Aprire una farmacia è un’impresa che richiede un investimento considerevole sia in termini di tempo che di risorse finanziarie.

In questo articolo vediamo quanto costa aprire una farmacia analizzando le diverse sfaccettature di questa iniziativa, partendo dalla legislazione italiana che regola l’apertura e la distribuzione delle farmacie, passando per gli investimenti iniziali in attrezzature e licenze, l’importanza del business plan per la farmacia, fino ad arrivare ai costi del personale e del piano di marketing.

Infine, abbiamo esaminato come il software “business plan farmacia” di Bsness.com possa essere un alleato prezioso nel calcolo dettagliato dei costi, del fabbisogno finanziario e degli utili previsti.

Che tu sia un farmacista alla prima esperienza o un imprenditore esperto, queste informazioni sono cruciali per valutare la sostenibilità e la fattibilità del tuo progetto.

Leggi l’articolo per scoprire come navigare al meglio attraverso le complessità dell’apertura di una nuova farmacia.

LA LICENZA PER APRIRE LA FARMACIA

Aprire una farmacia in Italia è un processo regolamentato dal decreto legge del 24 gennaio 2012 n°1, che mira a rendere più accessibile l’apertura di nuovi esercizi farmaceutici.

L’articolo 11 stabilisce il numero di farmacie consentite in un comune, in base al numero di abitanti: una farmacia ogni 3.300 abitanti, un incremento rispetto alle normative precedenti.

Inoltre, è possibile aprire ulteriori farmacie in luoghi strategici come stazioni ferroviarie, aeroporti e centri commerciali, entro un limite del 5% del totale delle farmacie nel comune.

Ogni anno, sulla base dei dati Istat, il numero di farmacie permesse viene aggiornato, aprendo la strada a nuovi concorsi per l’acquisizione di licenze.

Il costo di acquisto di una licenza di una farmacia è variabile: mentre la media si aggira intorno ai 300.000 euro, in posizioni altamente strategiche, il costo può salire fino a vari milioni di euro.

In sintesi, se stai considerando di aprire una farmacia, è fondamentale essere aggiornato sulle normative e sui requisiti finanziari.

Il costo della licenza potrebbe rappresentare un investimento significativo, ma varia in base a diversi fattori, inclusa la posizione geografica dell’esercizio.

GLI INVESTIMENTI INIZIALI PER APRIRE UNA FARMACIA

Aprire una farmacia è un investimento considerevole che va oltre il semplice costo della licenza. Ecco un elenco dettagliato delle attrezzature necessarie e dei costi associati:

    arredo e allestimento:

  • bancone e cassa: €8.000 – €12.000
  • scaffalature e vetrine: €15.000 – €20.000
  • insegna e segnaletica: €3.000 – €5,000

    attrezzatura farmaceutica:

  • bilancia di precisione: €1,000 – €1,500
  • frigorifero per farmaci: €2,000 – €3,000
  • computer e stampante per etichette: €1,500 – €2,000

    tecnologia e software:

  • sistema pos: €2,000 – €3,000
  • software di gestione inventario e vendite: €1,000 – €3,000
  • computer, stampante e altri dispositivi: €1,000 – €2,000

    impianto di sicurezza:

  • sistema di videosorveglianza: €1,500 – €3,000
  • antitaccheggio: €2,000 – €4,000

    altre spese per l’avviamento della farmacia:

  • fornitura iniziale di farmaci e prodotti: €20,000 – €40,000
  • spese legali e consulenza: €2,000 – €4,000
  • marketing iniziale: €3,000 – €5,000

    spese per ristrutturazione del locale:

    €30,000 – €100,000 (varia a seconda delle esigenze)

Totale approssimativo: a partire da circa €100,000, escludendo il costo della licenza.

Ovviamente, questi sono prezzi approssimativi e possono variare in base a vari fattori come la posizione, le dimensioni del negozio e i fornitori scelti. È sempre consigliabile consultare professionisti del settore per un preventivo dettagliato.

I COSTI DEL PERSONALE PER APRIRE UNA FARMACIA

Il personale di una farmacia gioca un ruolo cruciale nella gestione efficiente e nella qualità del servizio offerto ai clienti. Ecco una panoramica del personale tipicamente necessario e dei relativi costi:

Tipi di personale e mansioni

  • farmacista titolare: gestisce l’attività e offre consulenza farmaceutica.
  • farmacista collaboratore: assistenza e consulenza ai clienti, gestione dell’inventario e degli ordini.
  • addetti alla vendita: specializzati in determinate aree come la cosmetica, integrazione alimentare, ecc.
  • magazziniere: gestione dello stock e delle forniture.
  • pulizia e manutenzione: personale dedicato alle pulizie e alla manutenzione degli spazi.

Costi per il personale della farmacia

    farmacista collaboratore:

  • urbane: €1,273.35 – €2,255.40
  • rurali: €1,243.19 – €2,192.24
  • previdenza dell’ordine dei farmacisti: €4,800 annui

    addetti alla vendita:

  • stipendio medio: €1,200 – €1,800 al mese

    magazziniere:

  • stipendio medio: €1,000 – €1,400 al mese

    pulizia e manutenzione:

  • contratto con aziende esterne: €300 – €600 al mese

    costi immaterali:

  • tempo e risorse spese per la selezione e formazione del personale.

Costi annuali approssimativi

  • farmacista collaboratore: €20,000 – €35,000 (incluse le spese per la previdenza)
  • addetti alla vendita: €14,400 – €21,600
  • magazziniere: €12,000 – €16,800
  • pulizia e manutenzione: €3,600 – €7,200

Totale: €50,000 – €80,600

Tieni presente che queste cifre sono indicative e possono variare in base a vari fattori come la dimensione della farmacia, la località e le esigenze specifiche dell’attività. È essenziale anche considerare i costi immateriali legati alla selezione e formazione del personale.

QUANTO COSTA FARE IL PIANO DI MARKETING DELLA FARMACIA E COSA DEVE CONTENERE

Il costo di un piano di marketing per una farmacia può variare notevolmente in base a numerosi fattori, tra cui la dimensione della farmacia, l’area geografica, gli obiettivi specifici e la portata del piano stesso. Ecco una guida approssimativa:

Costi approssimativi

  • consulenza iniziale: €500 – €2,000
  • analisi di mercato e ricerca: €2,000 – €5,000
  • creazione del piano di marketing: €3,000 – €10,000
  • implementazione (pubblicità, seo, social media, ecc.): €1,000 – €3,000 al mese
  • monitoraggio e aggiornamenti: €500 – €1,500 al mese

Costo totale approssimativo:

  • costo one-time: €5,500 – €17,000
  • costo mensile: €1,500 – €4,500
  • costo annuale: €18,000 – €54,000

Cosa dovrebbe contenere il piano di marketing:

  • analisi di mercato: informazioni demografiche, analisi swot, analisi della concorrenza
  • obiettivi strategici: specifici, misurabili, raggiungibili, rilevanti e temporizzati
  • posizionamento e branding: definizione del valore e dell’identità del marchio
  • canali di comunicazione: sito web, social media, email marketing, pubblicità offline
  • piano di contenuti: calendario editoriale, tipi di contenuti, frequenza e tempistica
  • budget e risorse: dettaglio dei costi e delle risorse necessarie per l’implementazione
  • kpis e metriche di successo: indicazioni su come verrà misurato il roi
  • piano di attuazione: fasi, tempistiche e responsabili per ogni azione

Ricorda che questi numeri sono puramente indicativi e possono variare. È fondamentale avere un dialogo aperto con la società di marketing per adattare il piano alle specifiche esigenze della tua farmacia.

COME CALCOLARE I COSTI ED IL FABBISOGNO FINANZIARIO CON PRECISIONE

Il software “Business Plan Farmacia” di Bsness.com è uno strumento estremamente utile per chiunque stia pensando di aprire una farmacia.

Progettato tenendo conto delle specifiche esigenze del mercato farmaceutico italiano, questo software offre una serie di funzionalità che vanno ben oltre la semplice pianificazione finanziaria. Ecco come può aiutarti a calcolare quanto costa aprire la tua farmacia:

Calcolo dei Costi Complessivi

Il software ti permette di inserire in dettaglio tutti i costi associati all’apertura e alla gestione di una farmacia, come costi di licenza, arredi, attrezzature, personale e marketing. Una volta inseriti i dati, genera un bilancio previsionale che ti mostra la situazione finanziaria complessiva.

Fabbisogno Finanziario

Con il software, puoi calcolare con precisione il fabbisogno finanziario, ossia quanto capitale ti occorre per avviare e sostenere l’attività fino al raggiungimento del punto di pareggio.

Utili Previsti

Il software elabora proiezioni sugli utili futuri basate sui dati inseriti e sugli scenari di mercato, offrendoti una visione chiara del ritorno sull’investimento (ROI) che puoi aspettarti.

Importo del Mutuo

Basandosi sul fabbisogno finanziario e sugli utili previsti, il software può aiutarti a determinare l’importo del mutuo da chiedere alla banca e le condizioni di rimborso più adatte.

Sostenibilità Finanziaria

Grazie all’analisi di variabili come il flusso di cassa, il DSCR, l’EBITDA e altri indicatori finanziari, il software può aiutarti a capire se il piano d’impresa è sostenibile nel lungo termine.

Altri Benefici

  • Lavorare in team con Dropbox, perfetto per la collaborazione tra soci e consulenti.
  • Modulo in Excel per scenari alternativi e analisi SWOT.
  • Utile per la tua strategia di marketing digitale.

In sintesi, “Business Plan Farmacia” è un alleato indispensabile per trasformare il tuo progetto imprenditoriale in una realtà di successo, fornendoti tutte le informazioni necessarie per prendere decisioni informate e strategiche.

Articolo scritto il 13/10/2023

dott stefano ventura bsness

STEFANO VENTURALinkedin

Stefano Ventura è il fondatore di Bsness.com, software house operante in Italia e Spagna. Si è laureato in economia e commercio presso l’Università di Bologna dove ha anche conseguito il titolo di Dottore Commercialista. Ha esercitato con successo la professione di Dottore Commercialista come esperto in budget e business plan per poi dedicarsi a tempo pieno alla crescita di Bsness.com.