L’apertura di un salone di parrucchiere in Italia comporta diversi costi, che variano a seconda della localizzazione, delle dimensioni del salone e dell’entità degli investimenti iniziali.
Visto che le spese per avviare e gestire un negozio di parrucchiere hanno natura e tempistiche differenti, per poter calcolare l’esatto fabbisogno finanziario, è necessario utilizzare un software specifico di business plan per l’attività di parrucchiere.
Inserendo tutti i dati relativi al proprio specifico progetto, sarà possibile ottenere informazioni fondamentali per avviare l’attività di parrucchiere con successo come il punto di pareggio, la liquidità disponibile e la redditività prevista.

Il modo più semplice per fare il business plan di un parrucchiere anche senza essere un esperto.
Lavora direttamente su un esempio completo di business plan per un parrucchiere realizzato da esperti del settore e ottimizzato per la richiesta di un finanziamento.
I costi per avviare un salone di parrucchiere
Ecco una ripartizione dei principali costi, basata su dati di mercato e fonti affidabili come camere di commercio, associazioni di categoria e studi di settore:
Costi di attrezzature e arredi
- Postazioni per taglio e piega: da €1.000 a €3.000 ciascuna
- Lavatesta: da €500 a €2.000 ciascuno
- Asciugacapelli, piastre, ferri: circa €200 – €500
- Mobili per attrezzature (carrelli, armadi, ecc.): €500 – €2.000
- Cassa e sistema di pagamento: €300 – €1,000
Spese di ristrutturazione e impianti
- Ristrutturazione locali: da €5.000 a €20.000
- Impianto elettrico e idraulico: da €2.000 a €5,000
Costi di gestione iniziali
- Deposito cauzionale per l’affitto: da 1 a 3 mensilità dell’affitto
- Spese notarili e di registrazione: circa €1.000 – €2,000
- Tasse e permessi: circa €500 – €1,500
Altri costi
- Marketing iniziale: da €500 a €2,000
- Formazione del personale: €500 – €1,500
Totale
Un piccolo salone di parrucchiere potrebbe quindi avere un costo iniziale compreso tra circa €15.000 e €40.000, mentre per un salone più grande e lussuoso i costi potrebbero superare i €50.000.
Requisiti e autorizzazioni per avviare l’attività di parrucchiere
Per avviare un’attività di parrucchiere in Italia, sono necessari diversi requisiti, sia soggettivi che burocratici.
Di seguito vengono descritti i requisiti soggettivi e i costi associati, basati su fonti affidabili come camere di commercio, associazioni di categoria e regolamenti statali e regionali:
Requisiti soggettivi:
- Qualifica professionale: è necessario possedere una qualifica professionale, ottenibile attraverso un percorso formativo presso istituti riconosciuti o centri di formazione accreditati. Questo può includere un diploma di scuola professionale per parrucchieri o un attestato di qualifica.
- Esperienza lavorativa: alcune regioni potrebbero richiedere un minimo di esperienza lavorativa nel settore, spesso di almeno 1-3 anni, prima di poter avviare un’attività in proprio.
- Corso di aggiornamento: è consigliato, anche se non sempre obbligatorio, frequentare corsi di aggiornamento per rimanere al passo con le nuove tecniche e tendenze.
- Attestato haccp per l’igiene: è obbligatorio frequentare un corso sulla sicurezza e l’igiene sul lavoro, con rilascio di un attestato haccp.
Costi di formazione per l’attività di parrucchiere:
- Corso di formazione: il costo può variare da €500 a €2,000, a seconda della durata e del livello del corso.
- Esame di stato: l’esame per la qualifica ha un costo che può variare tra €100 e €300.
- Corso di aggiornamento: costi variabili, spesso intorno ai €300 – €500 per corsi brevi.
- Attestato haccp: il costo del corso e dell’attestato può variare tra €50 e €150.
Questi costi sono indicativi e possono variare a seconda della regione e del centro di formazione scelto.
È sempre consigliato consultare le camere di commercio locali o le associazioni di categoria per informazioni più dettagliate e aggiornate.
Articolo scritto il 29/10/2023

STEFANO VENTURA – Linkedin
Stefano Ventura è il fondatore di Bsness.com, software house operante in Italia e Spagna. Si è laureato in economia e commercio presso l’Università di Bologna dove ha anche conseguito il titolo di Dottore Commercialista. Ha esercitato con successo la professione di Dottore Commercialista come esperto in budget e business plan per poi dedicarsi a tempo pieno alla crescita di Bsness.com.
Commenti recenti