Il guadagno medio di uno psicologo, autonomo o dipendente, è compreso tra i 1.000 e i 1.200 euro mensili.
Questo è il dato che si può ricavare dal sesto rapporto AdEPP sulla previdenza privata italiana e dai dati dell’Enpap, l’ente nazionale di previdenza ed assistenza per gli psicologi.
In realtà il dato varia sensibilmente in funzione delle varie zone geografiche d’Italia, dell’età, dell’esperienza, delle specializzazioni e dell’organizzazione.
In questo articolo vediamo come varia il guadagno degli psicologi in funzione di questi fattori e come calcolarlo, in particolare per i lavoratori autonomi che decidono di aprire un loro studio.
Per la redazione di questo articolo, abbiamo elaborato e sintetizzato i dati ufficiali forniti dall’AdEPP e dall’ENPAP.
QUANTO GUADAGNA UNO PSICOLOGO IN ITALIA
Consultando i dati forniti dall’ENPAP ci accorgiamo che ci sono grosse differenze tra i guadagni degli psicologi al Nord, Sud e centro Italia.
Si passa infatti da un reddito medio lordo di oltre 22.000 € per uno psicologo dipendente o con studio proprio in una regione del nord ai 12.500 € circa per uno psicologo del sud.
Il guadagno medio di uno psicologo che lavora nelle regioni del centro è invece di quasi 16.000 euro.
Il record è detenuto dalla Valle d’Aosta che vede un reddito medio degli psicologi di quasi 26.000 euro lordi.
Il record negativo lo detiene la Sicilia con un reddito medio conseguito di poco più di 9.000 euro.
Il software per fare da solo il business plan per uno psicologo in modo semplice, rapido e senza essere un esperto. Con un esempio completo e ottimizzato per la richiesta di un finanziamento, sul quale potrai direttamente lavorare.
QUANTO GUADAGNA UNA PSICOLOGA RISPETTO AL COLLEGA UOMO E PER ETÀ
Anche il sesso, l’età e l’esperienza sono fattori determinanti per la determinazione dello stipendio o del fatturato dello studio autonomo.
Le donne psicologhe sono molto più degli uomini: ben 98.000 su 118.000 iscritti all’ordine.
Vi è però una significativa differenza di reddito medio che è di circa 14.000 € per le donne rispetto agli oltre 19.000 € degli uomini.
Questa differenza può anche essere attribuita alla scelta di svolgere la professione come dipendente rispetto all’apertura di uno studio privato autonomo che, spesso, da maggiori soddisfazioni economiche anche se richiede maggiori responsabilità, rischi e tempo.
Inoltre, è da evidenziare che negli ultimi 10/15 anni, a differenza di molte altre professioni, il reddito medio degli psicologi è calato di oltre il 10% anziché aumentare.
Nel 2015, ad esempio, il reddito medio ammontava ad oltre 15.000 € all’anno.
Per i neolaureati, a tre anni dal conseguimento della laurea magistrale, il reddito medio non supera i 900 euro e, trascorsi 5 anni, non supera i mille.
Va un po’ meglio con l’avanzare dell’età considerando che gli psicologi tra i 50 ed i 60 anni raggiungono un guadagno medio di circa 20.000 € … non tanto per un professionista con 30anni di esperienza.
QUANTO GUADAGNA IN MEDIA UNO PSICOLOGO ASL E NEL SETTORE PUBBLICO
Una volta ottenuta la laurea e l’iscrizione all’ordine degli psicologi, le possibilità di carriera sono diverse, sia nel settore pubblico che in quello privato.
Per quanto riguarda il settore pubblico, lo psicologo potrà trovare occupazione principalmente nell’ASL e all’interno degli ospedali per il servizio sanitario nazionale ma anche in altre strutture come le scuole, esercito italiano, tribunali, istituti penitenziari, centri di accoglienza, comunità di recupero per tossicodipendenti o alcolizzati e centri di ricerca.
Rispetto ad altre professioni e discipline mediche, gli psicologi assunti nel settore pubblico non sono molti, ammontano infatti a poco più di cinque mila.
Tornando al tema degli stipendi degli psicologi nel settore pubblico, i guadagni maggiori sono quelli conseguiti dai dirigenti psicologi del SSN con circa 3.500 euro.
Il fanalino di coda è invece lo psicologo penitenziario che, dagli ultimi dati aggiornati al 2022, risulta guadagnare solamente 1.700 €.
In ordine crescente abbiamo poi gli psicologi del servizio sanitario nazionale con circa 2.300 € e con circa 100 € in più lo psicologo di comunità.
Se vuoi sapere quanto guadagna uno psicologo criminale o uno psicologo forense, ebbene, lo stipendio annuo ammonta a circa 27.600 €.
Gli psicologi che lavorano all’interno delle strutture formative e scolastiche, sempre facendo riferimento al rapporto AdEPP, guadagnano invece intorno ai 2.600/2.700 euro.
QUANTO GUADAGNA UNO PSICOLOGO AL MESE NEL SETTORE PRIVATO
Anche nel settore privato gli sbocchi lavorativi sono molti e nei settori più svariati.
Sulla base delle dichiarazioni presentate dagli iscritti all’ENPAP riusciamo ad avere un quadro abbastanza chiaro di quanto guadagna una psicologa al mese come dipendente di aziende private.
I redditi variano in maniera consistente e vanno dai quasi 1.000 euro al mese per i dipendenti delle società di formazione private a più di 2.000 € al mese per i dipendenti delle imprese di marketing e comunicazione.
Sempre con uno stipendio di poco meno di 1.000 euro al mese abbiamo gli psicologi specializzati nel settore della salute e del benessere mentre, poco al di sopra dei 1.000 €, i dipendenti impiegati nel settore giuridico.
Salendo, nella classifica dei redditi, ma sempre a poco più di mille euro mensili, troviamo i professionisti impiegati nella psicologia dello sport e in neuropsicologia.
Gli occupati in Psicologia generale e sperimentale arrivano a circa 1.200 € mensili e, poco al di sopra, quelli impiegati in psicologia clinica.
MA QUANTO GUADAGNANO GLI PSICOLOGI CON UN PROPRIO STUDIO?
Abbiamo già visto a quanto ammonta il reddito medio di uno psicologo in Italia ma quanto può arrivare a guadagnare uno psicologo con studio proprio?
Ciò dipenderà molto dalle capacità, dall’esperienza e dall’autorevolezza che ci si è riusciti a guadagnare sul mercato.
QUANTO GUADAGNA UNO PSICOLOGO A SEDUTA
Una seduta dallo psicologo costa in media tra i 50 e i 90 euro.
Facendo un rapido calcolo, se lo psicologo lavora 6 ore al giorno per 22 giorni al mese può fatturare tra gli 80.000 € e i 140.000 € all’anno.
Se poi riesce a fatturare addirittura 8 ore al giorno e magari fare anche qualche ora o giornata extra può arrivare a fatturare tra i centomila ed i 190 mila euro all’anno.
COME CALCOLARE QUANTO GUADAGNA UNO PSICOLOGO PROFESSIONISTA CON STUDIO PRIVATO
Per avere una clientela tale da poter lavorare a pieno ritmo e riempire la giornata di appuntamenti, lo psicologo dovrà essere molto bravo e attrarre quindi clienti con il passaparola grazie alla qualità del suo lavoro e all’immagine che è riuscito a crearsi nel tempo.
Ovviamente, per poter gestire tale mole di lavoro, avrà bisogno di uno studio ben posizionato e strutturato con una sala d’aspetto comoda ed accogliente e che permetta di rispettare la privacy dei clienti.
Dovrà poi avere un archivio, magari digitale, ben organizzato e una o più impiegate per accogliere i clienti, rispondere alle telefonate e organizzare gli appuntamenti.
Bisognerà poi provvedere alla perfetta pulizia e igienizzazione dello studio, ai rifornimenti di cancelleria e beni di consumo, ai rapporti con le banche e alla gestione dei pagamenti e degli incassi.
Potrebbe servire quindi, oltre alla segretaria, anche un’impiegata che si occupi della contabilità, emissione fatture, rapporti con il commercialista ed i fornitori di servizi e di tutte le altre questioni amministrative.
Poi ci saranno i costi per una saletta relax dove mettere un frigorifero, un dispenser per l’acqua fredda e calda, macchina per il caffè e altre comodità per i componenti dello studio ed i clienti.
Anche i servizi igienici dovranno essere sempre puliti ed accoglienti e sarà anche necessaria una manutenzione nel tempo affinché tutto funzioni per il meglio.
IL BUSINESS PLAN PER LO STUDIO DELLO PSICOLOGO
Prima di intraprendere l’attività è sempre meglio redigere un business plan per lo studio dello psicologo, sia per la richiesta di un finanziamento per tutti gli allestimenti iniziali, che per aver ben chiaro il fabbisogno finanziario e gli utili netti che potranno essere conseguiti in ogni esercizio.
Alla fine dei conti, anche con un fatturato di 190 mila euro all’anno, detratti i costi per due dipendenti, l’affitto dello studio, le spese di pulizia, i canoni dei software, le spese di formazione, di cancelleria e tutti gli altri oneri vari, potrebbero rimanere meno di 100.000 € lordi.
Se da questi detraiamo i contributi previdenziali dell’EPAP che ammontano al 10% sul reddito più il 2% di contributo integrativo e le imposte sul reddito, applicando le nuove aliquote IRPEF 2022, rimarranno circa 55.000 € netti annui ovvero 4.500 € netti mensili.
COME DIVENTARE PSICOLOGO
E ora che abbiamo visto quanto guadagna uno psicologo uomo o donna, giovane od esperto, che vive al nord e all sud, nel settore pubblico e privato, vediamo anche rapidamente come diventare psicologo!
Nonostante i guadagni abbastanza ridotti rispetto alle altre professioni, potresti scegliere questa disciplina per amore o per passione e quindi vediamo quali sono i passi da compiere e gli studi richiesti.
Per arrivare ad essere Psicologo ed iscriverti all’ordine degli psicologi, dovrai completare con esito positivo il corso di laurea Magistrale in psicologia, classe LM-51.
Successivamente dovrai svolgere un tirocinio professionalizzante di un anno e almeno 1.000 ore presso enti pubblici o privati riconosciuti dall’ordine degli psicologi.
Terminato il tirocinio dovrai prepararti all’esame di stato che consiste in tre prove scritte ed una orale.
Una volta superato potrai finalmente ottenere l’abilitazione all’esercizio alla professione di psicologo ed iscriverti all’Ordine degli Psicologi.
Il tutto è regolamentato dalla L. nº 56 del 18/02/1989.
STEFANO VENTURA – Linkedin
Stefano Ventura è il fondatore di Bsness.com, software house operante in italia e Spagna. Si è laureato in economia e commercio presso l’Università di Bologna dove ha anche conseguito il titolo di Dottore Commercialista. Ha esercitato con successo la professione di Dottore Commercialista come esperto in budget e business plan per poi dedicarsi a tempo pieno alla crescita di Bsness.com.
Commenti recenti