BUSINESS PLAN BAR – SOFTWARE ED ESEMPIO

IL MODO PIÙ SEMPLICE PER FARE IL BUSINESS PLAN DI UN BAR-CAFFETTERIA
Il software business plan bar di Bsness.com è la soluzione ideale per chi cerca un metodo semplice e rapido per elaborare un business plan specifico per bar e caffetterie.
Progettato per il mercato italiano e arricchito da un esempio completo sviluppato da esperti del settore, questo software consente di lavorare direttamente su un modello professionale, facilitando la realizzazione di un piano economico e finanziario dettagliato.
Il documento include anche un piano di marketing accurato e un’analisi approfondita di mercato, oltre alla possibilità di esplorare scenari alternativi.
Con una licenza a vita, il software business plan bar di Bsness.com rappresenta un investimento duraturo e prezioso per trasformare il tuo progetto in una realtà di successo.
SOFTWARE BUSINESS PLAN BAR
A soli 97 € imposte incluse anziché 197 € per la licenza a vita, DSCR e assistenza tecnica!
Offerta valida fino a mercoledì 6 dicembre, soddisfatto o rimborsato!
Acquistalo ora con carta di credito, bonifico o Paypal e scaricalo subito!
L'ho comprato per partecipare al bando Resto al sud di Invitalia e sono rimasta molto contenta, sia del software per fare il business plan del bar che del software Resto al sud per riconciliare i dati con quelli richiesti da Invitalia.
Il software fa quanto promesso. L'ho utilizzato per la richiesta di un finanziamento per aprire un nuovo locale. Per la quinta stella attendo l'approvazione della banca.
Complimenti anche per questo software per il bar caffetteria. In studio ne abbiamo già utilizzati vari e, ormai che ci abbiamo preso la mano, ci basta qualche ora per un lavoro che prima ci richiedeva intere giornate.
PERCHÉ SCEGLIERE IL SOFTWARE BUSINESS PLAN BAR CAFFETTERIA DI BSNESS.COM
Scegliere il software business plan bar di Bsness.com significa investire in uno strumento unico e altamente efficace per chi desidera aprire o ampliare un bar caffetteria. Ecco i motivi principali:
- Licenza a vita: con un unico acquisto, hai accesso permanente al software, permettendoti di aggiornare e rivedere il tuo business plan a lungo termine.
- Esempio completo da esperti: un vantaggio fondamentale è la possibilità di lavorare su un esempio di business plan specificamente creato da professionisti del settore bar e caffetterie per il mercato italiano, garantendo rilevanza e applicabilità.
- Piano economico e finanziario integrato: il software offre uno strumento intuitivo per sviluppare il piano economico e finanziario ed il documento di business plan completo, che si aggiorna automaticamente con ogni modifica apportata, risparmiando tempo prezioso e garantendo coerenza tra i vari elementi del piano.
- Scenari alternativi e analisi di bancabilità: puoi creare due scenari alternativi per valutare diverse strategie di business. Inoltre, il calcolo automatico degli indici di bancabilità, in linea con le linee guida eba 2021, facilita l’accesso al credito e la valutazione della sostenibilità finanziaria del tuo progetto.
- Semplicità e intuitività: progettato per essere accessibile anche a chi non ha esperienza, il software ti guida passo dopo passo nel trasmettere la tua passione e visione per il tuo bar o caffetteria direttamente nel business plan.
- Risparmio di tempo e denaro: elimina la necessità di consulenti esterni, permettendoti di dedicare più risorse allo sviluppo del tuo business.
- Aggiornamento e controllo di gestione: la licenza a vita consente l’utilizzo del software non solo per la fase di pianificazione iniziale, ma anche per il monitoraggio e l’aggiornamento continuo del business plan, inserendo dati reali mese per mese, per un controllo di gestione efficace e aggiornato.
- Compatibilità con i moduli INVITALIA: per riclassificare automaticamente i dati del business plan negli schemi previsti dai bandi di Invitalia come Resto al sud, On – oltre nuove imprese a tasso zero, imprenditoria femminile o Smart&Start.
Questo software rappresenta una risorsa indispensabile per chiunque voglia portare il proprio bar caffetteria al successo, unendo la passione per l’ospitalità e l’arte del caffè con una pianificazione strategica e finanziaria solida e professionale
Guarda la presentazione del software business plan bar in un minuto!
COME FARE IL BUSINESS PLAN PER IL BAR CAFFETTERIA
Con il software business plan bar di bsness.com, per sviluppare il business plan di un bar caffetteria dovrai solo seguire una serie di passaggi specifici e mirati, che sfruttano appieno le funzionalità avanzate del software. Ecco come procedere:
- Redazione del documento di business plan:
- Inizia con l’esempio completo: accedi all’esempio realizzato da esperti del settore bar per il mercato italiano. Questo include l’executive summary, una descrizione dettagliata dei prodotti e servizi offerti dal tuo bar, il piano operativo e molto altro;
- Ricerca di mercato e piano di marketing: sfrutta l’analisi di mercato inclusa per comprendere il contesto competitivo, i trend e le preferenze dei consumatori. Personalizza il piano di marketing per delineare strategie di promozione e comunicazione specifiche per il tuo bar.
- Analisi dell’impatto ambientale: integra nel tuo business plan le pratiche sostenibili e eco-compatibili, come l’utilizzo di prodotti biologici o il riciclo dei rifiuti.
- Realizzazione del piano economico e finanziario:
- Modulo in excel: utilizza il modulo in excel integrato nel software, che contiene già i dati di esempio relativi al settore dei bar. Qui, inserisci o modifica informazioni specifiche come i costi dei prodotti, i prezzi di vendita, i costi variabili, e le spese operative.
- Aggiornamenti automatici: ogni volta che apporti una modifica, il software aggiorna automaticamente sia il piano economico e finanziario che il documento di business plan, assicurando coerenza e precisione.
- Creazione di scenari alternativi:
- Esplora possibilità diverse: sviluppa facilmente due scenari alternativi per il tuo bar, variando le nove principali variabili del business, come la domanda dei clienti, i costi dei fornitori, o le strategie di marketing.
- Analisi di bilancio completa:
- Insight finanziari: il programma genera automaticamente un’analisi di bilancio dettagliata, fornendo una visione chiara della salute finanziaria del tuo progetto.
- Aggiornamento automatico del documento di business plan:
- Integrazione di dati: tutti i bilanci, tabelle, e grafici provenienti dal piano economico e finanziario vengono automaticamente inseriti nel documento di business plan, assicurando una presentazione professionale e completa.
- Stampa e utilizzo del piano:
- Documenti pronti per la stampa: una volta soddisfatto del tuo lavoro, puoi stampare il piano economico e finanziario analitico e il documento di business plan in formato pdf, pronto per essere presentato a potenziali investitori, banche o partner.
Questo processo, specificamente adattato per il settore dei bar caffetterie, non solo ti guida nella creazione di un business plan completo e professionale, ma ti permette anche di imprimere la tua visione e passione per il mondo del caffè e dell’ospitalità, trasformando il tuo sogno in una realtà di successo.
Guarda cosa pensano di noi alcune delle principali testate economiche italiane.
"... avere un piano d'azione dettagliato può fare la differenza tra il fallimento e il successo, ecco perché è cruciale scegliere il software business plan giusto per lo sviluppo del proprio progetto.
In questo processo, la tecnologia e l'expertise di realtà come Bsness.com rappresentano alleati preziosi per trasformare l'idea imprenditoriale in una realtà concreta e vincente.
COME FARE IL PIANO ECONOMICO E FINANZIARIO DEL TUO BAR
La costruzione del piano economico e finanziario per un bar caffetteria con il software business plan bar di Bsness.com è un processo dettagliato e intuitivo, adattato specificamente alle esigenze di questo settore. Ecco come procedere:
Accesso al modulo in excel integrato:
- Avvia il software e apri il modulo in Excel, che contiene già un esempio di piano economico e finanziario per un bar caffetteria.
- Questo esempio è una base solida per iniziare, con dati preinseriti che riflettono operazioni tipiche di un bar.
Personalizzazione dei dati:
- Prodotti e Servizi Offerti: Adatta l’elenco dei prodotti (come caffè, panini, pizzette, primi piatti) e i relativi prezzi di vendita. Considera le specificità locali e le tendenze di mercato.
- Costi Variabili: Modifica i costi variabili associati alla realizzazione dei vari prodotti, come ingredienti, imballaggi, e consumi energetici.
- Gestione del Personale: Aggiorna il numero di dipendenti e le loro mansioni, inclusi baristi, camerieri, e cuochi.
- Investimenti e Costi Fissi: Inserisci i dati relativi agli investimenti iniziali (attrezzature, arredamento, cauzione del locale) e ai costi fissi (affitto, bollette, assicurazioni).
Calcolo automatico dei volumi e dei flussi di cassa:
- Inserendo i dati di vendita mensili, il software calcola automaticamente il fatturato, i costi e i flussi di cassa, fornendo una proiezione dettagliata fino a 5 anni.
- Il piano economico e finanziario è costruito in conformità con le linee guida EBA 2021, rendendolo uno strumento prezioso per la richiesta di finanziamenti.
Inserimento dati per imprese esistenti:
- Se il bar è già operativo, puoi inserire l’ultimo bilancio chiuso per integrare i dati storici e considerare gli investimenti e debiti/crediti in corso.
Funzioni avanzate per la pianificazione finanziaria:
- Il software include funzioni per il calcolo dei costi e ricavi totali, la gestione dei flussi di cassa, la liquidità mensile, e la gestione di aspetti finanziari come crediti IVA, finanziamenti, versamenti in conto capitale, e dilazioni di incasso e pagamento.
Creazione di scenari alternativi:
- Sviluppa automaticamente due scenari alternativi, variando le principali variabili del business, per esplorare diverse strategie di crescita o di reazione a cambiamenti di mercato.
Attraverso questi passaggi, il piano economico e finanziario per un bar caffetteria diventa un documento vivo e dinamico, che rispecchia non solo la realtà attuale del tuo business, ma anche le sue potenziali evoluzioni future.
Questo approccio consente di avere una visione chiara della sostenibilità finanziaria del tuo bar, di pianificare con precisione e di presentare un progetto convincente a potenziali investitori o istituti di credito.
Unisciti agli oltre 10.000 imprenditori e consulenti che stanno già utilizzando i software di Bsness.com!
FINANZIAMENTI E CONTRIBUTI PER APRIRE UN BAR IN ITALIA
Ottenere un finanziamento bancario o contributi a fondo perduto, come quelli offerti da Invitalia, per aprire un bar caffetteria richiede una preparazione accurata e la comprensione di alcuni passaggi chiave:
1. Sviluppo di un business plan dettagliato:
- Fondamentale per il finanziamento: la prima e più importante fase è sviluppare un business plan dettagliato e convincente. Per un bar caffetteria, questo dovrebbe includere l’analisi del mercato locale, il target di clientela, i dettagli sui prodotti e servizi offerti (come caffè di qualità, pasticceria artigianale, snack veloci), e le strategie di marketing per attrarre e mantenere la clientela.
- Piano economico e finanziario: includi un piano economico e finanziario robusto, che mostri la fattibilità del progetto. Questo dovrebbe coprire previsioni di vendita, costi di avvio, costi operativi, e flussi di cassa. Usa strumenti come il software business plan bar di bsness.com per creare un piano accurato e professionale.
2. Ricerca di opportunità di finanziamento:
- Finanziamenti bancari: individua banche e istituti di credito che offrono prestiti per nuove imprese. Presenta il tuo business plan e dimostra la sostenibilità e la redditività del tuo bar. Le banche spesso considerano favorevolmente progetti ben strutturati con una solida base di mercato.
- Contributi a fondo perduto: verifica la disponibilità di contributi a fondo perduto, come quelli offerti da Invitalia. Questi fondi sono spesso destinati a promuovere l’imprenditorialità e possono coprire una parte degli investimenti iniziali.
3. Preparazione della documentazione necessaria:
- Dettagli personali e del progetto: prepara una documentazione completa che includa dettagli personali, come la storia professionale e finanziaria, e dettagli specifici del progetto del bar, inclusi i piani di layout, menu proposti, e strategie di gestione.
4. Adempimenti normativi e requisiti:
- Normative del settore: assicurati di soddisfare tutte le normative locali e nazionali relative all’apertura di un bar, incluse licenze, norme igienico-sanitarie, e sicurezza.
- Formazione e certificazioni: considera l’ottenimento di certificazioni specifiche del settore, come quelle per la manipolazione degli alimenti, che possono rafforzare la tua richiesta di finanziamento.
5. Presentazione della domanda di finanziamento:
- Incontro con gli istituti di credito: pianifica incontri con gli istituti di credito per presentare il tuo business plan e discutere i dettagli del finanziamento. Mostra entusiasmo e preparazione, dimostrando la tua passione e la tua conoscenza del settore.
- Domanda per contributi a fondo perduto: segui attentamente le linee guida e i requisiti specificati nelle call di Invitalia o altri enti per massimizzare le possibilità di successo.
6. Monitoraggio e aggiornamento del piano:
- Una volta ottenuto il finanziamento, continua a monitorare e aggiornare il tuo business plan per riflettere la realtà operativa del tuo bar, assicurando una gestione efficace e l’adempimento degli obblighi finanziari.
Seguendo questi passaggi, puoi massimizzare le tue possibilità di ottenere il finanziamento necessario per avviare il tuo bar caffetteria, trasformando il tuo sogno imprenditoriale in realtà.