L’obiettivo di questo articolo è spiegare in modo semplice cos’è il rendiconto finanziario calcolato con il metodo indiretto, a cosa serve e quando utilizzarlo.
Vedremo poi come si calcola attraverso un esempio pratico di rendiconto finanziario con excel.
Conoscere le cause che influenzano la liquidità aziendale è davvero importante per orientare le scelte nel modo corretto e per massimizzare la produttività, la continuità e l’efficienza della gestione.
Il rendiconto finanziario calcolato col metodo diretto o indiretto, ci aiuta a conoscere meglio tutti gli aspetti finanziari della nostra impresa.
Di seguito ti offriremo una guida con tutte le informazioni per capire cos’è e come utilizzare il rendiconto finanziario.
Vedremo inoltre come ottenerlo facilmente con i migliori strumenti e quali sono i benefici di tenere costantemente monitorata la liquidità aziendale.
COS’È IL RENDICONTO FINANZIARIO E COME FARLO
Il rendiconto finanziario è un documento contabile che ti permette di valutare lo stato finanziario della tua azienda.
Indica i fattori che hanno determinato un cambiamento dei flussi di cassa in uno specifico arco temporale.
Ciò vuol dire che attraverso il rendiconto finanziario avrai la possibilità di sapere:
- qual è la tua liquidità;
- come è stata impiegata una precisa risorsa;
- perché la tua azienda ha ottenuto flussi di cassa positivi o negativi.
Scopri la definizione anche in spagnolo leggendo questo interessante articolo: “¿Que es el estado financiero?”
IL RENDICONTO FINANZIARIO SECONDO IL CODICE CIVILE
La redazione del rendiconto finanziario è stata introdotta nel Codice Civile nell’art. 2425 parte terza dal 1° gennaio 2016, in base al Decreto Legislativo del 18 agosto del 2015 n. 139.
In base a quanto stabilito dalla nuova normativa, redigere il rendiconto finanzio è un obbligo per le aziende di media e grande dimensioni che abbiano:
- un minimo di 50 dipendenti;
- un bilancio con un utile netto pari a 4 milioni di euro.
Nel caso in cui tu gestisca una piccola impresa, avrai la libertà di scegliere se redigere questo documento oppure no.
Naturalmente il rendiconto finanziario è indispensabile per tutti coloro che vogliono valutare l’andamento della loro attività e l’equilibrio finanziario.
IL SOFTWARE PER CALCOLARE AUTOMATICAMENTE IL RENDICONTO FINANZIARIO
Costruire il rendiconto finanziario con il metodo indiretto è un lavoro abbastanza complesso e che richiede specifiche conoscenze tecniche.
Se lo stai calcolando per i bilanci già chiusi negli anni passati, molto probabilmente il tuo gestionale avrà la funzione per costruirlo automaticamente in modo da poterlo allegare al bilancio da depositare.
Se invece lo stai calcolando per la nuova impresa che stai progettando di aprire o per nuovi investimenti che stai valutando di realizzare, ti serviranno strumenti differenti.
Ad esempio, i software business plan di Bsness.com, inclusi quelli specifici con un esempio già fatto per tutte le principali attività, ti permettono di calcolarlo automaticamente.
Il miglior software per fare il business plan di ogni tipo d’impresa e calcolare il rendiconto finanziario, punto di pareggio, utili previsti e ogni altro valore necessario per la crescita della tua azienda.
Una volta che avrai ottenuto il business plan a cinque anni per il tuo progetto, il software costruirà automaticamente il rendiconto finanziario col metodo indiretto ma anche un’analisi finanziaria su base mensile dei flussi di cassa in entrata e in uscita.
RENDICONTO FINANZIARIO METODO DIRETTO E INDIRETTO
Ma quali sono i passi per stilare questo documento contabile?
L’articolo 2425 parte terza non specifica le procedure per redigere il rendiconto finanziario, ma indica la necessità di evidenziare al suo interno i flussi finanziari.
Questo termine identifica l’insieme di quelle attività che determinano un incremento o una riduzione della liquidità della tua azienda.
Un fattore importante che ti offre una visone completa rispetto ad altri documenti come lo stato patrimoniale o il conto economico, riclassificati o meno.
Infatti, nel primo caso avrai a disposizione delle informazioni che fanno riferimento solo a un preciso momento in cui si trova la tua società.
Il conto economico si sofferma sui costi e i ricavi con riferimento a una precisa risorsa, ma senza specificare invece la tua liquidità.
Il rendiconto finanziario ti permette di avere una visone completa, considerando la situazione finanziaria realizzata a fine esercizio e al contempo quali sono stati i fattori che l’hanno influenzata.
COME CALCOLARE IL RENDICONTO FINANZIARIO COL METODO DIRETTO
Per calcolare il flusso finanziario dovrai prendere come riferimento una serie di informazioni specifiche da inserire in uno schema predeterminato e seguendo un precisa sequenza a scalare:
- Attività operative: sono tutti quei processi collegati all’attività gestionale ordinaria e straordinaria dell’azienda.
- Investimenti: verranno inserite le operazioni che hanno portato all’acquisto o all’alienazione di beni materiali e immateriali.
- Finanziamenti: verrà indicata la presenza di eventuali prestiti, il pagamento degli stessi, l’eventuale liquidità generata e i capitali versati dai soci.
Una volta determinati i seguenti valori sarà necessario calcolare la liquidità disponibile collegata ai flussi finanziari attraverso due diverse tipologie di tecniche: il metodo diretto e quello indiretto.
Il calcolo del rendiconto finanziario con il metodo diretto prende in esame tutte le entrate e le uscite che sono state eseguite giorno per giorno, con riferimento alla gestione quotidiana della tua azienda, calcolando quindi le variazioni che si sono ottenute sul flusso di cassa.
In un certo senso è come se si prendesse in esame tutti i movimenti presenti all’interno di un conto corrente.
COME FARE IL RENDICONTO FINANZIARIO COL METODO INDIRETTO
Il rendiconto finanziario col metodo indiretto permette di determinare i fattori che hanno inciso sulla liquidità.
Parti dall’utile netto, aggiungi i costi che non hanno prodotto un flusso di cassa ed elimini tutte le somme derivanti da attività collegate ai finanziamenti o eventuali investimenti.
Ambedue i metodi ti offriranno un valore numerico che ti permetterà di considerare lo stato di salute della tua azienda.
Infatti, la liquidità ricavata potrà essere superiore rispetto all’anno precedente, oppure minore.
Come puoi vedere, il calcolo del rendiconto finanziario non è un procedimento semplice.
Per ottenerlo sarà necessario inserire una serie di parametri contabili molto precisi, con riferimento a un arco temporale ampio e soprattutto in base a una sequenza prestabilita.
I SOFTWARE PER CALCOLARE IL RENDICONTO FINANZIARIO
Per questo motivo è sempre consigliabile utilizzare un software che crei in automatico il rendiconto finanziario senza errori e con un grande risparmio di tempo.
Inoltre, le due metodiche prevedono anche una serie di fattori che dovranno essere eliminati al fine di ottenere il giusto valore, come eventuali finanziamenti o investimenti.
È un procedimento che richiede una competenza e una conoscenza a 360° in ambito fiscale e delle attività finanziarie dell’azienda.
Redigere questo documento ti richiederà un certo tempo, anche se ti rivolgi a un consulente specializzato, dato che dovrai fornire tutte la documentazione necessaria oltre a considerare l’eventuale spesa per la consulenza.
La soluzione per avere il rendiconto finanziario in modo semplice ed automatico, è l’utilizzo del software business plan di Bsness.com.
Attraverso questo strumento, disporrai di tutte le informazioni necessarie per gestire al meglio la tua impresa.
A COSA SERVE IL RENDICONTO FINANZIARIO
Spesso si commette l’errore di considerare il rendiconto finanziario come un documento che attesti solo quale sia la liquidità presente nelle casse della tua azienda.
Invece, il rendiconto finanziario ti permette di conoscere come si sia generato il flusso di cassa e quale è stata l’incidenza da parte delle singole aree di gestione.
Un documento che non deve essere sottovalutato o considerato opzionale, ma che ti fornisce una serie di informazioni fondamentali.
In un’economica moderna in cui la digitalizzazione e il web hanno portato a una sorta di standardizzazione della qualità dei prodotti e servizi, diventa fondamentale per raggiungere il successo.
Lo schema del rendiconto finanziario ti indica la capacità economica dell’azienda, sia per ciò che riguarda la sua liquidità, sia offrendoti una visione sulla capacità di affrontare investimenti futuri.
CHI DEVE FARE IL RENDICONTO FINANZIARIO
È un documento obbligatorio per alcune tipologie di imprese, ma al contempo, dato l’enorme numero di vantaggi che puoi ottenere dalla sua stesura, può esserti molto utile per valutare quali sono le prospettive future della tua attività imprenditoriale, in fase iniziale oppure per incrementare la produttività.
In base ad esso potrai valutare se la tua impresa ha:
- la forza e le possibilità finanziarie per affrontare investimenti a breve e medio termine;
- la capacità di sostenersi senza necessità di interventi esterni come eventuali finanziamenti da parte dei soci.
Questo fattore è importantissimo, dato che potrai distinguere i flussi collegati alla gestione ordinaria della società, da quelli invece connessi ai finanziamenti dei soci, delle banche o agli investimenti.
Inoltre, avrai un parametro che ti permette di comparare le attività economiche della tua azienda con quella di altre società.
Potrai così valutare le prospettive di ampliamento future e dove intervenire per migliorare l’offerta sul mercato.
Il rendiconto finanziario è utile anche per gestire al meglio i singoli compartimenti all’interno della tua società, permettendoti di comparare la loro capacità produttiva e quanto hanno inciso sul flusso di cassa.
UN ESEMPIO DI RENDICONTO FINAZIARIO CON EXCEL
La redazione del rendiconto finanziario redatto attraverso il software business plan di Bsness.com, ti permette di evidenziare subito queste informazioni e intervenire nella programmazione economica per l’anno successivo nel modo più adatto, velocizzando i processi finanziari e semplificandoli.
Il software crea il business plan ed il bilancio CEE a cinque anni.
Crea poi in modo totalmente automatico anche il rendiconto finanziario in forma indiretta.
Più sopra è riportato lo schema in excel di rendiconto finanziario creato dal software.
Articolo aggiornato e rivisto il 22/09/2022
STEFANO VENTURA – Linkedin
Stefano Ventura è il fondatore di Bsness.com, software house operante in italia e Spagna. Si è laureato in economia e commercio presso l’Università di Bologna dove ha anche conseguito il titolo di Dottore Commercialista. Ha esercitato con successo la professione di Dottore Commercialista come esperto in budget e business plan per poi dedicarsi a tempo pieno alla crescita di Bsness.com.
Commenti recenti