SOFTWARE BUSINESS PLAN STREET FOOD CON UN ESEMPIO
Se stai leggendo questa pagina, molto probabilmente hai deciso di aprire uno street food oppure di ampliare quello già in funzione.
Sia che tu debba richiedere un finanziamento o pianificare nei dettagli la tua idea d'impresa, ti confermo che sei nel posto giusto.
Col software business plan street food puoi fare da solo e in poco tempo il piano aziendale a 5 anni per il tuo progetto incluso il documento di business plan già pronto e ti dico perchè questo strumento è diverso e ti soddisferà più di tutti gli altri:
OTTIMIZZATO PER FINANZIAMENTI E AGEVOLAZIONI - Progettato per calcolare con precisione il fabbisogno finanziario e gestire fino a 5 mutui e la richiesta di agevolazioni a fondo perduto con software DSCR e indici di bancabilità incluso!
|
Business plan street food |
|
Acquista e scarica ora il software business plan STREET FOOD a soli 97 € imposte incluse anziché 129,00 € Fino al 31/01/2021 E in omaggio il software DSCR, indici di bancabilità e indici di allerta Ora anche con il servizio di consulenza! |
/
È adatto anche agli street food già esistenti come il mio. Ci è servito per la richiesta di finanziamento per comprare un secondo food truck!
|
Esempio business plan street food precaricato
Abbiamo pensato e progettato questo software per permetterti di fare da solo il business plan del tuo street food mobile o fisso.
Per questo motivo, oltre ai tre mesi di assistenza tecnica gratuita e al manuale in PDF che ti accompagnerà sezione per sezione, abbiamo deciso di realizzare un esempio di business plan per lo street food e di caricarlo sul programma in modo che tu ci possa direttamente dificarlo se e quando necessario.
La cosa unica del nostro software è che ad ogni modifica apportata all'esempio precaricato, si aggiornerà in tempo reale sia la parte numerica del budget economico e finaziario che la parte descrittiva in word che riporterà tutte le tabelle, grafici e bilanci aggiornati.
Potrai calcolare in anticipo il fabbisogno finanziario, il fatturato, i costi fissi e variabili e prevedere quanto guadagnerà il tuo street food.
Il nostro, è l'unico programma che ti consente di fare il business plan anche per uno street food già in funzione grazie alla possibilità di indicare i dati dell'ultimo bilancio chiuso e di gestire i vecchi beni strumentali ed il pagamento di debiti e l'incasso dei crediti già esistenti.
La struttura del software è in excel e questo lo rende facile da usare e perfettamente integrabile con tutti i dati e le informazioni che hai già a disposizione, sia in entrata che in uscita.
I nostri esperti hanno creato un esempio di business plan per uno street food di dimensioni medie e lo abbiamo già caricato sul programma per lavorare più velocemente e senza commettere errori.
Potrai utilizzarlo come guida e per prendere idee e spunti di lavoro e apportare modifiche sia alla parte numerica che a quella descrittiva per renderlo perfettamente su misura al tuo progetto.
Se il tuo street food è innovativo e differente da tutti gli altri non è un problema, il software ti consentirà di indicare tutti i dati necessari senza alcun limite alle modifiche che potrai apportare!
Potrai ad esempio:
- modificare il menu e l'elenco dei prodotti in vendita;
- cambiare facilmente i prezzi di vendita di specialità, pasti e bevande;
- variare la lista dei costi variabili che compongono ogni piatto;
- cambiare il volume di vendita di cibi e bevande
- aumentare o diminuire il numero dei dipendenti ed il loro stipendio
Poichè la maggior parte delle persone che deve fare un business plan è spinta dall'esigenza di chiedere un prestito o di partecipare a un bando per ottenere agevolazioni a fondo perduto, abbiamo ottimizzato il business plan street food per la banca.
Il nostro software è davvero unico ed è costruito sulla base di questi 5 moduli:
- Il budget economico e finanziario completo a 5 anni con bilancio CEE, rendiconto finanziario e analisi di bilancio per indici;
- il documento interattivo di business plan già strutturato e completato dai nostri progessionisti;
- lo scenario ottimistico per fare tutte le simulazioni che vuoi in pochi minuti;
- lo scenario pessimistico per studiare le misure adatte a far fronte ad ogni possibile evento interno o esterno all'impresa;
- la stampa analitica del budget con un solo clic
Come aprire uno street food mobile
Per aprire uno street food mobile bisognerà prima di tutto scegliere quali prodotti si andranno a vendere, le strategie di comunicazione ed il target di mercato al quale puntare.
Sulla base del proprio progetto dovrà essere scelto il tipo di furgone delle dimensioni ed immagine in linea con il nostro progetto e che sia anche adatto ad accedere ai luoghi nei quali si troveranno i nostri potenziali clienti.
Lo street food mobile come qualsiasi altra attività di somministrazione di alimenti e bevande richiede il possesso di una serie di requisiti morali e legali.
In primis è richiesto il possesso dell'attestato SAB (es REC) e HACCP e l'autorizzazione sanitaria per i locali utilizzati e cioè il nostro furgone o food truck che dovrà avere tutti gli impianti a norma.
Se abbiamo previsto di vendere alcolici dovremo anche ottenere il permesso dell'Agenzia delle dogane.
Non dobbiamo poi dimenticare che saranno sempre necessari i permessi per svolgere l'attività di street food mobile nelle varie location.
Per svolgere l'attività di somministrazione e vendita alimenti con il nostro chiosco ambulante dovremo chiedere ed ottenere:
- la licenza di tipo A se occuperemoo sempre le stesse posizioni durante i mercati, le fiere o le piazze sempre nel medesimo comune;
- la licenza di tipo B se invece vogliamo spostarci di città in città tra fiere ed eventi e occupando comunque posti prestabiliti e previo rilascio di un apposito permesso.
Come funziona il software per aprire uno street food?
Di seguito illustriamo rapidamente come funziona il software per aprire uno street food tenendo conto che avremo a disposizione un modello già fatto per un caso reale, precaricato e ottimizzato per la richiesta di finanziamenti e agevolazioni a fondo perduto.
- Iniziamo impostando l'anno di inizio e tutti gli schemi e i bilanci si aggiorneranno automaticamente con i cinque anni che avremo scelto e così pure il documento di business plan che è interattivo e si aggiorna automaticamente ad ogni modifica apportata;
- Poi controlliamo il capitale sociale sottoscritto e versato e, se differente, lo modifichiamo;
- Il passo successivo consiste nel controllo degli investimenti necessari ad iniziare l'attività tra i quali: il furgone ed il suo allestimento, alcuni tavoli e sedie, l'impianto elettrico, gas e di areazione del furgone, una cella frigorifera, il registratore di cassa, il pc ed il relativo software;
- Abbiamo poi definito il menù con panini, insalate, piadine, pizzette e bevande rispettando il limite massimo di 20 categorie di prodotti. Per ognuna abbiamo annotato il prezzo di vendita al netto dell'IVA e che ovviamente modificherete in funzione del vostro menù e delle specialità che andrete ad offrire e ai prezzi che avrete stabilito. Tutto il budget si aggiornerà automaticamente sulla base dei nuovi prodotti e prezzi inseriti.
- Subito dopo avrete la possibilità di indicare la % media di commissioni pagate per l'incasso tramite POS e carte di credito, incluso paypal se farete anche vendite online.
- Nella tabella successiva della medesima sezione troverete invece il costo di acquisto delle merci che rivenderete senza alcuna manipolazione come per le birre e bevande in lattina, patatine, gelati o dolci confezionati. Per ogni categoria di prodotto che avrete previsto potrete inserire o il prezzo di acquisto o i costi variabili necessari alla loro produzione.
- Passiamo poi ai volumi di produzione e aquisto di cibi e bevande. Qui indicherete, aiutati dai nostri schemi di calcolo, il numero previsto di beni prodotti o acquistati mese per mese che saranno poi corrispondenti, salvo eventuali rimanenze finali, a quelli venduti;
- I volumi di vendita possono essere riportati in automatico da quelli di produzione e poi eventualmente modificati in diminuzione nel caso in cui vi siano rimanenze finali (ad esempio per le bevande ed i prodotti confezionati) o degli scarti;
- Il software, sulla base dei dati inseriti, calcolerà in automatico le rimanenze finali di bevande e merci al valore di costo.
- Nella sezione successiva abbiamo inserito i dipendenti suddivisi per le varie mansioni: cuoco, cameriere, venditore ecc. Il programma calcolerà automaticamente, sulla base dello stipendio lordo indicato, INPS, INAIL, TFR, tredicesima e quattordicesima riportandoli poi nello schema dei costi fissi di gestione.
- Per terminare con il controllo e inserimento dei dati, passiamo alla sezione dei costi fissi di gestione dello street food: bollo e assicurazione del furgone, assicurazioni dell'attività, spese per i permessi di occupazzione suolo pubblico, gas, commercialista, consulente del lavoro, spese di cancelleria, commissioni bancarie e tutti gli altri costi che pensiamo di sostenere.
Abbiamo già inserito tutti i dati in fase di creazione dell'esempio di business plan per uno street food di medie dimensioni ma voi lo potrete integrare con altri dati e modificare quelli esistenti per renderlo su misura al vostro street food proprio come lo avete pensato e immaginato.
Al termine dell'operazione di controllo e inserimento dei dati potrete vedere il bilancio CEE a 5 anni e quanto guadagna ogni anno il vostro street food, qual'è il fabbisogno finanziario e se sarà necessario trovare ulteriori risorse o chiedere un mutuo alla banca e, se si, di che importo, quanto sarà il fatturato e quale il punto di pareggio.
Cosa serve per aprire uno street food
Alla domanda "Cosa serve per aprire uno street food" non possiamo che rispondere così: un'idea chiara e innovativa, un piano aziendale ben fatto per svilupparla, le risorse finanziarie necessarie e tanta voglia di lavorare e di avere successo.
Quello dello street food è un settore in grande crescita con lo sviluppo di nuove idee e che sta diventando sempre più trendy attirando anche nomi importanti e grossi investimenti.
Quindi, per emergere, è necessario differenziarsi e specializzarsi e, una volta scelto quale sarà il vostro "Street food" creare un bel business plan per dimostrare di avere le idee ben chiare e quali sono i vostri obiettivi.
In questo possiamo sicuramente aiutarvi con il software che abbiamo creato e l'esempio di business plan per uno street food già fatto e caricato sul software.
Nel capitolo precedente abbiamo visto come inserire i dati, sezione per sezione, per creare il budget economico e finanziario del vostro chiosco o food truck, a seconda che abbiater scelto una sede fissa o uno street food mobile.
Ora vediamo quali sono i risultati che otterrai dopo aver controllato tutti i dati e, cosa da non sottovalutare, tutto quello che vedremo ora verrà creato dal programma in modo totalmente automatico:
- il bilancio in formato CEE a cinque anni del tuo chiosco o food truck;
- 5 tra conti economici e stati patrimoniali riclassificati;
- il rendiconto finanziario, anno per anno, calcolato col metodo indiretto;
- l'analisi finanziaria analitica su base mensile con flussi in entrata e flussi in uscita dettagliati per area di formazione;
- l'analisi di bilancio con 31 indici di bilancio e ognuno con il relativo grafico ed una spiegazione;
- 2 scenari alternativi per fare simulazioni e preparare le contromisure per ogni evento critico sia interno che esterno all'impresa.
Potrai così prevedere, se necessario, un finanziamento soci, il verssamento di un maggior capitale sociale, l'accensione di un finanziamento bancario oppure la ricerca di nuovi soci o investitori per avere a disposizione un capitale iniziale maggiore.
Gli scenari alternativi per non essere mai colti impreparati
Quando avrai terminato e messo a punto il budget economico e finaziario, ti diamo l'opportunità di vedere anche, in maniera rapida e divertente, cosa succederà se ... impostando i nostri due scenari alternativi con le nove variabili che avrai a disposizione per simulare eventi positivi o critici di natura interna o esterna alla tua attività e vedere a colpo d'occhio come cambierà l'utile, le disponibilità liquide, il break even point e i ricavi .
Terminata anche questa fase, potrai stampare con un clic il budget analitico in un documento di una settantina di pagine da allegare al documento vero e proprio di business dello street food.
Il documento sarà organizzato in capitoli e paragrafi completi di tutte le tabelle, grafici e bilanci importati dal budget e sempre aggiornati con le ultime modifiche.
Tutti i paragrafi e capitoli sono stati compilati dai nostri esperti con le descrizioni relative ad uno street food reale per quanto riguarda il mercato, la concorrenza, il piano marketing, l'organizzazione e la descrizione dei cibi e bevande offerti.
Se ti hanno richiesto il business plan solo per chiedere un finanziamento, allora puoi anche solo cambiare la ragione sociale, dare una controllatina ai dati e poi presentarlo già in banca.
Se invece il tuo obiettivo è quello di pianificare in modo serio ed approfondito il tuo progetto per verificarne la fattibilità, allora hai trovato il miglior software per fare tutto ciò!
Una volta iniziata l'attività potrai usare il software business plan street food per realizzare il controllo di gestione sostituendo ogni mese i valori inseriti nel budget con quelli effettivamente rilevati e poi analizzare gli scostamenti per capirne le ragioni e rivedere le previsioni per i mesi e gli anni a venire.
Altre info sul software business plan street food
Premendo il tasto "INVIA" ci autorizzi al trattamento dei tuoi dati personali al solo fine di inviarti la guida e garantirti il prezzo bloccato in offerta.