Aprire una pasticceria può essere un investimento impegnativo, ma i costi variano a seconda di numerosi fattori come la localizzazione, la dimensione del locale e la varietà di prodotti che intendi offrire.

Il software specifico per fare il business plan di una pasticceria, potrĂ  aiutarti a calcolare con precisione i costi fissi e variabili, il fatturato ed il fabbisogno finanziario.

Potrai determinare facilmente l’importo del finanziamento da chiedere alla banca, l’importo della rata e la sostenibilitĂ  del finanziamento richiesto per il progetto di pasticceria che hai intenzione di realizzare.

software business plan pasticceria

Il modo piĂš facile per fare il business plan di una pasticceria.

Lavora direttamente su un esempio completo di business plan per la pasticceria realizzato da esperti del settore per adeguarlo al tuo caso specifico.

Quanto costa aprire una pasticceria da zero

Ecco una panoramica dei principali costi:

Costi per macchinari, impianti e attrezzature

  1. Forno professionale: il costo può variare da 3.000 a 10.000 euro, a seconda delle specifiche.
  2. Impastatrice: da 1.000 a 3.500 euro, in base alla capacitĂ  e alle funzioni.
  3. Tavolo da lavoro: circa 500-1.000 euro per un tavolo in acciaio inossidabile di buona qualitĂ .
  4. Vetrine espositive: da 2.000 a 5.000 euro per vetrine refrigerate di alta qualitĂ .
  5. Frigo e freezer: tra 1.000 e 3.000 euro.
  6. Utensili vari (stampi, teglie, sac Ă  poche ecc.): circa 500-1,000 euro.
  7. Macchina per il caffè: se prevedi di offrire anche caffè, una macchina di buona qualità può costare tra 2.000 e 6.000 euro.
  8. Impianto di ventilazione: da 1.000 a 3.000 euro, a seconda delle esigenze.
  9. Sistema di cassa: circa 500-1,000 euro per un sistema di punto vendita moderno.

Spese aggiuntive

  • Licenze e permessi: fino a 2.000 euro, a seconda della giurisdizione.
  • Ristrutturazione del locale: da 5.000 a 20.000 euro, in base alle esigenze.
  • Primo stock di materie prime: circa 2.000-5,000 euro.
  • PubblicitĂ  e marketing iniziale: da 1,000 a 3,000 euro.

Costi di gestione

  • Affitto: varia a seconda della localizzazione.
  • Utenze (luce, gas, acqua): circa 500-1,000 euro al mese.
  • Stipendi: da 1.500 a 2.500 euro al mese per dipendente, a seconda del ruolo e della localitĂ .

In totale, puoi aspettarti un investimento iniziale che varia da circa 30.000 a oltre 100.000 euro, a seconda delle tue scelte e delle tue esigenze.

REQUISITI PER APRIRE UNA PASTICCERIA IN ITALIA

Aprire una pasticceria in Italia richiede una serie di autorizzazioni e requisiti che devono essere rispettati per operare in conformitĂ  con la legge. Ecco una panoramica dettagliata:

Requisiti legali e fiscali

  1. Partita iva: è il primo passo per avviare un’attivitĂ  commerciale. Puoi richiederla all’agenzia delle entrate.
  2. Iscrizione alla camera di commercio: è necessaria per ottenere il codice rea (repertorio delle attività economiche).

Autorizzazioni sanitarie

  1. Scia (segnalazione certificata di inizio attivitĂ ): deve essere presentata al comune per avviare l’attivitĂ . Include anche l’autorizzazione sanitaria rilasciata dall’asl locale.
  2. Haccp (analisi dei rischi e controllo dei punti critici): è un sistema di autocontrollo che devi implementare per garantire la sicurezza alimentare.

Requisiti di locali e attrezzature

  1. Certificato di agibilitĂ : garantisce che il locale è adatto all’attivitĂ  commerciale.
  2. Attestato di idoneitĂ  sanitaria: per le attrezzature che vengono in contatto con alimenti.
  3. Impianto elettrico a norma: deve essere certificato da un professionista qualificato.

Altre licenze e autorizzazioni

  1. Siae: se prevedi di mettere musica nel tuo locale.
  2. Autorizzazione all’insegna: se prevedi di mettere un’insegna esterna, necessita di un’autorizzazione comunale.

Requisiti del personale

  1. Formazione professionale: chi lavora con alimenti deve avere una formazione specifica in materia di igiene alimentare.

Le informazioni possono variare a seconda delle leggi locali e nazionali. È sempre meglio consultare un avvocato o un commercialista esperto per ottenere informazioni specifiche e aggiornate.

Seguire questi passaggi ti permetterĂ  di avviare la tua pasticceria nel rispetto delle leggi e dei regolamenti italiani.

APRIRE UNA PASTICCERIA CON FINANZIAMENTI A FONDO PERDUTO

Aprire una pasticceria è un’impresa che richiede un investimento iniziale significativo. Fortunatamente, in Italia sono disponibili diversi finanziamenti a fondo perduto che possono alleggerire il carico finanziario. Ecco come procedere:

Dove trovare i bandi

  1. Invitalia: è l’agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa. Offre vari bandi, alcuni dei quali specifici per il settore agroalimentare.
  2. Regione e provincia: le autoritĂ  locali spesso emettono bandi per il sostegno delle piccole e medie imprese.
  3. Unione europea: attraverso programmi come il fondo europeo per lo sviluppo regionale (fesr), sono disponibili finanziamenti per le start-up e le pmi.

Come presentare la domanda

  1. Business plan: prima di presentare la domanda, è essenziale avere un business plan dettagliato. Questo non solo aumenterĂ  le tue possibilitĂ  di ottenere il finanziamento, ma ti fornirĂ  anche una guida su come gestire l’impresa.
  2. Documentazione: ogni bando avrĂ  i suoi requisiti specifici in termini di documentazione. Assicurati di leggere attentamente le linee guida e di fornire tutti i documenti richiesti.
  3. Scadenze: presta attenzione alle scadenze per la presentazione delle domande. Alcuni bandi potrebbero avere finestre di applicazione molto brevi.

Consigli utili

  • Consultare un esperto: visto che la presentazione della domanda può essere un processo complesso, può essere utile consultare un consulente o un commercialista esperto in finanziamenti pubblici.

Optare per un finanziamento a fondo perduto può significare una grande differenza nella fase di avviamento della tua pasticceria. Prenditi il tempo per fare la ricerca e presentare una domanda ben fatta per massimizzare le tue possibilità di successo.

Come aprire una pasticceria senza soldi

Aprire una pasticceria senza soldi è una sfida, ma non è impossibile. Ecco alcune strategie creative e specifiche al contesto delle pasticcerie che potrebbero aiutarti:

Collaborazione con fornitori

Parla con i fornitori di ingredienti e attrezzature per pasticceria. Potrebbero essere disposti a fornirti materiali a credito o addirittura in cambio di pubblicitĂ  all’interno del tuo negozio.

Utilizzo di cucine condivise

Invece di affrontare i costi iniziali elevati per un laboratorio di pasticceria, potresti iniziare utilizzando cucine condivise o affittate, pagando solo per il tempo che effettivamente utilizzi.

Bartering con locali

Se sei un pasticcere con una certa reputazione, potresti offrire corsi di pasticceria o eventi dimostrativi in cambio di spazio gratuito dove operare.

Crowdfunding e microcredito

Piattaforme come kickstarter o indiegogo ti permettono di raccogliere fondi in cambio di prodotti o servizi. Nel contesto di una pasticceria, potresti offrire una degustazione gratuita o un dolce personalizzato in cambio di un piccolo investimento.

Programmi di fidelizzazione pre-apertura

Prima dell’apertura, potresti vendere carte fedeltĂ  o voucher che offrono sconti futuri. Questo ti permetterĂ  di avere un flusso di cassa immediato da utilizzare per le spese iniziali.

Sponsorizzazioni e partnership

Considera la possibilitĂ  di trovare un brand o un’azienda che potrebbe essere interessata a sponsorizzare la tua pasticceria. Ad esempio, un’azienda di caffè potrebbe fornirti una macchina da caffè gratuita in cambio di esclusivitĂ  nel servire il loro marchio.

Franchising e licenze

Se la tua idea di pasticceria è particolarmente innovativa, potresti riuscire a vendere la licenza o il concept a un imprenditore interessato, mantenendo una percentuale sulle vendite.

Concorrenze e premi

Partecipa a concorsi di pasticceria o imprenditoriali che offrono premi in denaro o in natura. Non solo potresti ottenere finanziamenti, ma anche una grande visibilitĂ .

Affiliazioni e network

Utilizza la tua rete di contatti. A volte, le connessioni giuste possono aprire porte inaspettate, come l’accesso a finanziamenti o risorse gratuite.

Inserire queste strategie nel tuo business plan ti fornirà una guida dettagliata su come navigare nella sfida di aprire una pasticceria senza un grande investimento iniziale. Ricorda, la chiave è essere creativi, flessibili e disposti a fare delle concessioni per realizzare il tuo sogno.

Articolo scritto il 23/10/2023

dott stefano ventura bsness

STEFANO VENTURALinkedin

Stefano Ventura è il fondatore di Bsness.com, software house operante in Italia e Spagna. Si è laureato in economia e commercio presso l’UniversitĂ  di Bologna dove ha anche conseguito il titolo di Dottore Commercialista. Ha esercitato con successo la professione di Dottore Commercialista come esperto in budget e business plan per poi dedicarsi a tempo pieno alla crescita di Bsness.com.