Oggi parliamo di una grande opportunità per le imprese italiane, specialmente quelle localizzate nel mezzogiorno.

Stiamo parlando del bando “investimenti sostenibili 4.0” gestito da Invitalia.

La finestra per la compilazione delle domande online si è aperta il 20 settembre 2023, e sarà possibile inviarle a partire dal 18 ottobre 2023.

Non dimenticare di realizzare, prima di tutto, un business plan coerente e dettagliato per il tuo progetto d’impresa. Niente paura, puoi realizzarlo anche da solo e senza essere un esperto con i software specifici di Bsness.com

CHI PUÒ PARTECIPARE AL BANDO INVESTIMENTI SOSTENIBILI 4.0?

Le micro, piccole e medie imprese (pmi) delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna sono le principali destinatarie del bando.

Qual è il budget?

Il budget totale messo a disposizione è di 400 milioni di euro. Un budget piuttosto consistente per promuovere l’innovazione e la sostenibilità nelle imprese.

Obiettivi del bando

Il bando mira a supportare nuovi investimenti imprenditoriali che siano sia innovativi che sostenibili, con un forte focus sulle tecnologie digitali.

Avere progetti che contribuiscano agli obiettivi di sostenibilità darà alle imprese un vantaggio nella procedura di selezione.

Quali investimenti sono prioritari?

  • programmi che contribuiscono agli obiettivi di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici.
  • iniziative che promuovono l’economia circolare.
  • progetti per migliorare l’efficienza energetica.

SPESE AMMISSIBILI AL BANDO INVITALIA INVESTIMENTI SOSTENIBILI 4.0

Le spese che possono essere coperte dal bando includono:

  • macchinari, impianti e attrezzature
  • opere murarie (nei limiti del 40% delle spese ammissibili)
  • software e licenze
  • acquisizione di certificazioni ambientali
  • spese per servizi di consulenza specializzata (con certe limitazioni)

Forma dell’agevolazione

L’agevolazione può coprire fino al 75% delle spese ammissibili e viene erogata come contributo in conto impianti e come finanziamento agevolato. La percentuale può variare a seconda della dimensione dell’impresa.

COME PRESENTARE LA DOMANDA A INVESTIMENTI SOSTENIBILI 4.0 DI INVITALIA

Dalle ore 10.00 del 20 settembre 2023 sarà possibile compilare la domanda online. Il 18 ottobre dello stesso anno, sempre dalle ore 10.00, sarà possibile inviare la domanda.

Alcuni consigli utili

  • preparazione previa: prima di compilare la domanda, fai un’analisi approfondita del tuo progetto. Una buona pianificazione è fondamentale;
  • business plan: per poter presentare un progetto coerente, redditizio e finanziariamente sostenibile, è fondamentale avere un business plan solido alle spalle. Lo puoi realizzare in modo semplice e rapido con i software business plan specifici di Bsness.com
  • sostenibilità: dà priorità a progetti che hanno un forte impatto in termini di sostenibilità ambientale. Ciò potrebbe aiutarti a ottenere un punteggio più alto nella valutazione;
  • consultare gli esperti: non esitare a consultare esperti o servizi di consulenza per ottenere una visione completa e dettagliata di come sfruttare al meglio questo bando;
  • controlli regolari: mantieni un occhio costante su eventuali aggiornamenti o faq pubblicate da invitalia. Le linee guida potrebbero subire modifiche o potrebbero essere chiarite ulteriormente.

Ecco fatto, spero che questa guida ti sia stata utile! Se hai domande o hai bisogno di chiarimenti, non esitare a chiedere. In bocca al lupo con il tuo progetto! 🍀

Articolo scritto il 21 settembre 2023

dott stefano ventura bsness

STEFANO VENTURALinkedin

Stefano Ventura è il fondatore di Bsness.com, software house operante in Italia e Spagna. Si è laureato in economia e commercio presso l’Università di Bologna dove ha anche conseguito il titolo di Dottore Commercialista. Ha esercitato con successo la professione di Dottore Commercialista come esperto in budget e business plan per poi dedicarsi a tempo pieno alla crescita di Bsness.com.