Con Invitalia selfiemployment 2021 disoccupati e donne inattive, avranno l’opportunità di avviare una nuova attività d’impresa con l’aiuto di finanziamenti agevolati.

Lo scopo di questo articolo è quello di verificare se hai i requisiti per partecipare al bando selfiemployment e, nel caso, di darti tutte le informazioni per presentare la domanda ed il piano d’impresa in modo corretto.

Dal 22 febbraio 2021 è attivo il nuovo selfiemployment, in sostituzione della versione precedente, che propone condizioni ancora più favorevoli.

Vedremo sia le novità della nuova versione del bando che tutti i requisiti e le informazioni da conoscere per partecipare.

Business plan selfiemployment

Il software per riclassificare automaticamente i dati economici e finanziari del tuo business plan negli schemi previsti nel piano d’impresa Selfiemployment di Invitalia.

UNA PANORAMICA DEL BANDO INVITALIA SELFIEMPLOYMENT 2021

Selfiemployment interessa tutto il territorio nazionale, non prevede né scadenze né graduatorie e le domande di finanziamento saranno soddisfatte secondo l’ordine di arrivo.

L’intervento è gestito da Invitalia, sotto il controllo dell’ANPAL (Agenzia Nazionale Politiche del Lavoro).

Per partecipare al bando sarà necessario redigere il piano d’impresa secondo il modello previsto da Invitalia.

La parte economica e finanziaria è piuttosto complicata ed è importante che i dati contenuti siano coerenti con l’intero progetto.

Ad ogni modo, niente paura, perchè potrete realizzare il business plan in modo semplice e rapido con i software specifici di bsness.com che includono un esempio completo sul quale potrete direttamente lavorare.

Una volta completato il business plan, con il modulo Selfiemployment, verranno riclassificati tutti i dati economici e finanziari proprio negli schemi previsti nel piano d’impresa che dovrete compilare.

I BENEFICIARI DEL BANDO SELF EMPLOYMENT INVITALIA

self employment invitalia 2022
self employment invitalia 2022

I potenziali beneficiari del bando per il Self employment Invitalia sono i disoccupati di lungo corso e le donne inattive (NEET).

I soggetti che rientrano in queste categorie, con voglia di fare impresa e di competere nel mercato ma con pochi soldi, ora avranno un’opportunità in più.

Se sei intraprendente e hai voglia di dare vita a una piccola iniziativa imprenditoriale questa è una buona opportunità per farlo.

Ovviamente, al pari di ogni altra agevolazione, per poter presentare la domanda, è necessario rispettare alcuni requisiti, senza i quali ogni possibilità resta preclusa.

Per accedere alle agevolazioni previste per il self employment di Invitalia devi avere la residenza in Italia e rientrare in una delle categorie seguenti:

  • NEET, soggetti maggiorenni che all’atto della presentazione dell’istanza hanno effettuato l’iscrizione al programma Garanzia Giovani entro il compimento del ventinovesimo anno di età anagrafica e non occupati in attività di studio, lavorative o di formazione professionale;
  • donne inattive, cioè donne che hanno già raggiunto la maggiore età e che all’atto della presentazione dell’istanza non sono impegnate in altre attività di lavoro;
  • disoccupati, soggetti maggiorenni che all’atto della presentazione dell’istanza non sono impegnati nel campo del lavoro e che, da almeno un anno, hanno regolarmente dichiarato la disponibilità al lavoro.

I disoccupati di lungo corso e le donne inattive, per accedere all’incentivo, non hanno necessità dell’iscrizione al programma Garanzia Giovani.

SOGGETTI AMMESSI AL BANDO SELFIEMPLOYMENT 2021

Possono richiedere le agevolazioni previste dal bando:

  • le società di persone, imprese individuali e società cooperative con al massimo nove soci nate da non più di un anno dalla presentazione dell’istanza, purché non attive;
  • le società di persone, imprese individuali e società cooperative con al massimo nove soci non costituite ancora, a patto che le stesse siano costituite entro il termine di novanta gg dall’ammissione al finanziamento;
  • le società tra professionisti e associazioni professionali nate da non più di un anno dalla presentazione dell’istanza, purché non attive.

SELF EMPLOYED INVITALIA – ATTIVITÀ AMMESSE 2022

self employed invitalia 2022
self employed invitalia

Rientrano nelle previsioni del bando Self employed Invitalia tutte le iniziative incluse nel campo della produzione di beni, commercio e forniture di servizi.

Sono, ad esempio ammessi:

– i servizi ricreativi, culturali e il turismo;

servizi per l’ambiente, alla persona e alle imprese;

servizi per l’informazione, la comunicazione e multimediali;

– il commercio all’ingrosso e al dettaglio;

– la commercializzazione e la trasformazione dei prodotti dell’agricoltura, salvo i casi riportati nell’articolo 1.1, lettera c del Regolamento UE n. 1407 del 2013.

Sono invece escluse l’acquacultura, la pesca e l’agricoltura.

LE AGEVOLAZIONI DEL BANDO SELFIEMPLOYMENT 2021

Il bando selfiemployment 2021 finanzia al 100% i programmi di investimento con una somma compresa tra i 5mila e i 50mila euro.

A tal proposito, hai l’opportunità di chiedere diversi tipi di incentivi:

– da 5mila a 25mila euro (microcredito);

– da 25.001 a 35mila euro (microcredito esteso);

– da 35.001 a 50mila euro (piccolo prestito).

Si tratta di importi abbastanza contenuti ma fondamentali per finanziare piccole iniziative imprenditoriali.

I prestiti previsti sono a tasso zero, senza la necessità di garanzie e da rimborsare in sette anni con rate che inizierai a pagare mensilmente dopo un anno dalla concessione del finanziamento.

Non parliamo di grandi cifre ma le condizioni sono assolutamente favorevoli, soprattutto con la nuova versione introdotta dal 22 febbraio 2021.

I COSTI FINANZIABILI DA SELFIEMPLOYMENT 2021

Sono finanziabili con selfiemployment 2021 i costi sostenuti per:

  • macchinari, attrezzature e strumenti, software e hardware;
  • affitto di beni immobili e canoni di leasing;
  • servizi di comunicazione, di informatica, promozionali e polizze assicurative;
  • materie prime, stipendi e salari.

Sono ammesse al finanziamento anche le spese per le opere murarie, in questo caso con il limite del 10% dei costi complessivi ammessi per gli investimenti.

LE TEMPISTICHE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO

Una volta ottenuta la delibera positiva per l’assegnazione degli incentivi, dovrai costituire l’impresa o la società entro tre mesi dall’erogazione del prestito.

Il progetto di investimento dovrà invece essere concluso entro diciotto mesi dalla formalizzazione del contratto di prestito.

Tutte le scadenze dovranno essere rispettate per non perdere le opportunità offerte dal bando Selfiemployment 2021 di Invitalia.

LA TRASMISSIONE DELLA DOMANDA, IL COLLOQUIO E LA VALUTAZIONE

L’istanza per l’accesso al finanziamento e gli allegati devono essere trasmessi esclusivamente in modalità telematica, pena l’esclusione dalla misura.

La domanda va inviata attraverso il sito di Invitalia accessibile con l’identità digitale SPID, CIE, CNS.

Una volta in possesso della tua identità digitale, puoi accedere all’area riservata per effettuare online la compilazione della domanda, caricare il piano d’impresa e la documentazione da allegare.

Per terminare il processo di presentazione dell’istanza hai poi bisogno della firma digitale e di una casella di Posta Elettronica Certificata (PEC).

In fase di presentazione della richiesta potrai scegliere se prendere parte oppure no a un colloquio, da svolgere con gli incaricati di Invitalia direttamente da remoto.

Prendere parte al colloquio comporta un vantaggio nell’attribuzione dei punti previsti dalla tabella di valutazione.

Le domande saranno valutate da Invitalia secondo l’ordine di arrivo e sino alla fine delle risorse finanziarie a disposizione.

Ultimato il controllo formale per l’accertamento dei requisiti, Invitalia passerà a valutare le competenze gestionali e tecniche degli interessati e la fattibilità finanziaria delle iniziative imprenditoriali.

Entro sessanta giorni dalla presentazione dell’istanza ti sarà comunicato l’esito e, se positivo, potrai dare seguito al tuo progetto d’impresa.

DISPOSIZIONI NORMATIVE RELATIVE AL BANDO SELFIEMPLOYMENT 2021

I provvedimenti principali che regolamentano la misura sono:

la circolare n. 1 del 2019 dell’Agenzia Nazionale Politiche del Lavoro;

l’avviso pubblico Selfiemployment di febbraio 2021;

l’allegato 2 relativo alla griglia di valutazione.

Per informazioni dirette puoi contattare Invitalia ai numeri che troverai qui.

Guida aggiornata al 16/08/2022

dott stefano ventura bsness

STEFANO VENTURALinkedin

Stefano Ventura è il fondatore di Bsness.com, software house operante in italia e Spagna. Si è laureato in economia e commercio presso l’Università di Bologna dove ha anche conseguito il titolo di Dottore Commercialista. Ha esercitato con successo la professione di Dottore Commercialista come esperto in budget e business plan per poi dedicarsi a tempo pieno alla crescita di Bsness.com.