Ti stai chiedendo quanto costa aprire una gelateria, quali sono le autorizzazioni necessarie e come rendere il tuo sogno una realtà di successo?
In questo articolo, abbiamo esplorato ogni aspetto del processo, dall’investimento iniziale fino ai dettagli per il tuo business plan.
Scoprirai quanto dovrai investire in attrezzature e arredi, quali sono le autorizzazioni di cui avrai bisogno e perché un business plan accurato è fondamentale per il successo della tua impresa.

Il software specifico per fare il business plan della gelateria in modo semplice e rapido.
Potrai lavorare su un esempio completo realizzato da esperti del settore e ottimizzato per la richiesta di un finanziamento.
Quali sono i costi per aprire una gelateria artigianale?
Avviare una gelateria artigianale è un’impresa che richiede un investimento iniziale notevole. Ecco una panoramica dei costi principali che dovrai affrontare:
Costi di locazione e ristrutturazione
- Affitto locale: da €500 a €3.000 al mese, a seconda della location.
- Ristrutturazione e adeguamento locale: da €10.000 a €50.000, a seconda delle esigenze.
Costi di attrezzature e arredi
- Pastorizzatore: Questa macchina è fondamentale per pastorizzare la miscela di gelato, rendendola sicura e migliorando la struttura. Il costo varia dai 4.000 ai 10.000 euro, a seconda della capacità e delle funzioni;
- Mantecatore: Serve per mescolare e congelare la miscela, trasformandola in gelato. Il prezzo oscilla tra i 5.000 e i 15.000 euro;
- Tavolo Refrigerato: Utilizzato per conservare gli ingredienti a una temperatura adeguata. Costo: circa 1.000 – 3.000 euro;
- Bilancia Elettronica: Fondamentale per pesare con precisione gli ingredienti. Costo: da 100 a 500 euro;
- Frullatore ad Immersione: Utile per mescolare le basi e i gusti. Costo: circa 200 – 500 euro;
- Dosatore di Aromi e Coloranti: Anche se non strettamente necessario, aiuta a dosare con precisione aromi e coloranti. Costo: 300 – 1.000 euro.Vetrine refrigerate: circa €2.000 – €6.000 ciascuna.
- Freezer: da €500 a €2.000.
- Tavoli, sedie e altri arredi: da €2.000 a €8.000.
Costi operativi
- Materie prime (latte, zucchero, frutta, ecc.): circa €1.000 – €2.500 al mese.
- Utenze (elettricità, gas, acqua): circa €300 – €1,000 al mese.
- Stipendi del personale: da €1.200 a €2.500 al mese per dipendente, a seconda delle competenze.
Altri costi
- Licenze e permessi: variabile, ma spesso intorno a €1.000 – €3,000.
- Assicurazione: da €500 a €1.000 all’anno.
- Marketing e pubblicità: da €200 a €1.000 al mese.
Costi totali approssimativi
Tornando sul quesito di quanto costa aprire una gelateria, sulla base delle considerazioni fatte fino ad ora, si può concludere che un’impresa di questo tipo può richiedere un investimento iniziale che va da €30.000 a oltre €100.000, a seconda delle specificità e della location.
Va notato che questi sono solo costi indicativi e possono variare notevolmente a seconda di numerosi fattori, come la posizione geografica, le dimensioni del locale e le scelte di gestione. È fondamentale fare una pianificazione finanziaria accurata, possibilmente con l’aiuto di un business plan dettagliato, per avere una visione chiara di tutti i costi coinvolti e delle proiezioni finanziarie.
Cosa ci vuole per aprire una gelateria? Requisiti e autorizzazioni
Aprire una gelateria richiede una serie di autorizzazioni e requisiti legali. Di seguito trovi un elenco delle principali tappe burocratiche e normative:
Requisiti personali
- Attestato di formazione professionale: è consigliabile frequentare un corso di formazione specifico sulla produzione del gelato e sulla gestione di una gelateria.
- Certificato di somministrazione di alimenti e bevande (sab): obbligatorio per chiunque intenda vendere alimenti al pubblico.
Requisiti del locale
- Certificato di agibilità: fornito dal comune, conferma che il locale è idoneo all’attività.
- Autorizzazione sanitaria: rilasciata dalla asl competente, dopo un sopralluogo per verificare il rispetto delle norme igienico-sanitarie.
Autorizzazioni e licenze
- Comunicazione unica: per aprire un’attività commerciale è obbligatorio inviare una comunicazione unica al comune.
- Registro imprese: iscrizione alla camera di commercio.
- Partita iva: apertura di una partita iva presso l’agenzia delle entrate.
- Inps e inail: iscrizione come datore di lavoro, se prevedete di assumere dipendenti.
Altre autorizzazioni
- Scia (segnalazione certificata di inizio attività): documento che attesta la conformità dell’attività alle leggi vigenti, da presentare prima dell’apertura.
- Licenza comunale: necessaria per l’occupazione di suolo pubblico, se si prevede di avere un’area esterna come un dehor.
Normative di sicurezza
- Piano di autocontrollo basato sul sistema haccp: serve per garantire la sicurezza alimentare.
Ricorda che queste informazioni sono indicative e che la burocrazia può variare da regione a regione e da comune a comune. È sempre consigliato consultare un esperto o un commercialista per essere sicuri di rispettare tutte le normative vigenti.
L’importanza del business plan per aprire una gelateria
Fare un business plan è un passo fondamentale per chiunque desideri avviare una gelateria e voglia calcolare con precisione quanto costa aprire una gelateria.
Questo documento ti permette di avere una visione chiara e strutturata del tuo progetto, valutando in anticipo fattori cruciali come investimenti iniziali, costi operativi, flussi di cassa e potenziale di profitto.
Il business plan ti aiuta anche a identificare il tuo mercato target, la concorrenza e le strategie di marketing più efficaci.
Inoltre, avere un business plan solido e ben fatto è essenziale se hai intenzione di cercare finanziamenti da banche o investitori.
In breve, un business plan ben fatto riduce i rischi e ti mette nella migliore posizione possibile per far crescere un’attività di successo.
Articolo scritto il 17/10/2023

STEFANO VENTURA – Linkedin
Stefano Ventura è il fondatore di Bsness.com, software house operante in Italia e Spagna. Si è laureato in economia e commercio presso l’Università di Bologna dove ha anche conseguito il titolo di Dottore Commercialista. Ha esercitato con successo la professione di Dottore Commercialista come esperto in budget e business plan per poi dedicarsi a tempo pieno alla crescita di Bsness.com.
Commenti recenti