Business plan per
APRIRE UNA PASTICCERIA
Prima di aprire una pasticceria è fondamentale pianificare ogni dettaglio, verificare di avere le risorse finanziarie necessarie, le competenze ed i requisiti.
Per questo motivo abbiamo creato un software che ti permette di realizzare da solo il business plan della pasticceria in modo semplice, rapido e senza essere un esperto.
Ancora prima di aprire il bar pasticceria potrai verificare se il tuo progetto è economicamente e finanziariamente sostenibile.
Un business plan ben fatto ti aiuterà ad ottenere finanziamenti bancari ed agevolazioni a fondo perduto.
Il software è infatti conforme alle nuove linee guida EBA 2021, calcola gli indici di bancabilità, crea automaticamente gli scenari alternativi per l’analisi dei rischi ed è compatibile con i moduli Invitalia.
Oggi anche in spagnolo con il plan de negocio pasteleria.
Davvero incredibile come abbia potuto realizzare questo bellissimo business plan, per la pasticceria che sto per aprire, senza nessun aiuto se non quello dell’assistenza molto competente e sempre gentile.
Io e mio marito stiamo aprendo una pasticceria e siamo riusciti a fare da soli il business plan per chiedere un finanziamento per l’acquisto dei macchinari del laboratorio. Il programma è semplice e intuitivo.
SOFTWARE BUSINESS PLAN PASTICCERIA
in offerta a 79 € imposte incluse anziché 149 € per la licenza a vita, DSCR e assistenza tecnica!
Offerta valida fino a giovedì 28 settembre.
Acquistalo ora con carta di credito, bonifico o Paypal e scaricalo subito!
APRIRE UNA PASTICCERIA CON FINANZIAMENTI A FONDO PERDUTO
Avere a disposizione un business plan ben fatto è fondamentale per aprire una pasticceria con finanziamenti a fondo perduto, agevolati o anche con un prestito bancario.
Per partecipare ad un qualunque bando è necessario avere a disposizione un progetto dettagliato, chiaro, realistico e coerente e tutto ciò lo puoi realizzare da solo con il software business plan pasticceria.
Il programma rende davvero semplice creare il business plan per un bar pasticceria o per un laboratorio artigianale di pasticceria ed è ottimizzato per la richiesta di qualunque tipo di finanziamento, che sia agevolato, a tasso zero oppure ordinario.
IL BUSINESS PLAN PER APRIRE LA PASTICCERIA CON I FINANZIAMENTI A FONDO PERDUTO DI INVITALIA
È inoltre compatibile con i moduli di Invitalia che ti permettono di ottenere automaticamente tutti i dati economici e finanziari per partecipare ai bandi Invitalia come Resto al sud, Nuove imprese a tasso zero, il Fondo impresa donna e tutti gli altri.
Il software include un esempio di business plan per pasticceria completo e realizzato dai nostri professionisti, sul quale potrai direttamente lavorare per apportare le modifiche necessarie ad adeguarlo al tuo caso reale.
Lavorando sull’esempio di business plan per la pasticceria, risparmierai tantissimo tempo ed eviterai di commettere errori, ottenendo un ottimo risultato anche senza essere un esperto.
L’esempio include sia la parte numerica e cioè il piano economico e finanziario che quella descrittiva e cioè il documento di business plan della pasticceria che conterrà le descrizioni di tutti i capitoli e paragrafi.
Puoi modificare ogni dato precedentemente inserito e l’intero lavoro si aggiornerà automaticamente in tempo reale, in modo da avere sempre a disposizione il documento da presentare alla banca, soci o investitori.
Mano a mano che controllerai il piano economico e finanziario e lo aggiornerai con i tuoi dati, tutte le tabelle, i grafici ed i bilanci si aggiorneranno sulla base delle nuove informazioni.
Grafici, tabelle e bilanci verranno automaticamente esportati nel documento di business plan della pasticceria che, dopo un controllo più o meno rapido dei testi, potrai già utilizzare per la richiesta di un finanziamento o di contributi a fondo perduto come quelli erogati con i bandi Invitalia.
COME APRIRE UN LABORATORIO DI PASTICCERIA
Fare il business plan per un laboratorio di pasticceria e pianificare ogni dettaglio, dal mercato e concorrenza fino al marketing e alla produzione, è fondamentale per avere successo e non trovarsi in difficoltà per mancanza di clienti o di liquidità.
Il consiglio è quello di partire dal documento di business plan e cioè dalla parta descrittiva ed approfondire tutti i punti del documento come, ad esempio, il mercato, la concorrenza, l’organizzazione interna, i processi produttivi, le risorse umane a disposizione, il piano di marketing, la promozione, la logistica ecc.
Per evitare sorprese è bene approfondire fin da subito quanto guadagna un pasticcere e le altre figure necessarie al corretto funzionamento sia del laboratorio che dell’area dedicata alla vendita.
Sulla base di tale informazioni sarà poi possibile selezionare il personale più adatto alla propria realtà.
Una volta che il progetto è stato completato in modo approfondito e dettagliato, con il software business plan pasticceria, ogni informazione potrà essere trasformata in numeri: prezzi di vendita, costi variabili di produzione di pasticcini, torte e dolci, costi fissi, volumi di produzione ecc.
Sarà il software a calcolare automaticamente i costi fissi e variabili complessivi, gli ammortamenti, i ricavi, i flussi di cassa ed i margini e lo farà, su base mensile, per ogni singolo prodotto e per ognuno dei cinque anni che vengono gestiti.
Creerà inoltre il bilancio CEE del laboratorio di pasticceria ed il rendiconto finanziario con tutti i flussi in entrata ed uscita legati alla vendita di dolci, torte e biscotti e all’acquisto di farine, zucchero, latte uova e tutte le altre materie prime utilizzate.
APRIRE UN PICCOLO LABORATORIO ARTIGIANALE DI PASTICCERIA
Che si tratti di aprire un piccolo laboratorio artigianale di pasticceria o una grande pasticceria industriale, il software ti permetterà di calcolare la redditività, il fabbisogno finanziario, il rendimento degli investimenti effettuati fino ad ottenere le imposte e l’utile netto.
Indipendentemente dalle dimensioni del laboratorio artigianale di pasticceria è sempre necessario realizzare un’indagine di mercato, il piano di marketing, il piano economico e finanziario e tutti gli altri elementi che costituiscono il business plan.
Avere un piano aziendale della pasticceria sempre aggiornato è fondamentale per la richiesta di un finanziamento, per ottenere finanziamenti a fondo perduto, per il rinnovo di finanziamenti in essere o per la ricerca di nuovi soci o investitori.
Se al termine del lavoro, l’utile netto o la liquidità disponibile non ti soddisferanno, potrai sempre tornare a fare alcune modifiche per migliorare i risultati finali e tutto verrà aggiornato in tempo reale.
Ad esempio puoi variare i prezzi di vendita delle pizzette o dei pasticcini, i costi variabili di burro e farina, i costi fissi per l’elettricità o lo stipendio del pasticciere in modo da rendere il business plan finanziariamente equilibrato e con la redditività desiderata.
Oppure puoi aumentare l’importo del finanziamento richiesto o del capitale sociale versato o ancora indicare un finanziamento infruttifero da parte dei soci del negozio di pasticceria.
Con il software potrai calcolare l’esatto costo di produzione di ogni singola specialità ed ottenere poi automaticamente le quantità complessive di materie prime utilizzate per ogni mese ed il loro costo.
COSA SERVE PER APRIRE UNA PASTICCERIA
È importante sapere fin da subito cosa serve per aprire una pasticceria in modo da evitare incidenti burocratici e perdite di tempo.
Come per tutte le attività che prevedono la manipolazione e preparazione di prodotti alimentari, bisogna rispettare le norme previste dal D.lgs 114 del 1998.
Si tratta dell’obbligo di frequenza del corso SAB (Somministrazione di alimenti e bevande) che è poi il vecchio REC.
Il corso SAB ha lo scopo di preparare alla gestione di aziende alimentari sotto l’aspetto fiscale, commerciale e della sicurezza alimentare.
È necessario per poter iscrivere la propria impresa o società al Registro Imprese e avviare la propria pasticceria o bar-pasticceria.
All’interno dell’impresa sarà quindi necessaria la presenza di un responsabile in possesso dell’attestato di frequenza del corso SAB e dei requisiti professionali e morali.
Detto questo bisognerà poi presentare al comune la richiesta di inizio attività con il modello COM1 o COM2 a seconda che la metratura dei locali sia superiore o meno ai 250 mq.
La denuncia di inizio attività andrà poi presentata all’Asl con l’idoneità sanitaria e la documentazione relativa ai macchinari potenzialmente inquinanti.
La pasticceria deve poi aderire all’HACCP, fare richiesta per l’installazione dell’insegna, munirsi di certificato antincendio per i locali di oltre 400 mq, iscriversi all’INPS e all’INAIL (per soci e dipendenti).
CONCLUSIONI RELATIVE AL SOFTWARE BUSINESS PLAN PASTICCERIA
Se quello che ti serve è un finanziamento bancario, allora dovrai solo indicare il nome della tua impresa e rivedere velocemente gli altri dati per avere già a disposizione la documentazione richiesta dalla banca.
Se il tuo obiettivo è pianificare fin nei minimi particolari la tua idea di pasticceria, questo è il miglior strumento per farlo in modo professionale e con grande successo.
Il programma specifico per la pasticceria si differenzia dalla versione base “Software business plan produzione 2023” per l’esempio completo già fatto e precaricato e per alcune personalizzazioni come, ad esempio, quella per calcolare in modo rapido ed automatico, i volumi di produzione dei singoli prodotti.
E non dimenticare che puoi usare il software per il controllo di gestione della pasticceria mese per mese sostituendo i dati previsionali con quelli a consuntivo ed aggiornare così le previsioni sulla base di dati sempre più realistici.
Articolo terminato di scrivere il 04/03/2023
Stefano Ventura è il fondatore di Bsness.com, software house operante in italia e Spagna. Si è laureato in economia e commercio presso l’Università di Bologna dove ha anche conseguito il titolo di Dottore Commercialista specializzandosi nell'area del budget e business plan.