I flussi di cassa in entrata nel nostro modello di business plan
Il fabbisogno finanziario per l’impianto, la gestione dell’attività e la produzione, dettagliatamente indicato nella tabella riassuntiva “Cash flow totale costi” sarà soddisfatto attraverso le entrate derivanti dalla vendita dei prodotti e servizi, dal capitale sociale inizialmente versato e attraverso l’accensione di eventuali mutui.
I flussi di cassa in entrata sono illustrati nelle tabelle a lato e sono costituiti dagli incassi relativi alle vendite effettuate e dall’accensione dei mutui bancari. Sempre nella medesima tabella sono riportati i singoli flussi mensili generati dalla gestione, gli eventuali finanziamenti soci e, infine, il più importante e significativo “Cash flow saldi totali” che rappresenta il “conto corrente” dell’azienda e cioè la liquidità disponibile mese per mese per ognuno dei cinque anni. |