Business plan
CASA EDITRICE
Per avviare una casa editrice con successo è necessario pianificare ogni dettaglio e l’unico modo per farlo è quello di realizzare un business plan completo e ben fatto.
Per darti i migliori strumenti per affrontare questa difficile sfida, abbiamo creato il software specifico per fare da solo il business plan di una casa editrice, nuova o anche già funzionante.
Il software contiene un esempio di un business plan casa editrice completo, già pronto, solo da modificare con i tuoi dati.
L’esempio è ottimizzato per la richiesta di un finanziamento conforme alle nuove linee guida EBA 2021.
Il software è compatibile con i moduli per riclassificare i dati economici e finanziari per i bandi Invitalia e con il software DSCR per il calcolo degli indici di bancabilità e degli indicatori della crisi d’impresa del CNDCEC.
Il software è molto utile sia per la richiesta di un finanziamento in maniera rapida che per lo sviluppo di un business plan approfondito della casa editrice. L’esempio è di grandissimo aiuto.
Lavorare sull’esempio già fatto ci ha senza dubbio aiutato ad ottenere un ottimo business plan per la nostra casa editrice di nuova costituzione.
SOFTWARE BUSINESS PLAN CASA EDITRICE
in offerta a 79 € imposte incluse anziché 149 € per la licenza a vita, DSCR e assistenza tecnica!
Offerta valida fino a giovedì 21 settembre.
Acquistalo ora con carta di credito, bonifico o Paypal e scaricalo subito!
BUSINESS PLAN CASA EDITRICE
Il software calcola automaticamente il fatturato per ogni mese e anno della tua attività di edizione di libri, riviste e periodici, i costi fissi di gestione e quelli variabili legati alle singole pubblicazioni e crea il bilancio ed il rendiconto finanziario partendo dagli elementi fondamentali della casa editrice.
Gestisce fino a 20 differenti categorie di pubblicazioni con i relativi prezzi di vendita, costi e volumi di stampa e potrai gestire anche gli eventuali servizi accessori.
È precaricato anche un esempio di business plan casa editrice sul quale potrai lavorare direttamente apportando le modifiche necessarie sia alla parte numerica che a quella descrittiva e tutto si aggiornerà automaticamente senza rischiare di commettere errori.
Il software crea poi due scenari per simulare tutte le possibili condizioni, interne/esterne o avverse/favorevoli e il documento di business plan in pdf già pronto per larichiesta di un mutuo o di contributi a fondo perduto e completo anche nelle singole parti descrittive.
COME FARE IL BUSINESS PLAN DI UNA CASA EDITRICE
Il business plan della casa editrice ed il suo successo camminano insieme per diverse ragioni, ma su tutte le più importanti sono indubbiamente quattro:
- Organizzazione;
- Comunicazione;
- equilibrio finanziario;
- continuità del business
Gli editori di successo sanno bene che per portare la loro impresa dallo stato embrionale a un buon posizionamento sul mercato e quindi a buoni risultati in termini economici e finanziari, servono questi ingredienti.
Il business plan affianca e coadiuva l’editore in tutti questi aspetti dall’attività.
In questo approfondimento cercheremo di esporre qual è la maniera migliore, più rapida e vantaggiosa, per ottenere rapidamente un business plan per una casa editrice con pochi e semplici passaggi.
Il consiglio è quello di dotarsi di un software specifico che ti permetta di fare da solo il business plan di una casa editrice e che, sulla base degli elementi fondamentali del progetto, realizzi automaticamente il bilancio CEE, il budget economico e finanziario completo e il documento di business plan basato sui risultati ottenuti.
Il software del quale ti stiamo parlando vede addirittura precaricato un esempio di business plan per una casa editrice già fatto, completo, precaricato e ottimizzato per la richiesta di finanziamenti e agevolazioni, per cui sarà molto utile in fase di ricerca delle risorse finanziarie necessarie.
COME APRIRE UNA CASA EDITRICE
Aprire una casa editrice è in realtà molto più semplice di quanto si possa pensare;
in definitiva, avviarne una da zero richiede l’adempimento di formalità molto simili a quelle previste per attività economiche molto più comuni.
Prima però di entrare nel merito degli adempimenti di legge, necessari per fare le cose in regola, corre l’obbligo di far presente l’ovvio:
una casa editrice non è un’attività come le altre.
Anche se dall’avvento degli ebook e degli store le cose sono molto cambiate, avviare, gestire e portare al successo una casa editrice richiede competenze e mestiere.
Immagino che anche questo lo saprai già quindi permettimi di riassumere in una sola parola quella che è la dote principale di un editore: fiuto
Scovare il libro di successo è una dote indispensabile per affermare sul mercato una nuova e, per forze di cose, piccola casa editrice ai suoi inizi.
Un’ultima cosa, prima delle formalità da adempiere devi chiarire che tipo di casa editrice creare:
intendi pubblicare libri specialistici, per la scuola o desideri trovare nuove promesse della letteratura e lanciarli sul mercato?
Esistono case editrici specializzate, ad esempio, in testi giuridici, medici o storici. Altre invece pubblicano guide di ogni genere:
linguaggi e tecnologie informatiche, guide di viaggio, etc.
Dopodiché ci sono case editrici che pubblicano tutto ciò che è letteratura, filosofia o ancora saggi classici e moderni.
Infine, abbiamo le case editrici specializzate in pubblicazioni periodiche: quotidiani, settimanali, mensili.
Le formalità non cambiano molto: i codici Ateco per le diverse attività editoriali sono:
-58.13 per pubblicare quotidiani;
-58.14 per pubblicare riviste e periodici;
-58.11 per pubblicare libri.
TUTTI I PASSAGGI FONDAMENTALI PER APRIRE LA TUA CASA EDITRICE
Detto ciò, assodato che tu sia dotato di passione e determinazione sufficienti per un’impresa economica tanto particolare, i passi da compiere per passare all’azione sono fondamentalmente questi:
- apertura della partita Iva presso l’Agenzia delle Entrate;
- iscrizione al Registro degli Editori e Stampatori, presso la prefettura locale;
- iscrizione al registro imprese presso la Camera di Commercio locale;
- ottenimento del codice ISBN.
Per l’iscrizione al Registro degli Editori e Stampatori dovrai fare un salto in prefettura:
meglio prendere preventiva visione del sito ufficiale della propria prefettura di riferimento.
A questo punto la tua impresa è operativa.
L’ultimo adempimento burocratico sarebbe l’ottenimento dell’ISBN, l’International Standard Book Number:
un codice di 13 cifre che permette di identificare univocamente ogni pubblicazione editoriale.
In quanto casa editrice dovresti dotarti di un tuo codice di identificazione, eventualmente pre-acquistando un pacchetto di codici da utilizzare per le prime pubblicazioni.
Vi sono diverse opzioni e alcuni costi da sostenere:
i dettagli sono rintracciabili facilmente in rete: il servizio è offerto dall’agenzia ISBN per l’Italia.
Completate queste formalità la casa editrice può già iniziare ad essere operativa, meglio se sulla base di un preciso piano d’azione.
Dovresti già sapere di quale struttura dotarti, di quali e quante risorse umane e del genere di opere che intendi pubblicare.
Per tenere sotto controllo la situazione finanziaria ed ottenere i finanziamenti indispensabili in questa fase, sarà fondamentale poter contare su un business plan ben fatto per la tua casa editrice:
l’unico strumento che ti permette di guarda avanti e vedere ciò che ti aspetta.
QUANTO COSTA APRIRE UNA CASA EDITRICE
Il costo degli adempimenti per aprire una casa editrice è piuttosto limitato mentre le voci di costo più alte possono essere individuate in:
- personale qualificato, da reperire tra amministrativi e creativi che hanno esperienze specifiche e che quindi possono anche chiedere emolumenti significativi;
- affitto dei locali della sede, una voce di costo altamente variabile, dipendente da parametri quali città, dimensioni e prestigio dell’immobile selezionato;
- marketing e comunicazione, un’altra voce che può pesare molto o poco importante, in funzione del posizionamento che si intende dare alla propria creatura editoriale.
Chiaramente l’entità di queste voci di costo, comprese quelle burocratiche che dipenderanno dall’entità del personale dipendente, è valutabile solo sulla base di proiezioni specifiche, effettuate sula base di scelte del tutto individuali.
ESEMPIO DI BUSINESS PLAN CASA EDITRICE
Al termine di queste considerazioni su adempimenti, scelte e costi da sostenere per fare di una buona idea di una casa editrice una realtà economico-culturale solida e produttiva, appare necessario dotarsi di un business plan rigoroso e aggiornato.
Il business plan ti consentirà di accedere a finanziamenti bancari e ottenere l’attenzione di potenziali investitori, nonché l’eventuale fruizione dei contributi pubblici all’editoria.
Il software che abbiamo preso in esame include anche un esempio di business plan per una casa editrice che potrai adattare al tuo progetto in modo rapido e molto semplice.
Una volta pianificata nei minimi dettagli tutta l’attività di edizione di libri e riviste e avviata l’attività, potrai utilizzare il business plan anche per il controllo di gestione confrontando mese per mese i dati a consuntivo con quelli previsionali.
Potrai inoltre verificare gli effetti economici e finanziari di ogni tua futura decisione anche utilizzando gli scenari alternativi che ti permettono di fare simulazioni articolate e complesse in pochi minuti.
PERSONALIZZA IL TUO BUSINESS PLAN IN MODO RAPIDO E SEMPLICE
Da imprenditore non farai alcuna fatica a comprendere tutte queste considerazioni ma potresti ancora pensare che il business plan sia qualcosa per la quale non hai le competenze sufficienti e necessarie.
Sebbene il business plan sia un documento altamente analitico e complesso da realizzare, il software business plan casa editrice, di ultima generazione, è evoluto a tal punto da realizzare in autonomia tutti i calcoli necessari alla costruzione del budget economico e finanziario, degli scenari e del documento di business plan.
Dovrai solamente verificare i dati dell’esempio già inseriti nel software ed eventualmente modificarli con quelli reali del tuo progetto e l’intero business plan si aggiornerà in tempo reale sulla base dei nuovi dati.
Avrai inoltre a disposizione il manuale che ti spiegherà quali dati inserire e come farlo oltre a tre mesi di assistenza tecnica inclusa nel prezzo.
Potrai dotarti di questo potente strumento e utilizzarlo come bussola per muoverti nell’estremamente competitivo mercato dell’editoria.
È solo grazie a un rigoroso business plan che un’azienda può fare sempre le scelte più opportune, senza rischiare di prendere decisioni che ne compromettano, nel breve come nel medio-lungo periodo, la sostenibilità finanziaria e la profittabilità.