BUSINESS PLAN: DOCUMENTI E INFORMAZIONI DA PREPARARE

documenti per fare il business plan
documenti per fare il business plan

Un business plan ben congegnato può essere la chiave del successo per ogni impresa, dal piccolo avvio al grande progetto imprenditoriale.

Tuttavia, la stesura di un business plan non è un compito da prendere alla leggera, questo documento strategico richiede una preparazione accurata e una conoscenza approfondita di vari elementi fondamentali.

In questo articolo, ti guiderò attraverso il processo di preparazione per scrivere il tuo business plan.

Dal raccogliere le informazioni necessarie, alla conoscenza dei documenti utili, alla comprensione degli aspetti chiave da considerare prima di iniziare, ogni passaggio ti avvicina alla realizzazione del tuo progetto.

Preparati a fare il primo passo verso il successo del tuo business!

INFORMAZIONI DA RACCOGLIERE PRIMA DI SCRIVERE UN BUSINESS PLAN

Prima di immergerti nella stesura del tuo piano strategico, c’è un lavoro preparatorio importante che devi svolgere: la raccolta delle informazioni.

Non sottovalutare questa fase, perché è come fare il riscaldamento prima di una partita importante. Ti aiuterà a evitare infortuni lungo il percorso e ti preparerà ad affrontare al meglio le sfide che ti aspettano.

Hai bisogno di una visione chiara del tuo settore di riferimento.

Come disse Benjamin Franklin: “Fallire nel preparare è prepararsi a fallire”. Non saltare questo importante passaggio nella creazione del tuo piano

Questo significa comprendere il panorama competitivo, conoscere i tuoi principali concorrenti e le tendenze del mercato.

Le informazioni sul mercato necessarie per realizzare il tuo business plan

Cerca di rispondere a domande come: Chi sono i tuoi principali concorrenti? Quali sono le tendenze emergenti nel tuo settore? Quali sono i principali ostacoli che potrebbero ostacolare il tuo successo? Questa analisi ti fornirà un quadro più chiaro di come posizionarti nel mercato.

Successivamente, dovrai raccogliere dati specifici sul tuo target di clienti. Chi sono? Quali sono le loro esigenze e aspettative?

Questo passaggio è fondamentale per capire come il tuo prodotto o servizio può rispondere alle loro necessità.

Non trascurare, poi, la tua struttura organizzativa interna. Hai bisogno di conoscere le competenze e le esperienze del tuo team.

Questo ti aiuterà a identificare i tuoi punti di forza e le possibili aree di miglioramento.

Pensa: il tuo team attuale è in grado di portare avanti il progetto? Che competenze mancano e come posso acquisirle?

Infine, devi avere un’idea chiara delle tue finanze. Questo includerà l’analisi dei costi, le previsioni di vendita e la proiezione dei flussi di cassa.

A questo punto, ti consiglierei di avvalerti di un software specifico come quello offerto da Bsness.com, che include un esempio di piano strategico completo realizzato da professionisti del settore.

Questo potrà guidarti nel processo e semplificare la tua analisi finanziaria.

DOCUMENTAZIONE UTILE PER FARE IL TUO BUSINESS PLAN

E fondamentale avere a disposizione una serie di documenti utili prima di iniziare a scrivere il tuo piano strategico. Ecco una lista di quello che potrebbe servirti:

  • Documenti Finanziari: questi includono i tuoi bilanci degli ultimi anni, i registri delle vendite, i dettagli dei debiti attuali e le proiezioni future. Anche i contratti con fornitori e clienti possono rivelarsi utili;
  • Analisi di Mercato: ricerche di mercato recenti, dati demografici del tuo target di clientela, report sulle tendenze del settore, studi sulla concorrenza e qualsiasi altra informazione che possa aiutarti a comprendere meglio il mercato in cui operi;
  • Documenti Organizzativi: descrizioni dei ruoli e delle responsabilità del tuo team, organigramma dell’azienda, CV dei membri chiave del team e contratti di lavoro;
  • Piani di Marketing e Vendite: qui dovresti includere i tuoi piani e le strategie di marketing attuali e future, compresi i budget, le strategie di prezzo, le informazioni sui canali di distribuzione e qualsiasi altra informazione relativa alla vendita del tuo prodotto o servizio;
  • Piano Operativo: dettagli sulle operazioni quotidiane della tua attività, compresi i processi di produzione, le politiche di inventario, l’approvvigionamento dei fornitori e le politiche di servizio al cliente;
  • Licenze e Brevetti: se la tua attività prevede licenze o brevetti, è importante avere questi documenti a portata di mano quando si scrive il tuo business plan;
  • Strategia e Obiettivi: qualsiasi documento o piano che delinei la tua strategia aziendale corrente e i tuoi obiettivi a breve e lungo termine.

Ricorda, questi documenti servono a fornire un quadro completo della tua attività e a definire dove vuoi andare.

Avere tutte queste informazioni a portata di mano ti aiuterà a creare un piano strategico solido e convincente.

COSE DA SAPERE PRIMA DI REDIGERE UN BUSINESS PLAN

Prima di iniziare a redigere il tuo business plan, ci sono alcune cose fondamentali che devi avere ben chiare in mente. Questi sono i punti chiave che ti permetteranno di creare un piano strategico solido e convincente.

Sii Realistico

È importante essere realistico quando si scrive un business plan. Può essere allettante sovrastimare le prospettive di guadagno o sottostimare le spese, ma questo approccio potrebbe farti finire in difficoltà.

Ricorda che “Il realismo è un alleato del creatore” come diceva Charles Bukowski.

Quindi, assegna cifre realistiche e preparati a giustificarle.

Conosci il tuo Obiettivo

Prima di iniziare a scrivere, devi avere un obiettivo chiaro per il tuo business plan.

Stai cercando di attrarre investitori? O stai cercando di ottenere un finanziamento bancario? O forse stai creando un piano di riferimento per guidare la crescita futura della tua attività?

Ogni obiettivo richiederà un approccio leggermente diverso, quindi assicurati di averlo ben chiaro prima di iniziare.

Identifica il tuo Pubblico

Dovresti avere una comprensione chiara di chi leggerà il tuo business plan. Gli investitori avranno aspettative diverse rispetto ad una banca, e le loro domande e preoccupazioni saranno diverse. Come diceva il filosofo greco Epitteto, “Sappiamo parlare solo quando sappiamo di chi parliamo”.

Ricorda l’Importanza del Dettaglio

Il tuo business plan deve essere dettagliato e completo. Non tralasciare aspetti importanti come il piano di marketing, l’analisi del mercato, il piano operativo o i progetti finanziari.

Una panoramica ad alto livello potrebbe non essere sufficiente per convincere un potenziale investitore o creditore.

Preparati a Spiegare

Non basta scrivere un business plan, devi essere anche in grado di spiegarlo. Ti chiederanno di giustificare le tue cifre e di spiegare la tua strategia.

Ricorda il consiglio di Mark Twain: “Spiega tutto ciò che conosci. È l’unico modo per imparare davvero.”

Quindi, prima di immergerti nella stesura del tuo business plan, fai un passo indietro e considera questi punti.

Hanno l’obiettivo di metterti sulla strada giusta e di aiutarti a creare un documento che non solo soddisfi le tue esigenze, ma anche quelle del tuo lettore.

Articolo scritto il 12/06/2023

dott stefano ventura bsness

STEFANO VENTURALinkedin

Stefano Ventura è il fondatore di Bsness.com, software house operante in italia e Spagna. Si è laureato in economia e commercio presso l’Università di Bologna dove ha anche conseguito il titolo di Dottore Commercialista. Ha esercitato con successo la professione di Dottore Commercialista come esperto in budget e business plan per poi dedicarsi a tempo pieno alla crescita di Bsness.com.