Bsness.com
Bsness.com il software business plan italiano

Business plan

AZIENDA VINICOLA

Fai da solo il business plan di un’azienda vinicola in modo semplice e rapido anche senza essere un esperto.

Il software include un esempio di business plan per una cantina vinicola completo e ottimizzato per la richiesta di un finanziamento conforme alle nuove linee guida EBA 2021.

Potrai lavorare direttamente sull’esempio apportando solo le variazioni necessarie ad adeguarlo al tuo progetto specifico e tutto si aggiornerà sempre automaticamente.

Ottieni il budget economico e finanziario a 5 anni, il documento interattivo di business plan e calcola gli indici di bancabilità col software DSCR.

Accedi anche ai bandi Invitalia con i nostri moduli per riclassificare automaticamente i dati economici e finanziari.

Ora puoi realizzarlo anche in spagnolo con il software plan de negocio bodega de vino

 

È il software che cercavamo per pianificare la nostra nuova cantina. Ottimo prodotto che consente di gestire ogni aspetto del progetto, anche i più particolari.

È possibile considerare tutti i costi di produzione così come i costi fissi per tenere aperta la cantina.

Roberto Valbona Siena 07/02/2023

Abbiamo ottenuto il finanziamento richiesto con anche le congratulazione del direttore di banca per il lavoro che gli abbiamo presentato. Il software è utile anche per il controllo di gestione della cantina vinicola senza ulteriori costi per canoni o altro.

Simona Silvestri Avellino 10/09/22

software business plan azienda vinicola

SOFTWARE BUSINESS PLAN AZIENDA VINICOLA

in offerta a 119 € tutto incluso anziché 149 € per la licenza a vita!     Offerta valida fino a domenica 11 giugno.
Acquistalo ora con carta di credito, bonifico o Paypal e scaricalo subito!

Ora anche con il servizio di consulenza

Guarda la presentazione del software business plan azienda vitivinicola in un minuto

COME APRIRE UNA CANTINA VINICOLA IN ITALIA

 

Con il nostro software puoi aprire una cantina vinicola pianificando ogni minimo dettaglio e calcolare in anticipo il fabbisogno finanziario, il punto di pareggio e gli utili previsti per ogni esercizio.

Abbiamo creato un programma specifico per fare il business plan di un’azienda vinicola, intuitivo e semplice da usare anche se non sei un esperto.

Il software è strutturato con microsoft excel e word il che lo rende uno strumento elastico, ben conosciuto da tutti e facilmente integrabile.

I nostri professionisti hanno anche realizzato un esempio di business plan azienda vinicola per un caso reale e lo abbiamo precaricato sul programma.

Puoi lavorare direttamente sull’esempio apportando solo le modifiche necessarie ad adeguarlo al tuo progetto e, ad ogni variazione, l’intero lavoro si aggiornerà automaticamente, sia nella parte numerica che nel documento di business plan.

Fare il business plan per aprire un’azienda vinicola basandosi su un esempio già fatto da professionisti del settore, ti consente di non commettere errori banali e di terminare il tuo lavoro in modo molto più agevole e rapido.

Molti dei dati tipici del settore saranno già inseriti e andranno già bene per la maggior parte dei progetti e tu dovrai solamente modificare alcuni dati e informazioni (solo se necessario), per adeguarlo alla tua idea di business.

 

COME APRIRE UN’AZIENDA VINICOLA DI SUCCESSO

 

Il primo passo per aprire un’azienda vinicola di successo, è quello di avere un buon progetto e realizzarlo correttamente, senza commettere errori e pianificando ogni singolo dettaglio.

Essere un esperto di uve e di vini è assolutamente importante ma non è l’unica cosa che serve al momento dell’apertura di una nuova azienda vitivinicola: è anche importante essere un bravo imprenditore, conoscere i mercati e la concorrenza e saper mettere in piedi un’impresa che richiede grossi investimenti.

Sarà necessario pianificare tutti gli aspetti del business, dalla ricerca delle risorse finanziarie e del personale specializzato fino allo studio del mercato e della concorrenza passando per l’organizzazione della produzione e della logistica.

Una volta che avrete messo a punto l’intero progetto per l’apertura della cantina vinicola o dell’azienda vitivinicola, potrete trasformarlo in numeri col nostro software in modo semplice e rapido anche senza essere esperti in budget e contabilità.

Otterrai un piano economico e finanziario completo che ti permetterà di conoscere fin da subito il fabbisogno finanziario, la liquidità disponibile in ogni momento, il punto di pareggio e gli utili previsti per ogni esercizio.

Il documento di business plan dell’azienda vinicola è già completo di tutte le descrizioni che dovrai solo rivedere e completare con le informazioni specifiche che solo tu conosci mentre le tabelle, i grafici ed i bilanci saranno sempre aggiornati con ii dati del piano economico e finanziario.

Realizzare il business plan è fondamentale sia per la pianificazione della cantina vinicola sia per la richiesta di finanziamenti bancari, di agevolazioni a fondo perduto e per la ricerca di nuovi investitori. 

business plan cantina vinicola

PERCHÉ SCEGLIERE IL SOFTWARE BUSINESS PLAN CANTINA VINICOLA

 

Hai una cantina vinicola e desideri farla prosperare? Il nostro software Business Plan Cantina Vinicola è ciò che fa per te.

È uno strumento completo che ti guiderà passo dopo passo nella creazione di un business plan vincente, mirato specificamente per il settore vinicolo.

Uno dei grandi vantaggi di questo software è la capacità di semplificare la pianificazione economica e finanziaria.

Grazie al modulo Excel, avrai a disposizione un quadro completo delle tue previsioni finanziarie, rendendo semplice la gestione dei ricavi, dei costi, degli investimenti e dei finanziamenti.

Il software include anche un esempio di business plan di una cantina vinicola già completato, dettagliato e professionale, per guidarti nella redazione del documento di business plan in Word.

Troverai consigli e suggerimenti su come presentare al meglio il tuo progetto, i tuoi vini e il tuo mercato.

Il Business Plan Cantina Vinicola elimina l’incertezza e ti fornisce una strada chiara da seguire.

Ti aiuta a evitare errori comuni, risparmiando tempo prezioso e risorse finanziarie.

Non importa se sei un esperto di numeri o un neofita, questo software è stato progettato per essere facile da usare, intuitivo e adatto a tutti.

Investire nel nostro software è investire nel futuro della tua cantina vinicola.

Ti offre la tranquillità di sapere che stai prendendo le decisioni giuste per il tuo business.

Non perdere questa opportunità, il tuo successo è a portata di mano con il nostro software Business Plan Cantina Vinicola!

 

QUANDO SERVE IL BUSINESS PLAN PER APRIRE UNA CANTINA VINICOLA

Il caso più frequente per il quale ci attiviamo per fare il business plan di una cantina vinicola è quando ce lo chiede la banca per istruire la pratica del finanziamento che abbiamo richiesto.

Anche se per noi è solamente una scocciatura, il consiglio è quello di approfittarne per pianificare in modo dettagliato il proprio progetto ed aumentare così le probabilità di successo.

Il nostro consiglio è quello di visualizzare la cantina che vogliamo aprire e cioè:

  • tutte le fasi di produzione;
  • le persone che vi partecipano con le loro mansioni e responsabilità;
  • i mezzi e gli strumenti utilizzati;
  • l’imbottigliamento e la vendita del prodotto finito e così via,

fino a individuare tutti gli aspetti, le fasi, i particolari ed i dettagli del nostro progetto per poi trasformarli in numeri attraverso un apposito software ed ottenere le informazioni su:

 

  • redditività del capitale investito nel progetto;
  • fatturato per prodotto, per periodo e per anno;
  • fabbisogno finanziario per aprire una cantina vinicola e per la sua gestione;
  • bilancio dell’azienda vitivinicola;
  • punto di pareggio e utile netto

Articolo aggiornato e rivisto il 24/01/2023

Stefano Ventura è il fondatore di Bsness.com, software house operante in italia e Spagna. Si è laureato in economia e commercio presso l’Università di Bologna dove ha anche conseguito il titolo di Dottore Commercialista specializzandosi nell'area del budget e business plan.

Profilo linkedin