Se stai cercando di attirare investitori per la tua start-up o stai cercando di convincere il management dell’importanza di una nuova iniziativa, hai bisogno di poter comunicare efficacemente la tua idea.

Questo spesso richiede l’uso di diversi strumenti e tecniche di presentazione. In questo articolo, esploreremo tre concetti fondamentali che sono spesso utilizzati in questi contesti: il Pitch Deck, l’Elevator Pitch e l’Executive Summary.

Questi strumenti sono essenziali per comunicare la tua idea in modo efficace, indipendentemente dal contesto in cui ti trovi.

Descriveremo cosa sono, come si differenziano l’uno dall’altro e come possono essere utilizzati in modo efficace.

Se stai cercando di portare la tua idea al prossimo livello, continua a leggere per scoprire come questi strumenti possono aiutarti a farlo.

COS’È IL PITCH DECK: TRADUZIONE E SIGNIFICATO

Il mondo degli affari è pieno di terminologie specifiche, molte delle quali derivano dall’inglese. Una di queste è il “pitch deck“, una parola ormai divenuta di uso comune tra imprenditori, startupper e investitori.

Ma cos’è esattamente un pitch deck? E come si traduce in italiano?

Un pitch deck è una breve presentazione, solitamente strutturata in una serie di slide, che ha lo scopo di fornire una panoramica del tuo piano aziendale, dei tuoi prodotti, servizi e della tua trazione di crescita.

È un elemento chiave quando si cerca finanziamento o si presenta un’idea di business a potenziali investitori o clienti.

Il termine “pitch” deriva dal verbo inglese “to pitch”, che significa “lanciare”, e in questo contesto può essere tradotto come “presentare”, mentre “deck” si riferisce al mazzo di carte o, in questo caso, al set di slide utilizzate per la presentazione.

Dunque, in italiano, il termine “pitch deck” potrebbe essere tradotto come “mazzo di presentazione” o “presentazione di vendita”.

Tuttavia, dato l’ampio utilizzo del termine originale nell’ambito imprenditoriale e finanziario, è più comune sentire l’espressione “pitch deck” anche nella lingua italiana.

Un pitch deck efficace dovrebbe essere coinvolgente, chiaro e capace di trasmettere l’essenza del tuo business in pochi minuti.

È uno strumento di comunicazione potente che può aprire le porte a nuove opportunità di finanziamento e partnership.

QUAL È LA DIFFERENZA TRA PITCH DECK, ELEVATOR PITCH E EXECUTIVE SUMMARY?

Questi tre termini – Pitch Deck, Elevator Pitch ed Executive Summary – rappresentano diversi strumenti utilizzati per descrivere e presentare un’azienda o un’idea imprenditoriale.

Ecco una rapida panoramica su ognuno:

Pitch Deck

Come abbiamo detto in precedenza, un pitch deck è una presentazione visiva, di solito una serie di slide, che descrive il tuo business.

Fornisce una visione dettagliata del tuo business, del problema che stai cercando di risolvere, del mercato che stai cercando di raggiungere, del tuo prodotto o servizio, del tuo modello di business, del tuo team, ecc.

Di solito viene utilizzato in un contesto formale, come una riunione programmata con potenziali investitori, partner o clienti.

Elevator Pitch

Questo è un breve e incisivo riepilogo del tuo business, concepito per essere comunicato nel breve lasso di tempo di un viaggio in ascensore (da cui il nome).

Di solito dura non più di 30-60 secondi e serve a dare un’idea veloce, ma coinvolgente e memorabile, del tuo business.

Può essere usato in una varietà di contesti, da una rete di contatti a una conferenza o a un evento informale.

Executive Summary

L’Executive Summary, o Sommario Esecutivo, è un documento che fornisce una panoramica di alto livello del tuo business plan.

Di solito non supera le 2 pagine e copre gli aspetti più importanti del tuo business, come la missione dell’azienda, le informazioni chiave sul prodotto o servizio, il mercato di riferimento, la strategia di marketing e vendita, e una panoramica finanziaria.

Viene spesso utilizzato per dare a potenziali investitori o ad altre parti interessate una rapida panoramica del business senza entrare in tutti i dettagli del piano d’impresa completo.

In sintesi, mentre un Elevator Pitch è pensato per una comunicazione rapida e coinvolgente, un Pitch Deck offre una presentazione visiva più dettagliata e l’Executive Summary fornisce una visione d’insieme concisa e scritta del piano d’impresa.

Articolo scritto l’8 giugno 2023

dott stefano ventura bsness

STEFANO VENTURALinkedin

Stefano Ventura è il fondatore di Bsness.com, software house operante in italia e Spagna. Si è laureato in economia e commercio presso l’Università di Bologna dove ha anche conseguito il titolo di Dottore Commercialista. Ha esercitato con successo la professione di Dottore Commercialista come esperto in budget e business plan per poi dedicarsi a tempo pieno alla crescita di Bsness.com.