Nell’ambito dell’assistenza sanitaria, aprire una clinica privata rappresenta una sfida stimolante ma complessa.

Dalla definizione tecnica di una clinica alla stima dei costi operativi, passando per l’importanza di un solido piano di marketing e le modalità di finanziamento, questo articolo offre una panoramica completa su tutti gli aspetti cruciali.

Attraverso un approccio dettagliato e basato su dati realistici, esploreremo come il software Business plan clinica privata possa semplificare notevolmente questo percorso, fornendo strumenti essenziali per la pianificazione e la gestione efficace della vostra futura clinica privata.

Se stai pensando di intraprendere questo percorso imprenditoriale, continua a leggere per scoprire tutto ciò che devi sapere per avviare la tua clinica privata con successo.

Cos’è una clinica privata?

Una clinica privata è un’istituzione sanitaria che offre servizi medici e di assistenza sanitaria a pagamento, al di fuori del sistema sanitario pubblico.

È una struttura gestita da entità private, che possono essere singoli professionisti, gruppi di medici o organizzazioni più grandi.

A differenza degli ospedali pubblici, che sono finanziati e gestiti dallo stato o da altre istituzioni pubbliche, le cliniche private sono finanziariamente indipendenti e generano entrate attraverso tariffe per i servizi offerti, convenzioni con assicurazioni sanitarie private e altre fonti.

Software business plan clinica privata

Il modo più semplice per fare il business plan di una clinica privata. Lavora direttamente sull’esempio completo realizzato da esperti del settore ed ottieni un risultato professionale senza essere un esperto.

Caratteristiche principali

  • gamma di servizi: le cliniche private possono offrire una vasta gamma di servizi, che vanno da visite specialistiche, diagnosi, interventi chirurgici, terapie e trattamenti ambulatoriali. Alcune possono anche offrire servizi di emergenza;
  • attrezzature e tecnologia: spesso dotate di attrezzature all’avanguardia e tecnologie mediche di ultima generazione, per offrire diagnosi e trattamenti più accurati e veloci;
  • personale qualificato: le cliniche private tendono a impiegare personale medico e paramedico altamente qualificato e spesso specializzato in determinate aree della medicina;
  • flessibilità e comodità: una delle principali attrattive delle cliniche private è la possibilità di prenotare appuntamenti flessibili e ricevere cure personalizzate;
  • costi: i servizi sono a pagamento e spesso non coperti dal sistema sanitario nazionale. Tuttavia, molti pazienti scelgono servizi privati per la velocità e l’efficienza delle cure;
  • conformità normativa: come per le strutture sanitarie pubbliche, anche le cliniche private devono rispettare una serie di norme e regolamentazioni per garantire la qualità e la sicurezza delle cure fornite.

Tipologie di cliniche private

  • cliniche generali: offrono una vasta gamma di servizi e specialità;
  • cliniche specialistiche: focalizzate su particolari settori della medicina, come ortopedia, cardiologia, o odontoiatria;
  • centri diagnostici: offrono principalmente servizi di diagnosi, come raggi x, tac e test di laboratorio;
  • cliniche di chirurgia estetica: specializzate in trattamenti e interventi estetici.

Ogni tipo di clinica privata ha un modello di business, un insieme di servizi offerti e una struttura di costi specifici.

La pianificazione accurata, un solido business plan e la conformità alle leggi e regolamenti sono essenziali per l’apertura e la gestione di una clinica privata di successo.

I costi per aprire una clinica privata

La gestione di una clinica privata comporta una varietà di costi, che possono oscillare notevolmente a seconda della specializzazione, della dimensione e della posizione geografica della struttura.

Ecco un elenco dei principali costi:

Costi di attrezzature

    macchinario di diagnostica

        ecografi: da €20,000 a €100,000

        risonanza magnetica (mri): da €1 milione a €3 milioni

        tac (tomografia assiale computerizzata): da €300,000 a €2,5 milioni

        radiografia/raggi x: da €50,000 a €200,000

    attrezzature chirurgiche

  • tavoli operatori: da €10,000 a €30,000
  • microscopi chirurgici: da €20,000 a €60,000

    laboratorio

  • analizzatori ematici: da €10,000 a €50,000
  • centrifughe: da €1,000 a €5,000

    altre attrezzature

  • letti ospedalieri: da €1,000 a €5,000 per letto
  • carrelli medicali: da €500 a €2,000 per carrello
  • defibrillatori: da €1,000 a €15,000

Costi del personale

  • medici specializzati: da €60,000 a €200,000 all’anno per ciascun medico, a seconda della specializzazione e dell’esperienza.
  • infermieri: da €25,000 a €40,000 all’anno per ciascun infermiere.
  • personale amministrativo: da €20,000 a €35,000 all’anno per ciascun dipendente.
  • personale di pulizia: da €15,000 a €25,000 all’anno per ciascun addetto.

Costi di gestione

  • affitto o acquisto del locale: da €100,000 a €1 milione, a seconda della posizione e delle dimensioni.
  • utenze: circa €2,000 – €5,000 al mese.
  • licenze e certificazioni: da €5,000 a €20,000 per le licenze iniziali, più costi annuali per il rinnovo.
  • software medico: da €10,000 a €50,000, a seconda delle funzionalità richieste.
  • marketing e pubblicità: da €1,000 a €5,000 al mese.

Altri costi

  • assicurazione: da €10,000 a €50,000 all’anno
  • manutenzione: circa il 10% del valore totale delle attrezzature per anno

Questi sono solo esempi e i costi reali possono variare notevolmente.

È fondamentale fare un’analisi dettagliata e preparare un business plan accurato per stimare correttamente i costi e pianificare il finanziamento.

Quanti soldi ci vogliono per aprire una clinica privata e come trovarli

Avviare una clinica privata è un’impresa ambiziosa che richiede un investimento finanziario considerevole.

La quantità di capitali necessari varia a seconda del tipo di clinica e dei servizi offerti.

In questa guida, esploriamo i costi associati alle diverse tipologie di cliniche, come calcolare il fabbisogno finanziario e come reperire i fondi necessari per coprire tali costi.

Capitali necessari per aprire diverse tipologie di cliniche private

    clinica generale di base

  • capitali necessari: circa €300,000 – €500,000 – questo include costi per attrezzature di base, affitto del locale, licenze e personale minimale.

    clinica specialistica (es. Dermatologia, ortopedia)

  • capitali necessari: circa €500,000 – €1 milione – include attrezzature specializzate e personale specializzato.

    centro di diagnostica

  • capitali necessari: circa €1 milione – €3 milioni –  includerebbe apparecchiature come tac, mri e così via.

    ospedale di piccole dimensioni

  • capitali necessari: circa €3 milioni – €5 milioni –  include vari reparti, una gamma più ampia di attrezzature e un team di personale più grande.

Calcolo del fabbisogno finanziario

  • costi iniziali: sommare tutti i costi iniziali come attrezzature, affitto, ristrutturazione, licenze ecc.
  • capitali di esercizio: calcolare i costi di esercizio per almeno i primi 6-12 mesi.
  • fondo di riserva: aggiungere un fondo di riserva per eventuali emergenze o costi imprevisti, solitamente il 10-20% dei capitali di esercizio.

Fabbisogno finanziario totale = costi iniziali + capitali di esercizio + fondo di riserva

Trovare finanziamenti e investitori

  • prestiti bancari: molte banche offrono prestiti per strutture sanitarie. Avere un business plan solido aumenterà le tue possibilità di ottenere un finanziamento;
  • investitori privati e venture capital: specialmente per cliniche che offrono servizi innovativi o tecnologicamente avanzati, il capitale di rischio può essere una buona opzione;
  • sovvenzioni e finanziamenti pubblici: verifica la disponibilità di sovvenzioni o finanziamenti pubblici per il settore sanitario;
  • crowdfunding: piattaforme come kickstarter o indiegogo possono essere utilizzate per raccogliere piccole somme da un gran numero di persone.
  • investimenti dei soci: se si sta avviando la clinica con più soci, anche questo potrebbe essere un modo per dividere i costi iniziali.

Ricorda, è fondamentale avere un business plan dettagliato e preciso per presentare ai potenziali investitori e finanziatori. Con un piano ben fatto, sarà più facile convincere le persone a investire nel tuo progetto.

Quanto costa il piano di marketing per una clinica privata e cosa deve contenere

Un piano di marketing per una clinica privata è un elemento essenziale per il successo dell’attività, e i costi per la sua realizzazione possono variare notevolmente a seconda di diversi fattori.

Generalmente, i costi possono variare da poche migliaia di euro a decine di migliaia, a seconda della complessità del piano e dell’agenzia di marketing scelta.

Elementi che influenzano il costo:

  • dimensione della clinica: una clinica più grande con una gamma più ampia di servizi potrebbe richiedere una strategia di marketing più elaborata;
  • target di mercato: l’identificazione del pubblico target può richiedere ricerche di mercato più o meno approfondite;
  • canali di marketing: l’utilizzo di vari canali come marketing digitale, stampa, eventi e così via influisce sui costi;
  • durata della campagna: una campagna di marketing più lunga naturalmente costerà di più;
  • agenzia di marketing: le tariffe possono variare a seconda della reputazione e dell’esperienza dell’agenzia.

Cosa deve contenere un piano di marketing per la clinica privata:

  • analisi del mercato: un esame dettagliato del mercato per identificare le opportunità e i rischi;
  • identificazione del pubblico target: una descrizione chiara del pubblico a cui si rivolgono i servizi della clinica;
  • posizionamento del brand: come si posiziona la clinica nel mercato in confronto ai concorrenti;
  • obiettivi di marketing: chiari obiettivi e kpi (key performance indicators) che la campagna mira a raggiungere;
  • strategia di canale: una dettagliata strategia sui canali di marketing da utilizzare;
  • calendario delle attività: un calendario che elenca tutte le attività di marketing pianificate;
  • budget e risorse: un elenco dettagliato delle risorse necessarie e di come verranno allocate;
  • piano di monitoraggio e valutazione: strumenti e tecniche per monitorare l’efficacia della campagna.

Per una clinica privata, investire in un piano di marketing ben strutturato è fondamentale per attirare e mantenere i pazienti, specialmente in un mercato competitivo.

Considerando l’importanza di questo aspetto, è spesso consigliabile affidarsi a professionisti per garantire il massimo ritorno sull’investimento.

Il software business plan clinica privata per avviare il tuo progetto in sicurezza ed ottenere finanziamenti

Aprire una clinica privata è un’operazione complessa che richiede un’attenta pianificazione e gestione delle risorse.

Ecco come il nostro software business plan clinica privata può esserti di aiuto in ogni fase del progetto:

Calcolo dei costi complessivi

Il software ti permette di inserire dettagliatamente tutti i costi associati all’apertura e alla gestione della clinica. Che si tratti di costi per attrezzature mediche, arredi, licenze o assunzione del personale, ogni aspetto è coperto. Avrai una visione completa di quanto denaro sarà necessario per avviare e mantenere la clinica.

Determinazione del fabbisogno finanziario

Una volta inseriti tutti i dati, il software calcola automaticamente il fabbisogno finanziario dell’impresa. Questo ti aiuterà a capire quanto capitale avrai bisogno per coprire sia i costi iniziali che le spese operative fino a quando la clinica non diventerà autosufficiente.

Previsione degli utili

Il software offre strumenti per calcolare con precisione gli utili futuri sulla base degli elementi di base del progetto quali i servizi erogati, le tariffe, i costi fissi e variabili e gli investimenti iniziali. Questi dati sono cruciali sia per te che per potenziali investitori.

Calcolo dell’importo del mutuo e sostenibilità

Il software include un modulo per calcolare quanto dovresti chiedere in prestito e a quali condizioni. Utilizzando indicatori come il dscr (debt service coverage ratio), il software valuta se il livello di indebitamento è sostenibile per la clinica nel lungo termine.

Conformità alle linee guida delle banche

Realizzato in conformità con le linee guida eba 2021, il piano finanziario generato dal software rispecchia gli standard richiesti dalle istituzioni finanziarie, aumentando le tue probabilità di ottenere un finanziamento.

Facilità d’uso e aggiornamenti in tempo reale

Una delle migliori caratteristiche del software è la sua facilità d’uso. Non è necessario essere un esperto finanziario per utilizzarlo. Inoltre, ogni modifica apportata si riflette automaticamente su tutti i calcoli e i documenti, rendendo il processo di pianificazione efficiente e meno gravoso.

In sintesi, il software business plan clinica privata è uno strumento indispensabile per chiunque stia considerando l’apertura di una clinica privata.

Ti offre un quadro finanziario completo e dettagliato, facilitando il processo decisionale e aumentando le tue possibilità di successo.

Articolo scritto il 15 ottobre 2023

dott stefano ventura bsness

STEFANO VENTURALinkedin

Stefano Ventura è il fondatore di Bsness.com, software house operante in Italia e Spagna. Si è laureato in economia e commercio presso l’Università di Bologna dove ha anche conseguito il titolo di Dottore Commercialista. Ha esercitato con successo la professione di Dottore Commercialista come esperto in budget e business plan per poi dedicarsi a tempo pieno alla crescita di Bsness.com.