore degli affittacamere in Italia.
Questo settore è altamente competitivo ma offre anche spazio per strutture che possono offrire un’esperienza unica e di qualità.
Dato che la nostra impresa è a gestione familiare, intendiamo differenziarci offrendo un servizio personalizzato e autentico, che vada oltre il semplice pernottamento.
LA NOSTRA RICERCA DI MERCATO:
Panoramica generale
Il settore dell’affittacamere in Italia ha visto un notevole sviluppo negli ultimi anni, grazie all’incremento del turismo e alla crescente domanda di soluzioni abitative flessibili. Tuttavia, l’industria è stata fortemente colpita dalla pandemia di covid-19, che ha portato a una contrazione delle prenotazioni e a una serie di restrizioni.
Tassi di crescita
Secondo i dati forniti da ISTAT (istituto nazionale di statistica), il settore ha registrato una crescita annuale composta (CAGR) del 3,2% dal 2015 al 2019. Nel 2020, a causa della pandemia, si è verificato un calo del 45% nelle prenotazioni, ma nel 2021 si è visto un recupero parziale con una crescita del 10%.
Profili dei consumatori
La domanda è principalmente guidata da turisti stranieri dall’Europa e dagli stati uniti, seguiti da una crescente presenza di visitatori asiatici. I dati di booking.com e Airbnb confermano questa tendenza.
Diversificazione del mercato
La diversificazione del mercato è in aumento, con una maggiore richiesta di soluzioni eco-sostenibili e a tema. Questo è confermato da una ricerca di mercato effettuata da … scarica qui la versione completa
2.1 Segmentazione del mercato di riferimento della struttura ricettiva
Segmento 1: turisti di lunga durata
- descrizione: questo segmento include turisti che pianificano soggiorni di lunga durata, di solito più di una settimana;
- esigenze: requisiti specifici come una cucina attrezzata, wi-fi veloce, e spazi di lavoro;
- strategia di approccio: offerte pacchettizzate e sconti per prenotazioni di lungo periodo.
Segmento 2: viaggiatori d’affari
- descrizione: individui in viaggio per motivi professionali che richiedono servizi aggiuntivi come spazi di co-working o sale riunioni;
- esigenze: accesso a servizi di stampa, connettività ad alta velocità e opzioni di check-in/check-out flessibili;
- strategia di approccio: pacchetti business che includono … scarica qui la versione completa
2.2 L’evoluzione del mercato turistico/ricettivo
La crescente domanda di esperienze turistiche autentiche fa ben sperare per il futuro del settore degli affittacamere. Tuttavia, bisogna considerare alcuni rischi esterni, come eventuali cambiamenti legislativi che potrebbero imporre nuovi oneri fiscali o regolamentari, influenze politiche che potrebbero dissuadere il turismo, e le questioni ambientali e demografiche che potrebbero cambiare le dinamiche del mercato.
Tendenze di mercato
- turismo sostenibile: una crescente consapevolezza ambientale sta spingendo i viaggiatori a scegliere strutture ecologicamente responsabili;
- esperienze personalizzate: c’è una crescente richiesta di esperienze turistiche uniche e personalizzate, piuttosto che pacchetti turistici standard;
- turismo locale: a causa delle incertezze legate a viaggi internazionali, si prevede una crescita del turismo locale e nazionale.
Impatto dell’entrata di Casa Rosa Srl sul mercato
Data la crescente richiesta di esperienze autentiche e personalizzate, l’ingresso di Casa Rosa Srl potrebbe colmare una lacuna nel mercato. Con un focus sull’ospitalità familiare e su un servizio personalizzato, la nostra struttura è posizionata per attrarre una nicchia di clienti che cerca una “casa lontano da casa”.
Rischi e influenze esterne
- legislativa e regolamentare: l’introduzione di nuove tasse turistiche o regolamentazioni più stringenti sulle strutture ricettive potrebbe influenzare la rentabilità;
- politica: instabilità politica può avere un impatto negativo sul turismo;
- ambientale: restrizioni ambientali potrebbero limitare la crescita o richiedere investimenti aggiuntivi in sostenibilità;
- demografica: l’invecchiamento della popolazione potrebbe indirizzare il mercato verso … scarica qui la versione completa
2.3 LA CONCORRENZA DELLE ALTRE STRUTTURE RICETTIVE
Dati e metodologia
Per l’analisi della concorrenza, sono stati utilizzati dati da fonti come TripAdvisor, Booking.com e dalle piattaforme dei competitor diretti. In mancanza di dati specifici, sono state fatte supposizioni basate su informazioni di dominio pubblico e su interviste con clienti e fornitori.
Concorrenti diretti
- hotel Elite: un hotel a 4 stelle con una vasta gamma di servizi, incluse piscina e palestra;
- Villa Bella: un bed & breakfast con un forte focus sull’esperienza clienti e recensioni eccellenti;
- Green Stay Apartments: offre appartamenti con servizi aggiuntivi come cucina attrezzata.
Analisi dei punti di forza e debolezza dei concorrenti
Hotel Elite:
- punti di forza: ampia gamma di servizi, posizione centrale;
- punti di debolezza: prezzi elevati, meno focalizzato sull’esperienza clienti.
villa bella:
- punti di forza: ottimi servizi al cliente, prezzo competitivo;
- punti di debolezza: mancanza di servizi aggiuntivi come palestra o piscina.
Green Stay Apartments:
- punti di forza: flessibilità, adatto per soggiorni prolungati;
- punti di debolezza: manca l’aspetto “familiare” e personalizzato nel servizio al cliente.
Reazioni potenziali dei concorrenti
Data la nostra entrata sul mercato con un modello di business familiare, è probabile che i concorrenti possano:
- incrementare le attività di marketing per mantenere la visibilità;
- introdurre offerte speciali o pacchetti per … scarica qui la versione completa
Capitolo 3 – I SERVIZI DI PERNOTTAMENTO E QUELLI ACCESSORI OFFERTI DA CASA ROSA
Casa Rosa Srl è un’impresa a conduzione familiare specializzata nell’offerta di affittacamere di alta qualità, ubicati in una posizione strategica in Italia. L’obiettivo è offrire un’esperienza unica di soggiorno che combina comfort, autenticità e servizi personalizzati.
Prodotti e servizi offerti
- camere standard: camere accoglienti e ben arredate, dotate di tutti i comfort di base come wi-fi gratuito, aria condizionata e tv;
- camere deluxe: oltre ai servizi standard, queste camere offrono spazi più ampi e servizi aggiuntivi come minibar e balcone privato;
- suite: per i clienti che cercano il lusso, offriamo suite con servizi come jacuzzi e una vista panoramica;
servizi aggiuntivi:
- colazione inclusa
- trasporto da e per l’aeroporto
- tour e attività locali
- parcheggio privato
Caratteristiche dei prodotti e adeguamento ai segmenti di mercato
- turisti: le nostre camere standard e deluxe sono perfette per i turisti che cercano un alloggio confortevole e conveniente. Offriamo anche pacchetti turistici per rendere il loro soggiorno più piacevole;
- viaggiatori d’affari: per i viaggiatori d’affari, la disponibilità di wi-fi ad alta velocità, spazi per … scarica qui la versione completa
3.1 Descrizione tecnica dei servizi offerti dalla struttura
In questo capitolo, discuteremo dettagliatamente le specifiche tecniche dei prodotti offerti da casa rosa srl. Ogni servizio è progettato per soddisfare le diverse esigenze dei nostri segmenti di target di mercato.
Dettagli tecnici dei prodotti
camere standard
- dimensioni: 25 mq
- amenities: wi-fi ad alta velocità, tv a schermo piatto, cassaforte, riscaldamento/aria condizionata
- obiettivo: fornire un alloggio base ma di qualità per i turisti e i viaggiatori a breve termine
camere deluxe
- dimensioni: 35 mq
- amenities: balcone privato, minibar, servizio in camera
- obiettivo: offrire un’esperienza più lussuosa per … scarica qui la versione completa
Esigenze del target di mercato e adattamento
Turisti
- esigenze: confort, facilità di accesso ai luoghi di interesse, convenienza
- adattamento: le camere standard e deluxe con pacchetti turistici prenotabili.
viaggiatori d’affari
- esigenze: connettività, spazi per riunioni, servizi rapidi
- adattamento: wi-fi ad alta velocità, disponibilità di spazi per riunioni e camere deluxe.
Coppie
- esigenze: privacy, servizi di lusso, atmosfera romantica
- adattamento: suite con servizi come … scarica qui la versione completa
3.2 Le tempistiche di realizzazione del progetto e l’inizio dell’attività di ospitalità
Abbiamo previsto la conclusione dell’intero progetto di ristrutturazione per fine settembre e l’inizio dell’attività per i primi di febbraio.
Fasi preliminari e progettazione
- studio di fattibilità e permessi: completato entro la fine di marzo;
- acquisto materiale e selezione fornitori: completato entro la fine di aprile;
- inizio dei lavori di ristrutturazione: verso l’inizio di maggio.
Fase di produzione
- ristrutturazione strutturale: questa fase è prevista per essere completata entro la fine di luglio;
- arredo e allestimento delle camere: completato entro la fine di agosto;
- test di funzionalità e sicurezza: questi saranno eseguiti nel corso di … scarica qui la versione completa
3.3 Servizi accessori
Forniamo una serie di servizi accessori pensati per andare oltre la semplice offerta di un letto dove dormire, puntando a fornire un’esperienza completa e gratificante che incoraggi i clienti a tornare.
Con questi servizi, intendiamo posizionare Casa Rosa Srl come una scelta di prim’ordine per chi cerca un affittacamere di qualità in Italia.
- Servizio navetta
Per agevolare il trasferimento da e per l’aeroporto o la stazione ferroviaria, offriamo un servizio navetta su prenotazione. Questo non solo aumenta la comodità per il cliente, ma anche la percezione del valore del nostro affittacamere.
- Wi-fi gratuito
Nell’era della digitalizzazione, il wi-fi è ormai considerato un servizio essenziale più che un lusso. Forniremo accesso wi-fi gratuito in tutte le aree comuni e nelle camere per soddisfare le esigenze sia di lavoro che di svago dei nostri ospiti.
- Colazione inclusa
Una colazione continentale o all’italiana sarà inclusa nel prezzo della camera. Sarà un modo per far iniziare bene la giornata ai nostri ospiti e per offrire un assaggio della cucina locale.
- Prenotazione di tour e attività
Per rendere il soggiorno dei nostri ospiti ancora più memorabile, offriamo un servizio di … scarica qui la versione completa
Capitolo 4 – COME APRIRE UN AFFITTACAMERE: IL PIANO DI MARKETING
Piano di marketing di Casa rosa srl
Obiettivi generali
- incremento della visibilità: aumentare la consapevolezza del marchio Casa Rosa Srlnel mercato target entro il primo anno di attività;
- fidelizzazione dei clienti: raggiungere un tasso di ritorno del cliente del 30% entro i primi due anni;
- ottimizzazione dei ricavi: massimizzare il tasso di occupazione durante la stagione alta e minimizzare la stagionalità durante i periodi di bassa affluenza.
Strumenti di marketing
Digital marketing
- sito web ottimizzato: creazione di un sito web user-friendly e SEO-optimized per attrarre traffico organico. Il sito includerà una sezione per le prenotazioni dirette, riducendo così la dipendenza da piattaforme terze;
- social media: attività di marketing su piattaforme come Instagram, Facebook E Twitter per costruire una comunità e per promuovere offerte speciali;
- e-mail marketing: invio di newsletter periodiche con aggiornamenti, offerte speciali e informazioni utili per i viaggiatori.
Marketing tradizionale
- collaborazioni locali: partnership con ristoranti, tour operator e attività culturali per fornire offerte congiunte;
- pubblicità offline: investimenti in pubblicità su media locali come riviste di viaggio, cartellonistica, e stazioni radio locali;
- partecipazione a eventi: presenza in fiere di turismo e altri eventi del settore per … scarica qui la versione completa
Con questo piano di marketing, Casa Rosa Srl si pone come una struttura all’avanguardia nel settore degli affittacamere, offrendo un servizio eccellente che va oltre la semplice sistemazione notturna.
Gli strumenti e le strategie adottate sono progettati per massimizzare la visibilità, migliorare la fidelizzazione del cliente e ottimizzare i ricavi, creando una proposta di valore solida e attraente per tutti i stakeholder coinvolti.
4.1 Le tariffe dei pernottamenti e i prezzi dei servizi accessori
Strategia di pricing per casa rosa srl
La determinazione dei prezzi di vendita per i servizi offerti da Casa Rosa Srl è stata il risultato di un’analisi dettagliata e di un attento processo decisionale. Di seguito, sono descritti i passaggi principali che abbiamo seguito per stabilire una struttura di prezzi competitiva e sostenibile.
Analisi dei costi
Il primo passo è stato calcolare i costi operativi, che includono costi fissi come l’affitto, i salari, le utenze, e costi variabili come la manutenzione, il rifornimento e le spese di marketing. Questo ci ha permesso di stabilire un costo di servizio base per ciascuna unità di affittacamere.
Ricerca di mercato
Abbiamo condotto una ricerca di mercato approfondita per analizzare i prezzi praticati dai concorrenti diretti e indiretti nella stessa area geografica. Abbiamo anche esaminato le tariffe praticate in strutture simili in altre regioni per avere un … scarica qui la versione completa
La strategia di pricing per Casa Rosa Srl è quindi un mix bilanciato di analisi dei costi, valore per il cliente, e condizioni di mercato, progettato per massimizzare sia la competitività che la redditività.
Di seguito si riportano i prezzi del pernottamento singolo per ogni tipologia abitativa e per ogni tariffa prevista per ognuno dei cinque anni presi in esame:
4.2 La promozione dell’affittacamere “Casa Rosa”
Piano di marketing e promozione per Casa Rosa srl
Obiettivi
L’obiettivo primario delle nostre strategie di marketing è aumentare la visibilità di casa rosa srl, massimizzando l’occupazione e offrendo un’esperienza clienti di alta qualità che incoraggi ritorni e passaparola positivo.
Budget
Il budget di marketing per il primo anno è fissato a €50,000, con un incremento del 10% previsto per ciascuno dei due anni successivi.
Dettaglio del budget per il primo anno
- pubblicità online: €15,000
- social media: €10,000
- collaborazioni e sponsorizzazioni: €8,000
- eventi e fiere: €7,000
- materiali promozionali: €5,000
- pubbliche relazioni: €5,000
Strategie e azioni
Pubblicità online
- Google Ads: campagne mirate su parole chiave relative al settore alberghiero e turistico.
- SEO: ottimizzazione del sito web per migliorare la visibilità sui motori di ricerca.
Social media
- creazione e gestione di profili su piattaforme come Instagram, Facebook E Linkedin.
- campagne pubblicitarie mirate per raggiungere … scarica qui la versione completa
Con una strategia di marketing così articolata e dettagliata, Casa Rosa Srl è pronta a entrare nel mercato con una presenza forte e ben calibrata, mirata a raggiungere e superare gli obiettivi di business.
4.3 Le politiche ed i canali di vendita dei pernottamenti e servizi offerti
Canali di distribuzione per casa rosa srl
Obiettivo
L’obiettivo della nostra strategia di distribuzione è quello di rendere l’acquisto e la fruizione dei nostri servizi il più semplice e conveniente possibile per i nostri clienti.
Canali diretti
Sito web ufficiale
- implementazione di un sistema di prenotazione online sicuro e user-friendly.
- offerte speciali e pacchetti saranno disponibili esclusivamente attraverso il nostro sito web.
Contatto diretto (telefono/email)
- clienti potranno prenotare direttamente attraverso la nostra reception, via telefono o e-mail.
Canali indiretti
Piattaforme di prenotazione online
- partnering con piattaforme come booking.com, Airbnb E Expedia per ampliare la nostra visibilità.
Agenzie di viaggio
- collaborazioni con agenzie di viaggio per pacchetti speciali che includono soggiorni presso la nostra struttura.
Canali fisici
Front desk
- i clienti possono prenotare direttamente presso la nostra reception, garantendo una relazione personale e un’esperienza di servizio di alta qualità.
Partnership strategiche
Collaborazione con eventi e conferenze
- accordi con organizzatori di eventi locali per diventare una delle strutture ospitanti ufficiali.
Azioni per la distribuzione
- formazione del personale: tutti i membri del team saranno adeguatamente formati per … scarica qui la versione completa
Con questa strategia di distribuzione multi-canale, Casa Rosa Srl intende coprire tutte le possibili vie attraverso le quali i clienti potrebbero desiderare interagire con noi, garantendo in ogni caso un’esperienza di alta qualità.
Capitolo 5 – ORGANIZZAZIONE E PIANO OPERATIVO DELL’AFFITTACAMERE
Struttura organizzativa
Casa Rosa Srl è strutturata come una società a responsabilità limitata, con due soci operativi responsabili della pianificazione strategica, della gestione finanziaria, dell’assunzione e della formazione del personale e della gestione delle relazioni con i fornitori.
Funzioni interne
- pianificazione strategica e decisionale: condotta dai due soci operativi;
- gestione finanziaria: sottoposta ai soci e a un consulente contabile esterno;
- gestione operativa e servizio clienti: svolta da un team interno di receptionist e personale addetto all’accoglienza;
- manutenzione e pulizie: effettuata da un team interno dedicato.
Funzioni esterne
- marketing e pubblicità: esternalizzata a un’agenzia di marketing specializzata;
- consulenza legale: fornita da un esterno esperto in diritto del turismo e commerciale;
- ristrutturazione e arredamento: affidata a contractor esterni.
Competenze interne
- gestione e leadership: forte competenza interna grazie all’esperienza dei soci fondatori;
- gestione finanziaria: competenze interne nel budgeting e nella contabilità;
- operatività e logistica: team interno addestrato per fornire un servizio eccellente.
Competenze esterne
- strategia di marketing: competenze esterne attraverso la collaborazione con agenzie di marketing;
- consulenza legale: expertise legale fornita da avvocati esterni;
- tecnologia e sistemi IT: manutenzione e aggiornamento dei sistemi informatici effettuati da consulenti IT esterni.
- soci operativi: responsabili della direzione generale
- consulente contabile: report diretto ai soci per tutti gli aspetti finanziari
- manager delle operazioni: supervisiona le operazioni quotidiane
- team di accoglienza: receptionist e personale di servizio clienti
- team di manutenzione: personale addetto alla manutenzione e pulizia
- agenzia di marketing: esternalizzata
- consulenza legale: esternalizzata
- contractors: per progetti di ristrutturazione
Azioni future
- formazione continua: programmi di formazione interna per aggiornare e migliorare continuamente le competenze del personale;
- revisione periodica: revisioni semestrali per valutare l’efficacia della struttura organizzativa e apportare le necessarie modifiche.
Con questa struttura organizzativa e questo piano, Casa Rosa Srl è ben posizionata per gestire efficacemente tutte le funzioni critiche dell’impresa, sfruttando al meglio sia le competenze interne che quelle esterne.
5.1 Le risorse umane
Premessa
Essendo un’impresa a gestione familiare, Casa Rosa Srl pone un grande enfasi sul valore delle relazioni interpersonali e sulle competenze specifiche di ogni membro del team. Le risorse umane sono principalmente composte dai due soci fondatori e da un team interno altamente qualificato. Ecco un dettaglio delle risorse umane, dei loro ruoli e delle competenze.
Soci fondatori
- Socio fondatore Marco Aureli:
ruolo: amministratore delegato e direttore delle operazioni
mansioni: pianificazione strategica, supervisione delle operazioni quotidiane, coordinamento con fornitori.
competenze:
- Esperienza pluriennale nel settore del turismo
- Background in gestione aziendale
- Eccellenti capacità comunicative
- Socio fondatore Loredana Rinaldi:
ruolo: direttore finanziario e responsabile del personale
mansioni: gestione della contabilità, budgeting, assunzioni, formazione del personale.
competenze:
- Formazione in economia e finanza
- Conoscenza della legislazione relativa all’impiego
- Abilità nella gestione delle risorse umane
Team interno
- Manager delle operazioni:
ruolo: supervisione delle operazioni quotidiane
mansioni: coordinamento tra i vari dipartimenti, relazioni con i clienti, gestione dei turni di lavoro.
competenze:
- Background nel management alberghiero
- Conoscenza dei sistemi di prenotazione
- Abilità nel problem-solving
- Team di accoglienza:
ruolo: assistenza clienti e accoglienza
mansioni: gestione delle prenotazioni, assistenza clienti, servizi di concierge.
competenze:
- Eccellenti doti relazionali
- Poliglottismo
- Formazione in hospitality
- Team di manutenzione e pulizie:
ruolo: manutenzione delle strutture e pulizia
mansioni: pulizia delle camere, manutenzione delle strutture, gestione delle … scarica qui la versione completa
Considerazioni finali
Tutte le risorse umane di Casa Rosa Srl sono state accuratamente selezionate e formate per allinearsi con la missione e i valori aziendali.
La struttura familiare dell’impresa contribuisce a un ambiente di lavoro coeso che, a sua volta, si riflette in un’elevata soddisfazione del cliente.
Ogni membro del team è una componente fondamentale del successo dell’impresa e partecipa attivamente alla sua crescita e sviluppo.
5.2 Forma giuridica e struttura societaria
Scelta della forma societaria: perché una srl?
Vantaggi della srl
- responsabilità limitata: uno dei principali vantaggi di una srl è la protezione del patrimonio personale dei soci. Le responsabilità derivanti dall’attività aziendale sono infatti limitate al capitale sociale sottoscritto e versato, senza estendersi ai beni personali dei soci;
- flessibilità gestionale: la srl offre una maggiore flessibilità nella gestione e nell’organizzazione interna rispetto ad altre forme societarie, permettendo ai soci di strutturare l’azienda in maniera adeguata alle proprie esigenze;
- credibilità sul mercato: essere una srl può fornire un maggiore grado di credibilità e professionalità agli occhi di clienti, fornitori e istituzioni finanziarie;
- pianificazione fiscale: la srl permette una più efficiente pianificazione fiscale e offre la possibilità di accedere a diversi incentivi e agevolazioni previste dalla legge;
- semplicità di trasmissione delle quote: è più semplice trasmettere quote sociali rispetto alle azioni di una spa, facilitando quindi eventuali operazioni di cessione o ingresso di nuovi soci.
Costi della srl
- capitale minimo: per costituire una srl è necessario un capitale sociale minimo di 10.000 euro, da versare al momento della costituzione;
- costi notarili e di registrazione: la costituzione di una srl comporta costi notarili e spese per la registrazione della società, che possono variare ma che sono generalmente più elevati rispetto ad altre forme giuridiche come la ditta individuale;
- onere amministrativo: la gestione di una srl implica un carico amministrativo più pesante, con obblighi come la redazione e deposito di bilanci annuali;
- costi di gestione: le srl sono soggette a una serie di costi fissi indipendentemente dal loro fatturato, inclusi i contributi previdenziali per gli amministratori e i costi per la revisione contabile se prevista.
Conclusione
Abbiamo scelto la forma della srl per la sua versatilità e per la protezione che offre ai patrimoni personali dei soci. Nonostante i costi iniziali e di gestione, riteniamo che i vantaggi offerti siano allineati con gli obiettivi di crescita e sviluppo a lungo termine di casa rosa srl.
5.3 Know how e tecnologie utilizzate
Conoscenze necessarie
- gestione ospitalità: conoscenze fondamentali in gestione alberghiera e ospitalità per offrire servizi di alta qualità ai clienti;
- marketing e vendite: competenze in marketing digitale e tecniche di vendita, inclusa la gestione di piattaforme di prenotazione online;
- gestione finanziaria: abilità nell’analisi finanziaria, gestione del budget, e pianificazione finanziaria a breve e lungo termine;
- legislazione: conoscenza delle leggi e regolamenti locali e nazionali che riguardano l’industria dell’ospitalità, inclusi permessi, tasse, e norme sanitarie;
- gestione risorse umane: capacità di gestione del personale, inclusa la … scarica qui la versione completa
Conclusione
La gestione di Casa Rosa Srl richiederà una combinazione di competenze tecniche, manageriali e operative. La tecnologia avrà un ruolo fondamentale nell’automazione di numerosi aspetti dell’attività, permettendo al personale di focalizzarsi sul fornire un’esperienza di alta qualità per i clienti.
5.4 La produzione dei servizi turistici di Casa Rosa Srl
Modalità di produzione dei servizi turistici di casa rosa srl
Fasi di produzione
- pianificazione e coordinamento: questa è la fase iniziale in cui vengono pianificate tutte le attività correlate all’accoglienza degli ospiti. Si svolge internamente e coinvolge la definizione delle camere disponibili, la preparazione degli spazi comuni e la pianificazione delle risorse umane;
- prenotazione e accoglienza: questa fase inizia con la prenotazione del cliente e si conclude con il suo check-in. Anche questa fase è svolta internamente e utilizza un sistema di property management system (PMS) per tracciare tutte le prenotazioni;
- gestione del soggiorno: questa fase coinvolge tutti i servizi forniti durante il soggiorno del cliente, come pulizia, ristorazione e assistenza. Questa fase è interamente interna e segue protocolli rigorosi per mantenere gli standard di qualità;
- check-out e follow-up: dopo la partenza del cliente, si effettuano le attività di check-out e si inviano eventuali sondaggi di soddisfazione o offerte promozionali. Questa parte potrebbe essere parzialmente esternalizzata nel caso di gestione del feedback del cliente tramite una piattaforma specializzata.
Luogo di produzione
La produzione dei servizi si svolge principalmente presso la struttura di casa rosa srl, che è situata in [indirizzo]. Questa struttura include diverse camere per gli ospiti, aree comuni, e spazi per il personale.
Impianti, attrezzature e macchinari
- sistema di property management (PMS): utilizzato per la gestione delle prenotazioni e delle operazioni giornaliere;
- sistemi di sicurezza: impianto di videosorveglianza e sistemi di allarme per la sicurezza degli ospiti e del personale;
- pulizia: attrezzature professionali per la pulizia delle camere e degli spazi comuni, incluse aspirapolveri industriali, detergenti e attrezzature per la lavanderia;
- sistema POS: per gestire pagamenti e fatturazione;
- strumenti di cucina: se la ristorazione è offerta, una cucina professionale attrezzata con tutti gli elettrodomestici necessari;
- wi-fi e infrastruttura IT: rete wi-fi ad alta velocità e server per la gestione dei dati;
- veicoli: se offriamo servizi di trasporto, una o più vetture attrezzate per trasportare i clienti.
Conclusione
La maggior parte delle operazioni di Casa Rosa Srl è gestita internamente per mantenere un controllo rigoroso sulla qualità dei servizi forniti. Tuttavia, alcune attività, come la gestione del feedback del cliente, potrebbero essere esternalizzate per sfruttare competenze specialistiche. L’infrastruttura esistente è adeguata per supportare tutte le fasi di produzione e fornire un servizio di alta qualità ai nostri clienti.
5.5 Mercati di approvigionamento e logistica per l’affittacamere
Mercati di approvvigionamento
- prodotti alimentari: se offriamo servizi di ristorazione, ci approvvigioniamo principalmente da fornitori locali per garantire freschezza e qualità degli ingredienti;
- prodotti per la pulizia: acquistati da fornitori specializzati in prodotti ecologici e sostenibili per ridurre l’impatto ambientale della nostra attività;
- arredi e decorazioni: per mantenere un’atmosfera unica e accogliente, ci rivolgiamo a negozi di arredamento e decorazione d’interni, spesso preferendo artigiani locali per elementi su misura;
- tecnologia e software: ci approvvigioniamo da aziende specializzate in soluzioni tecnologiche per il settore alberghiero, come sistemi PMS, POS e soluzioni di sicurezza;
- manutenzione e riparazioni: per le esigenze di manutenzione, ci affidiamo a fornitori locali per servizi come elettricità, idraulica e riparazioni generali.
Gestione della logistica
- approvvigionamento: le scorte vengono monitorate attentamente per evitare sprechi e assicurare la disponibilità dei prodotti. Utilizziamo un sistema informatizzato per tracciare l’inventario e generare automaticamente ordini ai fornitori quando le scorte scendono al di sotto di un determinato livello;
- trasporto: per gli articoli che necessitano di essere trasportati, utilizziamo … scarica qui la versione completa
Conclusione
La gestione efficiente dei mercati di approvvigionamento e della logistica è cruciale per il funzionamento ottimale di casa rosa srl. Attraverso un monitoraggio costante e l’uso di tecnologie all’avanguardia, siamo in grado di mantenere standard elevati e offrire un servizio eccellente ai nostri clienti.
5.6 La tutela dell’ambiente
Impatto ambientale e contromisure di casa rosa srl
Impatto previsto sull’ambiente
- consumo energetico: l’operatività quotidiana della struttura comporterà un elevato consumo di energia elettrica per illuminazione, climatizzazione e apparecchiature varie;
- gestione dei rifiuti: la nostra attività genererà una certa quantità di rifiuti, inclusi prodotti alimentari, materiali di pulizia e rifiuti di carta e plastica;
- emissioni di CO2: l’utilizzo di veicoli per la logistica e l’approvvigionamento contribuirà alle emissioni di gas serra;
- utilizzo d’acqua: l’uso quotidiano di acqua per la pulizia delle stanze, lavanderia e servizi igienici sarà notevole.
Contromisure per ridurre l’impatto ambientale
- efficienza energetica: impegno nell’installazione di lampade a led, apparecchiature ad alta efficienza energetica e l’uso di un sistema di gestione energetica per monitorare e controllare il consumo;
- riciclaggio e smaltimento dei rifiuti: implementazione di un robusto programma di … scarica qui la versione completa
Conclusione
Casa Rosa Srl è profondamente consapevole dell’importanza della sostenibilità ambientale e si impegna attivamente per minimizzare l’impatto della sua attività sull’ambiente. Con l’adozione di queste contromisure, intendiamo non solo rispettare le leggi e i regolamenti locali e nazionali, ma anche andare oltre, per essere un esempio positivo nel settore dell’ospitalità.
5.6 L’analisi SWOT
Analisi SWOT di casa rosa srl
Punti di forza (strengths)
- gestione familiare: servizio personalizzato ed autentico;
- posizione strategica: vicino a trasporti e attrazioni;
- qualità del servizio: elevati standard;
- esperienza nel settore: soci con expertise;
Debolezze (weaknesses)
- risorse finanziarie: budget limitato per marketing;
- dipendenza da fornitori: servizi esternalizzati;
- capacità limitata: numero ristretto di stanze.
Opportunità (opportunities)
- crescita del turismo: trend … scarica qui la versione completa

5.8 Il business model canvas
Business Model Canvas per Casa Rosa Srl
Proposta di valore
- alloggi confortevoli e ben arredati
- servizi personalizzati grazie alla gestione familiare
- posizione strategica per turisti e viaggiatori d’affari
Segmenti di clientela
- coppie in cerca di una fuga romantica
- viaggiatori d’affari
- turisti interessati all’enogastronomia locale
- famiglie
Canali di distribuzione
- sito web ufficiale per prenotazioni dirette
- piattaforme di prenotazione online (es. Booking, Airbnb)
- agenzie di viaggio partner
Relazioni con i clienti
- assistenza clienti h24
- programmi di fidelizzazione e offerte speciali
- feedback e recensioni per … scarica qui la versione completa
Questo Business Model Canvas offre una visione olistica del modello di business di Casa Rosa Srl, identificando come l’azienda può creare, consegnare e catturare valore.
Capitolo 6 – Esempio business plan affittacamere: il piano economico e finanziario
In questa sezione del business plan di Casa Rosa Srl, delineiamo la struttura economica e finanziaria progettata per garantire stabilità e crescita.
Il piano è stato sviluppato con precisione per riflettere le peculiarità del settore dell’ospitalità italiano, assicurando che ogni aspetto, dall’investimento iniziale alla gestione del flusso di cassa, sia calibrato per massimizzare la redditività e sostenere lo sviluppo a lungo termine dell’impresa.
Gli scenari finanziari proposti, basati su dati concreti e previsioni realistiche, offrono una visione chiara dei potenziali ritorni economici e delle strategie di finanziamento, ponendo le basi per una gestione oculata e strategica di Casa Rosa Srl.
6.1 La previsione dei ricavi dell’affittacamere “Casa Rosa Srl”
I ricavi dell’impresa sono stati calcolati e previsti considerando diversi fattori chiave, quali:
Tariffe per camera
Le tariffe sono state stabilite considerando i prezzi di mercato dei concorrenti diretti, oltre a una valutazione qualitativa dei servizi offerti. Sono previste diverse fasce di prezzo in base al tipo di camera e ai servizi accessori inclusi.
Occupazione stagionale
L’occupazione delle camere è prevista essere stagionale, con punte durante i periodi di alta stagione turistica. Un tasso di occupazione medio è stato stimato sulla base di dati storici e attuali del settore.

Servizi aggiuntivi
I servizi extra come tour enogastronomici, transfer e altri, rappresentano una fonte di ricavo addizionale. Questi sono stati calcolati in base a un tasso di adozione stimato.
Canali di distribuzione
Le commissioni pagate ai canali di distribuzione terzi, come piattaforme di prenotazione online, sono state sottratte dai ricavi lordi per ottenere una stima realistica dei ricavi netti.
Vendita di prodotti locali
La vendita di prodotti locali, come … scarica qui la versione completa
Sulla base dei presupposti precedentemente illustrati, i ricavi complessivi calcolati nei cinque anni presi in esame sono quelli riportati nella tabella seguente:
6.1.2 COME APRIRE L’AFFITTACAMERE CON FINANZIAMENTI A FONDO PERDUTO
L’impresa ha ottenuto un sussidio a fondo perduto in conto capitale di 5.000 euro, erogato in data 30/09/2024. Questo finanziamento è stato utilizzato per supportare le spese di ristrutturazione delle strutture e migliorare la qualità dei servizi offerti.
6.2 Volumi di vendita previsti per i servizi accessori
I volumi di vendita dei servizi accessori sono stati calcolati tramite le tabelle riportate di seguito, nelle quali abbiamo indicato il numero medio di clienti ospitati per camera in modo da ottenere il numero complessivo di presenze per ogni mese.
Abbiamo poi indicato la percentuale di servizi usufruiti per ogni giornata di presenza nell’agriturismo in modo da ottenere il numero di vendite di ogni servizio in ogni mese:
6.3 I costi fissi e variabili per aprire e gestire l’affittacamere
A seguire si riporta la previsione dei costi totali da sostenere, suddivisi nelle varie categorie di spesa:
- i costi variabili di produzione dei servizi;
- costi variabili di vendita dei pernottamenti e commissioni di vendita;
- le spese fisse di gestione.
6.3.1 I costi variabili per la produzione dei servizi ricettivi e di ristorazione
- Pulizia e manutenzione
Uno dei costi variabili più significativi per la nostra impresa riguarda la pulizia e la manutenzione delle camere e delle aree comuni. Questi costi sono correlati al numero di prenotazioni e possono variare da mese a mese.
- Fornitura di prodotti per la persona
Forniamo una serie di prodotti come saponi, shampoo, e prodotti per la pulizia personali nelle nostre camere. Questi costi sono direttamente proporzionali al numero di ospiti.
- Consumo di elettricità, acqua e gas
Anche se esistono componenti fissi in queste bollette, c’è una parte … scarica qui la versione completa
In sintesi, la comprensione e la gestione efficace dei costi variabili sono fondamentali per il successo finanziario di casa rosa srl. Questi costi sono attentamente monitorati e regolati per adattarsi alle condizioni del mercato e al tasso di occupazione.
Di seguito riportiamo il dettaglio dei costi variabili sostenuti annualmente per la produzione di ogni bene e servizio e per l’acquisto delle merci che semplicemente andremo a rivendere (ultima riga).
6.4 La stima degli investimenti per la realizzazione dell’affittacamere
Investimenti in apparecchiature
- sistema di gestione delle prenotazioni (PMS): acquisto di un software dedicato per la gestione delle prenotazioni e delle camere – 2.000€;
- sistemi di sicurezza: installazione di telecamere e sistemi di allarme – 1.500€;
- computer e stampanti: acquisto di computer e stampanti per la gestione amministrativa e operativa – 1.200€.
Investimenti in attrezzature
- elettrodomestici per cucina: forno, microonde, frigorifero, macchina del caffè, ecc. – 4.000€;
- pulizia e manutenzione: aspirapolvere industriale, carrello per la pulizia, ecc. – 800€;
- strumenti per la manutenzione: kit di attrezzi per piccoli lavori di manutenzione interna – 300€.
Investimenti in arredi
- mobilio delle camere: letti, armadi, scrivanie, sedie, ecc.
- area comune: divani, tavolini, arredi per la hall e la zona colazione
- arredo esterno: tavoli e sedie per eventuali aree all’aperto come terrazze o giardini
Investimenti in immobilizzazioni materiali
- ristrutturazione dell’immobile: lavori di … scarica qui la versione completa
In totale, gli investimenti previsti per l’avviamento e la gestione di Casa Rosa Srl ammontano a circa 65.800€. Questi investimenti sono essenziali per garantire un funzionamento efficiente e un servizio di alta qualità.
Nella tabella seguente è riportato il dettaglio degli investimenti da effettuare con indicazione della data di acquisizione, modalità e importo degli ammortamenti.
6.5 Analisi del punto di pareggio dell’affittacamere Casa Rosa
Secondo le nostre previsioni vi è un’alta probabilità di attuabilità del progetto con un raggiungimento del break even point già al primo esercizio di attività.
Come si evince dal confronto tra il fatturato di pareggio ed il livello dei ricavi negli scenari pessimistico ed ottimistico elaborati, anche nella peggiore delle ipotesi il punto di pareggio viene raggiunto al primo esercizio.
6.6 IL FABBISOGNO FINANZIARIO

Il ricorso a finanziamenti bancari ammonta ad € 50.000 per un mutuo chirografario della durata di 6 anni al tasso del 5,00 % fisso per la ristrutturazione dell’appartamento e l’acquisto degli arredi.
6.6.2 Indici di bancabilità e DSCR
Il software business plan affittacamere consente di calcolare automaticamente anche gli indici di bancabilità ed in particolare il DSCR.
Riportiamo qui a fianco i risultati del calcolo del DSCR che sono molto incoraggianti e dimostrano la piena sostenibilità del finanziamento richiesto alla banca.
IL RENDICONTO FINANZIARIO DELL’AFFITTACAMERE “CASA ROSA”
Si riporta di seguito il rendiconto finanziario su base annua relativo ai cinque anni di riferimento del business plan.

6.7 Bilancio CEE previsionale 2024-2028
Il bilancio previsionale è riportato in forma CEE ma nel Budget analitico allegato sono riportati anche i conti economici e gli stati patrimoniali riclassificati.
Il periodo preso in esame è di cinque anni e, vista la probabilità che si verifichino scostamenti rispetto a quanto realisticamente previsto sono stati costruiti anche due scenari alternativi: uno pessimistico ed uno ottimistico.
Riportiamo di seguito il conto economico e lo stato patrimoniale dell’albergo per il periodo 2020-2024 realizzati sulla base delle ipotesi fatte e dei dati indicati nel corso del presente lavoro.
LE CONCLUSIONI RELATIVE AL PROGETTO DI APERTURA DELL’AFFITTACAMERE CASA ROSA
Dopo un’analisi dettagliata e articolata di ogni aspetto del nostro progetto imprenditoriale, possiamo concludere che Casa Rosa Srl presenta un’opportunità di business solida e sostenibile nel mercato dell’affittacamere in Italia.
Punti di forza
- gestione familiare: il forte legame familiare garantisce un impegno personale nel successo dell’impresa e una gestione più coesa;
- localizzazione: la nostra posizione geografica è strategica, attrattiva sia per il turismo che per viaggi di affari;
- qualità dei servizi: l’attenzione ai dettagli e all’ospitalità permette di differenziarci in un mercato competitivo;
- sostenibilità ambientale: l’adozione di pratiche sostenibili non solo riduce l’impatto ambientale ma risponde anche a una crescente domanda di turismo responsabile.
Investimenti e finanziamenti
Il progetto è finanziariamente fattibile. Le proiezioni dei flussi di cassa mostrano … scarica qui la versione completa
In sintesi, Casa Rosa Srl è posizionata per diventare una struttura di riferimento nel suo segmento di mercato, fornendo un servizio di alta qualità che soddisfa le aspettative dei clienti. L’impegno del nostro team familiare, unito a una gestione finanziaria oculata e a strategie di marketing mirate, rende questo business plan non solo una visione, ma un percorso realizzabile verso il successo.
La redazione del business plan dell’affittacamere è stata completata l’8/11/2023.
Per ragioni di spazio abbiamo dovuto omettere o tagliare diverse parti del documento che potrà comunque essere scaricato nella sua versione integrale con il software business plan affittacamere.
Stefano Ventura è il fondatore di Bsness.com, software house operante in italia e Spagna. Si è laureato in economia e commercio presso l’Università di Bologna dove ha anche conseguito il titolo di Dottore Commercialista specializzandosi nell'area del budget e business plan.