Business plan - software, esempi e modelli in excel e pdf
  • Home
    • Come fare un business plan
    • business plan word
    • Business plan PDF
    • Modello business plan excel
  • Business plan pronti
  • Software business plan
    • Budget aziendale
    • Struttura ricettiva 2020
    • Resto al sud
    • Invitalia smart&start
    • Nuove imprese a tasso zero
    • DSCR
    • Esempio business plan
  • Shop
  • GUIDE
    • Guida start-up
    • Guida bar caffetteria
    • Guida ristorante
    • Esempio centro estetico
    • Esempio resto al sud agriturismo
    • Guida hotel
    • Esempio azienda agricola
    • Guida palestra
    • Esempio pizzeria
    • Guida street food
  • BP Blog

i costi fissi e i costi variabili

14/1/2021

0 Commenti

 

Costi fissi e variabili nel business plan

Costi fissi e variabili
Una cosa che devi sapere bene quando fai un business plan è cosa sono i costi fissi e i costi variabili.
Non esiste una definizione univoca di costo fisso e costo variabile ma dipende dal tipo di attività, dall'organizzazione dell'impresa e dal sistema di rilevazione dei costi stessi.
Una medesima spesa può essere un costo fisso in una situazione e un costo variabile in un'altra situazione.
Per fare un esempio semplice e lampante: i prodotti per la pulizia della cucina sono costi fissi per un ristorante ma, gli stessi prodotti, sono costi variabili per il supermercato che li vende.
Il carburante è un costo variabile per l'impresa di trasporti ma sarà considerato un costo fisso per l'avvocato che utilizza l'auto per andare in tribunale o presso i clienti.

La differenza tra costi fissi e costi variabili


Già dagli esempi che abbiamo fatto si intuisce quale sia la differenza tra costi fissi e costi variabili e che la definizione non sia assoluta ma relativa, dipendendo da vari fattori.

La definizione di costo variabile


I costi variabili sono quelli che dipendono direttamente dai volumi di produzione o di acquisto e cioè all'aumentare del numero di beni prodotti aumentano proporzionalmente anche i costi con una connessione diretta tra le due grandezze.
Facciamo un paio di esempi in modo da chiarire oltre ogni dubbio questa definizione: se la gelateria produce 20 kg di gelato utilizzerà 19 litri di latte, se ne produce 40 kg utilizzerà 38 litri di latte.
Bene, questo è senza alcun dubbio un costo variabile che aumenta all'aumentare della produzione di gelato.
Al momento di costruire il business plan della gelateria già sapremo dove andare ad inserire i costi delle materie prime tra le quali il latte, il burro, la frutta, la cioccolata ecc.
Vediamo un secondo esempio: l'energia elettrica per un noleggio di biciclette elettriche è un costo variabile.
Per la maggior parte delle altre attività sarebbe un costo fisso ma, dal momento che ad ogni noleggio dovremo ricaricare la batteria della bici, se abbiamo un adeguato sistema di misurazione, lo possiamo considerare un costo variabile.
Anche perchè se l'attività è ferma avremo ridottissimi consumi energetici mentre se l'attività funziona a pieno ritmo dovremo ricaricare decine di batterie ogni giorno e la bolletta sarà dieci o venti volte tanto.
In questo caso il costo varia al variare dei volumi di produzione dei servizi  e nel nostro budget aziendale gestiremo le spese energetiche tra i costi variabili e vedremo variare tale spesa in funzione dell'andamento stagionale dell'attività.

Definizione di costo fisso


Come dice la parola stessa, i costi fissi sono quelli che non variano e, aggiungerei, al variare dei volumi di produzione o anche di vendita.
Ma non sempre è immediato distinguere con certezza un costo fisso.
Un esempio tipico di costo fisso è quello del personale dipendente. Che gli affari vadano bene o male i dipendenti sono sempre da pagare e che si venda poco o tanto, l'organizzazione è sempre la stessa.
In realtà la prima obiezione è che, se si hanno tanti ordini e quindi si deve produrre di più allora bisognerà assumere più personale e quindi la spesa per i dipendenti deve considerarsi variabile.
Errore! Come ho detto chiarmente all'inizio dell'articolo, deve esservi una connessione o proporzionalità diretta tra le quantità prodotte o vendute e la relativa spesa.
È vero che se l'azienda cresce assumerò più personale ma non vi sarà mai una connessione diretta tra il personale assunto ed il numero di pezzi o servizi prodotti.
Se questa connessione dovesse esserci allora si che che potrò considerare il costo come variabile.
Se, ad esempio costruisco barche a vela, per ogni ordine dovrò assumere cinque persone che si dedicheranno esclusivamente a quel singolo progetto e potrò considerare il costo dei loro stipendi come variabile.
Lo stipendio dell'impiegata e quello della segretaria rimarranno invece un costo fisso.
Altri esempi di costi fissi? Ad esempio il commercialista che, indipendentemente dal fatturato continuerà a costarmi l'importo stabilito a inizio anno oppure quello per la manutenzione dei macchinari che crescerà certamente con il loro maggior uso ma non in modo direttamente proporzionale.

Costi fissi esempi per le varie attività


Come accennato in precedenza, la natura di un costo può variare in funzione del tipo di attività ma anche del modo in cui è organizzata o dei metodi di rilevazione delle varie spese.
Può capitare che un costo sia di per sé variabile ma se è impossibile effettuare una rilevazione quantitativa allora lo dovremo per forza considerare come costo fisso.
Alcuni esempi di costi che spesso consideriamo fissi anche se non lo sarebbero, possono essere la corrente elettrica o le spese di personale.
Se non abbiamo implementato un sistema di rilevazione dei tempi di lavoro, anche se il personale si dedicherà in maniera sensibilmente differente alla produzione di un bene od un servizio piuttosto che ead un altro, saremo costretti a considerarlo un costo fisso e non potremo spalmarlo sui costi di produzione dei vari articoli.
Ma torniamo ai costi fissi cercando di fare alcuni esempi tipici per le varie attività.

Esempi costi fissi centro estetico

Esempio di costi fissi per un centro estetico
Esempio costi fissi per un centro estetico
 
Un esempio di costo fisso per il centro estetico è quello per il riscaldamento che in nessun modo potrà essere ripartito tra i vari servizi erogati.
Un costo fisso che potrebbe diventare almeno in parte variabile è invece quello di elettricità nel caso siano presenti le lampade abbronzanti.
Al momento di realizzare il business plan per il centro estetico, si potrà distinguere tra la corrente consumata per l'illuminazione ed il funzionamento dei pc e degli altri elettrodomestici da quella utilizzata per il funzionamento delle lampade solari che incideranno direttamente e proporzionalmente sui consumi.
Un altro importante costo fisso per il centro estetico è dato dalle assicurazioni per tutelarsi da eventuali danni arrecati alla clientela oltre a quello per i materiali di cosumo dei quali si farà abbondante uso.

Costi fissi e variabili di un ristorante


I costi fissi di un ristorante incidono notevolmente sul bilancio dell'attività ed è bene analizzarli e calcolarli attentamente in modo da aver ben chiaro fin da subito quanti clienti dovremo avere per poter raggiungere il punto di pareggio.
I principali costi fissi per un ristorante sono rappresentati da:
  • personale dipendente;
  • ammortamenti;
  • affitto e utenze;
  • pubblicità, assicurazioni e spese amministrative;
  • spese di pulizia, materiali di consumo e oneri bancari.
Bisogna fare molta attenzione ai costi fissi perchè, indipendentemente dall'andamento del locale di ristorazione, verranno sostenuti e dovranno essere comunque pagati.
La differenza tra costi variabili e costi fissi è che i primi verranno sostenuti di pari passo con la produzione dei ricavi.
L'obiettivo dovrà dunque essere quello di ridurre quanto possibile i costi variabili di produzione dei vari prodotti e servizi in modo da aumentare il margine di guadagno su ogni prodotto e di raggiungere più velocemente il punto di pareggio.
I costi variabili di un ristorante sono le materie prime per la produzione dei vari piatti che, normalmente, si aggirano tra il 15 ed il 30% del prezzo di vendita e le spese di acquisto delle bevande come il vino, acqua e birra.

Foglio excel costi fissi e variabili

Foglio excel per il calcolo dei costi fissi e variabili
Foglio excel per il calcolo dei costi fissi e variabili
 
Vediamo come costruire un foglio excel per i costi fissi e variabili.
Si tratterà ovviamente di due tabelle distinte perchè il funzionamento dei costi fissi e variabili è completamente differente.

Foglio excel costi fissi


Il foglio excel dei costi fissi sarà costituito da un elenco di costi fissi, con dettaglio mensile, distinto nelle categorie di: personale, servizi, godimento beni di terzi e altri oneri di gestione.
Sarà sufficiente indicare la spesa prevista per ogni tipologia di costo per ogni mese di ogni anno.
Bisognerà poi costruire una tabella riassuntiva con il costo totale per ogni tipologia di spesa e per ogni anno.

Foglio excel costi variabili


Il foglio excel dei costi variabili dovrà essere per forza di cose diverso e separato da quello dei costi fissi in quanto la loro natura ed il loro calcolo è totalmente differente.
Come anticipato i costi variabili vanno di pari passo con la produzione o l'acquisto dei beni oggetto dell'attività. Dovremo quindi preparare un foglio excel nel quale indicare i costi variabili di produzione di ogni songolo articolo, evidenziando le singole componenti in modo da poterle distinguere per natura:
  • materie prime;
  • lavorazioni esterne;
  • mano d'opera variabile;
  • spese di trasporto ecc.
Una volta definiti i costi di produzione di una unità di prodotto, per ottenere il totale dei costi variabili, dovremo moltiplicarli per i volumi di produzione previsti in ogni mesi per tutti gli anni presi in esame.
Il foglio di calcolo in excel dei costi variabili è sicuramente più complesso di quello dei costi fissi per il semplice motivo che deve essere rapportato ai volumi di produzione che saranno peraltro variabili nel tempo.
Vediamo di seguito un foglio excel costruito per il calcolo del costo di produzione delle portate di un ristorante.

Foglio excel dei costi variabili
Foglio excel dei costi variabili

Grafico costi variabili


Una volta ottenuti i costi variabili complessivi dal prodotto tra il costo unitario di produzione ed i volumi di produzione, potremo costruire grafici e tabelle che ne rappresentino l'andamento analitico o complessivo.
Oltre al totale dei costi variabili, se moltiplichiamo le singole quantità di materie prime utilizzate per i volumi di produzione, potremoottenere anche le quantità o il valore di ogni singola materia prima utilizzate mese per mese e rappresentarne l'andamento come abbiamo fatto nel grafico dei costi variabili riportato di seguito.

Grafico costi variabili di produzione
Grafico costi variabili di produzione

Per chi si cimenta nella redazione di un business plan per la prima volta, questo articolo sarà fondamentale per impostarlo nel modo corretto ed ottenere risultati congrui e che rappresentino fedelmente il progetto d'impresa.
Anche per chi ha già un po' di esperienza un ripassino non farà sicuramente male!

Bologna, 18/01/2021

Foto
Dott. Stefano Ventura
Dottore commercialista e consulente aziendale. Esperto in budgeting e controllo di gestione.
Fondatore del progetto Bsness.com
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Categorie

    Tutto
    Aprire Un'impresa
    Azienda Agricola
    Bar
    Business Plan
    Business Plan Excel
    Costi Fissi E Variabili
    Errori Business Plan
    Estetista
    Fare Un Business Plan
    Gestione D'impresa
    Indici Di Bilancio
    Organigramma Aziendale
    Parrucchiere
    Pizzeria
    Quanto Guadagna Un'impresa
    Ristorante

    Archivi

    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019

    Feed RSS


GARANZIA SODDISFATTO O RIMBORSATO
Su tutti i nostri software opera la garanzia soddisfatto o rimborsato.
Consulta le modalità nelle condizioni di acquisto.
FAQ
Chi siamo
Informativa privacy
Cookie

Compra con bonifico bancario
Condizioni di acquisto
Bsness.com
P. IVA 03877031207
Bologna - Italia
Info@bsness.com www.bsness.com
  • Home
    • Come fare un business plan
    • business plan word
    • Business plan PDF
    • Modello business plan excel
  • Business plan pronti
  • Software business plan
    • Budget aziendale
    • Struttura ricettiva 2020
    • Resto al sud
    • Invitalia smart&start
    • Nuove imprese a tasso zero
    • DSCR
    • Esempio business plan
  • Shop
  • GUIDE
    • Guida start-up
    • Guida bar caffetteria
    • Guida ristorante
    • Esempio centro estetico
    • Esempio resto al sud agriturismo
    • Guida hotel
    • Esempio azienda agricola
    • Guida palestra
    • Esempio pizzeria
    • Guida street food
  • BP Blog