In questo articolo, esploreremo il ruolo di Excel nel creare un business plan solido per un ristorante, ma anche perché è cruciale integrarlo con una descrizione ben articolata dell’attività e del mercato, che può essere ottimamente gestita con Word.

Inoltre, ti indicheremo una risorsa preziosa che potrebbe rendere il tuo percorso di pianificazione molto più semplice: il software Business Plan Ristorante di Bsness.com, che include un modello di business plan completo creato da professionisti del settore.

Che tu sia un imprenditore alle prime armi o un veterano della ristorazione, ci auguriamo che troverai queste informazioni utili per pianificare il tuo successo.

IL MODELLO DI BUSINESS PLAN PER UN RISTORANTE CON EXCEL

modello business plan ristorante con excel
modello business plan ristorante con excel

Microsoft Excel è uno strumento estremamente versatile e potente quando si tratta di organizzare, manipolare e analizzare dati.

Queste caratteristiche lo rendono particolarmente utile nella creazione di un business plan per un ristorante, dove la gestione e l’analisi dettagliate delle finanze sono cruciali.

Excel offre funzioni di calcolo avanzate e la possibilità di creare tabelle e grafici che permettono di visualizzare facilmente i dati.

Puoi calcolare costi, rendimenti, profitti previsti e molte altre metriche finanziarie con un grado di precisione e dettaglio che sarebbe difficile da raggiungere con altri strumenti.

Ma, nonostante la sua utilità, Excel da solo non è sufficiente per creare un business plan completo.

Questo perché un business plan efficace non è solo una serie di numeri; è un documento che racconta una storia.

E questa storia si articola attraverso la descrizione del mercato, la presentazione del team, la spiegazione della strategia e molti altri aspetti che vanno oltre le semplici cifre.

Ecco perché è fondamentale combinare Excel con un software di elaborazione testi come Microsoft Word.

Word permette di scrivere, formattare e organizzare la parte narrativa del tuo business plan.

Puoi descrivere il tuo concept di ristorante, il tuo pubblico target, la tua strategia di marketing e vendita, e molto altro ancora.

Inoltre, collegando Excel a Word, puoi mantenere i tuoi dati finanziari costantemente aggiornati e integrare direttamente nel testo del tuo business plan i dati più importanti.

La combinazione di Excel e Word permette quindi di creare un business plan completo, professionale e costantemente aggiornato, dove i numeri e le parole si integrano perfettamente l’uno con l’altro.

Se non sai da dove iniziare, puoi scaricare un modello di business plan per un ristorante creato con Excel e Word direttamente da questa pagina: https://www.bsness.com/esempio-business-plan-ristorante.html.

Questo modello ti fornirà una base solida su cui costruire il tuo business plan, aiutandoti a risparmiare tempo e a evitare errori comuni.

PREVISIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE IN EXCEL PER IL RISTORANTE

Guarda la presentazione del software business plan in un minuto!

Creare un business plan per un ristorante significa dover affrontare una serie di analisi finanziarie e previsioni economiche.

Excel è un ottimo strumento per questo compito, grazie alle sue avanzate funzioni di calcolo e alla possibilità di creare grafici e tabelle per visualizzare i dati.

Tra le analisi che puoi realizzare con Excel ci sono:

  • Calcolo analitico dei flussi di cassa: Questo ti permette di avere una visione chiara di quanto denaro entra ed esce dalla tua attività e di prevedere eventuali problemi di liquidità;
  • Rendiconto finanziario: Puoi monitorare la performance finanziaria del tuo ristorante nel tempo e individuare tendenze positive o negative;
  • Calcolo del punto di pareggio: Questo è il punto in cui le entrate coprono esattamente i costi. Conoscere il punto di pareggio ti aiuta a stabilire i prezzi dei tuoi piatti e a pianificare le vendite;
  • Bilancio CEE: Un bilancio strutturato secondo i principi contabili europei ti permette di avere una visione chiara della situazione economica e finanziaria del tuo ristorante;
  • Calcolo del fatturato e del margine di contribuzione: Questo ti permette di conoscere quanto devi vendere per coprire i costi e generare un profitto;
  • Scenari alternativi: Con Excel puoi creare facilmente diversi scenari di previsione per vedere come cambiamenti nei prezzi, nei costi o nelle vendite possono influenzare la redditività del tuo ristorante;
  • Sostenibilità dei finanziamenti richiesti tramite il calcolo del DSCR: Questo indice misura la capacità del tuo ristorante di generare flussi di cassa sufficienti per coprire il servizio del debito;
  • Analisi della redditività: Puoi calcolare diversi indicatori di redditività, come il ROI, il ROE o il margine netto, per valutare la performance economica del tuo ristorante.

I SOFTWARE IN EXCEL PER FARE IL BUSINESS PLAN DI UN RISTORANTE

Software business plan ristorante

Il software per fare il business plan di un ristorante in modo semplice e veloce, anche senza essere un esperto.

Con un esempio approfondito e dettagliato, realizzato da esperti del settore, sul quale potrai direttamente lavorare, ottimizzato per la richiesta di un finanziamento.

Tuttavia, anche se Excel offre queste potenti funzionalità, creare tutte queste analisi da zero può essere un lavoro complesso e richiedere molto tempo.

Inoltre, se non sei un esperto di finanza o di Excel, potresti commettere errori che possono compromettere l’affidabilità delle tue previsioni.

Per risparmiare tempo ed evitare errori, ti consigliamo di utilizzare il software Business Plan Ristorante.

Questo software, realizzato da esperti del settore, ti permette di creare tutte queste analisi in modo rapido e preciso, anche se non sei un esperto.

Con il software Business Plan Ristorante, puoi concentrarti sulla gestione del tuo ristorante, sapendo che le tue previsioni economiche e finanziarie sono in buone mani.

IL CONTENUTO DI UN BUSINESS PLAN PER UN RISTORANTE

Oltre al piano economico e finanziario costruito grazie ad excel, il business plan per un ristorante dovrebbe includere diversi altri elementi che si focalizzano su aspetti specifici del settore della ristorazione:

  • Descrizione dell’attività: Questa è l’opportunità per presentare il tuo ristorante e la sua unicità. Dovresti includere dettagli su ciò che offrirai (tipologia di cucina, menu, servizi speciali), il tuo target di clienti, la location e perché pensi che avrà successo;
  • Analisi del mercato: Qui devi dimostrare di aver fatto i tuoi compiti. Chi sono i tuoi concorrenti? Quali tendenze stanno guidando il mercato della ristorazione? Qual è il tuo target di mercato e come intendi raggiungerlo?
  • Piano di marketing: Questo dovrebbe dettagliare come pianifichi di attirare e mantenere i clienti. Include strategie di prezzo, promozioni, pubblicità e social media, programmi di fedeltà, ecc.
  • Piano operativo: Come sarà strutturato il tuo ristorante? Chi sono i fornitori? Qual è il tuo piano per il reclutamento e la formazione del personale? Come gestirai le operazioni quotidiane?
  • Considerazioni ambientali: I ristoranti hanno un impatto significativo sull’ambiente, quindi è importante avere un piano per minimizzare questo impatto. Questo potrebbe includere pratiche di acquisto sostenibili, riduzione dei rifiuti, risparmio energetico, ecc.
  • Organizzazione e gestione: Qui descrivi la struttura organizzativa del ristorante. Chi saranno i principali membri del team e quali saranno le loro responsabilità?

Tutti questi elementi dovrebbero integrarsi perfettamente con il piano economico e finanziario, creando un quadro complessivo coerente e convincente del tuo ristorante.

Per chi non ha l’esperienza o il tempo di creare da zero un business plan completo e professionale, il software Business Plan Ristorante di Bsness.com è un ottimo strumento.

Questo software non solo ti aiuta a creare un piano economico e finanziario dettagliato con Excel, ma include anche un esempio completo di business plan creato da professionisti del settore, che copre tutte le aree descritte sopra.

Questo ti permette di avere un punto di partenza solido da cui personalizzare il tuo business plan, risparmiando tempo e garantendo un risultato di alta qualità.

Articolo aggiornato e rivisto il 7 luglio 2023

Leggi questo articolo anche in spagnolo.

dott stefano ventura bsness

STEFANO VENTURALinkedin

Stefano Ventura è il fondatore di Bsness.com, software house operante in Italia e Spagna. Si è laureato in economia e commercio presso l’Università di Bologna dove ha anche conseguito il titolo di Dottore Commercialista. Ha esercitato con successo la professione di Dottore Commercialista come esperto in budget e business plan per poi dedicarsi a tempo pieno alla crescita di Bsness.com.