Business plan

OLEIFICIO

Aprire un oleificio, creando un apposito ed efficace business plan, è sicuramente un ottimo punto di partenza.

L’organizzazione è infatti uno degli elementi fondamentali per gestire al meglio l’attività della tua impresa.

Per aiutarti abbiamo creato un software specifico con un esempio precaricato per fare da solo il business plan di un frantoio, piccolo o grande che sia.

Otterrai facilmente il budget economico e finanziario completo e il documento di business plan.

L’esempio sul quale potrai direttamente lavorare è ottimizzato per la richiesta di:

 

 

Avevo già provato altri prodotti più economici per creare imprese ma inutili. Questo è un vero software per ottenere tutti i dati necessari a pianificare un oleificio. Davvero complimenti, pienamente soddisfatto

Marco Pintus Olbia 07/03/2023

L’esempio caricato nel software è bellissimo, ho cambiato davvero poche cose e aggiustato solo qualche numero affichè fosse perfetto per il mio frantoio. Ottenuto finanziamento con i complimenti della banca!

Maria Verani Siena 10/02/23

software business plan oleificio

SOFTWARE BUSINESS PLAN OLEIFICIO

in offerta a 79 €  imposte incluse anziché 149 € per la licenza a vita, DSCR e assistenza tecnica!

Offerta valida fino a giovedì 28 settembre.
Acquistalo ora con carta di credito, bonifico o Paypal e scaricalo subito!

Ora anche con il servizio di consulenza

IL SOFTWARE CON UN ESEMPIO DI BUSINESS PLAN PER APRIRE UN FRANTOIO

 

Trasforma da solo il tuo progetto per la produzione scarpe in un business plan di successo.

Questo è il software creato appositamente per fare il business plan  di un oleificio artigianale o industriale, sia che si tratti di una startup sia che, e siamo gli unici a darvi questa possibilità, l’attività sia già funzionante.

Se il frantoio o l’oleificio è già in funzione potrete infatti inserire l’ultimo bilancio chiuso e gestire i beni strumentali, gli ammortamenti, debiti, crediti e ratei in corso.

Il programma è facile da utilizzare grazie al fatto che è strutturato con excel e include un esempio di business plan per aprire un frantoio fatto dai nostri esperti e precaricato sul software.

Potrete utilizzarlo come guida e modificarlo per adattarlo al vostro proprio frantoio.

Procedere lavorando su un esempio realizzato appositamente da esperti del settore, ti da l’opprtunità di non fare gli errori più frequenti.

Otterrai un risultato professionale in molto meno tempo rispetto a quello che avresti impiegato servendoti di consulenti ai quali spiegare tutto mille volte e con un costo altissimo.

Scopri tu stesso la semplicità e praticità del software

Con il software business plan oleificio e l’esempio incluso e precaricato, non devi partire da zero ma potrai limitarti a variare solo i dati necessari ad adeguarlo al tuo progetto.

Sia il programma che l’esempio di business plan per aprire un frantoio sono stati progettati per facilitare la domanda di mutui, finanziamenti a tasso agevolato, prestiti e agevolazioni a fondo perduto.

Il documento finale di business plan per l’oleificio che viene creato dal nostro programma è già predisposto per essere inviato in banca insieme alla richiesta di un prestito.

Il software è strutturato in 5 moduli:

  1. Il budget economico e finanziario a 5 anni per generare il bilancio CEE, analisi finanziaria, analisi di bilancio ecc.
  2. il documento finale di business plan in word aggiornato con tutte le principali tabelle, grafici e bilanci importati dal budget.
  3. lo scenario ottimistico modificabile sulla base di 9 parametri
  4. lo scenario pessimistico per la what-if analysis
  5. la stampa analitica del budget aziendale a 5 anni in PDF.

 

come aprire un frantoio

QUANTO GUADAGANA UN FRANTOIO

 

Il miglior software specifico per fare da solo il business plan per aprire un frantoio

Il valore aggiunto è dato dalla possibilità di seguire e variare l’esempio precaricato direttamente sul software in modo facile e veloce.

Avrete inoltre la possibilità di gestire frantoi e oleifici già funzionati grazie alla possibilità di inserire l’ultimo bilancio chiuso e gestire debiti, crediti, ratei e risconti e beni strumentali pregressi in modo facile.

Al momento solo il nostro software ha questa funzione.

Tutti i dati e le informazioni del modello possono essere variate senza problemi fino a renderlo su misura al tuo progetto e, ad ogni modifica, sia il budget che il documento si aggiornano automaticamente.

Per questo motivo è adatto sia al piccolo frantoio che al grande oleificio industriale.

GLI SCENARI ALTERNATIVI

Altra particolarità che rende unico il nostro software per l’oleificio, sono gli scenari alternativi.

Si tratta di due “cloni” del budget economico e finanziario principale che possono essere variati in pochi secondi sulla base di 9 parametri.

Sarà facile ed immediato vedere come varia:

  • il fabbisogno finanziario;
  • l’utile netto;
  • il punto di pareggio;
  • il fatturato;
  • tutti gli altri indicatori al variare percentuale dei prezzi di vendita;
  • volumi di produzione;
  • volumi di vendita;
  • costi fissi e variabili;
  • personale e così via.


Variando uno o più dei 9 parametri possiamo capire velocemente come variano i numeri del nostro progetto al variare delle condizioni interne o esterne.

Dopo tanti anni di esperienza in materia di budget, business plan e controllo di gestione abbiamo realizzato quanto sia più semplice e rapido per lavorare.

 

COME APRIRE UN FRANTOIO

Con questo programma puoi realizzare velocemente il budget a 5 anni della tua azienda agricola di coltivazione olive con frantoio a partire dall’anno che vuoi tu e terminare con un documento di business plan professionale e completo.

Si inizia stabilendo l’importo del capitale sociale e si identificano tutti gli investimenti iniziali materiali e immateriali necessari ad aprire il frantoio come ad esempio:

  • i macchinari e le attrezzature per la spremitura e filtraggio,
  • l’allestimento del magazzino e del capannone,
  • i carrelli,
  • banchi di lavoro
  • gli impianti

e il software calcolerà automaticamente gli ammortamenti e i flussi finanziari.

Proseguendo lungo il percorso, andiamo a identificare i prodotti finali del nostro frantoio, con un massimo di 20, ed il prezzo di vendita al dettaglio e all’ingrosso nonchè l’eventuale percentuale di provvigioni di vendita.

Successivamente individuiamo i costi variabili per la produzione dei vari tipi di olio con le relative quantità utilizzate e costo unitario.

Il passo successivo consiste nel definire i volumi di produzione mese per mese (i vari tipi di olive, energia, ecc) e i volumi di vendita dei prodotti finiti.

Il programma calcola automaticamente le rimanenze finali di ogni anno ed il loro valore al costo.

Poi indichiamo il numero di dipendenti impiegati per ogni mansione ed il salario lordo e viene automaticamente calcolato il costo complessivo sostenuto dall’impresa inclusi INPS, INAIL, TFR, tredicesima e quattordicesima se dovuta.

Infine immettiamo i costi fissi di gestione mensilmente come ad esempio:

  • il canone di locazione del capannone o del laboratorio;
  • le assicurazioni;
  • acqua luce e gas;
  • il costo del commercialista;
  • le spese di pulizia, carburanti, spese bancarie ecc.

Tutti i dati sono già inseriti sulla base dell’esempio di business plan che abbiamo realizzato per aprire un frantoio ma possono essere modificati dal primo all’ultimo sulla base del tuo progetto di frantoio o oleificio.

 

QUANTO COSTA APRIRE UN FRANTOIO

Una volta inseriti o controllati tutti i dati, il programma crea in automatico il bilancio a cinque anni, il rendiconto finanziario calcolato col metodo indiretto, l’analisi finanziaria analitica mese per mese, l’analisi di bilancio dettagliata con i relativi grafici.

Terminata la costruzione del budget, dobbiamo verificare se l’utile di bilancio ci soddisfa e se il progetto è in equilibrio finanziario.

Se è necessario apportare degli aggiustamenti, possono essere rivisti i prezzi di vendita, i costi variabili di produzione, i costi fissi di gestione e le spese per i dipendenti per ottenere un progetto di oleificio economicamente e finanziariamente sostenibile.

Se sarà necessaria maggiore liquidità potrete accrescere l’importo dei prestiti bancari oppure accendere un nuovo mutuo o stabilire un maggiore capitale sociale iniziale o un finanziamento soci.

Quando il budget economico e finanziario sarà definitivo, allora potremo passare ai due scenari alternativi rivedendone i parametri a nostro piacimento ed elaborare le strategie per far fronte alle diverse condizioni rispetto a quella principale.

Impostati gli scenari alternativi, possiamo già stampare il budget analitico in un documento in word o pdf di una settantina di pagine da allegare poi al documento finale di business plan e che creeremo con un semplice clic sul pulsante “Business plan”.

IL DOCUMENTO DI  BUSINESS PLAN

Si aprirà un documento di business plan oleificio già fatto e completo di tutte le descrizioni, capitolo per capitolo, nonché le tabelle, bilanci, grafici e scenari aggiornati con gli ultimi dati e importati automaticamente dal modulo del budget.

Il documento finale è già suddiviso in capitoli e paragrafi con tutte le istruzioni su cosa scrivere e già interamente realizzato da noi sulla base del nostro esempio per l’apertura di un frantoio.

Il documento è stato completato sia nella parte dell’introduzione e presentazione del progetto, dell’organizzazione dell’oleificio, della descrizione dei prodotti finiti e delle modalità e tecniche di produzione, del mercato in cui opereremo e della concorrenza e del piano economico e finanziario.

Se avete bisogno del business plan per la richiesta di un finanziamento, sarà sufficiente cambiare solo la vostra ragione sociale e poche altre informazioni e potrete già utilizzarlo così com’è.

Se invece volete pianificare nei dettagli il vostro progetto di oleificio allora avete a disposizione uno strumento davvero efficace, efficiente e di grande utilità sia per la pianificazione di una nuova impresa che di un’azienda già esistente.

Potrete inoltre utilizzarlo per il controllo della gestione nei mesi e anni a venire sostituendo, mese per mese, i valori previsti con quelli reali a consuntivo.