Business plan
AZIENDA AGRICOLA
Aprire un’azienda agricola, creando un apposito ed efficace business plan, è sicuramente un ottimo punto di partenza.
L’organizzazione è infatti uno degli elementi fondamentali per gestire al meglio l’attività della tua impresa.
Per aiutarti abbiamo creato un software specifico con un esempio di business plan per l’azienda agricola già fatto e precaricato sul quale lavorare.
Otterrai facilmente il budget economico e finanziario completo e il documento di business plan.
L’esempio sul quale potrai direttamente lavorare è ottimizzato per la richiesta di:
- finanziamenti conformi alle nuove linee guida EBA 2021 grazie anche agli scenari e al calcolo DSCR;
- agevolazioni a fondo perduto come i bandi di Invitalia.
In meno di una giornata avevo già il mio business plan pronto e confezionato con i dati reali della mia azienda agricola. Strumento completo e facile da utilizzare.
Il business plan Azienda agricola è davvero utile e ben fatto. Ho variato pochi dati per avere già il business plan su misura per la mia impresa.
Guarda la presentazione del software business plan azienda agricola in un minuto!
SOFTWARE BUSINESS PLAN AZIENDA AGRICOLA
in offerta a 79 € imposte incluse anziché 149 € per la licenza a vita, DSCR e assistenza tecnica!
Offerta valida fino a giovedì 28 settembre.
Acquistalo ora con carta di credito, bonifico o Paypal e scaricalo subito!
COME APRIRE UN’AZIENDA AGRICOLA SENZA COMMETTERE ERRORI
Il software calcola automaticamente i ricavi dell’azienda agricola, i costi fissi di gestione e quelli variabili per le coltivazioni, concimazione e raccolta e crea il bilancio ed il rendiconto finanziario partendo dagli elementi base dell’attività agricola o di un’azienda vinicola
Gestisce fino a 20 differenti colture o prodotti con i relativi prezzi di vendita, costi e volumi di produzione e potrai gestire anche i servizi accessori come l’attività ricettiva, escursioni o vendita a km zero.
È precaricato anche un esempio di business plan azienda agricola sul quale potrai lavorare direttamente.
Il software crea poi due scenari per simulare tutte le possibili condizioni avverse o favorevoli e il DOCUMENTO DI BUSINESS PLAN già pronto per larichiesta di un mutuo o di contributi a fondo perduto.
Non perdere l’articolo con i 9 consigli per fare (bene) il business plan per un’azienda agricola
PERCHE’ E’ IMPORTANTE FARE IL BUSINESS PLAN PER APRIRE UN’AZIENDA AGRICOLA?
Come prima cosa è importante comprendere il motivo per cui sia necessario realizzare un business plan.
Partire dalla consapevolezza di ciò che si andrà a fare non è un aspetto di poco conto.
Creare un business plan per l’azienda agricola che gestisci da un po’ di tempo servirà sicuramente per calcolare la redditività, cioé la capacità di un’azienda di generare ricchezza in un determinato periodo temporale.
Un altro aspetto è certamente il fabbisogno finanziario che corrisponde ai capitali da investire per la tua attività da imprenditore dell’azienda agricola.
In questo caso si parla nello specifico degli investimenti e anche dei costi di gestione che serviranno per amministrare un’attività giorno dopo giorno.
È sempre importante avere a portata di mano un business plan completo con tutto il necessario per l’entrata di investitori o di soci in grado di aiutare il tuo sogno imprenditoriale.
Con questo piano dettagliato potresti infatti chiedere degli incentivi agli enti locali, ma anche dei finanziamenti alle banche o agli istituti di credito della tua zona.
COME FARE IL BUSINESS PLAN PER APRIRE UN’ IMPRESA AGRICOLA
Per gettare le basi del business plan per aprire un’azienda agricola bisogna come prima cosa realizzare una descrizione breve e allo stesso tempo mirata di cosa tu voglia fare.
Puoi descrivere il luogo in cui vorresti realizzare l’azienda agricola e quali siano le colture.
Grande attenzione anche sull’aspetto dei prodotti biologici, ma senza sottovalutare l’eventuale idea di un agriturismo.
Esalta inoltre le certificazioni ottenute, mettendole in primo piano e spiegando la loro importanza:
la qualità e i riconoscimenti sono un biglietto da visita su cui devi assolutamente puntare.
LA SCELTA DELLE COLTURE
Decidere cosa coltivare è importante per mostrare sin da subito di cosa ti occuperai.
Che siano cerali, frutta o vigneti non fa alcuna differenza, certo è che dovrai mostrare i potenziali clienti e la concorrenza.
Evidenzia i prezzi dei prodotti, l’offerta reale di mercato, i canali di vendita e la catena di distribuzione.
GLI INVESTIMENTI
Un aspetto sicuramente di cui tenere conto saranno gli investimenti.
In questa voce bisognerà includere tutte le attrezzature e i macchinari che serviranno per far progredire l’azienda agricola.
Si tratta per esempio di comprare spruzzatori, dissodatori, fresatrici, pala caricatrice, carrello porta balloni e tutto quello che occorre.
Questi strumenti di lavoro devono essere ben conservati e salvaguardati. Crea una zona anche per gli uffici dei vari settori dell’azienda agricola (commerciale, marketing&comunicazione, spedizioni e via discorrendo).
I FORNITORI GIUSTI PER APRIRE UN’AZIENDA AGRICOLA
Per incrementare l’attività su cui stai puntando serviranno dei fornitori di qualità e delle dimensioni adeguate alle tue esigenze.
Dovrai verificare che un determinato consorzio agricolo, oppure un privato, siano in grado di soddisfare le tue richieste.
Cerca di avere anche un piano B qualora le cose non dovessero andare bene, per qualsiasi tipo di motivo.
Non lasciarti ingannare dal primo che capita, confronta, analizza i prezzi e valuta la qualità dei prodotti.
I COSTI DI GESTIONE E DI PRODUZIONE
I costi varieranno in base a cosa vorrai produrre e alle quantità: il costo di produzione della frutta non equivale ad esempio a quello degli ortaggi o dei cereali.
Una volta scelto il prodotto potrai fare un piano complessivo delle spese da affrontare.
A ciò dovrai aggiungere l’assunzione di personale amministrativo, di chi gestirà le attività di pubblicità, marketing e comunicazione, ma anche i costi della struttura.
LE FINANZE DA METTERE IN CAMPO PER L’AZIENDA AGRICOLA
Come aprire un’azienda agricola con le adeguate risorse finanziarie?
Il fabbisogno di cui necessità la tua azienda agricola sarà sicuramente da analizzare in ogni sua sfaccettatura.
Investimenti, prezzi di vendita e costi di gestione saranno aspetti da non sottovalutare: esistono per fortuna dei programmi adeguati in grado di fornire un grosso aiuto preciso e tempestivo.
Questi software permettono infatti a chi possiede un’azienda agricola, come in questo caso, di calcolare il fabbisogno finanziario nelle varie fasi dell’attività.
Il sistema sarà in grado di aiutarti per capire se il tuo capitale sia sufficiente, oppure se ci sia bisogno di chiedere un prestito.
IL MARKETING E LA COMUNICAZIONE PER APRIRE UN’IMPRESA AGRICOLA
Sono due facce della stessa medaglia.
Con le nuove tecnologie e i social network è importante essere presenti sulle varie piattaforme, ovviamente a seconda dell’attività imprenditoriale che seguirai.
Scegliere come pubblicizzare un prodotto e la strategia comunicativa da intraprendere non sono aspetti secondari, anzi. A ciò devi aggiungere la scelta dei canali su cui puntare per le future vendite.
La strategia andrà quindi affiancata alla programmazione.
Sarà importante in questo caso scegliere il contesto in cui far emergere l’azienda agricola e le parole giuste per colpire nel segno.
Servirà molta organizzazione e anche precisione (Excel è certamente un ottimo alleato).
La tecnologia in questa caso aiuta e offre diversi software business plan per la tua azienda agricola che prenderà forma e si consoliderà nel tempo.
Di seguito riportiamo il video tutorial che ti spiega come aprire un’azienda agricola col nostro software.
Non è ancora pronto quello relativo all’ultimissima versione del software ma ti servirà comunque per capirne il funzionamento.
Stefano Ventura è il fondatore di Bsness.com, software house operante in italia e Spagna. Si è laureato in economia e commercio presso l’Università di Bologna dove ha anche conseguito il titolo di Dottore Commercialista specializzandosi nell'area del budget e business plan.