Benvenuto in questo viaggio di scoperta del significato del DSCR e cioè il Debt Service Coverage Ratio.
Ti sei mai chiesto come le banche decidono se la tua azienda è un buon candidato per un prestito? O come capire se la tua azienda ha la capacità finanziaria di ripagare il debito?
La risposta a queste domande e a molte altre si trova nel DSCR.
In questo articolo, ti guideremo attraverso tutto ciò che devi sapere sul DSCR: cos’è, come si calcola, come interpretarlo e molto altro. Parleremo anche dei rischi associati a un basso DSCR e di come mitigarli, e esploreremo strumenti complementari come il budget di cassa e il business plan.
Scarica l’articolo sul significato del DSCR in PDF per leggerlo quando vuoi sul tuo PC.
Se stai cercando di comprendere meglio le finanze della tua azienda, oppure se stai pianificando di fare richiesta di un prestito per la tua impresa, questo articolo è scritto proprio per te. Sei pronto?
DSCR: SIGNIFICATO E CALCOLO
Il DSCR è un indicatore finanziario usato da banche e investitori per valutare la solidità finanziaria di un’azienda.
Più specificamente, indica quanto reddito operativo generato dall’azienda è disponibile per coprire i suoi obblighi di debito.
Un DSCR elevato significa che l’azienda ha un buon margine di manovra per gestire i suoi debiti, mentre un DSCR basso potrebbe indicare problemi finanziari in arrivo.
Il calcolo del DSCR non è difficile come potrebbe sembrare. In realtà, è piuttosto semplice:
DSCR = Flusso di cassa operativo / Servizio del debito
Dove il flusso di cassa operativo è il denaro che l’azienda genera dalle sue operazioni normali (escludendo le spese di investimento e di finanziamento), e il servizio del debito include sia il rimborso del capitale che gli interessi sul debito.
Sei mai incappato in un problema finanziario che non sapevi come risolvere? La prossima volta, prova a guardare il DSCR. Potrebbe darti una nuova prospettiva sulla situazione.
Ricorda, “il debito è come qualsiasi altro trappola, facile da entrare, ma difficile da uscire” – Joshua Graham.
Ecco perché è così importante monitorare costantemente il tuo DSCR e assicurarti che la tua azienda sia sempre in grado di gestire i suoi debiti.
INTERPRETAZIONE DEL DSCR
Prima di tutto, dovresti sapere che il DSCR è un numero che può variare da meno infinito a più infinito. Tuttavia, ci sono tre punti di riferimento principali che dovresti tenere a mente: meno di 1, uguale a 1 e più di 1.
Un DSCR inferiore a 1 è un segnale d’allarme. Significa che l’azienda non genera abbastanza reddito per coprire il suo servizio del debito.
Questo è un segnale rosso per gli investitori e i creditori, in quanto indica che l’azienda potrebbe avere difficoltà a rispettare i suoi impegni finanziari.
Un DSCR uguale a 1 indica che l’azienda sta generando esattamente abbastanza reddito per coprire il suo servizio del debito. Questa è una situazione precaria, poiché non lascia alcun margine di manovra per l’azienda in caso di imprevisti o cali nelle entrate.
Un DSCR superiore a 1, invece, è un buon segno. Significa che l’azienda genera abbastanza reddito per coprire il suo servizio del debito e ha anche del reddito extra.
Questo reddito extra può essere utilizzato per reinvestire nel business, accumulare riserve o pagare dividendi agli azionisti.
Ricorda, interpretare il DSCR non è solo una questione di numeri. Devi anche considerare il contesto dell’azienda – la sua industria, la sua storia, e le sue prospettive future. Per esempio, un DSCR basso potrebbe non essere un problema per una start-up in rapida crescita con ampio accesso al capitale di rischio.
E come diceva Benjamin Franklin, “Prenditi cura dei tuoi centesimi e i tuoi dollari si prenderanno cura di loro stessi”.
Monitora attentamente il tuo DSCR e mantieni la tua azienda sulla giusta strada finanziaria!
VALORI DI RIFERIMENTO DEL DSCR
Ora che abbiamo esaminato cosa significa IL DSCR e come interpretarlo, andiamo un po’ più a fondo.
Esaminiamo come i settori bancario e imprenditoriale vedono e utilizzano il DSCR.
Nel settore bancario, il DSCR è uno strumento vitale per la valutazione dei prestiti.
Per le banche, un DSCR di 1,2 o superiore è generalmente considerato accettabile. Questo significa che l’impresa genera entrate sufficienti per coprire il 120% del suo servizio del debito.
Questo margine extra fornisce una certa sicurezza alla banca nel caso l’impresa dovesse incontrare difficoltà finanziarie.
Ricorda, però, che ogni banca può avere le sue linee guida specifiche a seconda del rischio che è disposta a correre.
Il DSCR delle aziende in crisi
Ti chiedi: “E se la mia azienda è in crisi?” Ebbene, se la tua azienda ha un DSCR inferiore a 1, è probabile che tu stia attraversando una crisi d’impresa.
Questo significa che la tua azienda non sta generando abbastanza reddito per coprire il servizio del debito. Questa è una situazione di allarme che richiede un’azione immediata.
Potrebbe essere necessario ridurre le spese, aumentare le entrate o cercare nuove fonti di finanziamento.
Ricorda, ogni crisi può essere un’opportunità per cambiare e migliorare.
Come affermava Winston Churchill, “Il successo consiste nel passare da un fallimento all’altro senza perdere entusiasmo.”
Se ti trovi in una situazione di crisi, non perdere la speranza. Utilizza gli strumenti a tua disposizione, come il software di business plan di Bsness.com, per analizzare il tuo DSCR e definire la migliore strategia per superare la crisi.
E ricorda, sia che tu stia cercando un prestito bancario, sia che tu stia affrontando una crisi d’impresa, il DSCR è un indicatore chiave da monitorare.
È un faro che può guidarti attraverso le acque tumultuose delle finanze aziendali. Allora, tienilo sempre d’occhio e non perderlo mai di vista!
APPLICAZIONI DEL DSCR
Abbiamo visto che il DSCR è un indicatore vitale per le finanze aziendali, ma come può essere applicato praticamente?
Vediamo come questo strumento può essere utilizzato nel contesto bancario e nel caso di una crisi d’impresa.
Iniziamo con il contesto bancario.
Quando richiedi un prestito, la banca vuole essere sicura di ricevere indietro il suo denaro. Qui entra in gioco il DSCR.
La banca utilizzerà questo indice per valutare la tua capacità di ripagare il prestito. Se il tuo DSCR è alto, la banca avrà più fiducia nel prestarti il denaro.
Per esempio, con l’aiuto dei software specifici di business plan, potresti dimostrare alla banca un DSCR favorevole. Quindi, ricorda, quando stai preparando la tua richiesta di prestito, cerca di mostrare un DSCR forte!
E se la tua azienda sta attraversando una crisi?
Il DSCR può essere uno strumento utile anche in questa situazione. Se il tuo DSCR è basso, ciò indica che la tua azienda ha problemi a coprire il servizio del debito.
Questo può essere un campanello d’allarme che ti spinge a cercare soluzioni. Potresti dover rivedere la tua strategia aziendale, ridurre le spese o cercare nuove fonti di finanziamento.
Ricorda, il DSCR non è solo un numero su un foglio di carta. È uno strumento pratico che può aiutarti a prendere decisioni critiche per la tua azienda.
Come affermava Peter Drucker, “Non si può gestire ciò che non si può misurare“. Quindi, misura il tuo DSCR, capiscilo e usalo per gestire meglio le finanze della tua azienda.
Che tu stia cercando un prestito o che tu stia affrontando una crisi, il DSCR può essere un alleato prezioso.
Usalo saggiamente e può aiutarti a navigare nel complesso mondo delle finanze aziendali. Ricorda, il successo è a portata di mano per coloro che sanno come utilizzare gli strumenti a loro disposizione.
METODI DI CALCOLO DEL DSCR
Ora che abbiamo esplorato cos’è il DSCR e come si applica nella pratica, è il momento di immergerci un po’ più a fondo nel suo calcolo.
Sì, so cosa stai pensando: “Oh no, non mi dirai che devo fare dei calcoli complicati, vero?” Non preoccuparti, cercherò di rendere tutto il più semplice possibile.
Infatti, uno dei vantaggi dei software di business plan come quelli offerti da Bsness.com è che fanno questi calcoli per te. Ma è comunque importante capire come vengono calcolati.
Prima di tutto, ci sono diversi metodi per calcolare il DSCR, ma qui ci concentreremo su due in particolare: il metodo tradizionale e il metodo del cash flow disponibile.
Metodo Tradizionale di calcolo del DSCR:
Questo metodo è quello più comunemente utilizzato.
Per calcolare il DSCR in questo modo, devi dividere il reddito operativo netto (NOI) per il servizio del debito.
Il NOI è essenzialmente il profitto che la tua azienda fa prima di pagare gli interessi e le tasse. Il servizio del debito include sia il rimborso del capitale che il pagamento degli interessi sul tuo debito.
Formula: DSCR = NOI / Servizio del Debito
Metodo del Cash Flow Disponibile
Questo metodo è un po’ più complesso, ma offre una visione più precisa della liquidità dell’azienda. Per calcolare il DSCR in questo modo, devi dividere il flusso di cassa disponibile per il servizio del debito.
Il flusso di cassa disponibile è il denaro che hai a disposizione dopo aver pagato tutte le spese operative e aver investito nel tuo business.
Formula: DSCR = Flusso di Cassa Disponibile / Servizio del Debito
Ora, quale metodo dovresti usare? Dipende dalle tue esigenze specifiche.
Se stai cercando un’immagine generale della capacità della tua azienda di gestire il suo debito, il metodo tradizionale può essere sufficiente.
Ma se volessi un’immagine più dettagliata della liquidità dell’azienda, il metodo del flusso di cassa disponibile potrebbe essere più appropriato.
Qualunque metodo tu scelga, ricorda, il DSCR non è solo un numero. È un riflesso della salute finanziaria della tua azienda.
Come disse una volta Albert Einstein: “Non tutto ciò che conta può essere misurato. Non tutto ciò che può essere misurato conta.”
Quindi, mentre il DSCR è un indicatore importante, non dimenticare di considerare anche altri aspetti della tua attività.
RISCHI ASSOCIATI A UN BASSO DSCR E MISURE DI MITIGAZIONE
Se sei arrivato fino a qui, significa che sei deciso a capire tutto sul DSCR!
Avere una visione chiara della capacità del tuo business di gestire i suoi debiti può salvarti da situazioni impreviste.
Ma cosa succede se il tuo DSCR è basso? Ti dirò qualcosa: può essere un campanello d’allarme. Ma non lasciare che il panico si insinui in te, ci sono delle soluzioni.
Un DSCR basso indica che la tua azienda potrebbe avere problemi a coprire il servizio del debito. Ciò potrebbe portare a problemi di liquidità, fallimenti di pagamento e potenzialmente alla bancarotta.
Potrebbe anche rendere più difficile ottenere nuovi prestiti o rifinanziare il debito esistente. Non sembra una bella prospettiva, vero?
Ma ecco una buona notizia: esistono strategie che possono aiutare a mitigare i rischi associati a un basso DSCR. Tra queste ci sono il risk management e le tecniche di hedging.
Il risk management
Il risk management riguarda l’identificazione, l’analisi e l’accettazione o la mitigazione dell’incertezza nella decisione di investimento.
Se stai utilizzando un software di business plan come quelli offerti da Bsness.com, esso può aiutarti a identificare i potenziali rischi e a sviluppare piani per affrontarli.
Le tecniche di hedging
Le tecniche di hedging sono un altro strumento che può aiutare a proteggere la tua azienda dal rischio finanziario.
Queste tecniche implicano l’uso di strumenti finanziari, come i derivati, per ridurre l’esposizione a rischi specifici, come l’interesse o il rischio di cambio. Questo può essere particolarmente utile se la tua azienda ha debiti in valute diverse.
Ricorda, un basso DSCR non è necessariamente una condanna a morte per la tua azienda. Può essere un segnale che è necessario prendere alcune misure per migliorare la gestione del debito.
Come diceva il filosofo greco Epitteto, “Non sono gli eventi che disturbano le persone, ma le loro opinioni su di essi“.
Così, invece di vedere un basso DSCR come un problema insormontabile, vedi questo come un’opportunità per migliorare le tue pratiche finanziarie.
Infine, è importante non dimenticare che, anche se un buon DSCR è importante, non è l’unico indicatore della salute finanziaria della tua azienda.
Devi prendere in considerazione una serie di altri fattori, tra cui il flusso di cassa, il tasso di crescita, la redditività e molto altro ancora.
STRUMENTI COMPLEMENTARI AL DSCR
Avvicinandoci alla fine del nostro viaggio insieme attraverso il mondo del DSCR, vorrei parlarti di due strumenti che sono estremamente utili e complementari a questo indice.
Sto parlando dei budget di cassa e dei business plan.
Il budget di cassa
Questo è uno strumento finanziario che stima le entrate e le uscite di cassa previste per un determinato periodo di tempo.
Ti permette di avere una visione chiara del flusso di cassa dell’azienda, aiutandoti a capire quando potrebbero verificarsi eventuali carenze di liquidità.
Un budget di cassa ben fatto può fungere da salvagente, aiutandoti a navigare nei periodi di incertezza finanziaria e a pianificare le uscite di cassa per il servizio del debito.
Il business plan
È un documento fondamentale per ogni imprenditore. Non è solo una descrizione del tuo business, ma è anche una mappa del tuo viaggio verso il successo.
Un business plan ben scritto può mostrarti dove vuoi andare e come arrivarci, aiutandoti a capire come il tuo business può generare abbastanza reddito per coprire il servizio del debito.
Per fortuna, non devi fare tutto da solo. Esistono strumenti software come quelli offerti da Bsness.com che possono aiutarti a creare budget di cassa e business plan professionali con pochi click.
Questi strumenti includono anche il calcolo del DSCR, rendendo la tua vita molto più facile.
Prima di concludere, lascia che ti dia un consiglio: non sottovalutare l’importanza di questi strumenti. Come diceva Benjamin Franklin, “Fallire nel prepararsi significa prepararsi al fallimento”.
Quindi, prenditi il tempo necessario per preparare un budget di cassa e un business plan accurati e vedrai come questi strumenti ti aiuteranno a mantenere la rotta verso il successo.
Articolo scritto il 29/05/2023
STEFANO VENTURA – Linkedin
Stefano Ventura è il fondatore di Bsness.com, software house operante in italia e Spagna. Si è laureato in economia e commercio presso l’Università di Bologna dove ha anche conseguito il titolo di Dottore Commercialista. Ha esercitato con successo la professione di Dottore Commercialista come esperto in budget e business plan per poi dedicarsi a tempo pieno alla crescita di Bsness.com.
Commenti recenti