Aprire una lavanderia a gettoni è un’opzione sempre più popolare per gli imprenditori che cercano un’attività redditizia e in crescita.
Ma quanto costa aprire una lavanderia self-service?
In questo articolo, esaminiamo i vari costi associati all’avvio di una lavanderia a gettoni, considerando anche l’opzione del franchising.
Una volta individuati tutti i costi per investimenti, i costi variabili e quelli fissi, consigliamo di realizzare il business plan relativo alla lavanderia a gettoni da aprire o acquistare per valutarne la redditività, il fabbisogno finanziario ed il rendimento del capitale investito.
Il software specifico “Business plan lavanderia a gettoni” consente di realizzarlo in modo semplice e rapido anche senza essere un esperto contabile e fiscale.
Il software per fare il business plan di una lavanderia a gettone in modo facile e veloce e senza essere un esperto!
Con un esempio completo ottimizzato per la richiesta di un finanziamento
I COSTI DELLA LAVANDERIA SELF-SERVICE
Per determinare quanto costa aprire una lavanderia self-service, è fondamentale considerare i costi iniziali, tra questi figurano:
- Acquisto o affitto del locale: I costi variano in base alla posizione, alle dimensioni e alle condizioni del locale. In media, si può prevedere di spendere tra €40.000 e €100.000;
- Ristrutturazione e allestimento del locale: il costo dipende dalla necessità di adeguare lo spazio alle esigenze della lavanderia. Questo può variare da €10.000 a €50.000;
- Acquisto delle macchine: lavatrici, asciugatrici, distributori di detersivo e altre attrezzature possono costare tra €60.000 e €100.000, a seconda della qualità e della quantità delle macchine scelte;
- Impianto elettrico, idraulico e di ventilazione: l’installazione e la messa a punto di questi impianti possono variare tra €10.000 e €25.000;
- Permessi e licenze: bisogna considerare anche i costi amministrativi per ottenere permessi e licenze necessari per aprire una lavanderia a gettoni. Questi costi possono variare tra €1.000 e €5.000.
COSTI OPERATIVI DELLA LAVANDERIA A GETTONE
Oltre ai costi di avvio, ci sono anche costi operativi che dovrai considerare nel calcolo di quanto costa aprire una lavanderia self-service:
- Utenze: i costi per acqua, energia elettrica e gas variano in base alla dimensione della lavanderia e al consumo. Prevedi di spendere tra €1.000 e €3.000 al mese;
- Manutenzione e riparazioni: considera anche i costi per la manutenzione delle macchine e le eventuali riparazioni. Questi possono variare da €500 a €2.000 al mese;
- Assicurazione: una polizza assicurativa per proteggere la tua attività da eventuali danni o responsabilità può costare tra €500 e €1.500 all’anno;
- Marketing e promozione: per attirare clienti nella tua lavanderia a gettoni, dovrai investire in strategie di marketing e promozione. Questi costi possono variare tra €200 e €1.000 al mese, a seconda delle tue scelte pubblicitarie e promozionali.
PRINCIPALI MACCHINE LAVATRICI E ASCIUGATRICI PER LAVANDERIE SELF-SERVICE
Le lavatrici e le asciugatrici per lavanderie self-service devono essere resistenti, affidabili e ad alta efficienza energetica per garantire un servizio di qualità e ridurre i costi operativi. Ecco alcuni esempi di marche rinomate e costi associati alle lavatrici e asciugatrici per lavanderie self-service:
- Electrolux:
- Lavatrice professionale (capacità 14 kg): €5.000 – €7.000
- Asciugatrice professionale (capacità 14 kg): €4.000 – €6.000
- Speed Queen:
- Lavatrice industriale (capacità 14 kg): €4.500 – €6.500
- Asciugatrice industriale (capacità 14 kg): €3.500 – €5.500
- Primus:
- Lavatrice professionale (capacità 14 kg): €4.000 – €6.000
- Asciugatrice professionale (capacità 14 kg): €3.000 – €5.000
- IPSO:
- Lavatrice industriale (capacità 14 kg): €4.500 – €6.500
- Asciugatrice industriale (capacità 14 kg): €3.500 – €5.500
- Girbau:
- Lavatrice professionale (capacità 14 kg): €5.000 – €7.000
- Asciugatrice professionale (capacità14 kg): €4.000 – €6.000
- Fagor:
- Lavatrice industriale (capacità 14 kg): €4.000 – €6.000
- Asciugatrice industriale (capacità 14 kg): €3.000 – €5.000
- Miele:
- Lavatrice professionale (capacità 14 kg): €6.000 – €8.000
- Asciugatrice professionale (capacità 14 kg): €5.000 – €7.000
I COSTI DELLA LAVANDERIA SELF-SERVICE IN FRANCHISING
Se vuoi semplificare il processo di avvio e gestione della tua lavanderia, potresti considerare l’opzione del franchising.
Il franchising offre numerosi vantaggi, tra cui il supporto nella scelta del locale, la formazione, l’assistenza nella gestione e l’accesso a un marchio già consolidato.
Tuttavia, anche il franchising ha dei costi. Tra questi:
- Fee iniziale di franchising: Questa quota può variare tra €10.000 e €30.000, a seconda del marchio e del supporto offerto.
- Royalties: Alcuni franchisor richiedono una percentuale sui ricavi mensili, che può variare dal 3% al 10%.
- Acquisto o leasing delle attrezzature: Alcuni franchisor offrono pacchetti di attrezzature che potrebbero influenzare il costo delle macchine e delle apparecchiature.
QUALI SONO LE PRINCIPALI LAVANDERIE IN FRANCHISING IN ITALIA
In Italia, ci sono diverse catene di lavanderie in franchising che offrono opportunità di avviare un’attività nel settore delle lavanderie self-service. Di seguito, troverai un elenco delle principali lavanderie in franchising in Italia:
- Speed Queen: è un marchio internazionale con oltre 100 anni di esperienza nel settore delle lavanderie. Offrono una vasta gamma di soluzioni di lavanderia e supporto completo ai loro affiliati;
- OPL – Open Laundry: è un’azienda italiana che si concentra sull’apertura di lavanderie self-service ecologiche e ad alta efficienza energetica. OPL offre un sistema di franchising flessibile e personalizzabile;
- LavanderiaCity: è un marchio italiano con una presenza crescente nel paese. Il franchising si concentra sulle lavanderie ecologiche e promuove l’utilizzo di prodotti e tecnologie rispettosi dell’ambiente;
- Launderette: è un altro marchio italiano che offre un franchising di lavanderie self-service. Offrono soluzioni chiavi in mano e supporto nella scelta del locale, nell’installazione delle attrezzature e nella formazione del personale;
- Wash&Dry: è un’azienda italiana che offre un sistema di franchising di lavanderie self-service con un focus sulla qualità del servizio e l’efficienza energetica. Il loro modello di business si basa sull’offerta di pacchetti completi di attrezzature, progettazione e supporto ai loro affiliati;
- Clean Express: è un marchio italiano che offre franchising di lavanderie self-service e tintorie. Il loro sistema di franchising include supporto nella scelta del locale, nella formazione del personale e nella gestione del punto vendita;
- Lavami: Lavami è un’azienda italiana che offre un franchising di lavanderie self-service ecologiche. Il loro modello di business si concentra sull’uso di prodotti biodegradabili e attrezzature a basso consumo energetico;
- La Wash: è un marchio internazionale con una presenza crescente in Italia. Offrono un’ampia gamma di servizi di lavanderia self-service e supporto completo nella gestione del punto vendita e nella formazione del personale;
- EcoLav: è un’azienda italiana che si concentra sull’offerta di franchising di lavanderie self-service ecologiche e sostenibili. Offrono un’ampia gamma di servizi e supporto ai loro affiliati, tra cui la progettazione del punto vendita e la formazione del personale.
CONCLUSIONI
Quanto costa aprire una lavanderia self-service?
Tenendo conto di tutti i costi di avvio e operativi, l’investimento iniziale può variare tra €100.000 e €250.000, mentre i costi mensili possono oscillare tra €1.700 e €6.000.
Tuttavia, questi costi possono variare a seconda della tua ubicazione, delle dimensioni del locale e delle scelte in termini di attrezzature e servizi.
Considera anche l’opzione del franchising lavanderia self-service costi, che potrebbe semplificare il processo di avvio e gestione della tua attività.
Sebbene questa opzione abbia costi aggiuntivi, può offrire vantaggi in termini di supporto, formazione e accesso a un marchio già consolidato.
In conclusione, aprire una lavanderia a gettoni può essere un’ottima opportunità di investimento, con un potenziale di guadagno significativo nel lungo termine.
Tuttavia, è importante valutare attentamente i costi associati e considerare le diverse opzioni disponibili, come il franchising, per garantire il successo della tua impresa.
Articolo scritto il 20/03/2023
STEFANO VENTURA – Linkedin
Stefano Ventura è il fondatore di Bsness.com, software house operante in italia e Spagna. Si è laureato in economia e commercio presso l’Università di Bologna dove ha anche conseguito il titolo di Dottore Commercialista. Ha esercitato con successo la professione di Dottore Commercialista come esperto in budget e business plan per poi dedicarsi a tempo pieno alla crescita di Bsness.com.
Commenti recenti