In un ambiente sempre più competitivo e dinamico, il piano finanziario è divenuto una necessità imprescindibile per le imprese di ogni dimensione.
Questo strumento, insieme al piano economico, non solo guida la gestione aziendale, ma serve anche come bussola per navigare attraverso le acque spesso turbolente del mercato.
Dal definire gli obiettivi dell’azienda alle proiezioni dei ricavi, dal bilancio previsto all’analisi dei rischi, un piano economico e finanziario ben fatto è un mosaico complesso che dipinge un quadro chiaro del futuro finanziario dell’impresa.
In questo articolo, esploreremo in dettaglio gli elementi chiave di un piano economico e finanziario completo, sottolineando l’importanza di ciascun componente e fornendo una guida pratica su come strutturarlo in modo efficace e quali sono i migliori strumenti per realizzarlo in modo semplice e rapido, anche senza essere esperti del settore.
Che tu sia un imprenditore in erba, un manager esperto o semplicemente interessato a comprendere meglio il funzionamento delle finanze aziendali, questa guida ti fornirà le conoscenze necessarie per creare un piano che sia all’altezza delle tue ambizioni.
COS’È IL PIANO FINANZIARIO E COME FARLO
Il piano finanziario è uno strumento strategico che permette alle imprese di pianificare, coordinare e controllare le proprie attività finanziarie.
Offre una visione a lungo termine delle risorse economiche e degli investimenti, delineando gli obiettivi finanziari e gli strumenti per raggiungerli.
Il piano finanziario è essenziale per garantire la sostenibilità, l’efficienza e la crescita dell’azienda, fornendo una base solida per decisioni informate.
Come Fare il Piano Finanziario di una PMI Italiana
Creare un piano finanziario per una PMI può sembrare un compito arduo, ma seguendo questi passaggi, il processo può diventare molto più gestibile:
- Esamina i bilanci dell’azienda, le risorse disponibili, gli obblighi finanziari e il posizionamento nel mercato. Questo fornirà una solida base di partenza;
- Stabilisci gli obiettivi finanziari a breve, medio e lungo termine, che possono includere espansione, riduzione dei debiti o aumento dei profitti;
- Utilizza le informazioni storiche per proiettare le entrate e le spese future, considerando variabili come la crescita del mercato, le condizioni economiche e le strategie di marketing;
- Crea un budget dettagliato che suddivida le spese previste in categorie specifiche, come personale, marketing, affitto, attrezzature ecc;
- Identifica le fonti di finanziamento necessarie per raggiungere gli obiettivi, che possono includere prestiti, investimenti di capitale, sovvenzioni, ecc;
- Identifica e analizza i potenziali rischi finanziari, come fluttuazioni dei tassi di interesse, cambiamenti legislativi o instabilità del mercato, e sviluppa strategie per mitigarli;
- Stabilisci procedure per il monitoraggio regolare del piano finanziario, e aggiorna le previsioni e il budget come necessario;
- Assicurati che sia conforme alle leggi e ai regolamenti italiani, lavorando a stretto contatto con un consulente legale o fiscale;
- Condividilo con i dipendenti, gli azionisti e altre parti interessate per garantire l’allineamento e il supporto;
- Il piano finanziario non è statico. Va rivisto e aggiornato regolarmente per riflettere le modifiche alle condizioni del mercato o all’interno dell’azienda.
Con i software specifici di Bsness.com troverai un esempio completo già fatto per ogni singola attività sul quale potrai lavorare per adeguarlo in modo automatico al tuo specifico progetto.
Ogni elemento del piano viene calcolato automaticamente sulla base dei singoli elementi della tua impresa.
Creare un piano finanziario solido è una parte essenziale della gestione di una PMI. Investendo tempo e risorse in questa pianificazione, le PMI italiane possono posizionarsi per una crescita sostenibile e prosperità a lungo termine.
DIFFERENZE CON IL PIANO ECONOMICO E FINANZIARIO
Il piano finanziario e il piano economico e finanziario sono strumenti che, sebbene connessi, hanno scopi e contenuti leggermente diversi.
Il piano economico e finanziario unisce gli elementi del piano finanziario con una visione più ampia delle strategie economiche e operative dell’azienda.
Oltre ai dettagli finanziari, include un’analisi dettagliata della situazione economica, come strategie di mercato, analisi della concorrenza, obiettivi di crescita e piani operativi.
Il piano economico e finanziario considera sia gli aspetti economici che finanziari, offrendo una visione integrata dell’azienda.
Serve come strumento di pianificazione a lungo termine, guidando non solo le decisioni finanziarie ma anche quelle strategiche e operative.
Mentre il piano finanziario si focalizza esclusivamente sugli aspetti monetari dell’azienda, il piano economico e finanziario fornisce una visione più completa e integrata, collegando gli aspetti finanziari con quelli economici e strategici.
Il piano economico e finanziario è pertanto più complesso e può essere visto come una versione estesa del piano finanziario, utilizzata per una pianificazione e gestione più profonda e olistica dell’intera azienda.
COME CREARE IL PIANO ECONOMICO E FINANZIARIO IN MODO SEMPLICE E RAPIDO
Creare un piano economico e finanziario può sembrare un compito arduo, ma con i software business plan di Bsness.com, diventa un processo semplice e rapido.
Progettati appositamente per il mercato italiano da esperti Dottori Commercialisti, questi software guidano l’utente attraverso ogni fase della pianificazione, fornendo strumenti specifici e un esempio completo sul quale lavorare.
La conformità con gli standard nazionali e le linee guida EBA 2021 rende questi software ideali anche per la richiesta di finanziamenti bancari.
Con l’assistenza tecnica inclusa e l’opzione di consulenza, sia gli imprenditori che i professionisti possono risparmiare tempo e risorse, creando un business plan dettagliato ed efficace senza dover essere degli esperti contabili.
L’approccio intuitivo e la licenza a vita offerta da Bsness.com rendono questi software un investimento intelligente per chiunque abbia bisogno di creare un piano economico e finanziario professionale per la propria impresa.
PERCHÉ IL PIANO FINANZIARIO È IMPORTANTE PER LA TUA IMPRESA
Fare il piano economico e finanziario è vitale per un’impresa per diverse ragioni:
- Aiuta a delineare gli obiettivi a lungo termine dell’impresa e a definire una strategia coerente per raggiungerli;
- Fornisce una visione chiara delle risorse finanziarie necessarie, permettendo una gestione più efficiente del capitale, dell’investimento e della liquidità;
- Offre una visione anticipata dei possibili guadagni e delle spese future, consentendo all’impresa di adattare le proprie strategie in tempo reale;
- Identifica i potenziali rischi finanziari e le opportunità di crescita, permettendo all’azienda di prendere decisioni informate;
- Spesso, le banche e gli investitori richiedono un piano economico e finanziario dettagliato come parte della valutazione per l’approvazione dei prestiti o degli investimenti;
- Assicura che tutti i membri del team siano allineati con gli obiettivi finanziari e strategici dell’impresa, migliorando la comunicazione e la collaborazione;
- Serve come benchmark per valutare le performance dell’impresa, confrontando le previsioni con i risultati effettivi, e aiuta a individuare le aree che necessitano di miglioramento;
- In alcuni casi, la legge può richiedere un piano economico e finanziario, particolarmente quando si tratta di finanziamenti pubblici o incentivi fiscali;
- Permette all’impresa di essere agile e reattiva ai cambiamenti nel mercato o nell’ambiente economico, adattando rapidamente strategie e operazioni;
- Un piano economico e finanziario ben strutturato aumenta la fiducia tra gli stakeholder, inclusi fornitori, clienti, e dipendenti, mostrando un approccio serio e professionale all’attività imprenditoriale.
Se non sei un esperto o se vuoi semplificare il lavoro risparmiando tempo ed evitando ogni possibilità di errore, ti consigliamo di affidarti a software professionali e completi come quelli di Bsness.com, già testati da migliaia di imprenditori e professionisti.
In sintesi, il piano economico e finanziario è un documento fondamentale che agisce come bussola per l’impresa, guidandola attraverso le sfide e le opportunità del panorama commerciale.
Può fare la differenza tra il successo e il fallimento, facilitando decisioni informate e strategiche.
COSA CONTIENE IL PIANO ECONOMICO E FINANZIARIO
Un piano economico e finanziario completo e ben fatto è un documento essenziale che riflette la strategia finanziaria di un’impresa. Ecco gli elementi chiave che deve contenere:
- Executive summary e cioè una breve descrizione dell’impresa, dei suoi obiettivi e della finalità del piano;
- Una panoramica del mercato, compresa la segmentazione, il target di clientela, e l’analisi della concorrenza;
- Una stima dettagliata delle vendite e dei ricavi previsti, basata su dati storici e tendenze di mercato;
- Una descrizione degli investimenti necessari per avviare o espandere l’impresa, come l’acquisto di attrezzature o la ricerca e sviluppo;
- Una stima del bilancio per i prossimi 3-5 anni, includendo bilancio di esercizio, conto economico, e stato patrimoniale;
- Una disamina dei costi fissi e variabili, compresi i costi di produzione, di marketing, di personale, e altri costi operativi;
- Una descrizione delle fonti di finanziamento previste, come prestiti bancari, capitali propri, o investitori esterni;
- Una proiezione dei flussi di cassa che mostra come l’impresa intende gestire la liquidità nel breve e medio termine;
- Determinazione del punto di pareggio, fornendo una comprensione di quando l’impresa diventerà redditizia;
- Un’analisi dei potenziali rischi e opportunità che potrebbero influenzare il piano, con strategie di mitigazione o sfruttamento;
- Una presentazione degli indici chiave come liquidità, redditività, e solvibilità per valutare la performance finanziaria;
- Collegamento delle previsioni economiche con gli obiettivi strategici dell’impresa, assicurando che siano allineati;
- Documentazione di supporto, come studi di mercato, contratti, piani di marketing, o altri materiali pertinenti.
Troverai tutti questi elementi nei software specifici di Bsness.com: controlla ora se è disponibile quello per la tua attività.
Un piano economico e finanziario ben fatto è uno strumento vitale che guida l’impresa attraverso le diverse fasi di crescita, aiuta a prendere decisioni informate, e può essere essenziale nell’attrarre finanziamenti.
L’attenzione ai dettagli, l’analisi approfondita, e una presentazione chiara e professionale sono cruciali per la sua efficacia.
Articolo scritto il 13/08/2023
STEFANO VENTURA – Linkedin
Stefano Ventura è il fondatore di Bsness.com, software house operante in italia e Spagna. Si è laureato in economia e commercio presso l’Università di Bologna dove ha anche conseguito il titolo di Dottore Commercialista. Ha esercitato con successo la professione di Dottore Commercialista come esperto in budget e business plan per poi dedicarsi a tempo pieno alla crescita di Bsness.com.
Commenti recenti