Business plan
E-COMMERCE VINO
Per aprire un e-commerce di vino di successo è fondamentale pianificare ogni dettaglio e realizzare un piano economico e finanziario completo e realistico.
Puoi fare tutto da solo in modo semplice e rapido con il software specifico “Business plan E-commerce vino”.
Il software ti consente di lavorare su un esempio completo già fatto dai nostri esperti.
Il modello è inoltre ottimizzato per la richiesta di un finanziamento per aprire il tuo negozio online di vini ed è compatibile con i bandi per le agevolazioni a fondo perduto di Invitalia.
Otterrai rapidamente il piano economico e finanziario a 5 anni e il documento di business plan completo per un e-commerce di vini e poi ancora:
- due scenari alternativi per l’analisi dei rischi e per fare ogni tipo di simulazione;
- 10 giorni di assistenza tecnica e il manuale in PDF;
- il calcolo degli indici di bancabilità per dimostrare alla banca la sostenibilità del finanziamento richiesto;
- l’analisi SWOT e l’analisi di bilancio completa.
Fare il business plan in questo modo è versamente semplice!
L’esempio è un’ottima guida e si risparmia tantissimo tempo modificando i dati quando serve e aggiungendo solo le informazioni più importanti sul progetto.
Il software perfetto per chi deve chiedere un finanziamento per un negozio online di vini.
Premetto che non so nulla di contabilità ma sono riuscita lo stesso a fare il business plan richiesto dalla banca per concedermi un finanziamento per l’apertura del mio e-commerce di vini e liquori.
SOFTWARE BUSINESS PLAN ECOMMERCE VINO
in offerta a 79 € imposte incluse anziché 149 € per la licenza a vita, DSCR e assistenza tecnica!
Offerta valida fino a giovedì 21 settembre.
Acquistalo ora con carta di credito, bonifico o Paypal e scaricalo subito!
Guarda la presentazione del software business plan azienda vitivinicola in un minuto!
COME APRIRE UN E-COMMERCE VINO SENZA RISCHI
Con il nostro software specifico, puoi trasformare in modo semplice e rapido il tuo progetto in un business plan completo e professionale.
Ottieni il budget economico e finanziario su misura per il tuo negozio online anche senza essere un esperto e, con un clic, anche il documento di business plan già completo ma modificabile in ogni sua parte.
Puoi lavorare direttamente su un esempio completo già pronto e, ad ogni modifica apportata, l’intero lavoro si aggiorna automaticamente senza dover rifare i calcoli o rivedere tutto quanto.
L’esempio è già pensato per la richiesta di un finanziamento per l’apertura dell’ecommerce di vini e quindi dovrai solo rivedere l’importo e anche la rata si ricalcolerà automaticamente.
Potrai poi facilmente partecipare ai bandi di Invitalia grazie ai software per riclassificare i dati negli schemi richiesti nei vari piani d’impresa predisposti da Invitalia.
UN ESEMPIO DI BUSINESS PLAN GIA’ FATTO PER APRIRE UN E-COMMERCE VINO
L’esempio di business plan per l’e-commerce di vini è già precaricato sul software e per questo è facilmente modificabile.
Ad ogni nuovo dato immesso o modificato si aggiornerà automaticamente sia la parte numerica che il documento di business plan.
Lavorando sull’esempio otterrai un risultato migliore, in meno tempo ed evitando gli errori che potrebbero compromettere l’ottenimento del finanziamento, delle agevolazioni o il successo della tua idea imprenditoriale.
REQUISITI PER APRIRE UN E-COMMERCE VINO
Aprire un e-commerce di vino richiede le stesse autorizzazioni, quando necessarie, di un negozio tradizionale.
Se ad esempio voglimo aprire un negozio online di vino, allora dovremo essere in regola con tutte le norme per il trattamento e la conservazione dei prodotti alimentari.
È molto importante stare attenti agli obblighi in tema di privacy, cookies e comunicazione dei dati dell’impresa.
Come per le altre attività di impresa, anche il negozio online di vini, deve aprire la partita IVA e richiedere l’iscrizione al registro imprese.
Il titolare dovrà iscriversi all’INPS artigiani e commercianti e se assume dipendenti, provvedere alle comunicazioni obbligatorie persso INPS e e INAIL anche se, solitamente, fa tutto il consulente del lavoro.
QUANTO COSTA APRIRE UN E-COMMERCE VINO
I costi variano ovviamente in funzione delle dimensioni e dell’organizzazione del negozio online.
Ad ogni modo vi sono una serie di spese dalle quali non si può prescindere per la realizzazione del sito web, l’allestimento di locali per la corretta conservazione dei vini ed una organizzazione minima per la ricezione e l’evasione degli ordini.
Sarà di fondamentale importanza conoscere il mercato dei vini, dei grossisti e delle aziende vinicole per acquistare direttamente dal produttore.
Se il titolare o i soci hanno le giuste competenze, potranno creare il sito web in economia, occuparsi di tutto il marketing digitale e anche a provvedere al packaginh e alla spedizione degli ordini.
Al crescere dell’attività sarà comunque necessario gestire una mole sempre maggiore di compiti operativi, amministrativi, burocratici e tecnici che richiederanno per forza l’impiego di personale dipendente.
Il programma consente di calcolare con precisione tutti i costi sia per investimenti che fissi e variabili e anche di calcolare i relativi flussi finanziari.
Sarà molto semplice calcolare il fabbisogno finanziario, gli utili netti previsti, il punto di pareggio e molto ancora.