Se ti stai chiedendo “quanto costa fare un campo da padel“, sei nel posto giusto: In questo articolo, esploreremo i diversi costi associati alla costruzione di un campo da padel e discuteremo vari fattori che possono influenzare il prezzo finale.
Costruire un campo da padel può essere un investimento avvincente per gli appassionati di questo sport in rapida crescita.
Ma attenzione, investire in un circolo padel, richiede impegno, pianificazione e la giusta strategia.
Il costo di base per la costruzione di un campo da padel può variare considerevolmente, da €12.000 a €25.000, a seconda delle specifiche: ci sono numerosi fattori che possono influenzare questo costo.
Guarda la presentazione del software business plan padel: italiano, semplice, rapido e completo!
QUANTO COSTA COSTRUIRE UN CAMPO DA PADEL: FATTORI CHIAVE
Lo spazio: il primo requisito per costruire un campo da paddle è di avere spazio per montarlo.
Servono circa 200 metri quadrati per campo, con un ulteriore spazio perimetrale di almeno 2 metri.
Materiali: La scelta dei materiali è un altro fattore importante che può influenzare il prezzo. Ad esempio, un campo da padel in vetro di buona qualità potrebbe costare intorno ai €16.000-€18.000, mentre un campo da padel professionale World Padel Tour può costare fino a €25.000.
Illuminazione: L’illuminazione è fondamentale per assicurare la visibilità durante le ore notturne. Di solito, un campo da padel dovrebbe contenere 8 lampadine a led da 200w.
Manutenzione: Anche se non collegata direttamente al costo di costruzione, la manutenzione è un elemento da tenere in considerazione. Questo può includere la cura dell’erba artificiale, la sostituzione di reti rotte o di pannelli in vetro.
Coperture: Se stai pensando di costruire un campo da padel all’aperto con alcune coperture per poter offrire la possibilità di giocare sia con molto sole o con la pioggia, dovresti pensare che questo rappresenterà una spesa extra nel tuo budget.
Una volta presi in considerazione tutti questi fattori, avrai un’idea più chiara sul costo per fare un campo da padel partendo da zero.
Per facilitare la pianificazione finanziaria, ti consigliamo di utilizzare il software business plan padel di Bsness.com, che può aiutare a prevedere e gestire i costi associati alla costruzione e gestione di un campo da padel.
Come ha detto una volta il celebre imprenditore Warren Buffett, “Non investire in un business che non capisci“.
Pertanto, è fondamentale capire tutti gli aspetti della costruzione e gestione di un campo da padel prima di impegnarsi in questo progetto.
Con la giusta conoscenza e strumenti come il software di business plan padel di Bsness.com, sei sulla strada giusta per realizzare un investimento di successo.
Il software tutto italiano per fare il business plan per un circolo padel in modo semplice e rapido, anche senza essere un esperto.
Con un esempio completo già fatto da un team di esperti del settore.
LE VARIE TIPOLOGIE DI CAMPI DA PADEL
I campi da padel si differenziano tra loro per le più svariate caratteristiche. Vediamo qui di seguito le differenti tipologie che siamo riusciti ad individuare:
1. Campo da Padel Indoor
Un campo da padel indoor è una struttura chiusa che protegge i giocatori e il campo stesso dalle intemperie.
Questo tipo di campo può essere utilizzato tutto l’anno, indipendentemente dalle condizioni meteorologiche.
La maggior parte dei campi indoor utilizza pannelli in vetro per le pareti posteriori e laterali, il che migliora la visibilità per i giocatori e gli spettatori.
2. Campo da Padel All’aperto
I campi da padel all’aperto sono molto popolari nelle aree con clima mite e possono essere trovati in parchi pubblici, club sportivi e strutture private.
Sono costruiti con materiali resistenti agli agenti atmosferici e sono generalmente meno costosi da costruire rispetto ai campi indoor.
Tuttavia, la loro utilizzabilità può essere limitata da condizioni meteorologiche avverse.
3. Campo da Padel Panoramico
Il campo da padel panoramico è una variazione di design che utilizza pannelli di vetro su tutti i lati del campo, offrendo una vista ininterrotta del gioco.
Questo design è particolarmente popolare in luoghi con viste panoramiche e in strutture in cui l’esperienza dello spettatore è di primaria importanza.
4. Campo da Padel Portatile
I campi da padel portatili sono progettati per essere facilmente smontati e rimontati, permettendo di spostare il campo da un luogo all’altro.
Questi campi sono particolarmente utili per eventi temporanei, come tornei itineranti o eventi promozionali.
5. Campo da Padel Professionale
I campi da padel professionali sono costruiti secondo le specifiche più elevate per assicurare le migliori condizioni di gioco.
Questi campi sono utilizzati nei tornei professionistici e nei club di alto livello. Sono caratterizzati da un’erba di alta qualità, un’illuminazione eccellente e pannelli in vetro temperato.
Ricorda che, indipendentemente dalla tipologia di campo da padel che desideri costruire, è importante fare una pianificazione finanziaria accurata.
Strumenti come il software di business plan di Bsness.com possono aiutarti a elaborare un piano dettagliato e realistico.
Le caratteristiche di un campo da Padel
Vediamo anche quali sono le caratteristiche principali di un campo da padel:
1. Dimensioni
Le dimensioni di un campo da padel sono stabilite dalla Federazione Internazionale di Padel. Un campo da padel standard misura 20 metri di lunghezza per 10 metri di larghezza.
2. Muri e Reti
Un campo da padel è racchiuso da muri su tutti i quattro lati.
La parete di fondo e la parete laterale misurano rispettivamente 4 metri e 3 metri di altezza. Le pareti sono costruite con pannelli di vetro o con una rete metallica, a seconda del tipo di campo. Al centro del campo si trova una rete alta 88 cm al centro e 92 cm ai lati.
3. Superficie
La superficie di un campo da padel è solitamente rivestita con erba sintetica. Questo tipo di superficie offre un rimbalzo prevedibile della palla e riduce il rischio di infortuni.
L’erba sintetica è disponibile in varie tonalità di verde, ma può anche essere blu o rossa.
4. Linee di Demarcazione
Le linee che delimitano l’area di gioco sono larghe 5 cm. Devono essere di un colore ben visibile che contrasta con la superficie di gioco. Di solito, queste linee sono di colore bianco.
5. Illuminazione
Un buon sistema di illuminazione è cruciale per i campi da padel, specialmente per quelli indoor o per il gioco serale in quelli outdoor.
L’illuminazione dovrebbe essere uniforme su tutto il campo per garantire una buona visibilità.
6. Accessi
Il campo da padel deve avere almeno due porte di accesso, una per ciascun lato del campo. Queste porte sono solitamente posizionate nel centro delle pareti laterali.
Ricorda, la qualità della costruzione del campo da padel influenzerà non solo l’esperienza di gioco, ma anche la sicurezza dei giocatori e la durata del campo stesso.
GLI ALTRI COSTI PER COSTRUIRE UN CAMPO DA PADEL
Per valutare quanto costa un campo da padel, bisogna considerare tutti quanti i costi: dall’ideazione e progettazione fino alle rifiniture.
Vediamo quindi quali sono gli altri costi che dovrete sostenere per la realizzazione di un campo da padel partendo da zero.
Permessi e Regolamentazioni: Un altro aspetto che può influenzare il costo complessivo è l’ottenimento dei permessi necessari per costruire il campo da padel.
Normalmente, è necessario coinvolgere un progettista e gli uffici comunali preposti, in particolare allo Sportello Unico dell’Edilizia.
Dovrai richiedere la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA), che è valida sia per le strutture all’aperto che per quelle indoor.
Il Terreno: Un elemento fondamentale nella costruzione di un campo da padel è la scelta del tipo di terreno: erba artificiale o resina.
Si consiglia l’uso di erba artificiale poiché riduce al minimo il rischio di lesioni alla caviglia e al ginocchio, fornendo un rimbalzo naturale e prevedibile.
Struttura e Materiali: La scelta dei materiali, sia per la struttura del campo che per i pannelli di vetro, può influenzare notevolmente il prezzo.
I pilastri tubolari strutturali in acciaio zincato, la rete elettrosaldata e i pannelli in vetro temperato sono tra i materiali tipicamente utilizzati.
L’EVOLUZIONE DEL MERCATO DEI CAMPI DA PADEL
L’evoluzione del mercato dei campi da padel ha seguito una traiettoria di crescita notevole nel corso degli ultimi anni.
Originario dell’America Latina, e in particolare del Messico, il padel ha iniziato a guadagnare popolarità negli anni ’70. Da allora, è diventato uno degli sport più popolari in paesi come l’Argentina e la Spagna.
Nel corso del tempo, il padel ha iniziato a diffondersi in Europa e Nord America, principalmente grazie alla sua facilità di apprendimento e alla sua natura socialmente coinvolgente. Il risultato è stato un aumento significativo della domanda di campi da padel.
Negli ultimi dieci anni, l’industria del padel ha sperimentato una crescita straordinaria.
Secondo un rapporto della Federazione Internazionale di Padel, il numero di giocatori di padel in tutto il mondo è salito a oltre 10 milioni nel 2022.
Come risultato, la costruzione di campi da padel è diventata un business molto redditizio, con l’Europa e gli Stati Uniti che stanno investendo significativamente in nuove strutture.
Una delle principali tendenze che ha segnato l’evoluzione del mercato dei campi da padel è l’innovazione in termini di design e tecnologia.
Per esempio, ci sono ora campi da padel panoramici, che offrono una visibilità completa del campo da tutti i lati. Inoltre, si è assistito all’introduzione di nuovi materiali, come il vetro temperato, per le pareti del campo, e l’erba sintetica di ultima generazione per la superficie di gioco.
Allo stesso tempo, l’aumento della domanda ha portato a una maggiore concorrenza nel mercato dei campi da padel, con le aziende che cercano di differenziarsi attraverso la qualità della costruzione, i servizi offerti e l’attenzione al dettaglio.
Tutto sommato, l’evoluzione del mercato dei campi da padel ha seguito una traiettoria di rapida crescita e innovazione. Con il continuo aumento della popolarità dello sport, è probabile che questa tendenza continuerà nei prossimi anni.
LE PRINCIPALI DOMANDE DA FARSI PRIMA DI APRIRE UN CIRCOLO PADEL
Vediamo quali sono le principali domande che si fa un imprenditore durante la realizzazione del business plan per la costruzione di uno o più campi da padel o per l’apertura di un circolo padel:
Quanto costa un campo da padel singolo?
La costruzione di un campo da padel può variare considerevolmente in termini di costo, a seconda di diversi fattori, come la scelta dei materiali, la località, il tipo di struttura e altri aspetti come l’illuminazione o il tipo di erba sintetica utilizzata.
Ad esempio, un campo da padel di base, con struttura metallica, vetro temperato e erba sintetica, potrebbe costare dai 14.000 € ai 18.000 €. Questo tipo di campo sarebbe sufficiente per un uso privato o per un club piccolo o di medie dimensioni.
Se si desidera un campo da padel di qualità superiore, ad esempio un campo panoramico con il miglior vetro temperato, illuminazione di alta qualità e erba sintetica di alta gamma, il costo può aumentare, potendo raggiungere anche i 25.000 € o più.
Tuttavia, bisogna considerare che queste cifre includono solamente il costo della struttura del campo da padel.
Altri costi possono includere i permessi edilizi, la preparazione del terreno, l’installazione di servizi come l’illuminazione e l’impianto idraulico, la manutenzione e l’assicurazione.
Ogni progetto è unico e richiederà una valutazione dettagliata per ottenere una stima più precisa.
Si raccomanda sempre di fare riferimento a un professionista o a una società specializzata per ottenere una stima accurata del costo di costruzione di un campo da padel.
Inoltre, utilizzare un software di business plan come quello offerto da Bsness.com può aiutare a pianificare accuratamente il progetto e a ottenere una stima più precisa del budget necessario.
Quanto tempo ci vuole per costruire un campo da padel?
La costruzione di un campo da padel richiede generalmente tra 4 e 6 settimane, ma il tempo può variare a seconda di diversi fattori.
Prima di tutto, c’è la preparazione del terreno. Questo può includere la rimozione della vegetazione esistente, la livellazione del terreno e la preparazione di fondazioni in calcestruzzo.
Questa fase può richiedere da una a due settimane, a seconda delle condizioni del terreno e del clima.
Una volta che il terreno è pronto, la costruzione della struttura del campo può iniziare.
Questa fase comprende l’installazione dei pali metallici, delle reti metalliche, dei pannelli in vetro e dell’erba sintetica.
Questa parte del processo può richiedere altre due o tre settimane.
Dopo che la struttura è stata completata, ci saranno ancora alcuni lavori da fare, come l’installazione dell’illuminazione, la pittura delle linee sul campo e l’aggiunta della sabbia sull’erba sintetica.
Queste attività finali possono richiedere un’altra settimana.
Infine, bisogna considerare il tempo necessario per ottenere i permessi di costruzione necessari. Questo può variare notevolmente a seconda delle normative locali, e potrebbe richiedere da alcune settimane a diversi mesi.
Ricorda, tuttavia, che questi sono tempi approssimativi. La durata esatta del progetto dipenderà da molti fattori, tra cui le dimensioni e la complessità del campo, le condizioni del terreno, il clima, la disponibilità dei materiali e dei lavoratori, e le normative locali.
Quanto costa mantenere un campo da padel?
Mantenere un campo da padel richiede una certa spesa, ma è un aspetto essenziale per garantire un’esperienza di gioco ottimale e preservare l’integrità della struttura nel tempo.
I costi di manutenzione possono variare a seconda di vari fattori, tra cui la frequenza d’uso, il clima, il tipo di campo e la qualità dei materiali utilizzati. Ecco alcuni dei costi principali che potresti incontrare:
Pulizia del campo: Pulire il campo regolarmente è fondamentale per mantenerlo in buone condizioni.
Questo include la rimozione di detriti, la pulizia del vetro e delle recinzioni, e l’aspirazione o il rastrello dell’erba sintetica. Il costo di pulizia può variare a seconda del tuo metodo: se lo fai da solo, dovrai solo coprire il costo degli attrezzi e dei materiali di pulizia; se assumi un’azienda di pulizia, il costo sarà maggiore.
Riparazioni e sostituzioni: Ogni tanto, potrebbe essere necessario riparare o sostituire parti del campo.
Ad esempio, potrebbe essere necessario sostituire l’erba sintetica ogni 5-7 anni, o riparare o sostituire il vetro o la rete se si danneggiano. Questi costi possono variare molto a seconda della natura e dell’entità dei danni.
Utilità: Se il campo da padel è illuminato, dovrai coprire il costo dell’elettricità. Inoltre, se il campo è indoor, potresti avere costi aggiuntivi per il riscaldamento o il condizionamento dell’aria.
Assicurazione: È consigliabile avere un’assicurazione per proteggere il tuo investimento. I costi dell’assicurazione possono variare a seconda del valore del campo, della tua ubicazione e di altri fattori.
Rinnovamento del campo: Periodicamente, potrebbe essere necessario effettuare alcuni lavori di rinnovamento per mantenere il campo al passo con le ultime normative e tendenze, o per mantenerlo attraente per i giocatori.
In media, potresti aspettarti di spendere diverse migliaia di euro all’anno per mantenere un campo da padel, ma tieni presente che questa cifra può variare molto a seconda di vari fattori. È importante includere questi costi nel tuo budget quando pianifichi di costruire un campo da padel.
Quanto rende un campo di padel?
Il rendimento di un campo da padel può variare notevolmente a seconda di diversi fattori, come la sua ubicazione, l’efficacia delle strategie di marketing e gestione, il numero di campi a disposizione, i servizi offerti e il target di clientela.
Tipicamente, le principali fonti di reddito per un campo da padel includono il noleggio dei campi, le lezioni private e di gruppo, gli abbonamenti, la vendita di attrezzature e abbigliamento sportivo, e la possibilità di organizzare tornei o eventi speciali.
Per fare un calcolo approssimativo del rendimento di un singolo campo, considera che il costo del noleggio di un campo può variare tra i 10 e i 25 euro all’ora a seconda dell’orario e del giorno. Se il campo è occupato per 10 ore al giorno, il ricavo giornaliero potrebbe variare tra i 100 e i 250 euro. Moltiplicando per i 365 giorni dell’anno, il rendimento annuo per un singolo campo potrebbe quindi variare tra i 36.500 e i 91.250 euro.
Tuttavia, bisogna sottrarre a questi ricavi i costi operativi, tra cui la manutenzione del campo, le utenze, i salari del personale, il marketing, l’assicurazione, le tasse e altri costi variabili e fissi.
Un business plan ben fatto, come quello che potresti creare utilizzando il software di Bsness.com, può aiutarti a fare una stima più precisa del potenziale rendimento di un campo da padel, prendendo in considerazione tutte le variabili specifiche del tuo progetto.
CONCLUSIONI
In conclusione, costruire e gestire un campo da padel può essere un’opportunità imprenditoriale molto gratificante.
Il padel sta guadagnando popolarità a livello globale e offre un’eccellente occasione per creare un’impresa che unisce passione e profitto.
Tuttavia, come con qualsiasi impresa commerciale, è essenziale una pianificazione accurata e consapevole.
L’investimento iniziale per la costruzione di un campo da padel può essere significativo, e i costi di gestione e manutenzione non possono essere trascurati.
Pertanto, è di vitale importanza eseguire un dettagliato business plan prima di iniziare la costruzione.
Il business plan ti permette di valutare con precisione i costi di avvio e operativi, prevedere i flussi di cassa, identificare il tuo mercato target e la strategia di marketing, e molto altro ancora.
Si tratta di uno strumento fondamentale per minimizzare i rischi e massimizzare le opportunità di successo della tua impresa.
Per supportarti in questo importante passo, il software di business plan per padel di Bsness.com è un prezioso alleato.
Creato da dottori commercialisti italiani per il mercato italiano, questo software è specificamente progettato per aiutarti a pianificare, monitorare e raggiungere i tuoi obiettivi di business nel settore del padel.
Articolo scritto il 3/06/2023
STEFANO VENTURA – Linkedin
Stefano Ventura è il fondatore di Bsness.com, software house operante in italia e Spagna. Si è laureato in economia e commercio presso l’Università di Bologna dove ha anche conseguito il titolo di Dottore Commercialista. Ha esercitato con successo la professione di Dottore Commercialista come esperto in budget e business plan per poi dedicarsi a tempo pieno alla crescita di Bsness.com.
STEFANO VENTURA – Linkedin
Stefano Ventura è il fondatore di Bsness.com, software house operante in italia e Spagna. Si è laureato in economia e commercio presso l’Università di Bologna dove ha anche conseguito il titolo di Dottore Commercialista. Ha esercitato con successo la professione di Dottore Commercialista come esperto in budget e business plan per poi dedicarsi a tempo pieno alla crescita di Bsness.com.
Commenti recenti