C’è un fascino intrinseco nel mondo dei gioielli, un mix di arte, estetica e valore duraturo.

Tuttavia, aprire una gioielleria è una decisione che va ben oltre l’attrazione per gli oggetti scintillanti; è un’impresa che richiede pianificazione dettagliata, conoscenza del mercato e, naturalmente, un investimento significativo.

In questo articolo, affrontiamo tutti gli aspetti chiave della creazione di una gioielleria, dalla differenza tra gioielleria e oreficeria ai requisiti legali e burocratici, fino ai costi e alle opzioni per trovare capitali e finanziamenti.

Quali sono i costi per aprire una gioielleria?

Ecco una panoramica dei costi fissi e degli investimenti iniziali che dovrai considerare:

Investimenti iniziali:

  • Acquisto o affitto del locale: il costo varia in base alla posizione e alle dimensioni. Per un affitto, calcola almeno da 1.000 a 5.000 euro al mese. Se intendi acquistare, i costi possono essere significativamente più alti;
  • Arredamento e interior design: questo include vetrine espositive, banconi, illuminazione, ecc. Prevedi una spesa da 10.000 a 30.000 euro, a seconda del livello di lusso che vuoi raggiungere;
  • Licenze e permessi: variano da città a città, ma possono costare diverse migliaia di euro;
  • Sistema di sicurezza: essendo un’attività che tratta beni di valore, un buon sistema di sicurezza è fondamentale. Calcola almeno 2.000 – 5.000 euro;
  • Primo stock di gioielli: questo sarà uno dei tuoi maggiori investimenti. Può variare notevolmente, ma pensa ad almeno 20.000 – 50.000 euro per iniziare.

Costi di gestione:

  • affitto o mutuo: come detto, da 1.000 a 5.000 euro al mese;
  • utenze: elettricità, gas, acqua, telefono, internet. Circa 200 – 500 euro al mese;
  • stipendi del personale: a seconda del numero di dipendenti, questo potrebbe variare da 2.000 a 10.000 euro al mese;
  • forniture per ufficio e negozio: materiale come buste, confezioni, etichette, ecc. Prevedi circa 100 – 300 euro al mese;
  • marketing e pubblicità: questo può variare notevolmente a seconda della tua strategia, ma considera almeno 500 – 2.000 euro al mese;
  • assicurazione: una polizza assicurativa è fondamentale, specialmente per un’attività come una gioielleria. Calcola almeno 200 – 500 euro al mese;
  • manutenzione e riparazioni: tenendo conto di piccoli guasti o necessità di manutenzione, metti da parte almeno 100 – 300 euro al mese;
  • software di gestione: utili per la gestione dell’inventario, delle vendite e della contabilità. Costo: da 50 a 200 euro al mese;
  • spese bancarie e interessi su prestiti: variabili, ma metti in conto almeno 100 – 300 euro al mese.

Ti consigliamo di utilizzare un software specifico per fare il business plan di una gioielleria per calcolare con precisione tutti i costi, il fabbisogno finanziario ed i potenziali guadagni del tuo negozio.

Software business plan gioielleria

Il modo più semplice per fare il business plan di una gioielleria.

Lavora direttamente sull’esempio completo realizzato da esperti del settore, risparmia tempo e ottieni risultati da professionista.

Quanto serve per aprire una gioielleria e come trovare i soldi

Se sommiamo tutti i costi elencati al capitolo precedente, l’investimento iniziale per avviare una gioielleria può oscillare tra i 50.000 e i 100.000 euro.

I costi di gestione mensili possono invece variare da 4.000 a 20.000 euro, a seconda delle dimensioni e della posizione della gioielleria.

Trovare i fondi necessari per avviare una gioielleria è una delle sfide più importanti nell’apertura di un nuovo business.

Ecco alcune strategie che potresti considerare:

Risorse proprie:

  • risparmi personali: questa è la fonte più immediata, ma anche la più rischiosa, poiché metti in gioco il tuo capitale.

Prestiti e finanziamenti:

  • prestiti bancari: le banche offrono varie tipologie di prestiti per nuove imprese. Tuttavia, richiedono piani aziendali solidi e talvolta garanzie personali.
  • microcredito: strumenti come il microcredito possono essere utili per importi più piccoli e sono più facili da ottenere rispetto ai prestiti tradizionali.

Investitori:

  • business angel: individui benestanti interessati a supportare start-up, spesso in cambio di equity o partecipazione agli utili.
  • venture capital: questa opzione è più comune per le aziende con un forte potenziale di crescita e richiede spesso di cedere una quota significativa dell’azienda.

Sussidi e sovvenzioni:

  • programmi di sostegno: verifica la disponibilità di sovvenzioni o sussidi statali e regionali per le nuove imprese.

Crowdfunding:

  • piattaforme online: siti come kickstarter o indiegogo permettono di raccogliere piccole somme da un grande numero di persone.

Partner commerciali:

  • joint venture: un’altra azienda potrebbe essere interessata a finanziare la tua start-up in cambio di una partnership su determinati aspetti del business, come la distribuzione o la produzione.

Leasing o noleggio:

  • attrezzature e arredamenti: invece di comprare, puoi considerare la possibilità di noleggiare o fare leasing di attrezzature e arredamenti per ridurre i costi iniziali.

Una combinazione di queste fonti di finanziamento potrebbe essere la soluzione migliore. Creare un business plan dettagliato ti aiuterà non solo a comprendere meglio i tuoi bisogni finanziari, ma anche a presentare un caso convincente ai potenziali investitori o istituti di credito.

Che differenza c’è tra gioielleria e oreficeria?

Entrambe le attività hanno i loro specifici bisogni in termini di know-how, formazione e certificazioni, ma generalmente l’oreficeria richiede una specializzazione tecnica più profonda e quindi un investimento iniziale più elevato sia in termini di formazione che di attrezzature.

Gioielleria

  • ambito: la gioielleria riguarda principalmente la creazione e la vendita di gioielli finiti come anelli, braccialetti, orecchini, collane, ecc.
  • materiali: utilizza una varietà di materiali, inclusi metalli preziosi come oro e argento, ma anche pietre preziose, semipreziose e altri materiali come vetro, plastica o legno.
  • tecnologia: generalmente necessita di attrezzature meno specializzate. Alcuni gioiellieri lavorano persino con strumenti manuali.

Oreficeria

  • ambito: l’oreficeria è più focalizzata sulla lavorazione dei metalli preziosi.
  • materiali: lavora principalmente con metalli come oro, argento, platino e talvolta pietre preziose per crearne pezzi unici.
  • tecnologia: richiede attrezzature più specializzate come forni per la fusione dei metalli, strumenti di misurazione molto precisi e tecniche specializzate.

Differenze di investimento iniziale

Gioielleria

  • investimento iniziale: generalmente più basso. Può iniziare come un’attività da casa con un investimento minimo in attrezzature e materiali.
  • stock: la varietà dei materiali e dei prodotti può significare un magazzino più ampio, ma con pezzi individuali generalmente meno costosi.

Oreficeria

  • investimento iniziale: più elevato a causa delle attrezzature specializzate e del costo dei metalli preziosi.
  • stock: potrebbe richiedere un investimento significativo in metalli e pietre preziose, che sono costosi e soggetti a fluttuazioni di prezzo.

Cosa si deve fare per aprire una gioielleria? Requisiti e iter burocratico

Aprire una gioielleria è un’operazione che va oltre la semplice vendita di prodotti: comporta una serie di responsabilità e adempimenti normativi da rispettare. Ecco una panoramica dei passaggi burocratici e dei requisiti necessari.

Requisiti preliminari:

  • piano di business: prima di tutto, è necessario avere un business plan ben strutturato, che includa tutti i dettagli finanziari e di marketing.
  • studi di settore: ricerca di mercato per capire la domanda e l’offerta nella zona in cui intendi operare.

Aspetti legali e burocratici:

  • scelta della forma giuridica: può variare da una ditta individuale a una società. Ogni forma ha implicazioni fiscali e amministrative differenti.
  • iscrizione alla camera di commercio: è obbligatorio iscriversi al registro delle imprese presso la camera di commercio.
  • partita iva: è necessario aprire una partita iva.
  • licenze e autorizzazioni: bisogna richiedere le autorizzazioni sanitarie e di sicurezza. Alcune regioni possono richiedere licenze specifiche per la vendita di gioielli e metalli preziosi.

Requisiti di sicurezza:

  • sistema di sicurezza: è obbligatorio installare sistemi di sicurezza come telecamere e allarmi, in conformità con le normative locali.
  • assicurazione: è altamente consigliato stipulare una polizza assicurativa per coprire eventuali furti o danni ai beni.

Gestione dei prodotti:

  • certificazioni: per la vendita di gioielli con pietre preziose o metalli preziosi, è necessario fornire certificazioni che attestino l’autenticità e la qualità del prodotto.

Ognuno di questi passaggi richiede tempo e risorse, quindi è fondamentale programmare in anticipo e consultare esperti legali e contabili per assicurarsi di adempiere a tutti gli obblighi normativi.

Articolo scritto il 18/10/2023

dott stefano ventura bsness

STEFANO VENTURALinkedin

Stefano Ventura è il fondatore di Bsness.com, software house operante in Italia e Spagna. Si è laureato in economia e commercio presso l’Università di Bologna dove ha anche conseguito il titolo di Dottore Commercialista. Ha esercitato con successo la professione di Dottore Commercialista come esperto in budget e business plan per poi dedicarsi a tempo pieno alla crescita di Bsness.com.