BUSINESS PLAN AZIENDA AGRICOLA
Non perdere l'articolo con i 9 consigli per fare (bene) il business plan per un'azienda agricola
Come funziona il software Business plan per la tua azienda agricolaBusiness plan azienda agricola già fattoAbbiamo creato il software con il business plan pronto per le aziende agricole per trasformare un lavoro lungo e complesso in una operazione semplice e veloce. Ora puoi acquistare e scaricare il nostro programma per le imprese agricole già pronto per richiedere un finanziamento in banca o agevolazioni a fondo perduto solo immettendo la ragione sociale della tua attività.
La particolarità del nostro software, rispetto ad un semplice piano aziendale già fatto, è che puoi modificare o aggiungere ogni dato del business plan, come ad esempio una nuova coltivazione, il prezzo di vendita, uno o più dei costi variabili di produzione, ogni singolo costo fisso, variare o aggiungere un investimento o la provvigione riservata alla rete vendita e tutti i dati economici e finanziari si aggiorneranno automaticamente ed in tempo reale andando ad aggiornare automaticamente anche il documento finale. Abbiamo preso in esame una impresa agricola di medie dimensioni con coltivazioni tradizionali per fare in modo che si avvicini quanto più possibile alle esigenze della nostra clientela. Siamo partiti considerando gli investimenti necessari per allestire quanto necessario e metterla in funzione, abbiamo quindi indicato nel programma le spese di ristrutturazione, le spese per i nuovi impianti e per la revisione di quelli esistenti, le attrezzature ed i macchinari con il relativo coefficiente di ammortamento. Poi abbiamo indicato l'importo del mutuo che intendiamo accendere, il tasso e la durata, sapendo che al termine della costruzione del budget tale importo sarà oggetto di revisione in funzione della liquidità necessaria a far funzionare l'azienda e che sarà il programma a calcolare mese per mese. Terminato con gli investimenti abbiamo indicato quali saranno le colture ed il relativo prezzo di vendita al quintale. Successivamente, dopo aver esaminato le tempistiche e modalità di coltivazione, abbiamo indigato tutti i singoli costi variabili, per ogni coltura, necessari alla produzione di un quintale di prodotto. Il programma poi calcolerà l'importo totale dei costi variabili moltiplicando il costo variabile unitario per i volumi di produzione mensili che andremo ad indicare. Definiti i volumi di produzione abbiamo indicato i volumi di vendita tenendo conto dei tempi necessari. Quanto ai costi fissi, dopo aver visualizzato e analizzato attentamente la nostra azienda agricola, abbiamo indicato ogni singola spesa analiticamente mese per mese per ognuno dei cinque anni. Il swoftware a questo punto ha già calcolato il fatturato aziendale, i costi variabili, i costi fissi complessivi e le rimanenze finali date dalla differenza tra le quantità prodotte e quelle vendute mensilmente moltiplicate per i costi di produzione (che variano da coltura a coltura e di anno in anno). Il software avrà inoltre già creato automaticamente il bilancio CEE a cinque anni, composto da stato patrimoniale e conto economico, il rendiconto finanziario ed i flussi di cassa parziali e totali analitici e l'analisi di bilancio. Premendo un pulsante il software ci ha poi creato automaticamente il documento finale che abbiamo provveduto a completare con i dati dell'azienda, delle risorse umane a disposizione, dell'organizzazione, del mercato e del marketing. Ogni dato che abbiamo inserito per arrivare alla creazione del documento finale, pronto per essere consegnato in banca, ai soci, alla regione per la richiesta di agevolazioni a fondo perduto o a investitori e finanziatori terzi, può essere tranquillamente modificato e tutto si aggiornerà automaticamente e in tempo reale senza la necessità di ulteriori operazioni. http://www.bsness.com/business-plan-azienda-agricola.html |
/
In meno di una giornata avevo già il mio business plan pronto e confezionato con i dati reali della mia azienda agricola. Strumento completo e facile da utilizzare.
|
|
Ti lasciamo tutto il tempo necessario per pensarci e valutare le potenzialità del nostro software. Intanto compila il form seguente per bloccare il prezzo in offerta e per ricevere la nostra guida editabile.
Premendo il tasto "INVIA" ci autorizzi al trattamento dei tuoi dati personali al solo fine di inviarti la guida e garantirti il prezzo bloccato in offerta. |
Budget e business plan: i due moduli del nostro software per le aziende agricole
Il software è composto da due moduli integrati tra loro: il primo per la gestione della parte numerica (budget economico e finanziario) ed il secondo per la gestione della parte descrittiva relativa all'azienda agricola, la sua organizzazione, il mercato e la concorrenza, il piano di marketing e la descrizione della produzione. I due moduli sono già interamente compilati ed il documento finale è già pronto da consegnare ma, grazie al fatto che tutto è precaricato sul nostro software, ogni singolo dato può essere modificato, cancellato o integrato a piacimento per meglio adattare il piano aziendale ad ogni singola azienda agricola.
Clicca qua per vedere come funziona il nostro software, sezione per sezione, con immagini, screenshot e spiegazioni.
Clicca qua per vedere come funziona il nostro software, sezione per sezione, con immagini, screenshot e spiegazioni.
Esempio business plan azienda agricola
I nostri esperti, dottori commercialisti e consulenti aziendali, hanno creato un esempio di business plan per un'azienda agricola e lo abbiamo caricato sul software in modo da rendere il tuo lavoro ancora più facile e veloce.
In questo modo non rischierai di commettere errori che potrebbero pregiudicare il tuo lavoro e, in meno tempo, otterrai un risultato sorprendente e professionale.
Lavorare su un esempio già fatto è molto più facile che dover iniziare il lavoro da zero, senza sapere bene da dove partire.
Dovrai solo verificare i dati già immessi e apportare le eventuali modifiche se e dove necessario.
Potrai, ad esempio aggiungere una o più colture, modificare i prezzi di vendita già immessi o uno o più dei costi variabili da noi inseriti.
Se, ad esempio, prevedi di produrre 120 quintali di grano e noi abbiamo indicato 100, dovrai semplicemente sovrascrivere il valore.
Così facendo e tutto il lavoro si aggiornerà automaticamente sia nella parte descrittiva del documento di business plan che in quella numerica del budget economico e finanziario.