Software
CALCOLO DSCR
Su richiesta dei nostri clienti abbiamo creato un software specifico per il calcolo automatico del DSCR (debt service coverage ratio) e degli indicatori della crisi d’impresa elaborati dal CNDCEC.
Il software DSCR si integra con tutti i nostri software per il business plan, sia quelli base che quelli specifici con l’esempio precaricato, e importa automaticamente i dati per poi calcolare il DSCR e gli indicatori di crisi CNDCEC.
Il programma può essere utilizzato anche in modo autonomo in quanto è previsto l’inserimento manuale e guidato di tutti i valori necessari al calcolo degli indicatori.
Questo è l’unico software pienamente conforme alle previsioni del CNDCEC effettuando la verifica del patrimonio netto, il calcolo del DSCR seconfo i due approcci, il calcolo dei 5 indici di allerta rispetto ai valori di riferimento di settore e integrabile direttamente al software per il business plan.
Complimenti per il software, davvero utile e comodo! È sufficiente metterlo nella stessa cartella del software business plan che avevo già acquistato e mi ha calcolato tutti gli indici automaticamente.
Ottimo! Permette di verificare in anticipo tutti gli indici sulla base dei quali la banca verificherà la richiesta di finanziamento. Crea un bel documento in pdf da allegare al business plan o alla richiesta di finanziamento.
SOFTWARE CALCOLO DSCR
in offerta a 39 € imposte incluse per la licenza a vita anziché 59 € ma solo fino a sabato 30 settembre.
Acquistalo ora con carta di credito o Paypal
Il miglior software per calcolare DSCR e indicatori di crisi CNDCEC
Uno strumento indispensabile in fase di richiesta di un finanziamento bancario:;
✅ Si integra al 100% con tutti i nostri software per il business plan;
✅ Può essere utilizzato in maniera autonoma per il calcolo DSCR di qualunque impresa;
✅ Calcola automaticamente DSCR e Indici di allerta CNDCEC;
✅ Ogni dato utilizzato può sempre essere modificato manualmente;
✅ Cruscotto per tenere sotto controllo tutti gli indici contemporaneamente;
✅ Stampa automatica di un documento completo da allegare ad ogni tua richiesta di prestiti e finanziamenti;
Calcolo DSCR con excel
Il software consente di calcolare il DSCR secondo i due approcci previsti dal CNDCEC (Consiglio nazionale Dottori Commercialisti ed esperti contabili) su base mensile e nelle due opzioni a 6 mesi e 12 mesi.
Nelle due schede specifiche per il calcolo del Debt Service Coverage Ratio secondo i due differenti approcci, è possibile indicare la data di partenza per il calcolo dell’indice a 6 mesi e 12 mesi.
In questo modo sarà possibile avere l’informazione del DSCR a 6 mesi richiesta dalla banca a partire dalla data di accensione del mutuo richiesto o, ancora meglio, a partire dal mese successivo.
Insieme ai nostri software per il budget ed il business plan, viene affettuato il calcolo automatico per tutti e cinque gli anni sia dell’indice annuo che di quello a sei mesi e a 12 mesi a partire dalla data scelta.
Ogni indice è calcolato analiticamente con l’esposizione della formula dscr (sia per il primo che per il secondo approccio) e di ogni valore utilizzato che sarà anche autonomamente rettificabile.
In questo modo ogni indice è immediatamente calcolato in modo automatico ma poi ogni valore utilizzato può essere manualmente rettificato per tener conto di variabili non indicate nel business plan.
In pratica il software non da solo il valore finale dell’indice ma mette a disposizione la formula per il calcolo del DSCR in excel e permette di variare ogni dato che interviene nel calcolo.
Come calcolare i 5 indicatori di crisi CNDEC
Come previsto dal documento sulla crisi di impresa del CNDCEC, dopo la verifica del patrimonio netto, se è positivo, si passa alla verifica del DSCR calcolato secondo i due approcci alternativi.
Se il DSCR è inferiore a 1, si rientra nella situazione di una “ragionevole presunzione dello stato di crisi” mentre se è superiore a 1 si suppone l’assenza dello stato di crisi.
Il DSCR però, è utilizzabile solo in presenza di dati previsionali considerati affidabili dagli organi di controllo secondo la loro valutazione professionale.
In caso contrario lo studio del CNDCEC ha previsto ulteriori 5 indicatori di allerta ed i relativi indici o soglie settore per settore.
Affinché si possa presumere lo stato di crisi dell’impresa tutti e cinque gli indicatori di crisi CNDCEC devono essere negativi e cioè fuori dalle soglie previste.
Il software calcola automaticamente tutti e cinque gli indici della crisi accendendoli in rosso se sono fuori dalle soglie previste e in verde se invece rientrano nel range previsto da Consiglio nazionale dei Dottori Commercialisti.
Anche in questo caso il software rende disponibili le formule per il calcolo di ognuno dei seguenti indici permettendo di rettificare i valori calcolati automaticamente oppure di indicare manualmente il valore di ogni elemento utilizzato:
- INDICE DI SOSTENIBILITA’ DEGLI ONERI FINANZIARI
- INDICE DI ADEGUATEZZA PATRIMONIALE
- INDICE DI RITORNO LIQUIDO DELL’ATTIVO
- INDICE DI LIQUIDITÀ
- INDICE DI INDEBITAMENTO PREVIDENZIALE E TRIBUTARIO
Il software chiede di selezionare il proprio settore di appartenenza in modo da confrontare automaticamente i valori calcolati con i valori di riferimento del settore ed accenderà in verde gli indici che rientrano nel range previsto e in rosso quelli al di sotto o al di sopra dei limiti.