Business plan
CENTRO SPORTIVO
Scopri come aprire un centro sportivo di successo pianificando ogni dettaglio e accendendo a finanziamenti conformi alle nuove linee guida EBA 2021.
Il software business plan centro sportivo è compatibile anche con i moduli per i bandi Invitalia per ottenere agevolazioni a fondo perduto.
Crea tu stesso il business plan per un centro sportivo con:
- budget economico e finanziario a 5 anni;
- due scenari alternativi per l’analisi dei rischi e per fare ogni tipo di simulazione;
- calcolo degli indici di bancabilità;
- documento completo di business plan già pronto per soci, investitori, banche o finanziarie.
Non perderti il Plan de empresa centro deportivo per il mercato di lingua spagnola!
Sia l’esempio che il software sono fatti molto bene ed è facile realizzare da soli il business plan per il proprio centro sportivo
Assistenza rapida e competente. Hanno risolto immediatamente un paio di dubbi che avevo su come impostare il business plan per il mio circolo sportivo.
SOFTWARE BUSINESS PLAN CENTRO SPORTIVO
in offerta a 119 € tutto incluso anziché 149 € per la licenza a vita! Offerta valida fino al 31 marzo.
Acquistalo ora con carta di credito, bonifico o Paypal e scaricalo subito!
COME APRIRE UN CENTRO SPORTIVO POLIVALENTE
Aprire un centro sportivo può essere una valida scelta imprenditoriale grazie soprattutto ad un mercato in continua espansione.
Per questo motivo è fondamentale approfittare al meglio di tutte le opportunità offerte dal mercato e pianificare con attenzione ogni dettaglio dell’attività:
sia per la fase iniziale di allestimento del centro sportivo che per quella operativa e di gestione dell’attività sportiva.
Il software business plan centro sportivo vi consente di calcolare con precisione tutti i costi fissi e variabili, di investimento e di calcolare i fatturati previsti, i margini, gli utili ed il fabbisogno finanziario.
Il programma è semplice ed intuitivo e potrai realizzare in poco tempo il business plan per il circolo sportivo grazie anche ad un esempio completo già fatto dai nostri professionisti, sia per la parte economica e finanziaria che per il documento di business plan.
Il software e l’esempio sono progettati per la richiesta di un finanziamento bancario conforme alle nuove linee guida EBA 2021.
Ogni dato potrà essere modificato per adeguare l’esempio al tuo caso specifico.
Ad ogni variazione tutto si aggiornerà automaticamente, sia la parte numerica che quella del documento finale, completo di executive summary e di tutti gli altri capitoli necessari.
IL MERCATO DEI CENTRI SPORTIVI
Nell’ultimo decennio, l’attenzione per il benessere e la nascita di nuovi sport di tendenza, hanno portato un numero crescente di italiani, sia uomini che donne, ad avvicinarsi al mondo dello sport.
E molti cittadini ad iscriversi a centri sportivi delle più svariate discipline, spesso centri sportivi polivalenti e non incentrati su una singola attività sportiva.
Un settore molto dinamico e in continua evoluzione, grazie anche alle novità che ogni anno portano alla creazione di attrezzature performanti, nuove mode, tendenze e discipline che suscitano l’interesse da parte del pubblico.
Un centro sportivo nasce sull’idea di creare una struttura polivalente e quindi con la presenza di diverse discipline, al fine di permettere a un utente di:
- praticare un’attività di movimento per migliorare il suo stato fisico;
- intraprendere uno sport in maniera agonistica e non agonistica.
Per questo, rispetto ad altre forme di attività imprenditoriali, viene richiesta la costituzione di una società o di un’associazione sportiva. Ma come crearla?
APRIRE UN CENTRO SPORTIVO: QUANTO COSTA E QUALI SONI I REQUISITI
Per la costituzione di un’associazione è richiesto un minimo di 3 persone che svolgeranno i principali ruoli al suo interno, dato che è richiesta la figura di un presidente, un vicepresidente e un segretario.
Oggi sono disponibile diverse forme di associazioni sportive, da quelle dilettantistiche alla Asd a.r.l, ovvero un ibrido tra una forma associativa e una società a responsabilità illimitata.
In linea di massima ti dovrai rivolgere a un commercialista e creare un Atto Costitutivo in cui verranno inserite le finalità che hanno spinto i soci a creare l’associazione.
Questo documento dovrà essere successivamente registrato presso l’Agenzia delle Entrate con l’attribuzione di un codice fiscale e, se svolgerai attività commerciale, di una partita IVA.
REQUISITI PER APRIRE UN’ASSOCIAZIONE SPORTIVA
Altro aspetto da considerare è la tipologia di permessi che sono necessari per svolgere le attività collegate alle associazioni.
Se vuoi aprire dei corsi sportivi per ragazzi e per adulti, allestendo una scuola calcio, una di tennis o di pallavolo sarà necessario registrarsi alla federazione di competenza come la FIGC per il calcio, la FIT per il tennis e la FIPAV per le attività di pallavolo.
Se svolgi attività di fitness come sala pesi, discipline musicali, Pilates e aerobica, allora dovrai associati a un ente riconosciuto.
Ogni iscrizione prevede il pagamento di una quota annuale a cui si aggiungono la registrazione degli atleti.
Invece, nel caso degli enti riconosciuti dovrai valutare il numero di clienti e richiedere una tessera per ognuno di essi.
Dovrai anche provvedere al pagamento di un’assicurazione RC, ovvero di responsabilità civile per qualunque tipologia di danni avvenuti nell’utilizzo del tuo centro.
QUANTO COSTA COSTRUIRE UN CENTRO SPORTIVO
Una volta completati gli aspetti burocratici dovrai passare alla fase progettuale valutando gli investimenti necessari.
Quando si parla di centro sportivo si possono inglobare sotto questa parola un numero enorme di discipline sportive.
In base alle scelte effettuate varierà sensibilmente il costo di costruzione del centro sportivo stesso soprattutto per quanto riguarda il costo per:
- costruzione dei campi;
- realizzazione degli eventuali spalti e delle coperture quando necessarie;
- infrastrutture come spogliatoi, reception, bar, ristorante e magazzini per le attrezzature.
COME CALCOLARE QUANTO COSTA APRIRE UN CENTRO SPORTIVO
L’unico modo per sapere quanto costa costruire il centro sportivo che hai in mente è progettarlo fin nei minimi dettagli, chiedere tutti i singoli preventivi e inserirli nel nostro software business plan centro sportivo per calcolare automaticamente;
- flussi finanziari;
- investimenti e ammortamenti;
- punto di pareggio e fabbisogno finanziario complessivo.
Per essere definito un centro sportivo polifunzionale dovrai disporre di una struttura con un ambiente al chiuso e degli spazi esterni in cui allestire i vari campi con quadrature ben precise.
Per ogni attività saranno necessarie delle misure determinate per l’esercizio di ogni singola attività sportiva e per inserirvi le attrezzature richieste di caso in caso.
In primo luogo, dovrai fare attenzione alla tipologia di locale che acquisti o affitti, controllando la sua destinazione d’uso dal punto di vista catastale.
La categoria specifica per i centri sportivi è quella C1 o C4, ma potrai utilizzare anche un locale accatastato con un livello superiore, se è previsto l’accesso per il pubblico.
APRIRE UN CENTRO SPORTIVO DI CALCETTO, TENNIS, BASKET, NUOTO…
In linea di massima se vuoi creare un centro sportivo competitivo, dovrai disporre di una superficie interna tra i 500 e i 1000 mq, e uno spazio esterno che abbia una grandezza adatta alle tipologie di campi che vuoi ospitare.
Per esempio, un singolo campo di calcetto richiede minimo 800 mq, un campo da tennis 650 mq, uno di pallavolo 150 mq, una piscina all’aperto da 25 m circa 500 mq.
Tra i costi principali devi considerare i lavori da effettuare per rendere il locale conforme all’attività sportiva.
Avrai necessità di una zona di accoglienza, in cui i clienti potranno incontrarsi, prenotare i campi, effettuare l’iscrizione, bere un caffè o acquistare una bibita al distributore automatico.
Dovrà prevede un allestimento minimo con un bancone, computer, una tv per assistere agli eventi sportivi, sedie o poltroncine e quant’altro riterrai opportuno per rendere più piacevole la permanenza degli associati.
Inoltre, dovrai adibire almeno due locali di circa 100-150 mq a spogliatoio, con docce, armadietti e panche.
In linea di massima per rendere completi questi ambienti è prevista una spesa complessiva che si aggiri sui 25.000 €.
L’ALLESTIMENTO DI UNA SALA FITNESS
Altro aspetto da valutare è l’allestimento della sala fitness: se vuoi offrire attività di pesi e cardio il tuo investimento richiederà attrezzature di ultima generazione come tapis roulant, bike elettriche ed ellittiche a cui dovrai aggiungere le macchine per il fitness.
Ognuna di esse prevede un costo che varia in base al modello e al brand: per una sala attrezzi completa ed efficiente di 500 mq saranno necessari tra i 60.000 € e i 120.000 € di attrezzature.
L’allestimento di una sala per discipline di ballo o fitness richiede la scelta di una pavimentazione adatta, come il laminato in parquet o una resina.
Dovrai aggiungere anche gli strumenti che vengono utilizzati per la lezione, spalliere e specchi.
In questo caso il costo varia in base al numero di sale, struttura e capienza.
Per diversificare il tuo centro sportivo potrai offrire anche servizi di relax, come sauna, bagno turco o centro massaggi.
In questo caso dovrai predisporre uno spazio apposito di minimo 90 mq e arredato in maniera idonea, con gli impianti e strumenti necessari.
Infine, tra le spese da valutare per la creazione dell’impianto sportivo dovrai considerare il personale che lavorerà alla reception per accogliere i clienti, quello addetto alla manutenzione, alle pulizie ed eventuali istruttori assunti per le varie discipline sportive.
Normalmente gli istruttori sono freelance che svolgono la loro attività professionale all’interno del centro sportivo e quindi non saranno un costo diretto per il centro.
ESEMPIO BUSINESS PLAN CENTRO SPORTIVO POLIVALENTE
Per realizzare un centro sportivo di successo, sarà necessario redigere un business plan dettagliato.
Si tratta di un’operazione piuttosto complessa, soprattutto per un progetto di un centro sportivo dove le voci da considerare sono tantissime.
Questo lavoro è però reso semplice dal nostro software, con un esempio di business plan centro sportivo già fatto da professionisti del settore e che dovrai solamente integrare e modificare (se necessario) per adeguarlo al tuo specifico progetto.
L’esempio di business plan centro sportivo prevede già tutte le principali spese di costruzione e gestione del centro sportivo ma potrai aggiungerne di nuove o modificare quelle esistenti.
Scopri come fare un business plan da solo, semplicemente seguendo il percorso guidato del nostro software!
Sulla base dei dati già inseriti, il software calcola le previsioni di incasso e tutti i costi divisi per aree di gestione e sarà sufficiente modificare le tariffe o il numero dei campi per ottenere l’aggiornamento automatico di tali previsioni.
Bsness.com è l’unico che ti consente di lavorare su software con esempi di business plan già fatti e risparmiare così tempo e denaro ottenendo risultati eccezionali.
FINANZIAMENTI PER APRIRE UN CENTRO SPORTIVO
Come puoi vedere le variabili per aprire e gestire un centro sportivo sono moltissime ma grazie all’elasticità di questo software potrai tener conto di ogni singolo aspetto del centro sportivo in tutte le fasi della sua vita.
Potrai conoscere con precisione il fabbisogno finanziario e gli utili previsti per il tuo progetto ancor prima di intraprendere i primi investimenti.
Una volta chiarito il fabbisogno finanziario per la realizzazione del centro sportivo e per la sua gestione, potrai valutare come ottenere la liquidità necessaria che potrà essere fornita direttamente da:
- soci;
- tramite un finanziamento bancario;
- finanziamenti agevolati previsti dalle istituzioni locali o fondi europei.
Potrai poi indicare nel software il finanziamento richiesto e calcolare automaticamente l’importo delle rate e verificare immediatamente se sarà sufficiente a coprire il tuo fabbisogno.
Altrimenti sarà necessario ricorrere ad ulteriore capitale proprio o di terzi.