Business plan
EVENTO
Il software specifico per fare da solo il business plan per l’organizzazione di un evento.
Il programma include un esempio sul quale potrai direttamente lavorare e, ad ogni modifica, l’intero business plan si aggiornerà automaticamente, sia nella parte numerica che in quella descrittiva.
È ottimizzato per la richiesta di un finanziamento conforme alle nuove linee guida EBA 2021
Otterrai il budget economico e finanziario a 5 anni e il documento di business plan in modo semplice e veloce, anche senza essere un esperto.
E ancora potrai costruire due scenari alternativi per l’analisi dei rischi o per fare infinite simulazioni, analisi di bilancio completa, analisi SWOT e tanto altro.
Il software business plan evento è facile da utilizzare e permette di risparmiare un sacco di tempo.
Basta indicare gli elementi del progetto e fa tutto lui, non è necessario sapere come si fa un business plan!
Ho seguito l’esempio aggiustando alcuni valori ed il piano economico era già pronto. È poi bastato lavorare sul documento, già strutturato, per descrivere bene il mio evento ed il lavoro era già pronto per la banca!
SOFTWARE BUSINESS PLAN EVENTO
in offerta a 79 € imposte incluse anziché 149 € per la licenza a vita, DSCR e assistenza tecnica!
Offerta valida fino a giovedì 28 settembre.
Acquistalo ora con carta di credito, bonifico o Paypal e scaricalo subito!
ESEMPIO BUSINESS PLAN PER ORGANIZZARE UN EVENTO DI SUCCESSO
Si tratta di un software specifico con un esempio di business plan per l’attività di organizzazione di eventi già realizzato dai nostri professionisti sia per la parte numerica che per quella descrittiva.
Puoi lavorare direttamente sull’esempio precaricato modificando i servizi offerti ed i relativi prezzi, il personale o i costi fissi, gli investimenti iniziali, i noleggi, i costi variabili e qualunque altro dato necessario ad adeguarlo al tuo progetto specifico.
L’intero lavoro si aggiornerà sempre automaticamente permettendoti di avere sempre a disposizione il business plan pronto e completo per la richiesta di un finanziamento o di agevolazioni a fondo perduto.
COME ORGANIZZARE UN EVENTO
Organizzare un evento è un’attività complessa, bisogna tener conto di tantissimi elementi e, ognuno di questi, comporterà il sostenimento di costi per l’acquisto di servizi, attrezzature o per l’utilizzo di personale specializzato o meno.
La redazione del business plan è fondamentale sia per la pianificazione di ogni dettaglio relativo all’organizzazione, la scelta dei prezzi dei biglietti, l’esecuzione del servizio, il mercato e la promozione che per la valutazione della fattibilità economica e finanziaria dell’evento.
Sarà dunque necessario progettare l’evento fin nei minimi dettagli e poi trasformare il tutto in numeri con il nostro software per verificare il fabbisogno finanziario, l’importo del finanziamento da chiedere alla banca e la redditività del progetto.
Sulla base dei risultati sarà spesso necessario rivedere alcuni aspetti relativi all’organizzazione dell’evento, magari per ridurre i costi della struttura, delle attrezzature da acquistare o noleggiare, del personale o dei servizi per la promozione.
COME FARE IL BUSINESS PLAN PER UN EVENTO
Un evento può durare anche solo un giorno, una settimana o alcuni mesi ma la sua pianificazione può durare invece uno o più anni e richiedere un’organizzazione molto complessa ed ingenti fondi.
Questo è il motivo per il quale è assolutamente necessario redigere un business plan esaustivo che descriva ogni fase dell’organizzazione, lo studio del mercato, della concorrenza ed il processo di produzione ed organizzazione dell’evento.
I finanziatori e gli investitori vorranno vedere, nero su bianco, come sarà strutturato l’evento e come si arriverà alla sua realizzazione, la documentazione di tutte le spese previste e attraverso quali risorse saranno coperte.
Il business plan relativo all’evento indicherà anche chi sarà il pubblico che vi parteciperà, sia sotto l’aspetto qualitativo che quantitativo, quanto pagherà e perché accetterà e vorrà pagare quel prezzo per parteciparvi.
Indicherà quindi a quanto ammonteranno le entrate, quali e quanti saranno i costi da sostenere e quando verranno sostenuti fino ad arrivare all’utile netto previsto per l’evento.
GLI SCENARI ALTERNATIVI DEL BUSINESS PLAN DI UN EVENTO
Trattandosi di un progetto a lungo termine è facile che le condizioni di mercato possano cambiare, così come la disponibilità degli artisti o i costi per allestire le strutture necessarie.
Per questo è importante creare fin da subito degli scenari alternativi che ci permettano di essere pronti ad eventi critici, sia interni che esterni all’organizzazione, e di prevedere le relative contromisure.
Questo software permette di creare facilmente scenari alternativi semplicemente variando in aumento o diminuzione le 9 variabili a disposizione.
Sarà possibile conoscere gli effetti sulla liquidità, sull’utile, fatturato e punto di pareggio di ogni scenario futuro sulla base delle variazioni previste sui prezzi, volumi di vendita, investimenti, spese per il personale, costi fissi o variabili.
IL DOCUMENTO INTERATTIVO DI BUSINESS PLAN DELL’EVENTO
Alla fine del lavoro avrai a disposizione un utilissimo documento di business plan dell’evento completo di tutte le tabelle, grafici e bilanci principali importati dal modulo del business plan.
Il nostro consiglio è quello di iniziare il lavoro proprio dal documento e cioè dalla parte descrittiva per buttare giù tutti gli elementi dell’evento che si sta progettando.
Una volta terminata l’analisi di tutti gli aspetti, inclusa l’analisi del mercato e della concorrenza, si potrà procedere, rileggendolo, a trasformare il tutto in numeri ed ottenere così il piano economico e finanziario.
Sulla base dei risultati sarà sicuramente necessario ragionare su delle modifiche che andranno a modificare sia la parte descrittiva che quella numerica e cosí via fino ad aver trovato la quadra dell’intero progetto.
Il lavoro sarà agevolato dal funzionamento del software che aggiornerà ogni volta l’intero progetto in modo totalmente automatico.
Per questo sarà necessario solamente avere in mente il progetto e non saranno richieste conoscenze contabili o economiche.